Apparato per deviatoi manuali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Fix risoluzione e posizione, -affermazione sui QL palesemente falsa |
m Terminologia |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Gli ADM avevano caratteristiche molto simili agli [[Apparato centrale elettrico a leve individuali|apparati centrali elettrici a leve individuali]], ma senza prevedere deviatoi centralizzati; al contrario, avevano il controllo, seppur primitivo, della fermascambiatura dei deviatoi a mano.<ref name = "Cugini">{{cita|Cugini}}.</ref><ref name = "Spinazzola">{{cita web|url = https://viaggiandoavapore.wordpress.com/2014/09/22/in-viaggio-alla-scoperta-della-spinazzola-barletta/|titolo = In viaggio alla scoperta della Spinazzola – Barletta|autore = ViaggiandoAVapore|data = 22 settembre 2014|accesso = 27 settembre 2021}}</ref><ref name = "Cugini"/> Il collegamento di sicurezza era dato dalla presenza delle chiavi FS 44, prelevate dal fermascambio o dall'eventuale unità bloccabile del [[fermadeviatoio]] FS 55, nella serratura del banco.<ref name = "Cugini"/> Un singolo apparato si componeva del banco di manovra con le leve per segnali e itinerari, non colorate a differenza degli ACE, mentre le serrature per le chiavi erano disposte su una parete verticale perpendicolare al banco.<ref name = "Cugini"/><ref name = "Spinazzola"/>
===
{{Immagine grande|
▲|File:PPM km 49+922 - Piano schematico.svg|Rappresentazione schematica di un impianto dotato di ADM tipo [[SASIB]]
Gli itinerari venivano
== Esercizio ==
Data la natura di questa tipologia di apparati, questi non erano particolarmente adatti a stazioni con ampi piazzali e grandi volumi di traffico a causa della complessità e lunghezza delle operazioni di
== Note ==
Line 30 ⟶ 26:
{{Portale|scienza e tecnica|trasporti}}
[[Categoria:Apparati di sicurezza ferroviari|Deviatoi Manuali]]
|