Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroder (discussione | contributi)
 
(17 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 432:
 
:{{ping|Il Gufo Al Sole}}Non mi sembra proprio una decisione della "comunità". Per fortuna la pagina che mi è costata molto lavoro (c'è chi costruisce e chi distrugge) è stata conservata qui su [https://it.everybodywiki.com/Giovanni_Battista_Holnaider Everybodywiki]] e mi ha permesso di ricostruire la voce sulla [https://lld.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Holnaider Wikipedia ladina] --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 18:52, 2 nov 2022 (CET)
 
== Rimozione non motivata di avviso ==
 
{{Avvisoavvisi|Lino Monchieri}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 01:05, 19 feb 2023 (CET)
 
: Avrò sbagliato ma direi anche che questo avviso è un ulteriore evidenza del "provincialismo" della Wikipedia italiana :-( --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 09:44, 19 feb 2023 (CET)
:: Proviamo a capirci:
::* in premessa, per rispondere ad un altro utente bisognerebbe scrivere sulla sua pagina di discussione (e non sulla propria), come se gli si inviasse un messaggio o, almeno, avvisarlo con il {{tl|ping}} , altrimenti potrebbe non vedere mai la risposta;
::* gli avvisi esistono proprio per consentire alla comunità di segnalare eventuali criticità sulle voci, confrontarsi e - quando possibile - superare le stesse criticità. C'è perciò un preciso motivo se le linee guida prevedono che gli avvisi non vadano rimossi unilateralmente e senza alcun confronto, quando invece si può discuterne nella sede deputata che è la talk della voce interessata;
::* non esiste una "Wikipedia italiana", quanto piuttosto una Wikipedia di lingua italiana, che si è data le sue regole e convenzioni al pari delle altre versioni linguistiche. Peraltro, per quanto ne so, l'inserimento e la rimozione degli avvisi di servizio è regolata sostanzialmente allo stesso modo anche su altre Wiki;
::* tacciare di "provincialismo" altri utenti o la comunità nel suo complesso rappresenta un [[WP:ATTACCO|attacco]] inaccettabile, specie quando viene reiterato più volte (basta guardare le precedenti discussioni su questa pagina). Un attacco - per inciso - che non sarà nuovamente tollerato.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 10:54, 19 feb 2023 (CET)
:::Attacco? Ma siamo matti? --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 12:39, 19 feb 2023 (CET)
 
== Avviso spostamento in bozza ==
 
{{Avviso revisione bozza
|voce = Luis Senoner
|argomento = arte
|argomento2 = biografie
|motivo = fonti praticamente assenti, traduzione da rivedere, fuori standard, enciclopedicità dubbia in mancanza di integrazioni
}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 19:50, 11 giu 2023 (CEST)
: Cortesemente: lavora a sistemare il testo in bozza invece di riproporlo praticamente identico in Ns0. Grazie.--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 19:56, 11 giu 2023 (CEST)
::Non mi avete neanche dato il tempo per salvare le mie ulteriori correzioni --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 20:00, 11 giu 2023 (CEST)
 
== re:Pagina "Luis Senoner" ==
 
Non mi pare di aver scritto di "toni promozionali". I motivi dello spostamento in bozza della voce li ho riportati nell'avviso inserito nella tua talk. Per inciso, ma questa è una mia personale opinione, il testo mi pare piuttosto dubbio quanto a [[WP:E|rilevanza enciclopedica]].--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 20:20, 11 giu 2023 (CEST)
 
:Cito letteralmente:
:"Spostamenti 17:48 TrinacrianGolem discussione contributi ha spostato la pagina Luis Senoner a Bozza:Luis Senoner senza lasciare redirect ‎((B4) voce '''presumibilmente enciclopedica''' ma dai '''toni promozionali''' o non neutrali oppure senza fonti: fonti praticamente assenti, traduzione da rivedere, fuori standard, enciclopedicità dubbia in mancanza di integrazioni) (ripristina)".
:Mi sembra che ci siano almeno due contraddizioni --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 20:27, 11 giu 2023 (CEST)
 
== Fritz Benesch ==
 
{{arb|Fritz Benesch}} --'''[[Utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#FF0000">75</span>]]</sup>''' 11:43, 19 lug 2023 (CEST)
 
== Informazioni assenti in immagine con licenza errata che necessita di ticket autorizzazione ==
{{AvvisoTicket|File:Linacia cun Murfrëit.jpg}}--[[Utente:Caulfield|<span style="font-family:Verdana; color: #757575;">'''Caulfield'''</span>]]<small>[[Discussioni utente:Caulfield|<span style="font-family: Verdana; color:#009000;">'''immi tutto'''</span>]]</small> 16:27, 10 ott 2023 (CEST)
 
== Proviamo a discuterne ==
 
Buonasera Moroder, io e te penso che non ci siamo mai davvero incrociati direttamente su wiki, nonostante spesso abbiamo lavorato alle stesse voci. Forse sempre in momenti diversi della nostra presenza su wikipedia, il che non ha favorito il confronto. Nonostante questo, hai avuto la grande cortesia di ringraziarmi un giorno in pagina di discussione, cosa che ovviamente apprezzo moltissimo.</br>
Ti disturbo per parlarti di una questione che purtroppo mi duole molto aprire. Ma è pur vero che non c'è nulla di personale, che di tutto si può parlare, se lo si fa gentilmente, e che qualunque discussione è solo a favore di wikipedia.</br>
La faccio breve: non ritengo idonee le tue foto d'architettura che accompagnano le voci su wikipedia. Mi riferisco alle decine di fotografie di edifici, palazzi e chiese che hai raddrizzato in post-produzione. Finché la cosa è da intendere a livello di gusto personale, ci passo sopra. Wikipedia è libera, la fotografia architettonica è un tema complesso che si presta a svariati approcci. Una foto realistica non sarà mai meglio a prescindere di una foto raddrizzata, o viceversa.<br/>
Il discorso prende una piega diversa quando i tuoi fotoraddrizzamenti, che io giudico ''pesanti'', sono tali da distorcere le fattezze dell'edificio e raffigurarlo in una forma diversa da quella che ha in realtà. Prendiamo il [[Duomo vecchio]]: le due foto dell'esterno (una nel template e una nel capitolo "Struttura"), raffigurano un tiburio più alto che largo. Non è così: il tiburio del Duomo vecchio è più largo che alto (penso sia superfluo mandarti immagini di esempio). La foto delle scale del campanile è incomprensibilmente oblunga; la cripta di San Filastrio sembra abbia volte a uovo. Mi sembra di notare, nelle tue fotografie, una smania nel voler verticalizzare le linee verticali, a tutti i costi, sacrificando tutto il resto. Qualche altro esempio: La foto nel template di [[Casa Vender]] è talmente alterata che la palazzina è irriconoscibile, in particolare nella forma del tetto. La foto nel template di [[Chiesa di Santa Maria della Carità (Brescia)]] è talmente stirata da perdere il suo valore rappresentativo (sembra proprio un'altra chiesa!). Il [[Torrione INA]] non è davvero come nella foto del template. La tua foto del [[Palazzo delle Mercanzie]] ha delle alterazioni ''abnormi'' nella parte superiore e nello sporto di gronda, il portico è compresso e stiracchiato. La [[Chiesa di Santa Giulia (Brescia)]] semplicemente non è come nella foto del template. Ci sarebbero molti altri esempi, ma non serve aggiungere altro per ora.<br/>
La scusante per foto del genere non può essere il "vicolo stretto" che "obbliga" al fotoraddrizzamento: il raddrizzamento ci sta, ma nella misura in cui l'edificio rappresentato nella foto resta e continua a rimanere sé stesso, e fintanto che le alterazioni della post-produzione non prendono il sopravvento sulla realtà.<br/>
Spero che tu non prenda il mio lungo commento come un'offesa o una critica. Apprezzo il tuo grande impegno nella fotografia, ma quello che ti invito a fare è provare a rivedere le foto che ti ho segnalato (e altre) da un punto di vista diverso. E idem d'ora in poi. Sottolineando nuovamente che non parlo in termini di gusto, ma in termini di correttezza, fedeltà e realismo nella raffigurazione. Ad oggi, a mio giudizio, su wikipedia le architetture che ti ho linkato ''non'' sono rappresentate come sono davvero nella realtà, a causa delle tue fotografie eccessivamente distorte da un ricorso sfrenato al fotoraddrizzamento, e questo non va in favore di wikipedia e di chi legge le voci guardando le tue fotografie che scorrono a fianco.<br/>
Spero che tu non viva questo mio intervento come un attacco, ma semplicemente per ciò che è: una critica costruttiva ad alcuni tuoi contributi, a beneficio del progetto.<br/>
Attendo una risposta, se vorrai. Ciao --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 18:41, 15 apr 2025 (CEST)
 
:Ciao, ti ringrazio per il tuo intervento perchè una critica è sempre utile e produttiva e ti ringrazio anche per il tuo apprezzamento per il mio lavoro. A risposta di quanto dici, devo dirti che un tempo sottoponevo le mie foto a [[Commons:Quality images candidates]] dove è richiesto che tutte le foto architettoniche fossero corrette, per cui mi sono attenuto a questa indicazione. Vedi anche qui [[Commons:Commons:Image guidelines#Distortions]] sotto la voce distortions. Posso capire che non possono piacere ma forse è giusto per dare alla foto un valore enciclopedico. Ammetto che con la correzione le proporzioni possono non essere quelle reali e vedrò di correggerle, naturalmente sempre in modo approssimativo. Un caro saluto --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 19:50, 15 apr 2025 (CEST)
::Ciao, ho visto la foto del Duomo Vecchio nel template. Nella foto ci sono le biciclette, che hanno la ruota perfettamente circolare, per cui non ci può essere una sproporzione fra larghezza ed altezza. Lo stesso vale per la Chiesa di Santa Maria della carità dove gli archi sono a tutto sesto e l'omino in basso non mi sembra sproporzionato. Sicuramente sono sproporzionate la parti alte del palazzo delle Mercanzie. Ciao Wolfgang --[[Utente:Moroder|Moroder]] ([[Discussioni utente:Moroder|msg]]) 20:03, 16 apr 2025 (CEST)
 
:::Scusa Moroder, ma il Duomo vecchio è fatto [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Duomo_vecchio_BS_(Foto_Michele_Ghiroldi).jpg così], non [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Duomo_vecchio_facciata_Brescia.jpg così]. Le biciclette non sono distorte perché essendo lungo il bordo inferiore dell'immagine non hanno risentito del fotoraddrizzamento. Le distorsioni peggiori nelle tue foto riguardano la parte in altezza degli edifici, che per essere verticalizzata finisce per essere pesantemente distorta, al punto da non corrispondere più al vero. E più l'obiettivo è vicino, peggiore è la distorsione, come nel palazzo delle Mercanzie (che non è alterato solo nel tetto, ma praticamente ogni cosa ha perso proporzione rispetto all'insieme).
:::Lascia perdere gli archi a tutto sesto: non è una mia impressione che Santa Maria della Carità sia fatta [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Santamariadellacarit%C3%A0bs.jpg così] e non [https://it.wikipedia.org/wiki/File:Facciata_portale_e_grisaglie_Santa_Maria_della_Carit%C3%A0_Brescia.jpg così]. C'è un{{'}}''evidente'' errore di proporzioni nell'immagine, e il nodo della questione non è negli archi. E il frontone triangolare allora? "Posso capire che non possono piacere": no Moroder, non è che non mi piacciono le foto, il punto è che sono talmente alterate da non raffigurare più gli edifici per come sono davvero. Far tornare gli archi non può essere prioritario al restituire un'immagine realistica dell'edificio.
:::Ciò che è scritto [[Commons:Commons:Image guidelines#Distortions|qui]] a parer mio è un principio condivisibile al quale però non vanno sacrificate le proporzioni dell'architettura. [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Chiesa_di_San_Giuseppe_facciata_Brescia.jpg Questa immagine] non la puoi giustificare con quella linea guida, perché il fotoraddrizzamento non è un'alternativa al fotomosaico ortogonale, o almeno non è un modo diverso per ottenere lo stesso tipo di risultato. --[[Utente:PrincipeRoby|<span style="color:#1e90ff;">'''PrincipeRoby'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:RobyBS89|<span style="color:#00008b;">'''(davvero?)'''</span>]]</small> 22:41, 16 apr 2025 (CEST)