Bomba Zar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
(62 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Link =
|Titolo =
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Bomba all'idrogeno]] [[Bomba aeronautica|aeronautica]]
|Impiego = Test nucleare<ref>Con lo scopo non ufficiale di intimidire gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].</ref>
|Guida =
|Progettista = [[Andrej Dmitrievič Sacharov|Andrej Sacharov]] (capo progettista)
Riga 44:
|Ref = [http://www.nuclearweaponarchive.org/Russia/TsarBomba.html NuclearWeaponArchive.org]
}}
La '''''Bomba Zar''''' ('''''Tsar Bomba''''' o '''''RDS-220''''')<ref name
Il test venne eseguito il 30 ottobre 1961, con effetti devastanti: fu osservato un raggio di distruzione totale di
== Caratteristiche ==
[[File:Comparative nuclear fireball sizes.svg|thumb|upright|left|Confronto tra le sfere di fuoco dei maggiori ordigni nucleari della storia, le dimensioni indicate sono riferite ai raggi]]
La ''Bomba Zar'' era una [[Bomba all'idrogeno|bomba H]] di tipo Teller-Ulam da 50 [[megatone|Mt]],
Una bomba ad idrogeno a tre stadi possiede il primo a [[Fissione nucleare|fissione]] per innescare il secondo, caratterizzato a sua volta da una [[fusione nucleare]] di atomi leggeri quali l'[[idrogeno]]. L'energia sviluppata innesca così il terzo stadio, composto da un'altra fissione nucleare.
Nel progetto iniziale della ''Bomba Zar'', i primi tre stadi avrebbero dovuto sviluppare un'energia pari a 100 Mt, ma ciò avrebbe provocato successivamente troppe ricadute di materiale radioattivo sulle zone circostanti, in maggioranza appartenenti al territorio sovietico.<ref name = Hutchinson-p121>{{Cita|Hutchinson 2003|p. 121|Hutchinson2003}}.</ref> Per limitare tale fenomeno, detto ''[[fallout radioattivo|fallout]]'', il terzo stadio venne modificato sostituendo lo strato di [[Uranio|uranio 238]] con del [[piombo]], in modo tale da rallentare i processi di fusione rapida e di conseguenza sviluppare un'energia inferiore ai 100 Mt previsti originariamente. La Bomba Zar
Secondo lo storiografo [[Robert Hutchinson (storiografo)|Robert Hutchinson]], la bomba fu realizzata a scopo puramente politico e propagandistico, visto che la sua importanza militare era ridotta: armi di carica inferiore erano comunque in grado di produrre danni catastrofici,
== La progettazione e costruzione ==
Il 10 luglio 1961 il premier sovietico [[Nikita
All'inizio di ottobre, Sacharov giunse a [[Mosca (Russia)|Mosca]] per discutere i calcoli teorici effettuati per la bomba da 100 megatoni, ma dopo il suo ritorno ad [[Sarov (Russia)|Arzamas-16]] (la [[città chiusa]] sede del programma nucleare militare sovietico, oggi [[Sarov (Russia)|Sarov]]), nacquero seri dubbi circa la progettazione, nonostante il dispositivo fosse quasi pronto per la spedizione. Secondo lo stesso Sacharov la bomba avrebbe avuto delle caratteristiche rischiose, mentre Evsej Rabinovich si convinse che l'ordigno non avrebbe funzionato. Nacque un dibattito fra Sacharov e Rabinovich, che infine diede ragione a quest'ultimo. Tuttavia, entrambe le parti utilizzarono calcoli statistici e approssimazioni per avvalorare le proprie tesi, e fu quindi difficile determinare con certezza quale argomentazione fosse quella corretta.<ref name=Sacharov>{{Cita|Andrei Sacharov 1990|p. 219, 220|Sacharov1990}}.</ref>
A partire da quel giorno il progetto venne completamente rivisto, finché il 24 ottobre (solo 6 giorni prima della prova vera e propria) la relazione finale venne completata e le specifiche vennero inviate ai costruttori della bomba. All'interno del rapporto era presente la seguente dichiarazione:<ref name=AdamskiiSmirnov>{{Cita|Viktor Adamskii e Yuri Smirnov, 1994|p. 3, 19-21|Adamskii}}.</ref>
{{Citazione|Un risultato positivo del test apre la possibilità di creare un dispositivo di
Dopo il completamento della bomba, l'officina venne smantellata ed il pianale su cui era stata costruita venne camuffato come un normale treno merci.<ref name=Sacharov/> Successivamente l'ordigno venne portato fino all'aeroporto dove venne caricato su un [[Tupolev Tu-95]] pilotato dal [[maggiore]] Andrej E. Durnovcev: l'aereo fu opportunamente modificato poiché la bomba era così grande e pesante (27 tonnellate racchiuse in 8 m di lunghezza e 2,1 m di diametro) che fu necessario rimuovere i portelloni del vano bombe e i serbatoi secondari della fusoliera, inoltre quasi tutta la superficie esterna fu rivestita con una speciale vernice riflettente per evitare il surriscaldamento del velivolo a detonazione avvenuta. Durante il volo, il Tu-95 venne accompagnato da un [[Tupolev Tu-16]] dotato di strumenti scientifici e di videocamere per l'analisi del test. L'ordigno, invece, venne equipaggiato con un grande paracadute in modo tale da rallentare la discesa e permettere la fuga del bombardiere dal luogo di detonazione.
Riga 91:
|AlternativeMap = Russia edcp relief ___location map.jpg
}}
[[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščëv]], [[segretario generale del PCUS]], annunciò il test di una bomba da 50 Megatoni nel suo rapporto di apertura al [[XXII Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica]] il 17 ottobre [[1961]]. Prima dell'annuncio ufficiale, in una conversazione casuale, raccontò della bomba ad un politico americano, e questa informazione fu pubblicata l'8 settembre 1961 nel ''[[The New York Times]]''.
La bomba fu sganciata il 30 ottobre 1961 alle ore 11:32 (secondo il [[fuso orario]] di Mosca) nella baia di [[Mitjušicha]], sull'arcipelago di [[Novaja Zemlja]], a nord del [[circolo polare artico]]. Fu fatta esplodere a 4 000 metri dal suolo (4 200 dal mare) e, dopo un lampo molto intenso di luce, si generò una palla di fuoco che si espanse fino a un diametro di quasi 8 chilometri: si avvicinò al suolo per poi risalire e raggiungere l'altitudine alla quale il Tu-95 si era trovato al momento del rilascio dell'ordigno. Nel frattempo incominciò a sollevarsi il [[Fungo atomico|fungo]], mentre l'onda d'urto cominciò a propagarsi circolarmente.▼
La bomba fu sganciata il 30 ottobre 1961 alle ore 11:32 (secondo il [[fuso orario]] di Mosca) nella baia [[Mitjušicha]], sull'arcipelago di [[Novaja Zemlja]], a nord del [[circolo polare artico]].
L'aereo [[Tupolev Tu-95]]V n. 5800302, carico della bomba, decollò dalla [[Olenja|base aerea Olenja]] nella [[penisola di Kola]] e volò al sito di test statale n.6 del Ministero della Difesa situato la baia [[Mitjušicha]], sull'arcipelago di [[Novaja Zemlja]] a circa {{M|1000}} km dalla base con un equipaggio di nove persone:
* Pilota collaudatore – Maggiore [[Andrej Durnovcev|Andrej Egorovič Durnovcev]]
* Navigatore principale dei test – Maggiore Ivan Nikiforovič Klešč
* Secondo pilota – Capitano Michail Konstantinovič Kondratenko
* Navigatore-operatore del radar – Tenente Anatolij Sergeevič Bobikov
* Operatore radar – Capitano Aleksandr Filippovič Prokopenko
* Ingegnere di volo – Capitano Grigorij Michajlovič Ėvtušenko
* Operatore radio – Tenente Michail Petrovič Maškin
* Operatore radio-artigliere – Capitano Vjačeslav Michajlovič Snetkov
* Operatore radio-artigliere – Caporale Vasilij Jakovlevič Bolotov
Al test ha partecipato anche l'aereo da laboratorio [[Tupolev Tu-16]], n. 3709, attrezzato per il monitoraggio delle prove e del suo equipaggio:
* Capo pilota collaudatore: tenente colonnello Vladimir Fëdorovič Martynenko
* Secondo pilota: il tenente senior Vladimir Ivanovič Muchanov
* Navigatore principale – Maggiore Semën Artem'evič Grigorjuk
* Navigatore-operatore del radar – Maggiore Vasilij Timofeevič Muzlanov
* Operatore radio-artigliere – Sergente maggiore Michail Emel'janovič Šumilov
▲
La pressione dello scoppio raggiunse un picco di circa 21 [[bar (unità di misura)|bar]] (300 [[psi (unità di misura)|psi]]), sei volte quella di Hiroshima, e il "fungo" causato raggiunse l'altezza di 64 chilometri. Nonostante il cielo fosse nuvoloso, il lampo venne visto a 1 000 chilometri di distanza. Uno dei testimoni riferì di aver percepito l'abbagliamento (anche attraverso gli occhiali protettivi) e il surriscaldamento della pelle alla distanza di 270 km.<ref name=Tsar />
L'onda d'urto venne registrata nell'insediamento di [[Dikson (città)|Dikson]] a 700 km, mentre vennero danneggiate le imposte in legno delle case sino a 900 km dall'ipocentro fino in [[Finlandia]]. Tutti gli edifici presenti sull'[[isola
In alcuni casi, l'irregolare propagazione dell'onda d'urto in esplosioni atmosferiche di eccezionale potenza può provocare danni sino e oltre 1000 chilometri di distanza.<ref name=Tsar />
Le radiazioni prodotte ionizzarono l'aria e interruppero le comunicazioni radio per quasi un'ora. Il pilota del Tupolev diede immediatamente al comando situato nella [[penisola di Kola]] l'informazione che l'esplosione era avvenuta, ma per i successivi 40 minuti i progettisti non poterono sapere alcuna informazione sull'esito del test. Solo quando il contatto radio con la base di [[Novaja Zemlja]] venne ristabilito i fisici poterono chiedere informazioni sulla quota della nube e capire che tutto era andato come previsto.<ref name=Tsar />[[Andrej
Da parte della [[Rosatom|Rosatom State Atomic Energy Corporation]] venne realizzato un documentario sulla bomba Zar e sul suo test tramite registrazioni dirette delle varie fasi. Il documento rimase secretato fino al 20 agosto 2020.<ref>[https://www.businessinsider.com/russia-declassified-footage-of-largest-nuclear-blast-tsar-bomba-2020-9?r=US&IR=T Russia released secret footage of history's largest man-made explosion — a nuclear blast thousands of times stronger than Hiroshima]</ref>
== Dibattito sull'energia liberata ==
[[File:Romazar.gif|thumb|upright=1.4|Simulazione della zona di distruzione totale della Bomba Zar su una mappa di [[Roma]]]]
Poco dopo il test del 30 ottobre, gli
Gli Stati Uniti poterono misurare con buona precisione gli effetti della bomba in quanto, grazie all'annuncio del test da parte di
Il profilo di emissione della luce raccolto dal fotometro sarebbe stato utilizzato per calcolare l'energia emessa, mentre gli apparecchi di monitoraggio elettromagnetico avrebbero captato i segnali emessi da ogni differente fase della bomba, permettendo la misurazione dei singoli interstadi.
La differenza tra 50 e 57 [[Megatone|megatoni]] non è una deviazione così insolita tra energia liberata nominale e misurata. Per esempio, i calcoli effettuati sulla bomba di Hiroshima diedero risultati variabili tra i 12 kt (50 TJ) e i 16 kt (65 TJ
== Note ==
Riga 145 ⟶ 171:
[[Categoria:Armi nucleari]]
[[Categoria:Bombe aeronautiche]]
[[Categoria:Test nucleari dell'Unione Sovietica|Zar]]
|