Salto con gli sci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: +preposizione |
m Bot: sintassi dei link |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Genere = Maschile<br />Femminile
|IndoorOutdoor = Outdoor
|Olimpico = dal
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
Il '''salto con gli sci''' è uno [[sport]] in cui gli atleti muniti di [[sci]] ai piedi scendono lungo la rampa di un apposito [[Trampolino (sci)|trampolino]] al termine del quale spiccano un balzo, cercando di atterrare il più lontano possibile. Oltre alla lunghezza del salto, il risultato finale dipende anche dai punti di stile, assegnati da una [[giuria]], in una scala da 1 a 20 (punteggio massimo).
Riga 20:
Come molti altri [[sport invernali]], il salto con gli sci nacque in [[Norvegia]]. I primi salti avvennero attorno alla metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] a [[Morgedal]], un piccolo villaggio della regione del [[Telemark (contea)|Telemark]] noto come "la culla dello sci". La prima gara si svolse a [[Trysil]], nel sud della Norvegia, nel [[1862]]. La prima competizione di un certo richiamo si tenne nel [[1879]] a [[Husebybakken]], nei pressi di [[Oslo]]. Husebybakken ospitò l'evento con cadenza annuale fino al [[1891]]; l'anno successivo la gara venne spostata al [[Holmenkollen (trampolino)|trampolino di Holmenkollen]], la collina che sovrasta la capitale norvegese, diventato da allora uno dei ''luoghi sacri'' del salto con gli sci. La gara di Holmenkollen si svolge ancora oggi ogni anno in febbraio o marzo, e attira decine di migliaia di spettatori dalla [[Norvegia]] e dall'estero.
Al di fuori della [[Norvegia]], il salto con gli sci si è diffuso principalmente in [[Austria]], [[Finlandia]], [[Germania]]
Il salto con gli sci è uno sport olimpico fin dai [[I Giochi olimpici invernali]] del [[1924]]. Contemporaneamente vennero istituiti i [[Mondiali di sci nordico]], nel cui programma figurano gare di salto con gli sci, sci di fondo e combinata nordica. Attualmente i campionati del mondo vengono disputati ogni due anni, negli anni dispari. Sia alle [[Giochi olimpici invernali|Olimpiadi]] che ai [[Mondiali di sci nordico|Mondiali]], vengono assegnati tre titoli: individuale dal trampolino corto, individuale dal trampolino lungo, a squadre dal trampolino lungo.
Riga 33:
A livello agonistico, il salto con gli sci è stato uno sport riservato unicamente agli uomini fino al [[1998]], anno in cui si è svolta la prima gara femminile riconosciuta dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS). Nel 2004 è stato organizzato il primo circuito internazionale di gare femminili, con l'apertura alle atlete della [[Coppa Continentale di salto con gli sci|Coppa Continentale]], che è rimasta la competizione di massimo livello fino al [[2012]], anno in cui nacque la Coppa del Mondo femminile.
Il salto con gli sci femminile è stato escluso dal programma olimpico fino al 2014. La prima competizione olimpica femminile si è svolta ai [[
== Tecnica e principi ==
Riga 62:
[[File:TitlisschanzeSprung.jpg|thumb|Un saltatore in fase di volo: la "tecnica a V" è dagli anni 1990 lo standard della disciplina ad alti livelli.]]
La tecnica di volo nel salto con gli sci si è molto evoluta nel corso degli anni. La prima tecnica fu messa a punto in [[Norvegia]]: denominata
Negli anni 1950 si affermarono la
La vera rivoluzione si ebbe però a partire dal 1960, allorché il polacco [[Mirosław Graf]]<ref>{{pl}} [http://www.skijumping.pl/wiadomosci/13955/Miroslaw-Graf---polski-prekursor-stylu-V/ Mirosław Graf - polski prekursor stylu V] - skijumping.pl</ref> creò la tecnica ''a V'', divaricando le punte degli sci e ravvicinando le code. Tale tecnica, inizialmente osteggiata dai giudici di gara, fu consacrata dal 1980 dai successi di [[Jan Boklöv]] e [[Jiří Malec]]. Dagli anni 1990 la posizione a V, che aumenta la [[portanza]] generata dagli sci del 28% e incrementa la lunghezza del balzo del 10% rispetto agli sci paralleli, è divenuta lo standard del salto con gli sci<ref>{{en}} [http://www.businessinsider.com/why-ski-jumpers-fly-in-a-v-shape-2014-1 Why Ski Jumpers Hold Their Skis In A V Shape] - 7 feb 2014, Business Insider</ref>.
Riga 101:
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 7.jpg|Fase 3 - Stacco. L'atleta si dà lo slancio distendendo il busto e le gambe e viene "raccolta" dall'assistente, che la solleva in aria.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 6.jpg|Fase 4 - Volo. L'atleta assume la posizione di volo, sempre sostenuta dall'assistente.
File:World Junior Championship 2010 Hinterzarten - Simona Senoner 5.jpg|Fase 5 - Atterraggio. L'atleta
</gallery>
== Record del mondo ==
Nel salto con gli sci, come in molti altri sport, la progressione nella lunghezza dei salti è legata all'evoluzione nella tecnica di esecuzione, nei metodi di allenamento, nei materiali e nei trampolini.
Il record del mondo appartiene a [[
=== Uomini ===
Riga 116:
Il norvegese [[Bjørn Einar Romøren]] il 20 marzo [[2005]] sempre sul trampolino di Planica è arrivato a 239 metri. Il saltatore è rimasto in volo per 7,7 secondi. Nella stessa gara, il finlandese [[Janne Ahonen]] è arrivato a 240 metri, ma essendo caduto all'arrivo la sua misura non è omologabile come primato.
L'11 febbraio 2011 a [[Vikersund]] il norvegese [[Johan Remen Evensen]] fu il primo a saltare oltre i 240 metri, stabilendo il nuovo record di 243 metri. La misura fu migliorata poco dopo dallo stesso Evensen, arrivato a 246,5 metri. Sullo stesso trampolino, il 14 febbraio 2015 lo sloveno [[Peter Prevc]] stabilì un nuovo record di 250,0 metri, che fu migliorato il giorno successivo dal norvegese [[Anders Fannemel]] con un salto di 251,5 metri<ref>{{lingue|de|en|pl}} {{cita news|url=http://www.skisprungschanzen.com/EN/Articles/0014-Ski+flying+world+records|titolo=Ski flying world records|pubblicazione=Skisprungschanzen.com|accesso=15 febbraio 2015}}</ref>.
Attualmente il record appartiene al saltatore sloveno [[Domen Prevc]], che il 30 Marzo 2025 a [[Planica]], durante l'ultima gara della [[Coppa del Mondo di salto con gli sci 2025]], ha raggiunto la distanza di 254,5 metri. Curiosamente, nello stesso anno, sua sorella [[Nika Prevc]] ha stabilito il record femminile.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2025/04/01/famiglia-prevc-salto-con-gli-sci-record/|titolo=I record mondiali nel salto con gli sci di un fratello e una sorella|sito=Il Post|data=2025-04-01|accesso=2025-04-01}}</ref>
=== Donne ===
Riga 135 ⟶ 137:
== Saltatori celebri ==
* [[Janne Ahonen]] ([[Finlandia]]), vincitore di due Coppe del Mondo, cinque ''Tournée dei quattro trampolini''
* [[Simon Ammann]] ([[Svizzera]]), bi-campione olimpico sia a {{OI|salto con gli sci|2002}} che a {{OI|salto con gli sci|2010}}, impresa mai raggiunta da nessun altro saltatore nella storia.
* [[Reidar Andersen]] ([[Norvegia]]), unico saltatore a vincere per tre volte di seguito la gara di Holmenkollen ([[1936]], [[1937]], [[1938]])
Riga 153 ⟶ 155:
* [[Jens Weißflog]] (Germania), il primo a vincere per quattro volte la ''Tournée dei quattro trampolini'' ([[1984]], [[1985]], [[1991]] e [[1996]])
* [[Bjørn Wirkola]] (Norvegia), tre volte vincitore della ''Tournée dei quattro trampolini'' ([[1967]], [[1968]], [[1969]])
* [[Stefan Kraft]] (Austria), record del mondo sul trampolino [[Vikersundbakken]] di [[Vikersund]] con i 253,5 metri, detentore del record di podi in carriera in Coppa del Mondo.
* [[Kamil Stoch]] (Polonia), Vincitore di tre ori olimpici, due coppe del Mondo e due edizioni del [[Torneo dei quattro trampolini]], nel [[2002|2017]], nel 2018 e nel 2021. Nell'edizione 2018 vinse tutte e quattro le gare, secondo atleta, dopo [[Sven Hannawald]] a riuscire nell'impresa.
*[[Matti Hautamäki]] (Finlandia) vincitore di tre argenti olimpici e tre argenti mondiali, detentore del record mondiale di salto nel 2004 realizzato a Planica
|