Manute Bol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto wikilink Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(41 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Manute Bol
|Immagine = Manute Bol at Bridgeport Knights 1984.jpg
|Didascalia = Manute Bol nel 1984
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{
|
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Centro (pallacanestro)|Centro]]
Riga 29 ⟶ 30:
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1982-1983|{{Naz|PC|SDN|M}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 37 ⟶ 38:
|Cognome = Bol
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = Bahr al-Ghazal
|GiornoMeseNascita = 16 ottobre
|AnnoNascita = 1962
Riga 46 ⟶ 48:
|Epoca = 1900
|Attività = cestista
|Nazionalità =
|Cittadinanza = statunitense
|PostNazionalità = , professionista nella [[National Basketball Association|NBA]]
}}
È stato il giocatore più alto della storia dell'NBA<ref>{{Cita web|url=https://www.dunkest.com/it/nba/notizie/3813/classifica-giocatori-piu-alti-nba|titolo=I 10 giocatori NBA più alti della storia|lingua=it|accesso=2021-03-04}}</ref> a pari merito con il rumeno [[Gheorghe Mureșan]] (seppur quest'ultimo sia più alto per una questione di millimetri).
==Biografia==
Manute Bol
Tentò inizialmente di cimentarsi nel [[Calcio (sport)|calcio]], ma, respinto da ogni squadra alla quale si presentava, decise a 16 anni di darsi al [[basket]]. Uno scout statunitense lo notò durante un incontro con la nazionale sudanese, e lo convinse, ventenne, a trasferirsi negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Bol arrivò in America senza conoscere una parola di inglese e, secondo alcune testimonianze, senza saper leggere e scrivere; ciò complicò notevolmente il già difficile ambientamento nella sua nuova patria.
Riga 67 ⟶ 70:
L'avventura ai Warriors durò però solamente per due stagioni, e al termine del 1990 fece il suo arrivo ai [[Philadelphia 76ers|76ers]]. Le tre stagioni a Philadelphia portarono il personaggio di Manute Bol a livelli di popolarità altissimi, ben superiori alla sua discreta importanza in campo, e furono gli ultimi tranquilli dal punto di vista degli infortuni. Nel 1993-94, infatti, Bol fu protagonista di una stagione da incubo, passando per tre diverse squadre ([[Miami Heat|Miami]], [[Washington Bullets|Washington]] e [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]]) e giocando in tutto solo 14 partite a causa di un brutto infortunio alle sue fragilissime ginocchia. L'anno seguente fece ritorno ai [[Golden State Warriors|Warriors]], ma scese in campo solamente 5 volte a causa dei terribili dolori che lo affliggevano. Ancora oggi è secondo di sempre nella media di stoppate a partita (3,3 in 624 partite) e primo assoluto nella singolare classifica delle stoppate per minuto (0,176).
== Statistiche ==
=== NBA ===
==== Regular season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1985-1986|1985-1986]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 80 || '''60''' || '''26,1''' || '''46,0''' || 0,0 || 48,8 || '''6,0''' || 0,3 || '''0,4''' || '''5,0''' || 3,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1986-1987|1986-1987]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| '''82''' || 12 || 18,9 || 44,6 || 0,0 || '''67,2''' || 4,4 || 0,1 || 0,2 || 3,7 || 3,1
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1987-1988|1987-1988]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 77 || 4 || 14,8 || 45,5 || 0,0 || 53,1 || 3,6 || 0,2 || 0,1 || 2,7 || 2,3
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1988-1989|1988-1989]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 80 || 4 || 22,1 || 36,9 || 22,0 || 60,6 || 5,8 || 0,3 || 0,1 || 4,3 || '''3,9'''
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1989-1990|1989-1990]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 75 || 20 || 17,5 || 33,1 || 18,8 || 51,0 || 3,7 || '''0,5''' || 0,2 || 3,2 || 1,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1990-1991|1990-1991]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| '''82''' || 6 || 18,6 || 39,6 || 7,1 || 58,5 || 4,3 || 0,2 || 0,2 || 3,0 || 1,9
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1991-1992|1991-1992]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 71 || 2 || 17,8 || 38,3 || 0,0 || 46,2 || 3,1 || 0,3 || 0,2 || 2,9 || 1,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 58 || 23 || 14,7 || 40,9 || '''31,3''' || 63,2 || 3,3 || 0,3 || 0,2 || 2,1 || 2,2
|-
| align="left" rowspan=3|[[National Basketball Association 1992-1993|1992-1993]]
| align="left"|{{Basket Miami Heat}}
| 8 || 0 || 7,6 || 8,3 || 0,0 || - || 1,4 || 0,0 || 0,0 || 0,8 || 0,3
|-
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 2 || 0 || 3,0 || - || - || - || 0,5 || 0,5 || 0,0 || 0,5 || 0,0
|-
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 4 || 0 || 12,3 || 42,9 || - || - || 1,5 || 0,0 || 0,5 || 2,3 || 1,5
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 5 || 2 || 16,2 || 60,0 || 60,0 || - || 2,4 || 0,0 || 0,0 || 1,8 || 3,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 624 || 133 || 18,7 || 40,7 || 21,0 || 56,1 || 4,2 || 0,3 || 0,2 || 3,3 || 2,6
|}
==== Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1986|1986]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 5 || '''5''' || '''30,4''' || '''58,8''' || - || 37,5 || '''7,6''' || '''0,2''' || '''0,6''' || '''5,8''' || '''4,6'''
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1987|1987]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 3 || 0 || 14,3 || 40,0 || 0,0 || 0,0 || 3,0 || 0,0 || 0,0 || 1,7 || 2,7
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1988|1988]]
| align="left"|{{Basket Washington Bullets}}
| 5 || 0 || 8,8 || 57,1 || - || '''100''' || 2,4 || 0,0 || 0,0 || 0,4 || 1,8
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1989|1989]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| '''8''' || 0 || 18,5 || 19,4 || '''9,1''' || 28,6 || 3,9 || 0,1 || 0,3 || 3,6 || 2,3
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 1991|1991]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| '''8''' || 0 || 13,6 || 50,0 || - || 66,7 || 2,4 || 0,1 || 0,1 || 1,5 || 3,0
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 29 || 5 || 17,1 || 38,6 || 8,7 || 44,4 || 3,8 || 0,1 || 0,2 || 2,7 || 2,8
|}
==Vita dopo il basket==
Riga 76 ⟶ 161:
Nel 2000 decise di fare ritorno in America, dove aveva lasciato moglie e figli. Arrivò in [[Egitto]], dove sarebbe dovuto partire per gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; ma, complici anche i problemi successivi all'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]], ebbe grosse difficoltà col dipartimento d'immigrazione statunitense, nonostante la sua precedente popolarità. Riuscì infine a tornare negli Stati Uniti. Nella nazione che tanta ricchezza e tanta celebrità gli aveva dato, Bol si diede da fare in mille modi, alle volte anche piuttosto degradanti, pur di trovare altri fondi utili alle sue cause: nel 2003, ad esempio, partecipò a un incontro di pugilato al ''Celebrity Boxing Show'', trasmissione nella quale celebrità passate e contemporanee si sfidano sul quadrato; Manute, seppur a malincuore, partecipò e vinse l'incontro, aggiudicandosi i 35.000 dollari di premio che lo aiutarono nei suoi progetti.
Sempre nel 2003, alla ricerca di altri finanziamenti, accettò di entrare a far parte di una squadra di [[hockey su ghiaccio]] professionistica; si trattò esclusivamente di una trovata pubblicitaria, tanto che Bol scese in campo una sola volta, ma che gli servì a raccogliere parecchi fondi per la sua associazione. È morto il 19 giugno 2010 negli Stati Uniti all'età di 47 anni, a causa di un'[[insufficienza renale acuta]] insorta come complicanza alla [[sindrome di Stevens-Johnson]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Basket/Usa/19-06-2010/-morto-gigante-bol-71154438898.shtml È morto il gigante Bol, asso nella NBA e per il Sudan] ''[[La Gazzetta dello Sport]]'', ''20 giugno 2010''</ref>
Suo figlio [[Bol Bol]] è stato selezionato dai [[Miami Heat]] al secondo turno del [[Draft NBA 2019]], con la 44ª scelta assoluta, venendo subito girato ai [[Denver Nuggets]].
==
* All-USBL First Team ([[United States Basketball League 1985|1985]])
* USBL All-Defensive Team (1985)
Riga 98 ⟶ 173:
* [[NBA All-Defensive Team|NBA All-Defensive Second Team]] ([[National Basketball Association 1985-1986|1986]])
* 2 [[Migliori stoppatori stagionali della NBA|volte miglior stoppatore NBA]] ([[National Basketball Association 1985-1986|1986]], [[National Basketball Association 1988-1989|1989]])
* Sedicesimo [[Migliori stoppatori NBA|miglior stoppatore di sempre NBA]]
* Secondo [[Migliori stoppatori NBA|migliore giocatore di sempre per stoppate a partita NBA]] in regular season (3,34 stoppate a partita)
==Note==
Riga 107 ⟶ 184:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.interbasket.net/players/manute.htm|Player Profile (InterBasket)|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://sportsillustrated.cnn.com/2006/magazine/06/26/where.manute/index.html|2=June 2006 SI.com article|lingua=en|accesso=21 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100623032629/http://sportsillustrated.cnn.com/2006/magazine/06/26/where.manute/index.html|dataarchivio=23 giugno 2010|urlmorto=sì}}
|