Web sommerso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Composizione: Aggiunta fonte
m Annullata la modifica di 79.27.252.181 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.70.83.218
Etichetta: Rollback
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|internet|settembre 2021}}
[[File:Deepweb graphical representation.svg|miniatura|Rappresentazione grafica stilizzata del ''deep web'']]
Il '''web sommerso''' (o in [[lingua inglese|inglese]] '''deep web''', "web profondo") è l'insieme delle risorse informative del [[World Wide Web]] non [[Indicizzazione (motori di ricerca)|indicizzate]] dai normali [[motore di ricerca|motori di ricerca]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.techcompany360.it/tech-lab/deep-web-cose-come-entrare-e-cosa-si-rischia/|titolo=Deep Web cos’è, come entrare e cosa si rischia (guida 2019 COMPLETA)|sito=TechCompany360|data=2019-10-21 ottobre 2019|accesso=2021-09-20 settembre 2021}}</ref>
 
== CaratteristicheDescrizione ==
Per spiegare la mole di dati presente nel ''deep web'' si utilizza la metafora dell'[[iceberg]], dove la parte al di sopra dell'acqua corrisponde a tutte le pagine del web indicizzate dai motori di ricerca: il cosiddetto web accessibile; mentre la parte sostanziale dell'iceberg si trova sommersa e corrisponde al web sommerso.
 
SecondoPer aver una idea della sua vastità si ricorda che, secondo una ricerca sulle dimensioni della rete [[internet]] condotta nel 2000 da Bright Planet,<ref>{{Cita web|url=https://brightplanet.com/|titolo=BrightPlanet – Deep Web Intelligence by BrightPlanet|lingua=en-US|accesso=2021-09-20 settembre 2021}}</ref> un'organizzazione degli [[Stati Uniti d'America]], il Web è costituito da oltre 18 milioni di [[gigabyte|GB]] e 550 miliardi di documenti, mentre [[Google]] ne indicizza solo 2 miliardi, ossia meno dell'uno per cento.
 
=== Composizione ===
Questi dati rimangono approssimativi: il direttore dell'istituto di informatica e telematica CNR di Pisa, Domenico Laforenza, ha ammesso che non esistono metriche e tecnologie per misurare l'effettiva ampiezza del Web sommerso.
 
=== Composizione ===
I documenti che fanno parte del Web invisibile possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:<ref>{{Cita web|url=https://www.insidemarketing.it/glossario/definizione/deep-web/|titolo=Cos'è il Deep web e come entrare?|accesso=8 novembre 2022}}</ref>
 
* contenuti dinamici: [[pagine web dinamiche]], ovvero pagine Web il cui contenuto viene generato sul momento dal [[server]], che possono essere richiamate solo compilando un formulario o a risposta di una particolare richiesta;
* pagine non collegate: pagine Web che non sono collegate a nessun'altra pagina Web. Se l'accesso non è impedito da adeguate impostazioni di sicurezza, il motore indicizza la ''parent directory'' del sito, che contiene non solo le pagine visibili, ma tutto ciò che è caricato nel server ospitante;
* pagine ad accesso ristretto: siti che richiedono una registrazione o un [[Login]] o comunque limitano l'accesso alle loro pagine impedendo che i motori di ricerca possano accedervi;
* [[Script for a Jester's Tear|script]]: pagine che possono essere raggiunte solo attraverso link realizzati in [[JavaScript]] o in [[Adobe Flash|Flash]] e che quindi richiedono procedure particolari;
* contenuti non di testo: [[File multimediale|file multimediali]], archivi [[Usenet]], documenti scritti in linguaggio non [[HTML]], in particolare non collegati a tag testuali (tuttavia alcuni motori di ricerca come Google sono in grado di ricercare anche documenti di questo tipo);
* contenuti banditi dai comuni motori di ricerca perché illegali: di questa categoria fanno parte siti [[Pedopornografia|pedo-pornografici]] o [[Film snuff|''snuff'']], commercio e produzione illegale di droghe e armi, siti sottoposti a censure governative, siti di [[warez]] e [[malware]].;
* in misura residuale, siti web nuovi o recenti. Pagine istituzionali (aziende, enti, associazioni) non valorizzate e promosse. Indirizzi il cui proprietario fa in modo che non siano indicizzati o lo siano per caso;
* contenuti [[internet]] ma non [[web]]: mail, transazioni bancarie e simili. Oppure contenuti di blog, forum, scambi [[File Transfer Protocol|FTP]], cataloghi di indirizzi non presenti sugli indici di Google e per questo presenti su spazi quali il sito Weitzenegger.de.
 
== Differenza tracon ''deepil web'' e ''dark web'' ==
{{Vedi anche|Dark web}}
IlFanno deep web è quellaquindi parte del Worlddeep Wide Web non indicizzata dai comuni motori di ricerca. Di questa categoria fanno quindi parteweb nuovi siti non ancora indicizzati, pagine web a contenuto dinamico, software web software e siti web privati aziendali.<ref name=":0" />
 
Il ''dark web'' è invece un sottoinsieme del ''deep web'' e rappresenta i contenuti accessibili pubblicamente ma ospitati in siti web il cui indirizzo IP è nascosto.<ref name=":0" /> Solitamente essi sono raggiungibili attraverso software particolari perché giacenti su reti sovrapposte a Internet, chiamate genericamente ''[[darknet]]''. Le darknet più comuni sono [[Tor (software)|Tor]], [[I2P]] e [[Freenet]]. L'accesso a queste reti avviene tramite software particolari che fanno da ponte tra Internet e la darknet: uno dei più famosi è Tor che, oltre a fornire accesso all'omonima rete, garantisce l'anonimato all'utente, permettendogli di navigare anonimamente anche sul normale World Wide Web da uno dei nodi della rete Tor.
 
In alcuni casi certi utenti approfittano dell'anonimato per commettere attività illecite, come la vendita di merce illegale: famoso è il caso di [[Silk Road]], un sito di commercio elettronico sulla rete Tor che effettuava attività criminali, come il traffico di droga o la vendita di qualsiasi tipo di pornografia.
 
== Note ==
Riga 30 ⟶ 32:
 
== Voci correlate ==
* [[InformationDark brokeringweb]]
* [[Information retrievalInternet]]
* [[World Wide Web]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url= https://m.wikihow.it/Fare-Ricerche-nel-Web-Invisibile|titolo= Guida alla ricerca e scambio di informazioni nel Web invisibile|accesso=22 Maggiomaggio 2018|sito= [[Wikihow]]|lingua= it}}
* [http://www.insidevcode.eu/index.php/2015/01/29/le-profondita-di-internet/ Le profondità di internet - Tutto ciò che c'è da sapere] - ''Gianmario Deriu''
* {{cita web|url=http://techdeepweb.com/|titolo=Techdeepweb - Una guida su come scovare il Web invisibile|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://hiddenwikitor.org/|titolo=Web invisibile links|lingua=en}}
* {{cita web|1url=http://www.brightplanet.com/resources/details/deepweb.html|2titolo=Sito ufficiale di Bright Planet|lingua=en|accesso=24 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080404044203/http://www.brightplanet.com/resources/details/deepweb.html#|dataarchivio=4 aprile 2008|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://ahmia.fi/search|titolo=Ahmia.fi: Motore di ricerca per i Tor Hidden Services|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|web}}
 
[[Categoria:Motori di ricerca]]