Venanzio di Camerino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Venanzio di Camerino
|immagine = Pfarrenbach Wandmalerei Venantiuslegende 1 detail.jpg
|didascalia =
|note = Martire
|nato =
|morto = [[Camerino]], 18 maggio [[250]]
|venerato da = Chiesa cattolica
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale = Basilica di San Venanzio a [[Camerino]]
|ricorrenza =
|attributi =
|patrono di = [[Camerino]], [[Raiano]]
}}
{{Bio
Riga 20:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 235
|LuogoMorte = Camerino
|GiornoMeseMorte = 18 maggio
Riga 26:
|Epoca = 200
|Attività = nobile
|Attività2 =
|Nazionalità = romano
|
}}
È patrono
== Agiografia ==
Riga 54:
Il martire è venerato anche nella Parrocchia di Ave Gratia Plena in [[Piedimonte Matese]], dove è conservato il cranio portatovi, secondo quanto riportano alcuni documenti, nell'anno 1707 dall'allora Vescovo Angelo Maria Porfirio proveniente da [[Camerino]].
Il martire è venerato anche nella Parrocchia di Santa Margherita di Caperana, in Chiavari. Una statua lignea di San Venanzio viene venerata e portata in processione la terza domenica di maggio.
=== Leggende agiografiche ===
[[File:Pfärrenbach Wandmalerei Venantiuslegende 2.jpg|upright=1.4|thumbnail|Sulla sinistra: san Venanzio fa sgorgare una sorgente da un masso prima di venire decapitato. Sulla destra: sepoltura del santo.]]
Una ''passio'', riportata negli ''Acta Sanctorum'' già nell'[[XI secolo]], narra alcune [[leggende agiografiche]] riguardanti la fuga di san Venanzio da [[Camerino]] a [[Raiano]] per sottrarsi ai persecutori ed il martirio:
* Venanzio, quindicenne, rifiutatosi di seguire gli editti imperiali, sarebbe uscito incolume dalle flagellazioni, pene di fumo, fuoco, cavalletto cui fu sottoposto, suscitando conversioni fra gli stessi persecutori;
* imprigionato ed ancora torturato (carboni accesi sul capo, denti e mandibola fratturati, gettato in un letamaio) Venanzio avrebbe resistito ancora e, dato poi in pasto a leoni affamati, questi si sarebbero accucciati ai suoi piedi;
|