Brooklyn Nets: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(577 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
<!-- Introduzione -->
|nome = Brooklyn Nets
|logo = Brooklyn Nets
|dimensioni logo =
|genere =
|detentore_nba =
Riga 15:
<!-- Uniforme da trasferta -->
|a_body =000000
|a_pattern_b =
|a_shorts = 000000
|a_pattern_s =
<!-- Terza uniforme -->
|3_body = ffffff
|3_pattern_b =
|3_shorts = ffffff
|3_pattern_s =
|terza divisa =
<!-- Quarta uniforme -->
|4_body = ffffff
|4_pattern_b =
|4_shorts = ffffff
|4_pattern_s =
|quarta divisa = Statement
<!-- Quinta uniforme -->
Riga 44:
|conference = [[NBA Eastern Conference|Eastern Conference]]
|division = [[NBA Atlantic Division|Atlantic Division]]
|palazzetto = [[Barclays Center]]
|capienza = 17.732
|storia = '''New York Americans (ABA)'''<br />1967<br /> '''New Jersey Americans (ABA)'''<br />1967-1968<br />'''New York Nets (ABA)'''<br />1968-1976<br />'''New York Nets (NBA)'''<br />1976-1977<br />'''New Jersey Nets (NBA)'''<br />1977-2012<br />'''Brooklyn Nets (NBA)'''<br />2012-presente
|proprietario = {{Bandiera|TAI}} [[Joseph Tsai]]
|presidente = {{Bandiera|USA}} Justin Bokmeyer
|general manager = {{Bandiera|NZL}} [[Sean Marks]]
|allenatore = {{Bandiera|ESP}} [[Jordi Fernández]]
|sito = www.nba.com/nets
<!-- Palmarès-->
Riga 55 ⟶ 56:
|titoli division nba = 4
|titoli aba = 2
|altri titoli = 2 Titoli ABA Division (Playoffs)<br />1 Titolo ABA Division (Regular Season)
|stagione attuale= Brooklyn Nets
}}
I''' Brooklyn Nets''',
Dal 1968 al 1976 la squadra fece parte dell'[[American Basketball Association]] ([[American Basketball Association|ABA]]) con il nome di '''New York Nets''', giocava a [[Long Island]] e vinse due volte il titolo [[American Basketball Association|ABA]] risultando la seconda franchigia più vincente nella storia della defunta lega.
== Storia ==
=== Gli anni in ABA ===
La franchigia venne costituita nel 1967 all'interno della [[American Basketball Association]] col nome di ''New York Americans'' e avrebbe dovuto giocare al [[69th Regiment Armory]] di [[Manhattan]] ma, a seguito di pressioni della squadra [[NBA]] dei [[New York Knicks]]<ref name="nj.com">{{cita web|url=https://www.nj.com/nets/2012/04/dalessandro_the_labored_birth.html |titolo=D'Alessandro: The labored birth of a franchise -- New Jersey's first pro basketball team almost wasn't}}</ref> (che ci avevano giocato dal 1946 al 1960), che non volevano concorrenti nell'area di New York, a tre mesi dalla prima partita venne revocata la possibilità di giocarci<ref>{{cita web |url=http://fort-greene.thelocal.nytimes.com/2012/10/31/nets-knicks-ignite-crosstown-rivalry/ |titolo=Nets, Knicks Ignite Crosstown Rivalry |accesso=8 maggio 2023 |dataarchivio=29 settembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130929043803/http://fort-greene.thelocal.nytimes.com/2012/10/31/nets-knicks-ignite-crosstown-rivalry/ |urlmorto=sì }}</ref> e, a seguito dell'impossibilità di trovare un altro campo di gioco a [[New York]] prima dell'inizio della stagione, Arthur J. Brown decise di andare al Teaneck Armory a [[Teaneck]], [[New Jersey]] giocando la prima stagione con il nome di '''New Jersey Americans''', nonostante il nome della franchigia restò quella di New York Americans.<ref>{{cita web|url=http://www.remembertheaba.com/TeamMaterial/NewJerseyMaterial/AmericansArticlePart1.pdf |titolo=New York Americans |editore=remembertheaba.com|accesso=2 gennaio 2011}}</ref>
Nella prima stagione arrivarono quarti con lo stesso record dei [[Kentucky Colonels]] nella [[ABA Eastern Division|Eastern Division]] e per determinare chi avrebbe avuto accesso alla post season fu stabilito che si sarebbe dovuto giocare una partita di spareggio al Teaneck Armory di [[Teaneck]]: quando si scoprì che il circo aveva prenotato il palazzetto si decise di disputare gli incontri nella Long Island Arena di [[Commack]], [[New York]] ma una volta arrivati sul posto si scoprì che il terreno di gioco era in pessime condizioni<ref name="nj.com"/> e a seguito del rifiuto dei giocatori dei [[Kentucky Colonels]] di scendere in campo il Commissioner dell'ABA [[George Mikan]] diede la vittoria a tavolino per i Colonels che accedettero così ai playoff.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1968/03/25/archives/americans-out-of-aba-playoff-mikan-rules-commack-site-unfit.html |titolo=AMERICANS OUT OF A.B.A. PLAYOFF; Mikan Rules Commack Site Unfit, Forfeits Game}}</ref>
Dopo il primo anno, a seguito del trasferimento proprio alla Long Island Arena a [[Long Island]], [[New York]] la squadra cambiò nome in '''New York Nets''', e dopo una difficile stagione fu venduta a un nuovo proprietario Roy Boe<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1989/12/24/obituaries/arthur-j-brown-78-former-owner-of-nets.html|titolo=Arthur J. Brown, 78, Former Owner of Nets}}</ref> che cercò di ingaggiare il 3 volte campione NCAA di [[UCLA]] nativo di [[New York]] [[Lew Alcindor]], che dopo un mese prese però la decisione di firmare in [[NBA]] con i [[Milwaukee Bucks]]<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1969/03/30/archives/alcindor-rejects-abas-32million-offer-and-will-sign-with-bucks-ucla.html |titolo=Alcindor Rejects A.B.A.'s $3.2-Million Offer and Will Sign With Bucks; U.C.L.A. STAR ASKS HALT TO BIDDING}}</ref>
I Nets cambiarono nuovamente arena scegliendo la Island Garden Arena nel [[West Hempstead]], [[Long Island]] dove giocarono due buone stagioni qualificandosi per i playoff e ingaggiando nel 1970 [[Rick Barry]]; Nella stagione [[American Basketball Association 1971-1972|1971-1972]] i Nets, dopo il trasferimento nel nuovo [[Nassau Coliseum]] a [[Uniondale]], allenati da [[Lou Carnesecca]] e guidati in campo da [[Rick Barry]] con [[Bill Melchionni]] (giocatore con il maggior numero di assist a partita per tre stagioni consecutive in ABA) [[John Roche]] e [[Billy Paultz]], ai playoff eliminarono al primo turno la squadra con il miglior record di sempre della regular season ABA (68-16) i [[Kentucky Colonels]] di [[Artis Gilmore]], [[Dan Issel]] e [[Louie Dampier]] in 6 gare, nella finale di Eastern Division i [[Virginia Squires]] di [[Julius Erving]] in 7 gare per poi arrendersi in finale in gara 6 agli [[Indiana Pacers]] dei futuri [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Hall of Famer]] [[George McGinnis]], [[Mel Daniels]] e [[Roger Brown (cestista 1942)|Roger Brown]] oltre all'[[ABA Playoffs Most Valuable Player]] di quella stagione [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]].
Al termine della stagione un giudice della Corte Distrettuale degli Stati Uniti emise un'ingiuzione che proibiva a [[Rick Barry]] di giocare per qualsiasi altra squadra diversa dai [[Golden State Warriors]] alla scadenza del suo contratto con i Nets<ref>{{cita web|url=https://diva.sfsu.edu/collections/sfbatv/bundles/232771 |titolo=Rick Barry Returns To The Warriors (KRON-TV Coverage)}}</ref>; fu quindi lasciato libero ad Ottobre di tornare a giocare in [[NBA]].
La stagione successiva, nonostante la qualificazione ai playoff, fu deludente perdendo per 4 a 1 contro i [[Carolina Cougars]] di [[Billy Cunningham]] allenati da [[Larry Brown]] alla sua prima stagione come allenatore.
Nell'Aprile 1973 i Nets assunsero come nuovo allenatore [[Kevin Loughery]], si assicurarono i diritti di [[Larry Kenon]] appena draftato dai [[Memphis Tams]], firmarono [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] come free agent e soprattutto scambiarono [[George Carter (cestista)|George Carter]] e 750.000 $ con i [[Virginia Squires]] per portare a New York [[Julius Erving]], "Dr. J". La squadra comprendeva anche [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] [[ABA Rookie of the Year Award|Vincitore del Rookie dell'anno]] nella stagione precedente, [[Billy Paultz]] e [[Mike Gale]] (che verrà inserito per la seconda volta consecutiva nell'[[ABA All-Defensive Team]]) arrivato a Gennaio in cambio di [[John Roche]] con i [[Kentucky Colonels]].
[[File:Julius Erving Nets.jpeg|thumb|200px|right|[[Julius Erving]], vinse 2 Titoli ABA con i New York Nets, 3 titoli di MVP e 2 MVP dei Playoff ABA]]
I New York Nets iniziarono la stagione con 9 sconfitte di fila e persero 10 delle prime 14, ma quando [[Kevin Loughery]] decise di mettere in quintetto [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] la stagione cambiò con i Nets che vinserò 9 partite di fila con una striscia di 51-19, concludendo la regular season con il miglior record della lega 55-29 e [[Julius Erving]] venne votato [[ABA Most Valuable Player Award|MVP della regular season ABA]] oltre ad essere il miglior marcatore in stagione con 27.4 punti di media a partita (per la seconda volta consecutiva); Ai playoff eliminarono in 5 gare proprio i [[Virginia Squires]], batterono 4 a 0 i [[Kentucky Colonels]] finalista l'anno precedente (con un Buzzer Beater di Erving per vincere gara 3 al Freedom Hall di Louisville) infine vinsero il loro primo Titolo ABA sconfiggendo gli [[Utah Stars]] di [[Jimmy Jones (cestista)|Jimmy Jones]], [[Zelmo Beaty]], [[Ron Boone]] e [[Willie Wise]] per 4 a 1.
I Nets con un record di 12-2 in postseason fecero registrare il miglior risultato di sempre nella storia della postseason ABA e [[Julius Erving]] venne scelto come [[ABA Playoffs Most Valuable Player|MVP dei playoff ABA]] chiudendo anche come migliore marcatore dei playoff con 27.9 punti di media a partita.
La stagione successiva i Nets fecero registrare un record ancora migliore in regular season di 58-26, che resta ancora oggi il migliore della franchigia, secondo miglior record della [[ABA Eastern Division]] di quella stagione: a pari record con i [[Kentucky Colonels]] ma avendo perso il tiebreaker per determinare la 1ª posizione, e dietro solo ai [[Denver Nuggets]] con un record di 65-19. [[Julius Erving]] venne eletto per la seconda volta consecutiva [[ABA Most Valuable Player Award|MVP della regular season ABA]] ex aequo con [[George McGinnis]] degli [[Indiana Pacers]].
Ai [[ABA Playoffs 1975|playoff]] a sorpresa dopo aver vinto gara 1 persero le restanti 4 contro gli ex [[Carolina Cougars]] trasferiti e rinominati [[Spirits of St. Louis]] guidati dal [[ABA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]] [[Marvin Barnes]], che dominò la serie chiudendo con 30,6 punti e 15,6 rimbalzi di media a partita, insieme a [[Freddie Lewis (cestista 1943)|Freddie Lewis]] e [[Maurice Lucas]]. Durante la [[American Basketball Association 1974-1975|regular season]] negli 11 scontri fra le due squadre I Nets avevano vinto tutte e 11 le partite contro St.Louis con un margine medio di 17.3 punti a partita.
Il 24 Giugno 1975 il giocatore [[Wendell Ladner]] perse la vita assieme ad altre 112 persone quando il [[Volo Eastern Air Lines 66]] si schiantò durante l'atterraggio nei pressi del [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|John F. Kennedy International Airport]].
I Nets scambiarono con i [[San Antonio Spurs]] [[Mike Gale]], [[Larry Kenon]] e [[Billy Paultz]] in cambio di [[Swen Nater]] (che verrà di nuovo scambiato durante la stagione per [[Jim Eakins]] con i [[Virginia Squires]]), [[Kim Hughes]] e [[Rich Jones]].
Nell'ultima stagione dell'[[American Basketball Association|ABA]] che per la prima volta vedeva l'abolizione della suddivisione fra [[ABA Eastern Division]] e [[ABA Western Division]] e l'adozione in vista della fusione con l'NBA dei 24 secondi per concludere l'azione al posto dei 30 sempre usati in ABA, i New York Nets la conclusero con un record di 55-29, il secondo migliore della lega dietro ai [[Denver Nuggets]] allenati dal [[ABA Coach of the Year Award|Coach dell'anno]] [[Larry Brown]] con un record di 60-24.
[[Julius Erving]] fu nuovamente eletto [[ABA Most Valuable Player Award|MVP della regular season ABA]] per la terza volta consecutiva (unico giocatore nella storia dell'ABA) oltre ad essere il miglior marcatore in stagione con 29.3 punti di media a partita (per la terza volta, unico giocatore nella storia dell'ABA ad esserlo per più di una volta) e anche nel quintetto dell'[[ABA All-Defensive Team]] insieme a [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] (eletto per il secondo anno consecutivo).
Nei [[ABA Playoffs 1976|Playoff 1976]] si assistette a serie memorabili: da una parte i [[Denver Nuggets]] ebbero la meglio dei campioni in carica dei [[Kentucky Colonels]] in 7 gare (dopo che i Colonels avevano prolungato la serie con una vittoria nel secondo overtime in gara 6), mentre i Nets ebbero la meglio dei [[San Antonio Spurs]] in 7 gare: con gli Spurs in vantaggio 2 a 1 nella serie una svolta ci fu in gara 4 quando [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]], alla sua prima partita giocata nella serie, realizzò 31 punti al [[HemisFair Arena]] di San Antonio e assieme ai 35 punti e 14 rimbalzi di Dr.J fu decisivo nel riportare la serie in pareggio.
I Nets vinsero gara 5 al [[Nassau Coliseum]], mentre [[George Gervin]] che concluderà la serie con 27,14 punti di media trascinerà i suoi alla vittoria in gara 6 con una partita da 37 punti e 14 rimbalzi vanificando i 41 punti e 12 rimbalzi di [[Julius Erving]].
In gara 7 a Uniondale davanti a 15.934 spettatori ancora Erving con 28 punti e 18 rimbalzi e Williamson con 26 punti porteranno i Nets alla decisiva vittoria e alla qualificazione alla finale ABA, la terza per la franchigia newyorkese.
Gara 1 delle finali si svolse alla [[McNichols Sports Arena]] di Denver: i New York Nets trascinati da Erving con 45 punti e 12 rimbalzi si presero subito il fattore campo nella serie grazie a un canestro di Dr.J sulla sirena, nonostante un'ottima difesa di [[Bobby Jones (cestista 1951)|Bobby Jones]], che fissò il punteggio sul 120 a 118, vanificando una grande prestazione di [[David Thompson]] da 30 punti e 9 rimbalzi. In gara 2 un Dr.J da 48 punti 14 rimbalzi e 8 assist non fu abbastanza contro quattro giocatori dei Nuggets sopra i 24 punti ovvero [[David Thompson]], [[Ralph Simpson]], [[Dan Issel]] e [[Bobby Jones (cestista 1951)|Bobby Jones]].
La serie si spostò a [[Long Island]] dove i Nets vinsero gara 3 e gara 4 spinti, oltre che dal solito Dr.J, da [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] che mise a segno 28 punti in gara 3 e 24 in gara 4, oltre alle doppie doppie di [[Rich Jones]] e [[Kim Hughes]] in gara 3 e al contributo decisivo di [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] e [[Jim Eakins]] in gara 4.
La quinta gara fu vinta dai Nuggets grazie a un parziale di 42 a 20 nel terzo quarto, oltre che per un netto predominio a rimbalzo.
Gara 6 si svolse al [[Nassau Coliseum]] di [[Uniondale]] davanti a 15.434 spettatori il 13 Maggio 1976, i Nuggets si portarono subito in vantaggio e furono avanti anche di 22 punti nel terzo quarto spinti da [[David Thompson]] che chiuderà con 42 punti e 7 rimbalzi e da [[Dan Issel]] con 30 punti e 20 rimbalzi.
Ma i Nets guidati da [[Julius Erving]], che finirà la partita con 31 punti, 19 rimbalzi, 5 assist, 5 palle rubate e 4 stoppate, e da una storica prestazione di [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] che realizzò 16 dei suoi 28 punti nel quarto periodo, grazie a un parziale di 34 a 14 che consegnò ai [[New York Nets]] con il punteggio di 112 a 106 la vittoria della partita, della serie e del secondo titolo ABA in tre anni, in quella che sarebbe passata alla storia come l'ultima partita dell'[[American Basketball Association|ABA]].
[[Julius Erving]] venne nominato ancora [[ABA Playoffs Most Valuable Player|MVP dei playoff ABA]] (unico a riuscirci due volte) e ancora come migliore marcatore dei playoff con 34.7 punti di media a partita (quarta volta per lui in cinque anni e per la seconda volta in maglia Nets). La sua medie delle ABA Finals 1976 saranno invece di 37.7 punti di media a partita, 14.2 rimbalzi, 6 assist, 3 palle rubate e 2.2 stoppate.
===Il debutto in NBA===
I Nets a settembre 1976 acquistarono [[Nate Archibald]] dai [[Kansas City Kings]] scambiandolo per [[Jim Eakins]], [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] e due future prime scelte (una delle quali sarà [[Otis Birdsong]] nel [[Draft NBA 1977|Draft 1977]] e l'altro [[Phil Ford]] nel [[Draft NBA 1978|Draft 1978]]) in un'ottica di ulteriore rafforzamento della squadra campione ABA in carica.
Dopo la fusione tra [[American Basketball Association|ABA]] e [[NBA]] nell'ottobre 1976, a meno di un mese dall'inizio della stagione<ref>{{cita web|url=https://www.sfgate.com/warriors/article/Inside-the-infamous-trade-of-Dr-J-just-before-15811408.php|titolo=The inside story of how an infamous Dr. J trade ruined the last Warriors-Nets NBA season opener}}</ref>, [[Julius Erving]] chiese tramite il suo procuratore al proprietario dei Nets Roy Boe una rinegoziazione del suo contratto di durata prevista di altri quattro anni, come promesso in precedenza, con un ingaggio che sarebbe dovuto passare dai 350.000 $ annui ai 500.000 $; i Nets fortemente indebitati e vista la scelta di Erving di non presentarsi agli allenamenti finché la situazione non si fosse risolta, furono costretti a cedere "Doctor J" ai [[Philadelphia 76ers|76ers]] per 3 milioni di dollari per poter pagare oltre, alle prevista tassa per poter iscriversi all'NBA (3,2 milioni di dollari), soprattutto un'ulteriore tassa di 4,8 milioni di dollari ai [[New York Knicks]] legata all'aver "invaso" l'area di New York (Roy Boe aveva ricevuto proposte da diverse squadre, e precedentemente venne proposto l'ingaggio di Erving ai Knicks in compensazione della tassa territoriale, ma quest'ultimi rifiutarono).
Il 20 Ottobre (due giorni prima dell'inizio della stagione) Erving firmò un nuovo contratto con i [[Philadelphia 76ers]] della durata di 6 anni per un totale di 3,5 milioni di dollari il che lo rese il giocatore più pagato di tutta l'NBA.
I Nets non riuscirono a trovare un sostituto di Julius Erving a ridosso dell'inizio della stagione; inoltre, l'infortunio che occorse al piede del nuovo acquisto [[Nate Archibald]] a gennaio, e la cessione di [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] a febbraio (a causa di scontri della dirigenza con il suo agente per il rinnovo del suo contratto in scadenza, che era lo stesso di Julius Erving, ritenuto responsabile della situazione venutasi a creare in precedenza), scambiato per [[Darnell Hillman]] e la prima scelta degli [[Indiana Pacers]] del [[Draft NBA 1977|Draft 1977]], compromisero definitivamente la prima stagione in NBA che si concluse con un record di 22-60, il peggiore della Lega, togliendosi però la soddisfazione di vincere il primo match ufficiale di sempre contro i [[Knicks]] al [[Madison Square Garden]], pareggiando la serie stagionale con due vittorie dei [[New York Nets]] a Manhattan e due vittorie dei [[New York Knicks]] a Long Island.
I 76ers, che già avevano acquistato due delle maggiori stelle dell'ABA come [[George McGinnis]] e [[Caldwell Jones]], raggiunsero le [[NBA Finals 1977]] dopo molte stagioni perdenti compresa la peggior stagione di sempre con il record 9-73.
Nel [[Draft NBA 1977]] i New York Nets selezionarono con la settima scelta [[Bernard King]], giocatore nativo di [[Brooklyn]] e futuro Hall of Famer, che terminerà la sua stagione da rookie con una media di 24,2 punti a partita e 9,5 rimbalzi, venendo inserito nel [[NBA All-Rookie Team 1970-1980|NBA All-Rookie Team]].
Nate Archibald venne ceduto ai [[Buffalo Braves]] a settembre 1977 in cambio di [[George Johnson (cestista 1948)|George Johnson]] e due prime scelte nei Draft [[Draft NBA 1978|1978]] e [[Draft NBA 1979|1979]].
I Nets in meno di un anno cedettero così due dei giocatori che nel 1996 sarebbero stati inseriti fra i [[50 migliori giocatori del cinquantenario della NBA]].
All'inizio della [[National Basketball Association 1977-1978|stagione 1977-78]] la franchigia, a causa della scarsa presenza di spettatori a seguito di una squadra molto indebolita (media di 6.935 nella stagione 1977-1978) e della difficile situazione finanziaria, decise di fare ritorno nel [[New Jersey]], e assunse la denominazione di '''New Jersey Nets'''. I [[New York Knicks]] minacciarono di bloccare il trasferimento in quanto ritenevano di vantare un diritto territoriale esclusivo anche in quello stato;<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1977/07/07/archives/nets-seeking-to-move-to-jersey-sue-knicks-over-effort-to-block-it.html |titolo=Nets, Seeking to Move to Jersey, Sue Knicks Over Effort to Block It}}</ref> I Nets denunciarono i Knicks per violazione delle leggi antitrust, ma in seguito si arrivò ad un accordo con cui i Nets accettavano di pagare altri 4 milioni di dollari ai Knicks per potersi trasferire nel New Jersey da pagare quando i Nets si fossero trasferiti nelle Meadowlands.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1977/07/27/archives/nets-will-move-to-new-jersey-cost-4-million-nets-will-pay-4-million.html|titolo=Nets Will Move To New Jersey; Cost: $4 Million}}</ref>
Dopo aver pagato una rata da 800.000 dollari ai Knickerbocker, non riuscendo a pagare la rata successiva dei 3,2 milioni di dollari, vennero denunciati a una corte federale e fu stabilito che i Nets dovessero dare la loro prima scelta al Draft 1978 (quarta scelta) ai Knicks in cambio della loro (tredicesima scelta), oltre alla quote dei ricavi televisivi per i prossimi quattro anni stimati in circa 2 milioni di dollari.<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1978/06/09/archives/nets-get-phil-jackson-as-part-of-a-settlement-with-knicks-nets.html|titolo=Nets Get Phil Jackson as Part Of a Settlement With Knicks}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.netsdaily.com/2020/5/6/21249704/bit-of-history-how-nets-knicks-rivalry-evolved-from-dr-j-to-brooklyn-move|titolo=BIT OF HISTORY: How Nets-Knicks rivalry evolved from Dr. J to Brooklyn move}}</ref>
I Nets giocarono al Rutgers Athletic Center di [[Piscataway (New Jersey)|Piscataway]] dal 1977 al 1981, quando fu costruita la [[Meadowlands Arena]] a [[East Rutherford]] dove i Nets restarono fino al 2010.
Nel 1978 Roy Boe vendette la società a Charles Theokas, ma il record della squadra non migliorò molto.
Nella [[National Basketball Association 1978-1979|stagione 1978-79]] la squadra di [[Kevin Loughery]] vide, oltre al ritorno di [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]], [[Bernard King]] come protagonista, e chiuse con il record di 37-45 che valse il sesto posto ad est e la prima partecipazione ai [[NBA Playoffs 1979|Playoff NBA]] per i New Jersey Nets.
Ai playoff i Nets incontrarono i [[Philadelphia 76ers]] di [[Julius Erving]] in una serie al meglio delle 3 partite ma, nonostante la grande prova di Williamson in gara 1 con 38 punti e i 25 di Bernard King, persero la serie per 2 partite a 0.
Nell'ottobre 1979 i Nets scambiarono Bernard King mandandolo agli [[Utah Jazz]] in cambio di [[Rich Kelley]] e a febbraio scambiarono nuovamente John Williamson con i [[Washington Bullets]].
=== Gli anni ottanta ===
Il primo quinquennio degli anni ottanta fu assai promettente con cinque partecipazioni consecutive ai playoff, dal 1981 al 1986: in particolare la [[National Basketball Association 1982-1983|stagione 1982-83]], la seconda sotto la guida di [[Larry Brown]], fu la migliore dall'ingresso della squadra nella NBA, e
La [[National Basketball Association 1984-1985|stagione 1984-85]] fu l'ultima, fino alla [[National Basketball Association 1992-1993|stagione 1992-93]], a vedere la squadra con un record
=== Gli anni novanta ===
[[File:Lipofsky-JDražen Petrović.jpg|thumb|left|Dražen Petrović]]
Gli arrivi di [[Derrick Coleman]] (prima scelta assoluta al [[Draft NBA 1990|Draft 1990]]) e [[Kenny Anderson]] (seconda scelta al [[Draft NBA 1991|Draft 1991]]), oltre allo scambio che segnò l'arrivo di [[Dražen Petrović]], e la guida in panchina di due Hall of Famer (prima [[Bill Fitch]] e poi [[Chuck Daly]]) sembrarono sancire l'inizio di un nuovo periodo nella storia dei Nets con tre partecipazioni consecutive ai playoff, ma i continui infortuni di Anderson e l'improvvisa morte di Petrović in un incidente automobilistico
Nel corso della [[National Basketball Association 1995-1996|stagione 1995-96]] venne chiamato alla guida della squadra [[John Calipari]] che, grazie alla [[Draft NBA 1996|scelta]] di [[Kerry Kittles]] e agli arrivi di [[Sam Cassell]], di [[Keith Van Horn]] (dal [[draft NBA 1997]]) e di [[Lucious Harris]], oltre che all'esplosione di [[Jayson Williams]], ottenne
La fine degli anni novanta si chiuse con l'arrivo di [[Stephon Marbury]] dai [[Minnesota Timberwolves]] in cambio di Cassell, e il cambio di proprietà e della dirigenza.
Riga 86 ⟶ 147:
=== Gli anni duemila ===
[[File:KiddFTline2.jpg|thumb|upright|Jason Kidd guidò i Nets a due NBA Finals consecutive.]]
Nel 2000 la presidenza della squadra venne assunta da [[Rod Thorn]], dirigente di lunga esperienza, e buon giocatore [[American Basketball Association|ABA]] negli anni settanta
Prima mossa fu l'ingaggio, come capo-allenatore, dell'ex stella NBA [[Byron Scott]], e la scelta nel [[draft NBA 2000]] di [[Kenyon Martin]], che andò ad affiancarsi a [[Stephon Marbury]] e [[Keith Van Horn]]. Nel [[draft NBA 2001]] arrivarono, tramite uno scambio con gli [[Houston Rockets]], [[Richard Jefferson]], [[Jason Collins]] e [[Brandon Armstrong]], oltre che [[Brian Scalabrine]], e soprattutto [[Jason Kidd]], in cambio di un sempre più ingestibile Marbury.
La [[National Basketball Association 2001-2002|stagione 2001-02]] fu trionfale per i Nets, con il miglior record nella loro storia in NBA (52-30), la vittoria dell'[[NBA Atlantic Division]] prima, e della [[NBA Eastern Conference]] poi, sconfiggendo [[Indiana Pacers]], [[Charlotte Hornets]] e [[Boston Celtics]]. Tuttavia le [[NBA Playoffs 2002|finali]] si rivelarono proibitive contro i [[Los Angeles Lakers]] di [[Shaquille O'Neal]] e [[Kobe Bryant]], e i Nets persero nettamente per 0-4 la loro prima partecipazione alle finali NBA.
La sconfitta contro i Lakers convinse i dirigenti dei Nets ad acquistare un centro dominante e ingaggiarono [[Dikembe Mutombo]] dai [[Philadelphia 76ers]] in cambio di [[Todd MacCulloch]] e [[Keith Van Horn]], mossa che si rivelò controproducente dato che il congolese fu costretto a saltare gran parte della stagione per diversi infortuni. Nonostante ciò il trio Kidd-Martin-Jefferson riuscì a guidare la squadra alla vittoria della [[NBA Atlantic Division]] e della [[NBA Eastern Conference]], sconfiggendo i [[Milwaukee Bucks]] al primo turno per 4 gare a 2, e poi i [[Boston Celtics]] 4 a 0 e in finale di Conference la migliore squadra della Regular Season ad est, i [[Detroit Pistons]] 4 gare a 0; ma ancora una volta i Nets videro la loro corsa fermata dai campioni della Western Conference, i [[San Antonio Spurs]]: dopo aver vinto gara 2 a San Antonio, e successivamente aver portato la serie sul 2 a 2, persero gara 5 e 6 in Texas, quest'ultima partita con [[Tim Duncan]] che sfiorò una quadrupla doppia, con 8 stoppate effettuate.
Nell'estate del 2003 Kidd divenne ''[[free agent]]'', ma l'arrivo di [[Alonzo Mourning]] fu un fattore decisivo per stoppare il tentativo dei San Antonio Spurs di firmare il playmaker. Il cambio in panchina a stagione in corso, con la promozione a capo-allenatore di [[Lawrence Frank]], non sortì gli effetti sperati, a causa anche della malattia di Mourning, e i Nets dopo aver battuto nettamente i Knicks 4 a 0 al primo turno, affrontarono nelle semifinali di conference i [[Detroit Pistons]]: dopo essere andati sotto 2 gare a 0 i Nets vinsero tre gare consecutive, tra cui gara 5 al Palace di Auburn Hills dopo tre tempi supplementari, non riuscendo però a chiudere la serie contro i futuri campioni NBA.
=== Gli anni della ricostruzione ===
[[File:New Jersey Nets logo.png|thumb|left|upright|Il vecchio logo dei New Jersey Nets utilizzato dal 1997 al 2012<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/nets/logo_history.html|titolo=NETS: Logo History|editore=nba.com|lingua=en|accesso=25 maggio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120604034054/http://www.nba.com/nets/logo_history.html
Nell'estate del 2004 [[Kerry Kittles]] e [[Kenyon Martin]]
In queste stagioni si assistette alla crescita del centro [[Serbia|serbo]] [[Nenad Krstić]] che però si arrestò bruscamente in seguito a un grave infortunio al ginocchio occorsogli nella stagione 2006-2007.
Nel febbraio 2008 [[Jason Kidd]], [[Malik Allen]] e [[Antoine Wright]] furono ceduti ai [[Dallas Mavericks]] in cambio di [[Devin Harris]], [[Keith Van Horn]], [[Maurice Ager]], [[DeSagana Diop]], [[Trenton Hassell]] e di due prime scelte. Vince Carter, in forma All-Star, e gli ottimi contributi di [[Josh Boone (cestista)|Josh Boone]], [[Sean Williams (cestista)|Sean Williams]] e [[Marcus Williams (cestista 1985)|Marcus Williams]] non riuscirono a colmare il vuoto lasciato dalla cessione di Kidd, tanto che in estate Rod Thorn decise di vendere [[Richard Jefferson]] ai [[Milwaukee Bucks]] in cambio di [[Yi Jianlian]] e [[Bobby Simmons]].
Nel draft 2008 i Nets draftarono con la decima scelta il centro [[Brook Lopez]], ma la squadra per la seconda stagione consecutiva non si qualificò per la postseason.
[[File:Deron Williams celebrates record 3-pointer (cropped).jpg|thumb|upright|[[Deron Williams]] ha segnato il massimo di punti, 57, della franchigia in NBA fino a quel momento il
Il 24 settembre 2009, [[Michail Prochorov]], secondo uomo più ricco di Russia secondo ''[[Forbes]]'', divenne il primo proprietario non statunitense di una franchigia [[NBA]]. La stagione, da un punto di visto sportivo, fu drammatica, con il cambio di tre allenatori, da [[Lawrence Frank]] a [[Kiki Vandeweghe]], passando per [[Tom Barrise]], e con il peggior record assoluto della Lega, 12-70.
Nel Febbraio 2010 i Nets stipularono un accordo per disputare le partite della stagione 2010-2011 e 2011-2012 al [[Prudential Center]] di [[Newark]], [[New Jersey]] ovvero fino a che il nuovo [[Barclays Center]] non fosse stato completato a [[Brooklyn]], prossima casa della franchigia.
Nel giugno 2010 [[Avery Johnson]], ex allenatore dei [[Dallas Mavericks]], venne nominato nuovo allenatore dei Nets. Il 23 febbraio 2011 i New Jersey Nets acquistarono uno dei migliori [[playmaker]] della lega: [[Deron Williams]], cedendo agli [[Utah Jazz]] [[Devin Harris]] e [[Derrick Favors]] più due prime scelte; la trade fu resa possibile economicamente grazie alla cessione di [[Troy Murphy]] ai [[Golden State Warriors]] in cambio di [[Dan Gadzuric]] e [[Brandan Wright]]. Il 14 marzo 2012 la squadra venne ulteriormente rinforzata con l'arrivo di [[Gerald Wallace]] ([[NBA All-Star Game|All-Star]] e membro dell'[[NBA All-Defensive Team 2000-2010|NBA All-Defensive First Team]] nel 2010) in cambio di [[Mehmet Okur]], [[Shawne Williams]] e una prima scelta al [[Draft NBA 2012|draft]]. Il 4 marzo Williams mise a segno un ''career-high'' personale e di franchigia in NBA, mettendo a referto 57 punti (16/29 dal campo, 4/11 da tre, 21/21 dalla lunetta) contro gli [[Charlotte Hornets|Charlotte Bobcats]] (che verrà superato dieci anni dopo da [[Kyrie Irving]] il 5 Maggio 2022).
=== Trasferimento a Brooklyn ===
Per volere del comproprietario del club [[Jay-Z]], a partire dall'aprile 2012 i New Jersey Nets vengono ufficialmente trasferiti a New York,
In vista della [[National Basketball Association 2012-2013|stagione 2012-13]] la squadra continua il suo ambizioso progetto portato avanti dall'acquisto della franchigia da parte di [[Michail Prochorov|Prochorov]] tentando l'acquisizione di [[Dwight Howard]] (considerato il più forte [[Centro (pallacanestro)|centro]] in attività); tuttavia, a causa del mancato accordo con la sua squadra, gli [[Orlando Magic]], i Nets abbandonano l'idea di ingaggiarlo e al suo posto rifirmano [[Brook Lopez]]. In seguito i Nets piazzano un altro colpo ingaggiando la [[Guardia (pallacanestro)|guardia]] [[Joe Johnson]] (6 volte [[NBA All-Star Game|All-Star]]) dagli [[Atlanta Hawks]] in cambio di [[Jordan Farmar]], [[Anthony Morrow]], [[DeShawn Stevenson]], [[Jordan Williams]], [[Johan Petro]] e una prima scelta al [[Draft NBA 2013|draft 2013]]. Brooklyn ottiene così un quintetto base d'esperienza e estrema affidabilità, formato da [[Deron
[[File:
La stagione comincia bene per i Nets vincendo la prima partita a Brooklyn contro i [[Toronto Raptors]] 107 a 100 e sconfiggendo il 26 Novembre i [[New York Knicks]] 96 a 89 al Barclays Center, nel mese di novembre [[Avery Johnson]] viene nominato allenatore del mese. Tuttavia, dopo un disastroso mese di dicembre in cui i Nets perdono 10 partite su 13, Johnson viene esonerato e sostituito ad interim dal suo vice [[P.J. Carlesimo]]. A seguito del licenziamento di
Il 13 giugno 2013 viene nominato allenatore [[Jason Kidd]], storico [[playmaker]] dei Nets negli anni 2000 fresco di ritiro da giocatore. Il 28 giugno 2013, giorno del [[Draft NBA 2013|draft]] (nel quale selezionano il [[Centro (pallacanestro)|centro]] [[Mason Plumlee]]), i Nets si accordano con i [[Boston Celtics]] per l'acquisizione di [[Kevin Garnett]], [[Paul Pierce]] e [[Jason Terry]] in cambio di [[Gerald
L'affare verrà ufficializzato il successivo 10 luglio. A loro verranno aggiunti [[Andrei Kirilenko]], [[Shaun Livingston]], [[Mirza Teletovic]], [[Alan Anderson]] per un monte ingaggi che arrivò a toccare quota 101 milioni di dollari, il più alto in NBA in quella stagione.
I problemi fisici alle caviglie di Deron Williams che salto' tutta la preparazione, l'infortunio al piede di Brook Lopez che gli fece terminare la stagione dopo solo due mesi, i continui problemi fisici di Kirilenko, oltre al rapido declino di Garnett e Pierce, non fecero rendere la squadra come ci si sarebbe aspettato, a questo si aggiunse durante la stagione uno scontro tra Kidd e il suo primo assistente [[Lawrence Frank]], che portò al licenziamento di quest'ultimo e che compromise il rapporto tra Kidd e la dirigenza.
=== 2014–2019: il periodo di transizione ===
Malgrado le ambizioni, il progetto costruito attorno a Garnett-Pierce non porta i risultati sperati, con i Nets che non riescono ad arrivare oltre le semifinali di Eastern Conference nel 2014 sconfitti dai [[Miami Heat]] del quartetto James-Wade-Bosh-Allen.
[[File:DARussell 2019.jpg|thumb|left|[[D'Angelo Russell]]]] A luglio 2014, il coach Jason Kidd lascia Brooklyn per accasarsi ai [[Milwaukee Bucks]] Pierce a sorpresa dopo un solo anno, da free agent decise di passare ai [[Washington Wizards]], mentre Kirilenko tornò al CSKA Mosca, e se ne andrà anche Livingstone, mentre a Febbraio 2015 anche Garnett verrà scambiato a Minnesota in cambio di [[Thaddeus Young]]. La squadra viene affidata per i successivi due anni al coach [[Lionel Hollins]], ma anche in questo caso la squadra non ottiene quanto sperato Ad inizio 2016 avviene dunque l'ennesima rivoluzione, con la separazione dal capo allenatore [[Lionel Hollins]] e dal direttore generale Billy King. Tony Brown diventa capo allenatore ad interim, mentre l'ex vice direttore generale degli Spurs [[Sean Marks]] diviene direttore generale, promettendo un progetto lungo ma ambizioso. Nell'aprile 2016, i Nets assumono l'ex assistente di Knicks e Hawks [[Kenny Atkinson]] come nuovo capo allenatore. Dopo un'annata di transizione volta a sfoltire la rosa e liberare il ''salary cap'', il 20 giugno 2017, i Nets spediscono [[Brook Lopez]] e una scelta del primo turno 2017 ai Lakers in cambio della seconda scelta al Draft 2015 [[D'Angelo Russell]] e [[Timofej Mozgov|Timofey Mozgov]]. I Nets hanno terminato la stagione [[NBA 2017-2018|NBA 2017-18]] con un record di 28-54, mancando i playoff per la terza stagione consecutiva. È nella stagione 2018-2019 che Brooklyn effettua un vero e proprio salto di qualità: grazie alla mano di coach Atkinson, la squadra esprime un gioco convincente chiudendo la stagione regolare al sesto posto con un record di 42-40, e fermandosi ai playoff al primo turno contro i Philadelphia 76ers perdendo 4-1. Nel febbraio 2019 [[D'Angelo Russell]] è diventato il primo giocatore Nets dai tempi Joe Johnson nel 2014 a partecipare all'All-Star Game.
=== 2019-oggi: l'era Irving e Durant ===
Il 30 giugno 2019, all'inizio della free-agency, i Nets si assicurano al massimo salariale le prestazioni di [[Kyrie Irving]] dai [[Boston Celtics]] e [[Kevin Durant]] dai [[Golden State Warriors]] (quest'ultimo però dovrà saltare tutta la stagione 2019-2020 a causa dell'infortunio rimediato al tendine d'achille durante le Finals contro i [[Toronto Raptors]]), firmando anche [[DeAndre Jordan]]. Ciò ha reso però necessario, per questioni salariali, il sacrificio di [[D'Angelo Russell]] che si accasa ai [[Golden State Warriors]]. Ad agosto 2019, inoltre, la franchigia cambia proprietario, passando dalle mani di [[Michail Prochorov]] a quelle del
=== I Big Three ===
Nell'annata [[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]], ad un
[[File:Kyrie Irving - 51831772061 01.jpg|thumb|right|[[Kyrie Irving]] ha giocato con la maglia dei Nets dal 2019 al 2023]]
La squadra si classifica seconda nella Eastern Conference dietro ai [[Philadelphia 76ers|76ers]] e davanti ai [[Milwaukee Bucks|Bucks]], ed è indicata come la favorita per la vittoria dell'anello.
Ai play-off i Nets battono al primo turno, con un netto 4-1, i [[Boston Celtics]] di [[Jayson Tatum|Tatum]] e [[Jaylen Brown|Brown]]. In semifinale la squadra viene eliminata 4-3 dai Bucks di [[Giannīs Antetokounmpo|Antetokounmpo]], [[Jrue Holiday|Holiday]], [[Khris Middleton|Middleton]] e l'ex [[Brook Lopez]]. I Nets, pur arrivati al secondo turno da netti favoriti, vengono fortemente penalizzati dagli infortuni di Harden in gara 1 dopo pochi secondi (tornerà in gara 5 ma ancora visibilmente acciaccato) e di Irving in gara 4, nonostante questo riuscirono a portarsi 2 a 0 nella serie sfiorando la vittoria anche in gara 3 a Milwaukee. In gara 5 i Nets vinsero portando la serie sul 3 a 2 soprattutto grazie a una grande prestazione di Kevin Durant che mise a segno una tripla doppia da 49 punti, 17 rimbalzi e 10 assist (giocando tutti e 48 i minuti della partita) e dall'ex compagno ai [[Seattle SuperSonics]] [[Jeff Green]] che mise a segno 7 tiri da 3 punti. Dopo aver perso gara 6 a Milwaukee, nella sfida decisiva al [[Barclays Center]], nonostante i 48 punti di Durant (record di sempre in NBA per punti segnati in una gara 7 fino a quel momento) e aver sfiorato la vittoria con un tiro realizzato allo scadere dei tempi regolamentari proprio da Durant che per pochi centimetri valeva due punti e non tre, Brooklyn perse la partita all'overtime 115-111.
L'anno dopo, i Nets, fecero registrare una deludente regular season, caratterizzata nella prima parte dagli infortuni a Durant e a [[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]], e da Kyrie Irving che non volendosi vaccinare contro il COVID-19 non poteva giocare le partite casalinghe nello stato di New York a causa del divieto esistente, venendo inizialmente sospeso dai Nets, per poi in seguito poter giocare solo le gare in trasferta, facendo infuriare Harden che chiese ed ottenne di essere scambiato a Philadelphia in cambio di [[Ben Simmons]], [[Seth Curry]], [[Andre Drummond]].
== Arene di gioco ==
Riga 142 ⟶ 226:
== Evoluzione divisa ==
{|class="wikitable"
!scope="col" style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" align="center"|'''Stagioni'''
!scope="col" style="border-bottom:1px solid #AAAAAA" align="center" colspan="6"|'''Divise'''
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(1983-90)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_classic2223|pattern_s=_brooklynnets_classic2223|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1983|pattern_s=_NJNets_1983|title=Trasferta}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(1990-91)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1991_association|pattern_s=_NJNets_1991h|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_classic2021|pattern_s=_brooklynnets_classic2021|title=Trasferta}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(1991-97)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1991_association|pattern_s=_NJNets_1991h|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1992|pattern_s=_NJNets_1992a|title=Trasferta}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(1997-06)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997h|pattern_s=_njnetsh|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997a|pattern_s=_njnetsa|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997t|pattern_s=_njnetst|title=Terza divisa}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(2006-09)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997h|pattern_s=_njnetsh|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997a|pattern_s=_njnetsa|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997t|pattern_s=_njnetst|title=Terza divisa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_2006|pattern_s=_njnets_2006|title=Quarta divisa}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''New Jersey Nets<br />(2009-12)'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997h|pattern_s=_njnetsh|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_2006|pattern_s=_njnets_2006|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_NJNets_1997t|pattern_s=_njnetst|title=Terza divisa}}
| colspan="4"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2016-2017|2016-2017]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets1617h|pattern_s=_brooklynnets1617h|title=Casa}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets1617a|pattern_s=_brooklynnets1617a|title=Trasferta}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets16173|pattern_s=_brooklynnets16173|title=Terza divisa}}
| colspan="3"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2017-2018|2017-2018]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2017-18_BRK_association|pattern_s=_2017-18_BRK_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2017-18_BRK_icon|pattern_s=_2017-18_BRK_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2017-18_BRK_statement|pattern_s=_2017-18_BRK_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2017-18_BRK_city|pattern_s=_2017-18_BRK_city|title=City}}
| colspan="2"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2018-2019|2018-2019]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2018-19_BRK_association|pattern_s=_2018-19_BRK_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2018-19_BRK_icon|pattern_s=_2018-19_BRK_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2018-19_BRK_statement|pattern_s=_2018-19_BRK_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_2018-19_BRK_city|pattern_s=_2018-19_BRK_city|title=City}}
| colspan="2"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2019-2020|2019-2020]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_association|pattern_s=_brooklynnets_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_icon|pattern_s=_brooklynnets_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_statement|pattern_s=_brooklynnets_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_city|pattern_s=_brooklynnets_city|title=City}}
| colspan="2"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2020-2021|2020-2021]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_association|pattern_s=_brooklynnets_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_icon|pattern_s=_brooklynnets_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_statement|pattern_s=_brooklynnets_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_city2021|pattern_s=_brooklynnets_city2021|title=City}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_earned2021|pattern_s=_brooklynnets_earned2021|title=Earned}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_classic2021|pattern_s=_brooklynnets_classic2021|title=Classic}}
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2021-2022|2021-2022]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_association|pattern_s=_brooklynnets_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_icon|pattern_s=_brooklynnets_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_statement|pattern_s=_brooklynnets_statement|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_city2122|pattern_s=_brooklynnets_city2122|title=City}}
| colspan="2"|
|-
| bgcolor="#EEEEEE"|'''[[Brooklyn Nets 2022-2023|2022-2023]]'''
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_association|pattern_s=_brooklynnets_association|title=Association}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_icon|pattern_s=_brooklynnets_icon|title=Icon}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_statement2223|pattern_s=_brooklynnets_statement2223|title=Statement}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_city2223|pattern_s=_brooklynnets_city2223|title=City}}
| align="center"|{{Divisa Pallacanestro|pattern_b=_brooklynnets_classic2223|pattern_s=_brooklynnets_classic2223|title=Classic}}
| colspan="2"|
|}
Riga 180 ⟶ 318:
{{NBA roster/inizio|squadra=Brooklyn Nets}}
<!-- lista giocatori -->
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster
{{NBA roster
{{NBA roster
{{NBA roster
{{NBA roster
{{NBA roster
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|
{{NBA roster|num=44|nazione=USA|nome=Kobe|cognome=Bufkin|pos=G|altezza=196|peso=88|università=Michigan|data_nascita=21-09-2003}}
{{NBA roster|num=77|nazione=ISR|nome=Ben|cognome=Saraf|pos=P|altezza=198|peso=98|provenienza=Ratiopharm Ulm|data_nascita=14-04-2006}}
{{NBA roster|num=88|nazione=FRA|nome=Nolan|cognome=Traoré|pos=P|altezza=191|peso=79|provenienza=Saint-Quentin|data_nascita=28-05-2006}}
{{NBA roster/fine
| allenatore =
* {{Bandiera|
| assistente =
* {{Bandiera|USA}} [[Steve Hetzel]]
* {{Bandiera|USA}} [[Juwan Howard]]
* {{Bandiera|USA}} [[Dutch Gaitley]]
* {{Bandiera|LTU}} [[Deividas Dulkys]]
* {{Bandiera|USA}} [[Connor Griffin]]
* {{Bandiera|USA}} [[Travis Bader]]
* {{Bandiera|USA}} [[Ryan Forehan-Kelly]]
* {{Bandiera|USA}} [[
* {{Bandiera|USA}}
| note1= '''(TW)''' Contratto Two-way
| note2= '''(GL)''' Assegnato a squadra [[NBA Development League|G League]] affiliata
Riga 216 ⟶ 360:
| roster_url = http://www.nba.com/nets/roster/
| transazioni_url = http://basketball.realgm.com/nba/teams/Brooklyn-Nets/38/Transaction_History
| aggiornato =
}}
== Record stagione per stagione ==
{| class="wikitable"
|bgcolor="#FFCCCC"|<small>'''Campione ABA''' </small>
|bgcolor="#96CDCD"|<small>'''Campione di Division (Playoffs)'''</small>
|bgcolor="#D0E7FF"|<small>'''Campione di Division (Regular Season)'''</small>
|-
|bgcolor="#FFCCCC"|<small>'''Campione NBA''' </small>
|bgcolor="#96CDCD"|<small>'''Campione di Conference'''</small>
|bgcolor="#D0E7FF"|<small>'''Campione di Division'''</small>
|}
{| class="wikitable" style="font-size: 95%; text-align:center;"
|-
Riga 236 ⟶ 385:
|colspan="6" align=center style="border:2px solid #006BB6; background-color:#ED174C;"|<span style="color:#FFFFFF;">'''New Jersey Americans (ABA)'''</span>
|-
|[[New Jersey Americans 1967-1968|1967-68]] || 36 || 42 || 46,2 || Perdono a tavolino Tiebreaker Playoffs<br />per inagibilità del campo || [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 1, New Jersey 0
|-
|colspan="6" align=center style="border:2px solid #ED174C; background-color:#006BB6;"|<span style="color:#FFFFFF;">'''New York Nets (ABA)'''</span>
|-
|[[New York Nets 1968-1969|1968-69]] || 17 || 61 || 21,8 || ||
|-
|[[New York Nets 1969-1970|1969-70]] || 39 || 45 || 46,4 || Perdono Semifinali Division || [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 4, New York 3
|-
|[[New York Nets 1970-1971|1970-71]] || 40 || 44 || 47,6 || Perdono Semifinali Division || [[Virginia Squires|Virginia]] 4, New York 2
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[New York Nets 1971-1972|1971-72]] || 44 || 40 || 52,4 || Vincono Semifinali Division<br />Vincono Finali Division<br />Perdono Finali ABA|| New York 4, [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 2<br />New York 4, [[Virginia Squires|Virginia]]
|-
|[[New York Nets 1972-1973|1972-73]] || 30 || 54 || 35,7 || Perdono Semifinali Division|| [[Carolina Cougars|Carolina]] 4, New York 1
|- bgcolor="#FFCCCC"
|[[New York Nets 1973-1974|1973-74]] || 55 || 29 || 65,5 || Vincono Semifinali Division<br />Vincono Finali Division<br />'''Vincono Finali ABA''' || New York 4, [[Virginia Squires|Virginia]] 1<br />New York 4, [[Kentucky Colonels|Kentucky]] 0<br />'''New York 4, [[Utah Stars|Utah]] 1'''
|-
|[[New York Nets 1974-1975|1974-75]] || 58 || 26 || 69,
|- bgcolor="#FFCCCC"
|[[New York Nets 1975-1976|1975-76]] || 55 || 29 || 65,5 || Vincono Finali Division<br />'''Vincono Finali ABA''' || New York 4, [[San Antonio Spurs|San Antonio]] 3<br />'''New York 4, [[Denver Nuggets|Denver]] 2'''
|-
! Totale ABA || 374 || 370 || 50,3 || ||
|-
! Playoffs ABA || 37 || 32 || 53,6 || colspan="2" |2 Titoli ABA
|-
|colspan="6" align=center style="border:2px solid #ED174C; background-color:#006BB6;"|<span style="color:#FFFFFF;">'''New York Nets (NBA)'''</span>
|-
|[[New York Nets 1976-1977|1976-77]] || 22 || 60 || 26,8 || ||
|-
|colspan="6" align=center style="{{NBA color cell|New Jersey Nets|border=2}};"|'''New Jersey Nets (NBA)'''
|-
|[[New Jersey Nets 1977-1978|1977-78]] || 24 || 58 || 29,3 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1978-1979|1978-79]] || 37 || 45 || 45,1 || Perdono Primo Turno|| [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 2, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1979-1980|1979-80]] || 34 || 48 || 41,5 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1980-1981|1980-81]] || 24 || 58 || 29,3 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1981-1982|1981-82]] || 44 || 38 || 53,7 || Perdono Primo Turno|| [[Washington Bullets|Washington]] 2, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1982-1983|1982-83]] || 49 || 33 || 59,8 || Perdono Primo Turno|| [[New York Knicks|New York]] 2, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1983-1984|1983-84]] || 45 || 37 || 54,9 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference|| New Jersey 3, [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 2<br />[[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 4, New Jersey 2
|-
|[[New Jersey Nets 1984-1985|1984-85]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono Primo Turno|| [[Detroit Pistons|Detroit]] 3, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1985-1986|1985-86]] || 39 || 43 || 47,6 || Perdono Primo Turno|| [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 3, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1986-1987|1986-87]] || 24 || 58 || 29,3 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1987-1988|1987-88]] || 19 || 63 || 23,2 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1988-1989|1988-89]] || 26 || 56 || 31,7 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1989-1990|1989-90]] || 17 || 65 || 20,7 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1990-1991|1990-91]] || 26 || 56 || 31,7 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1991-1992|1991-92]] || 40 || 42 || 48,8 || Perdono Primo Turno|| [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 3, New Jersey 1
|-
|[[New Jersey Nets 1992-1993|1992-93]] || 43 || 39 || 52,4 || Perdono Primo Turno|| [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 3, New Jersey 2
|-
|[[New Jersey Nets 1993-1994|1993-94]] || 45 || 37 || 54,9 || Perdono Primo Turno|| [[New York Knicks|New York]] 3, New Jersey 1
|-
|[[New Jersey Nets 1994-1995|1994-95]] || 30 || 52 || 36,6 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1995-1996|1995-96]] || 30 || 52 || 36,6 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1996-1997|1996-97]] || 26 || 56 || 31,7 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1997-1998|1997-98]] || 43 || 39 || 52,4 || Perdono Primo Turno|| [[Chicago Bulls|Chicago]] 3, New Jersey 0
|-
|[[New Jersey Nets 1998-1999|1998-99]] || 16 || 34 || 32,0 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 1999-2000|1999-00]] || 31 || 51 || 37,8 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 2000-2001|2000-01]] || 26 || 56 || 31,7 || ||
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[New Jersey Nets 2001-2002|2001-02]] || 52 || 30 || 63,4 || Vincono Primo Turno<br />Vincono Semifinali Conference<br />Vincono Finali Conference<br />Perdono Finali NBA || New Jersey 3, [[Indiana Pacers|Indiana]] 2<br />New Jersey 4, [[Charlotte Hornets|Charoltte]] 1<br />New Jersey 4, [[Boston Celtics|Boston]] 2<br />[[Los Angeles Lakers|Los Angeles]] 4, New Jersey 0
|- bgcolor="#96CDCD"
|[[New Jersey Nets 2002-2003|2002-03]] || 49 || 33 || 59,8 || Vincono Primo Turno<br />Vincono Semifinali Conference<br />Vincono Finali Conference<br />Perdono Finali NBA|| New Jersey 4, [[Milwaukee Bucks|Milwaukee]] 2<br />New Jersey 4, [[Boston Celtics|Boston]] 0<br />New Jersey 4, [[Detroit Pistons|Detroit]] 0<br />[[San Antonio Spurs|San Antonio]] 4, New Jersey 2
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[New Jersey Nets 2003-2004|2003-04]] || 47 || 35 || 57,3 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference|| New Jersey 4, [[New York Knicks|New York]] 0<br />[[Detroit Pistons|Detroit]] 4, New Jersey 3
|-
|[[New Jersey Nets 2004-2005|2004-05]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono Primo Turno|| [[Miami Heat|Miami]] 4, New Jersey 0
|- bgcolor="#D0E7FF"
|[[New Jersey Nets 2005-2006|2005-06]] || 49 || 33 || 59,8 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference|| New Jersey 4, [[Indiana Pacers|Indiana]] 2<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, New Jersey 1
|-
|[[New Jersey Nets 2006-2007|2006-07]] || 41 || 41 || 50,0 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference|| New Jersey 4, [[Toronto Raptors|Toronto]] 2<br />
|-
|[[New Jersey Nets 2007-2008|2007-08]] || 32 || 45 || 41,6 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 2008-2009|2008-09]] || 34 || 48 || 41,5 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 2009-2010|2009-10]] || 12 || 70 || 14,6 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 2010-2011|2010-11]] || 24 || 58 || 29,3 || ||
|-
|[[New Jersey Nets 2011-2012|2011-12]] || 22 || 44 || 33,3 || ||
|-
|colspan="6" style="{{NBA color cell|Brooklyn Nets|border=2}}"|'''Brooklyn Nets (NBA)'''
|-
|[[Brooklyn Nets 2012-2013|2012-13]] || 49 || 33 || 59,8 || Perdono Primo Turno|| [[Chicago Bulls|Chicago]] 4, Brooklyn 3
|-
|[[Brooklyn Nets 2013-2014|2013-14]] || 44 || 38 || 53,7 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference|| Brooklyn 4, [[Toronto Raptors|Toronto]] 3<br />[[Miami Heat|Miami]] 4, Brooklyn 1
|-
|[[Brooklyn Nets 2014-2015|2014-15]] || 38 || 44 || 46,3 || Perdono Primo Turno|| [[Atlanta Hawks|Atlanta]] 4, Brooklyn 2
|-
|[[Brooklyn Nets 2015-2016|2015-16]] || 21 || 61 || 25,6 || ||
|-
|[[Brooklyn Nets 2016-2017|2016-17]] || 20 || 62 || 24,4 || ||
|-
|[[Brooklyn Nets 2017-2018|2017-18]] || 28 || 54 || 34,1 || ||
|-
|[[Brooklyn Nets 2018-2019|2018-19]] || 42 || 40 || 51,2 || Perdono Primo Turno || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Brooklyn 1
|-
|[[Brooklyn Nets 2019-2020|2019-20]] || 35 || 37 || 48,6 || Perdono Primo Turno || [[Toronto Raptors 2019-2020|Toronto]] 4, Brooklyn 0
|-
|[[Brooklyn Nets 2020-2021|2020-21]] || 48 || 24 || 66,7 || Vincono Primo Turno<br />Perdono Semifinali Conference || Brooklyn 4, [[Boston Celtics 2020-2021|Boston]] 1<br />[[Milwaukee Bucks 2020-2021|Milwaukee]] 4, Brooklyn 3
|-
|[[Brooklyn Nets 2021-2022|2021-22]] || 44 || 38 || 53,7 || Vincono il Play-in Game 7-8<br /> Perdono Primo Turno || Brooklyn 1, [[Cleveland Cavaliers|Cleveland]] 0<br />[[Boston Celtics|Boston]] 4, Brooklyn 0
|-
|[[Brooklyn Nets 2022-2023|2022-23]] || 45 || 37 || 54,9 || Perdono Primo Turno || [[Philadelphia 76ers|Philadelphia]] 4, Brooklyn 0
|-
|-
|[[Brooklyn Nets 2024-2025|2024-25]] || 26 || 56 || 31,7 || ||
|-
!Totale NBA || 1680 || 2270 || 42,5 || ||
|-
!Playoffs NBA || 70 || 101 || 40,9 || ||
|-
!Totale ABA-NBA|| 2054 || 2640 || 43,8 || ||
|-
!Playoffs ABA-NBA || 107 || 133 || 44,6 || ||
|-
|}
'''ABA Record:'''
'''New Jersey Americans (1967-1968)'''
Regular Season: 36-42 (46,2%)
Partecipazioni Play-off: 0
Playoffs: -
'''New York Nets (1968-1977)'''
Regular Season: 338-328 (50,8%)
Partecipazioni Play-off: 7
Playoffs: 37-32 (53,6%)
'''NBA Record:'''
'''New York Nets (1977-1978)'''
Regular Season: 22-60 (26,8%)
Playoffs: -
Partecipazioni Play-off: 0
'''New Jersey Nets (1977-2012)'''
Regular Season: 1186-1636 (42,0%)
Partecipazioni Play-off: 16
Playoffs: 52-65 (44,4%)
'''Brooklyn Nets (2012-)'''
Regular Season: 472-574 (45,1%)
Partecipazioni Play-off: 8
Playoffs: 18-36 (33,3%)
'''Totale ABA'''
Numero stagioni: 9
Regular Season: 374-370 (50,3%)
Partecipazioni Play-off: 7
Playoffs: 37-32 (53,6%)
Finali ABA Disputate: 3
Titoli ABA Vinti: 2
'''Totale NBA'''
Numero stagioni: 49
Regular Season: 1680-2270 (42,5%)
Partecipazioni Play-off: 24
Playoffs: 70-101 (40,9%)
Finali NBA Disputate: 2
Titoli NBA Vinti: 0'''
'''Totale ABA-NBA'''
Numero stagioni: 58
Regular Season: 2054-2640 (43,8%)
Partecipazioni Playoffs: 31
Playoffs: 107-133 (44,6%)
Finali Disputate: 5
Titoli Vinti: 2
^ ''Statistiche aggiornate al termine della stagione 2024-2025.''
==Membri della Basketball Hall of Fame==
Riga 385 ⟶ 571:
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Brooklyn Nets}};"|Membri dei New York/New Jersey/Brooklyn Nets nella Basketball Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Giocatori
Riga 397 ⟶ 583:
| '''32''' || [[Julius Erving]] <sup>1</sup> <sup>2</sup> ||[[Ala piccola|AP]]|| 1973–1976 || 1993
|-
| '''21''' || [[Bob McAdoo]] ||[[Centro (pallacanestro)|C]]/[[Ala grande|AG]]|| 1981 || 2000
|-
| '''3''' || [[Dražen Petrović]] ||[[Guardia tiratrice|G]]|| 1990–1993 || 2002
Riga 405 ⟶ 591:
| '''22'''<br />'''30''' || [[Bernard King]] ||[[Ala piccola|AP]]|| 1977–1979<br />1992–1993 || 2013
|-
| '''33''' || [[Alonzo Mourning]] ||[[Centro (pallacanestro)|C]]/[[Ala grande|AG]]|| 2003–2004 || 2014
|-
| '''55''' || [[Dikembe Mutombo]] ||[[Centro (pallacanestro)|C]]|| 2002–2003 || 2015
Riga 413 ⟶ 599:
| '''10''' || [[Maurice Cheeks]] ||[[Playmaker|P]]|| 1992–1993 || 2018
|-
|'''2''' || [[Kevin Garnett]] ||[[Ala grande|AG]]/[[Centro (pallacanestro)|C]]|| 2013–2015 || 2020
|-
|'''34''' || [[Paul Pierce]] ||[[Ala piccola|AP]]||2013–2014 || 2021
|-
|'''15''' || [[Vince Carter]] ||[[Guardia tiratrice|G]]||2004–2009 || 2024
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Allenatori
Riga 447 ⟶ 627:
|-
| colspan="2"|[[Rod Thorn]] || Assistente<br />Dirigente || 1973–1975, 1976–1978<br />2000–2010 || 2018
|-
| colspan="2"|[[Del Harris]] || Assistente || 2009–2010 || 2022
|}
'''Note:'''
* <sup>1</sup> Ha giocato o allenato la squadra quando erano conosciuti come New York Nets.
* <sup>2</sup> Ha giocato o allenato la squadra nella [[American Basketball Association|ABA]].
* <sup>3</sup> In totale, Daly è stato introdotto nella Hall of Fame per due volte
===FIBA Hall of Fame===
Riga 458 ⟶ 640:
! colspan="5" style="{{NBA color cell|Brooklyn Nets}};"|Membri Brooklyn Nets nella FIBA Hall of Fame
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|
|-
! Num. || Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| '''3''' || [[Dražen Petrović]] ||[[Guardia tiratrice|G]]|| 1991–1993 || 2007
|-
| '''33''' || [[Alonzo Mourning]] ||[[Centro (pallacanestro)|C]]|| 2003–2004 || 2019
|-
! colspan="5" style="text-align:center; {{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Allenatori
|-
! colspan="2"|Nome || Ruolo || Stagione/i || Introdotto
|-
| colspan="2"|[[Chuck Daly]] || Allenatore || 1992-1994 || 2021
|-
|}
Riga 475 ⟶ 666:
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Ruolo
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Stagione/i
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}};"|Giorno ritiro maglia
|-
| '''
|-
| '''
|-
| '''23''' ||[[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]]||[[Guardia tiratrice|G]]||
|-
| '''
|-
| '''
|-
| '''
|-
| '''15''' || [[Vince Carter]] || [[Guardia tiratrice|G]]/[[Ala piccola|AP]]|| 2004–2009 || 25 Gennaio 2025
|}
* La maglia numero 6 di [[Bill Russell]] è stata ritirata l'11 Agosto 2022 per tutte le squadre che partecipano al campionato NBA
* La maglia numero 4 di [[Wendell Ladner]] fu inclusa nella lista di quelle ritirate, anche se non venne mai ritirata formalmente e non venne assegnata ad alcun giocatore per i 17 anni successivi, fino al 1992.
== Leader di franchigia ==
<small>Dati aggiornati al
*In '''Grassetto''' i giocatori ancora in attività con i Brooklyn Nets
*In ''Corsivo'' i giocatori ancora in attività in altre squadre NBA.
Le statistiche prendono in considerazione le partite di regular season NBA e ABA.
{{colonne}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Punti Totali|contenuto=
# '''[[
# [[Buck Williams]]: 10.440
# [[Vince Carter]]: 8.834
# [[Richard Jefferson]]: 8.507
# [[Jason Kidd]]: 7.373
# [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]]: 7.202
# [[Julius Erving]]: 7.104
# [[Kerry Kittles]]: 7.096
# [[Derrick Coleman]]: 6.930
# [[Chris Morris (cestista)|Chris Morris]]: 6.762
# [[Mike Gminski]]: 6.415
# [[Billy Paultz]]: 6.297
# [[Bill Melchionni]]: 6.230
# [[Otis Birdsong]]: 5.968
# [[Keith Van Horn]]: 5.700
# [[Albert King (cestista)| Albert King]]: 5.595
# ''[[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]'': 5.007
# ''[[Spencer Dinwiddie]]: 4.953''
# [[Kendall Gill]]: 4.932
# [[Darwin Cook]]: 4.699
# [[Kenny Anderson]]: 4.655
# [[Deron Williams]]: 4.609
# [[Kenyon Martin]]: 4.269
# [[Rick Barry]]: 4.252
# [[Joe Johnson]]: 4.240
}}
{{colonne spezza}}
{{
# '''[[Buck Williams]]
# ''[[Brook Lopez]]'': 562
# [[Mike Gminski]]: 550
# [[Jason Collins]]: 532
# [[Chris Morris (cestista)|Chris Morris]]: 510
# [[Jason Kidd]]: 506
# [[Bill Melchionni]]: 502
# [[Kerry Kittles]]: 496
# [[Richard Jefferson]]: 489
# [[Darwin Cook]]: 464
}}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Rimbalzi|contenuto=
# '''[[Buck Williams]]: 7.576'''
# [[Billy Paultz]]: 4.544
# ''[[Brook Lopez]]'': 4.005
# [[Derrick Coleman]]: 3.690
# [[Mike Gminski]]: 3.671
Riga 533 ⟶ 746:
# [[Richard Jefferson]]: 2.627
}}
{{colonne spezza}}
{{
# '''[[Jason Kidd]]
# [[Bill Melchionni]]: 3.044
# [[Kenny Anderson]]: 2.363
# [[Deron Williams]]: 2.078
# ''[[Spencer Dinwiddie]]: 1.985''
# [[Darwin Cook]]: 1.970
# [[Vince Carter]]: 1.762
# [[Richard Jefferson]]: 1.486
# [[Devin Harris]]: 1.473
# [[Micheal Ray Richardson]]: 1.410
}}
{{colonne fine}}
{{colonne}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Palle Rubate|contenuto=
# '''[[Jason Kidd]]: 950'''
# [[Darwin Cook]]: 875
# [[Kerry Kittles]]: 803
# [[Chris Morris (cestista)|Chris Morris]]: 784
# [[Kendall Gill]]: 652
# [[Buck Williams]]: 599
# [[Julius Erving]]: 583
# [[Eddie Jordan (cestista)|Eddie Jordan]]: 562
# [[Micheal Ray Richardson]]: 552
# [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]]: 500
}}
{{colonne spezza}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Stoppate|contenuto=
# '''[[Brook Lopez]]: 972'''
# [[George Johnson (cestista 1948)|George Johnson]]: 863
# [[Buck Williams]]: 696
# [[Mike Gminski]]: 559
# [[Derrick Coleman]]: 559
# '''[[Nicolas Claxton|Nic Claxton]]: 522'''
# [[Julius Erving]]: 521
# [[Billy Paultz]]: 498
# [[Chris Morris (cestista)|Chris Morris]]: 468
# [[Chris Dudley]]: 466
}}
{{colonne fine}}
{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Punti a partita|contenuto=
# '''[[Rick Barry]]: 30,6'''
# ''[[Kevin Durant]]'': 29,0
# [[Julius Erving]]: 28,2
# ''[[Kyrie Irving]]'': 27,1
# [[Vince Carter]]: 23,6
# [[Stephon Marbury]]: 23,0
# [[Mike Newlin]]: 21,2
# [[Mikal Bridges]]: 21,2
# [[Levern Tart]]: 20,4
# [[Bernard King]]: 20,2
# [[Derrick Coleman]]: 19,9
# [[Dražen Petrović]]: 19,5
}}
''Dati aggiornati al 5 gennaio 2025''
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
|colspan=3 style=" text-align:center; {{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''All-Time Leaders Regular Season '''
|-
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Leaders
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Totale
|-
| Partite giocate
| [[Buck Williams]]
| 635
|-
| Minuti giocati
| [[Buck Williams]]
| 23.100
|-
| Numero di stagioni
| ''[[Brook Lopez]]''
| 9
|-
| Punti Totali
| ''[[Brook Lopez]]''
| 10.444
|-
| Rimbalzi Totali
| [[Buck Williams]]
| 7.576
|-
| Rimbalzi Difensivi
| [[Buck Williams]]
| 4.988
|-
| Rimbalzi Offensivi
| [[Buck Williams]]
| 2.588
|-
| Assist
| [[Jason Kidd]]
| 4.620
|-
| Palle Rubate
| [[Jason Kidd]]
| 950
|-
| Stoppate
| ''[[Brook Lopez]]''
| 972
|-
| Tiri dal Campo
| ''[[Brook Lopez]]''
| 4.044
|-
| % Tiri dal Campo
| '''[[Nicolas Claxton]]'''
| '''66,2%'''
|-
| Tiri da 2 Punti
| ''[[Buck Williams]]''
| 3.979
|-
| % Tiri da 2 Punti
| '''[[Nicolas Claxton]]'''
| '''66,8%'''
|-
| Tiri da 3 Punti
| ''[[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]''
| 984
|-
| % Tiri da 3 Punti
| ''[[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]''
| 44,0%
|-
| Tiri Liberi Segnati
| [[Buck Williams]]
| 2.476
|-
| % Tiri Liberi Segnati
| ''[[Kevin Durant]]''
| 91,0%
|-
| Tiri Liberi Segnati Consecutivamente
| ''[[Kevin Durant]]''
| 62
|-
| Minuti a partita
| [[Rick Barry]]
| 44,0
|-
| Punti a partita
| [[Rick Barry]]
| 30,6
|-
| Rimbalzi a partita
| [[Buck Williams]]
| 11,9
|-
| Assist a partita
| [[Jason Kidd]]
| 9,1
|-
| Palle Rubate a partita
| [[Micheal Ray Richardson]]
| 2,7
|-
| Stoppate a partita
| [[Shawn Bradley]]
| 3,8
|-
| Triple doppie
| [[Jason Kidd]]
| 61
|-
| Buzzer Beater
| [[Joe Johnson]]
| 5
|-
| Falli
| [[Buck Williams]]
| 2.244
|-
| Palle Perse
| [[Buck Williams]]
| 1.811
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|colspan=4 style=" text-align:center; {{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''All-Time Leaders Stagionali'''
|-
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Leaders
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Totale
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Stagione
|-
| Minuti giocati
| [[Rick Barry]]
| 3.616
| [[American Basketball Association 1971-1972| ABA 1971-1972]]
|-
| Punti
| [[Rick Barry]]
| 2.518
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971-1972]]
|-
| Rimbalzi Totali
| [[Billy Paultz]]
| 1.035
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971-1972]]
|-
| Rimbalzi Difensivi
| [[Billy Paultz]]
| 772
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971-1972]]
|-
| Rimbalzi Offensivi
| [[Jayson Williams]]
| 443
| [[National Basketball Association 1997-1998|NBA 1997–1998]]
|-
| Assist
| [[Jason Kidd]]
| 808
| [[National Basketball Association 2001-2002|NBA 2001–2002]]
|-
| Palle Rubate
| [[Micheal Ray Richardson]]
| 243
| [[National Basketball Association 1984-1985|NBA 1984–1985]]
|-
| Stoppate
| [[George Johnson (cestista 1948)|George Johnson]]
| 274
| [[National Basketball Association 1977-1978|NBA 1977–1978]]
|-
| Tiri dal Campo
| [[Julius Erving]]
| 949
| [[American Basketball Association 1975-1976|ABA 1975-1976]]
|-
| % Tiri dal Campo
| '''[[Nicolas Claxton]]'''
| 65,0%
| [[National Basketball Association 2022-2023|NBA 2022-2023]]
|-
| Tiri da 2 Punti
| [[Julius Erving]]
| 915
| [[American Basketball Association 1975-1976|ABA 1975-1976]]
|-
| % Tiri da 2 Punti
| '''[[Nicolas Claxton]]'''
| 65,8%
| [[National Basketball Association 2022-2023|NBA 2022-2023]]
|-
| Tiri da 3 Punti
| '''[[D'Angelo Russell]]'''
| 234
| [[National Basketball Association 2018-2019|NBA 2018–2019]]
|-
| % Tiri da 3 Punti
| ''[[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]''
| 47,5%
| [[National Basketball Association 2020-2021|NBA 2020–2021]]
|-
| Tiri Liberi Segnati
| [[Rick Barry]]
| 641
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971–1972]]
|-
| %Tiri Liberi Segnati
| ''[[Kyrie Irving]]''
| 92,2%
| [[National Basketball Association 2020-2021|NBA 2020–2021]]
|-
| Minuti a partita
| [[Rick Barry]]
| 45,2
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971–1972]]
|-
| Punti a Partita
| [[Rick Barry]]
| 31,5
| [[American Basketball Association 1971-1972|ABA 1971–1972]]
|-
| Rimbalzi a Partita
| [[Jayson Williams]]
| 13,6
| [[National Basketball Association 1997-1998|NBA 1997–1998]]
|-
| Assist a Partita
| [[Kevin Porter]]
| 10,8
| [[National Basketball Association 1977-1978|NBA 1977–1978]]
|-
| Palle Rubate a Partita
| [[Micheal Ray Richardson]]
| 3,0
| [[National Basketball Association 1984-1985|NBA 1984–1985]]
|-
| Stoppate a Partita
| [[Shawn Bradley]]
| 4,0
| [[National Basketball Association 1996-1997|NBA 1996–1997]]
|-
| Triple doppie
| [[Jason Kidd]]
| 12
| [[National Basketball Association 2006-2007|NBA 2006–2007]]<br />[[National Basketball Association 2007-2008|NBA 2007–2008]]
|-
|
| ''[[James Harden]]''
| 12
| [[National Basketball Association 2020-2021|NBA 2020–2021]]
|-
| Buzzer Beater
| [[Joe Johnson]]
| 2
| [[National Basketball Association 2012-2013|NBA 2012–2013]]<br />[[National Basketball Association 2013-2014|NBA 2013–2014]]
|-
| Falli
| [[Darryl Dawkins]]
| 386
| [[National Basketball Association 1983-1984|NBA 1983–1984]]
|-
| Palle Perse
| [[Kevin Porter]]
| 348
| [[National Basketball Association 1977-1978|NBA 1977–1978]]
|-
|}
{{Colonne fine}}
{{Colonne}}
{| class="wikitable sortable"
|colspan=4 style=" text-align:center; {{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''Record Partita Singola Regular Season'''
|-
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Totale
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Data
|-
| Punti
| [[Julius Erving]]
| 63
| 14 febbraio 1975
|-
| Punti in un quarto
| [[Joe Johnson]]
| 29
| 16 dicembre 2013
|-
| Punti in un tempo
| [[Kyrie Irving]]
| 41
| 15 marzo 2022
|-
| Punti in un overtime
| [[D'Angelo Russell]]
| 14
| 13 febbraio 2019
|-
| Minuti giocati
| [[Julius Erving]]
| 66
| 14 febbraio 1975
|-
| Rimbalzi Totali
| [[Billy Paultz]]
| 33
| 17 dicembre 1971
|-
| Rimbalzi Difensivi
| [[Buck Williams]]
| 22
| 1 febbraio 1987
|-
| Rimbalzi Offensivi
| [[Jayson Williams]]
| 17
| 31 ottobre 1997
|-
| Assist
| [[Kevin Porter]]
| 29
| 24 febbraio 1978
|-
| Palle rubate
| [[Kendall Gill]]
| 11
| 3 aprile 1999
|-
| Stoppate
| [[Darryl Dawkins]]
| 13
| 5 novembre 1983
|-
| Tiri dal Campo
| [[Julius Erving]]
| 25
| 14 febbraio 1975
|-
| Tiri dal Campo senza sbagliare
| [[Roy Hinson]]
| 13
| 22 marzo 1988
|-
| Tiri da 3 Punti
| [[Deron Williams]]
| 11
| 8 marzo 2013
|-
| Tiri da 3 Punti senza sbagliare
| [[Patty Mills]]
| 7
| 19 ottobre 2021
|-
| Tiri da 3 Punti in un quarto
| [[Joe Johnson]]
| 8
| 16 dicembre 2013
|-
| Tiri da 3 Punti in un tempo
| [[Deron Williams]]
| 9
| 8 marzo 2013
|-
| Tiri liberi Segnati
| [[Tony Jackson (cestista 1942)|Tony Jackson]]
| 24
| 27 novembre 1967
|-
| Tiri liberi Segnati senza sbagliare
| [[Deron Williams]]
| 21
| 4 marzo 2012
|-
| Tiri liberi Segnati in un quarto
| [[Vince Carter]]
| 16
| 23 novembre 2005
|-
| Tiri liberi Segnati in un tempo
| [[Vince Carter]]
| 19
| 23 novembre 2005
|-
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|colspan=4 style=" text-align:center; {{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''Record Partita Singola Play-off'''
|-
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Totale
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Data
|-
| Punti
| [[Rick Barry]]
| 50
| 1º aprile 1972
|-
| Punti in un quarto
| [[Julius Erving]]
| 25
| 4 maggio 1976
|-
| Punti in un tempo
| [[Julius Erving]]
| 37
| 4 maggio 1976
|-
| Punti in un overtime
| [[Lucious Harris]]
| 8
| 26 aprile 2003
|-
| Punti in gara 7
| [[Kevin Durant]]
| 48
| 19 giugno 2021
|-
| Minuti giocati
| [[Deron Williams]]
| 58
| 27 aprile 2013
|-
| Rimbalzi Totali
| [[Billy Paultz]]
| 24
| 4 maggio 1972
|-
| Rimbalzi Difensivi
| [[Derrick Coleman]]
| 17
| 1º maggio 1994
|-
|
| [[Kevin Durant]]
| 17
| 15 giugno 2021
|-
| Rimbalzi Offensivi
| [[Jayson Williams]]
| 11
| 24 aprile 1998
|-
| Assist
| [[Jason Kidd]]
| 19
| 27 aprile 2007
|-
| Palle rubate
| [[Micheal Ray Richardson]]
| 6
| 26 aprile 1984
|-
|
| [[Otis Birdsong]]
| 6
| 26 aprile 1984
|-
|
| [[Vince Carter]]
| 6
| 29 aprile 2006
|-
| Stoppate
| [[Derrick Coleman]]
| 9
| 7 maggio 1993
|-
| Tiri dal Campo
| [[Levern Tart]]
| 19
| 17 aprile 1970
|-
|
| [[Julius Erving]]
| 19
| 30 aprile 1974
|-
| Tiri dal Campo senza sbagliare
| '''[[Nicolas Claxton]]'''
| 6
| 25 aprile 2022
|-
| Tiri da 3 Punti
| [[Rick Barry]]
| 8
| 9 aprile 1971
|-
| Tiri da 3 Punti senza sbagliare
| [[Brian Scalabrine]]
| 4
| 14 maggio 2004
|-
|
| [[Alan Anderson]]
| 4
| 29 aprile 2015
|-
| Tiri da 3 Punti in un quarto
| [[Deron Williams]]
| 4
| 27 aprile 2015
|-
|
| [[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]
| 4
| 25 maggio 2021
|-
|
| [[James Harden]]
| 4
| 28 maggio 2021
|-
| Tiri da 3 Punti in un tempo
| [[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]
| 6
| 25 maggio 2021
|-
| Tiri Liberi Segnati
| [[Derrick Coleman]]
| 21
| 6 maggio 1994
|-
| Tiri liberi Segnati senza sbagliare
| [[Rick Barry]]
| 16
| 6 aprile 1971
|-
|}
{{Colonne spezza}}
{| class="wikitable sortable"
|colspan=4 style=" text-align:center; {{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''Record Partita Singola Finals'''
|-
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Giocatore
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Totale
! style="{{NBA color cell2|Brooklyn Nets}}"|Data
|-
| Punti
| [[Julius Erving]]
| 48
| 4 maggio 1976
|-
| Punti in un quarto
| [[Julius Erving]]
| 25
| 4 maggio 1976
|-
| Punti in un tempo
| [[Julius Erving]]
| 37
| 4 maggio 1976
|-
| Punti in un overtime
| [[Larry Kenon]]
| 4
| 6 maggio 1974
|-
| Minuti giocati
| [[Billy Paultz]]
| 48
| 9 maggio 1972
|-
|
| [[Jason Kidd]]
| 48
| 13 giugno 2003
|-
| Rimbalzi Totali
| [[Larry Kenon]]
| 20
| 30 aprile 1974
|-
| Rimbalzi Difensivi
| [[Billy Paultz]]
| 14
| 15 maggio 1972
|-
| Rimbalzi Offensivi
| [[Trooper Washington]]
| 10
| 12 maggio 1972
|-
| Assist
| [[Jason Kidd]]
| 12
| 12 giugno 2002
|-
| Palle rubate
| [[Julius Erving]]
| 5
| 13 maggio 1976
|-
| Stoppate
| [[Julius Erving]]
| 4
| 6 maggio 1976<br />13 maggio 1976
|-
|
| [[Rich Jones]]
| 4
| 13 maggio 1976
|-
|
| [[Aaron Williams]]
| 4
| 11 giugno 2003
|-
| Tiri dal Campo
| [[Julius Erving]]
| 19
| 30 aprile 1974
|-
| Tiri dal Campo senza sbagliare
| [[Johnny Baum]]
| 3
| 18 maggio 1972
|-
| Tiri da 3 Punti Segnati
| [[Jason Kidd]]
| 4
| 13 giugno 2003
|-
| Tiri Liberi Segnati
| [[Julius Erving]]
| 12
| 4 maggio 1976<br />8 maggio 1976
|-
| Tiri liberi Segnati senza sbagliare
| [[Julius Erving]]
| 11
| 1 maggio 1976
|-
|}
{{Colonne fine}}
== Allenatori ==
Riga 567 ⟶ 1 460:
|-
|style="background-color:#ddffdd;"|
|Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore ABA/NBA con i Nets
|-
|style="background-color:#FFE6BD;"|
|Eletto nella [[Membri del Naismith Memorial Basketball Hall of Fame|Basketball Hall of Fame]] come allenatore
|-
|style="background-color:silver"|
|Eletto nella Basketball Hall of Fame come allenatore e<br />ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore ABA/NBA con i Nets
|}
''Note: Statistiche aggiornate a fine stagione [[National Basketball Association
{| class="wikitable sortable"
! rowspan="2"|Num.
Riga 595 ⟶ 1 488:
! colspan="4"|Playoff
|-
| align=center colspan="16" style="border:2px solid #006BB6; background-color:#ED174C;"|<span style="color:#FFFFFF;">'''New Jersey Americans (ABA)'''</span>
|-
| align=center|1
Riga 611 ⟶ 1 504:
| align=center|<ref name="Zaslofsky">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/zasloma01c.html|titolo=Max Zaslofsky Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=22 novembre 2008}}</ref>
|-
| align=center colspan="16" style="border:2px solid #ED174C; background-color:#006BB6;"|<span style="color:#FFFFFF;">'''New York Nets (ABA)'''</span>
|-
| align=center|—
Riga 657 ⟶ 1 550:
| align=center|4
| [[Kevin Loughery]]
| 1973–1976
|
|
|
| {{Percentuale vittorie|
| 32
| 21
Riga 669 ⟶ 1 562:
| align=center|<ref name="Loughery">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/loughke01c.html|titolo=Kevin Loughery Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=22 novembre 2008}}</ref>
|-
| align=center colspan="16" style="
|-
| align=center|—
| [[Kevin Loughery]]
| 1976–1977
| 82
| 22
| 60
| {{Percentuale vittorie|22|60}}
| —
| —
| —
| —
|
| align=center|<ref name="Loughery" />
|-
| align=center colspan="16" style="{{NBA color cell|New Jersey Nets|border=2}};"|'''New Jersey Nets (NBA)'''
|-
| align=center|—
Riga 784 ⟶ 1 694:
|-
| align=center|11
| style="background-color:#FFE6BD"|[[Bill Fitch]]
| 1989–1992
| 246
Riga 923 ⟶ 1 833:
| align=center|<ref name="Johnson">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/johnsav01c.html|titolo=Avery Johnson Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=18 dicembre 2012}}</ref>
|-
| align=center colspan="16" style="{{NBA color cell|Brooklyn Nets}};"|'''Brooklyn Nets (NBA)'''
|-
| align=center|—
Riga 941 ⟶ 1 851:
| align=center|21
| [[P.J. Carlesimo]]
| 2012–2013
| 54
| 35
Riga 996 ⟶ 1 906:
|-
| align=center|25
|
| 2016–2020
| 308
Riga 1 010 ⟶ 1 920:
|-
| align=center|26
| [[Jacque Vaughn]]
| 2020
| 10
| 7
| 3
| .700
| 4
| 0
| 4
| .000
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/nets/news/2020/03/07/brooklyn-nets-and-kenny-atkinson-mutually-agree-to-part-ways|titolo=Brooklyn Nets and Kenny Atkinson Mutually Agree to Part Ways|sito=Brooklyn Nets|lingua=en|accesso=9 giugno 2021
|-
| align=center|27
| style="background-color:#ddffdd"|[[Steve Nash]]
| 2020-2022
| 161
| 94
| 67
| {{Percentuale vittorie|94|67}}
| 16
| 7
| 9
| {{Percentuale vittorie|7|9}}
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/nets/news/2020/09/03/brooklyn-nets-name-steve-nash-as-head-coach|titolo=Brooklyn Nets Name Steve Nash as Head Coach|sito=Brooklyn Nets|lingua=en|accesso=9 giugno 2021
|-
| align=center|—
|[[Jacque Vaughn]]
|
| 129
|
|
| {{Percentuale vittorie|
|
|
|
| {{Percentuale vittorie|0|4}}
|
|<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/nets/news/brooklyn-nets-name-jacque-vaughn-head-coach-2022-11-09|titolo=Brooklyn Nets Name Jacque-Vaughn Head Coach|sito=Brooklyn Nets|lingua=en|accesso=13 aprile 2023}}</ref>
|-
| align=center|28
|style="background-color:#ddffdd"|[[Kevin Ollie]]
| 2024
| 28
| 11
| 17
| {{Percentuale vittorie|11|17}}
| —
| —
| —
| —
|
| align=center|<ref name="Ollie">{{Cita web|url=https://www.basketball-reference.com/coaches/ollieke01c.html|titolo=Kevin Ollie Coaching Record|opera=basketball-reference.com|editore=Sports Reference LLC|accesso=14 aprile 2024}}</ref>
|-
| align=center|29
|style="background-color:#ddffdd"|[[Jordi Fernández]]
| 2024–
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|}
<gallery>
Riga 1 055 ⟶ 1 993:
File:Chuck Daly.jpg|alt=Headshot of a man smiling. He is wearing a checked coat with a blue shirt underneath.|[[Chuck Daly]] ha allenato i Nets per due stagioni dal 1992 al 1994.
File:John Calipari (15536413759).jpg|[[John Calipari]] è stato allenato per i Nets dal 1996 al 1999.
File:Byron Scott (cropped).jpg|[[Byron Scott]] è stato allenatore dal 2000 al 2004 e ha guidato i Nets a due finali NBA nel [[NBA Finals 2002|2002]] e [[NBA Finals 2003|2003]].
File:Lawrence Frank in 2012.jpg|[[Lawrence Frank]] è stato allenatore dei Nets dal 2004 al 2009
File:Avery Johnson.jpg|[[Avery Johnson]] è stato allenatore dei Nets dal 2010 al 2012.
Riga 1 069 ⟶ 2 007:
|'''[[NBA Eastern Conference|Titoli di Conference]]'''
|align=center|'''2'''
|[[NBA Playoffs 2002|2002]], [[NBA Playoffs 2003|2003]]<ref>
|-
|'''[[NBA Atlantic Division|Titoli di Division]]'''
|align=center|'''4'''
|[[National Basketball Association 2001-2002|2001-2002]]
|}
Riga 1 082 ⟶ 2 020:
|style="{{NBA color cell|Brooklyn Nets}}"|'''Anni'''
|-
|'''[[American Basketball Association#Albo d'oro del campionato ABA|Titoli ABA]]'''
|align=center|'''2'''
|[[ABA Playoffs 1974|1974]], [[ABA Playoffs 1976|1976]]<ref>
|-
|'''[[ABA Eastern Division#Albo d'oro ABA Eastern Division (Playoffs)|Titoli
|align=center|'''2'''
|[[ABA Playoffs 1972|1972]], [[ABA Playoffs 1974|1974]]<ref>I due titolo di Division (Playoffs) ABA sono stati vinti come New York Nets.</ref>
|-
|'''[[ABA Eastern Division#Albo d'oro ABA Eastern Division (Regular Season)|Titoli ABA Division (Regular Season)]]'''
|align=center|'''1'''
|[[American Basketball Association 1973-1974|1974]]<ref>Il titolo di Division (Regular Season) ABA è stato vinto come New York Nets.</ref>
|}
== Premi e riconoscimenti individuali ==
=== ABA ===
{{Colonne}}
'''[[ABA Most Valuable Player Award]]''' (record condiviso con gli [[Indiana Pacers]])
* [[Julius Erving]] – 1974, 1975, 1976
'''[[ABA Playoffs Most Valuable Player]]'''
* [[Julius Erving]] – 1974, 1976
'''[[ABA Rookie of the Year Award]]'''
* [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] – 1973
'''[[ABA All-Star Game]]'''
* [[Julius Erving]] - 1974, 1975, 1976
* [[Bill Melchionni]] - 1971, 1972, 1973
* [[Billy Paultz]] - 1973, 1974{{efn|non ha partecipato all'evento}}, 1975
* [[Rick Barry]] - 1971, 1972
* [[Larry Kenon]] - 1974, 1975
* [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] - 1975, 1976
* [[Tony Jackson (cestista 1942)|Tony Jackson]] - 1968
* [[Walt Simon]] - 1969
* [[Levern Tart]] - 1970
'''[[NBA Slam Dunk Contest|ABA Slam Dunk Contest]]'''
* [[Julius Erving]] - 1976
'''[[ABA All-Star Game|ABA All-Star Game head coaches]]'''
* [[Kevin Loughery]] – 1975, 1976
'''[[ABA All-Time Team]]'''
* [[Julius Erving]]
* [[Rick Barry]]
* [[Billy Paultz]]
'''[[ABA All-Time Team|ABA All-Time MVP]]'''
* [[Julius Erving]]
{{Colonne spezza}}
'''[[All-ABA Team|All-ABA First Team]]'''
* [[Julius Erving]] – 1974, 1975, 1976
* [[Rick Barry]] – 1971, 1972
* [[Bill Melchionni]] – 1972
'''[[All-ABA Team|All-ABA Second Team]]'''
* [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] – 1975
'''[[ABA All-Defensive Team]]'''
* [[Mike Gale]] – 1974
* [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] – 1975, 1976
* [[Julius Erving]] – 1976
'''[[ABA All-Rookie Team]]''' (record condiviso con i [[Virginia Squires]])
* [[John Roche]] – 1972
* [[Jim Chones]] – 1973
* [[Brian Taylor (cestista)|Brian Taylor]] – 1973
* [[Larry Kenon]] – 1974
* [[John Williamson (cestista 1951)|John Williamson]] – 1974
* [[Kim Hughes]] – 1976
{{Colonne fine}}
=== NBA ===
{{Colonne}}
Riga 1 102 ⟶ 2 103:
'''[[NBA All-Star Game]]'''
* [[Jason Kidd]] - 2002, 2003, 2004, 2007{{efn|non ha partecipato all'evento}}, 2008
*[[Buck Williams]] - 1982, 1983, 1986
*[[Vince Carter]] - 2005, 2006, 2007
*[[Kevin Durant]] - 2021, 2022{{efn|non ha partecipato all'evento}}, 2023{{efn|non ha partecipato all'evento}}
*[[Kyrie Irving]] - 2021, 2023
*[[James Harden]] - 2021, 2022
*[[Otis Birdsong]] - 1984
*[[Micheal Ray Richardson]]
*[[Kenny Anderson]] - 1994
*[[Derrick Coleman]] - 1994
Riga 1 117 ⟶ 2 121:
*[[Joe Johnson]] - 2014
*[[D'Angelo Russell]] - 2019
'''[[NBA Three-point Shootout]]'''
* [[Joe Harris (cestista)|Joe Harris]]- 2019
'''[[NBA Skills Challenge]]'''
* [[Jason Kidd]] - 2003
* [[Spencer Dinwiddie]] - 2018
'''[[NBA All-Star Game|NBA All-Star Game head coaches]]'''
* [[Byron Scott]] – 2002
{{Colonne spezza}}
Riga 1 128 ⟶ 2 139:
* [[Buck Williams]] – 1983
* [[Jason Kidd]] – 2003
* [[Kevin Durant]] – 2022
'''[[All-NBA Third Team]]'''
* [[Derrick Coleman]] – 1993, 1994
* [[Dražen Petrović]] – 1993
* [[Stephon Marbury]] – 2000
* [[Kyrie Irving]] – 2021
'''[[NBA All-Defensive First Team]]'''
Riga 1 138 ⟶ 2 151:
'''[[NBA All-Defensive Second Team]]'''
* [[Jason Kidd]] – 2003, 2004, 2005, 2007
* [[Buck Williams]] – 1988
'''[[NBA All-Rookie Team|NBA Rookie First Team]]'''
* [[Bernard King]] – 1978
Riga 1 157 ⟶ 2 169:
* [[Nenad Krstić]] – 2004
* [[Marcus Williams (cestista 1985)|Marcus Williams]] – 2007
* [[Derrick Favors]] – 2011
* [[MarShon Brooks]] – 2012
* [[Bojan Bogdanović]] – 2015
* [[Yogi Ferrell]] – 2017
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
{{notelist}}
;
== Altri progetti ==
Riga 1 203 ⟶ 2 184:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.basketball-reference.com/teams/NJN/|titolo=Brooklyn Nets|lingua=en}}
* {{Collegamenti esterni}}
|