Ciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: el:Γαλάζιο |
Ho aggiunto l'accento su "cìano" |
||
| (181 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{Colore generico
|nome=Ciano
|hex=#00FFFF
|textcolor=
|lunghezza_d'onda_min=500
|lunghezza_d'onda_max=520
|riferimento=<ref name="Georgia State University Department of Physics and Astronomy">{{Cita web|url=http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |titolo=Spectral Colors |sito=HyperPhysics site |autore=Georgia State University Department of Physics and Astronomy |accesso=20 ottobre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171027012933/http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/vision/specol.html |dataarchivio=27 ottobre 2017 |urlmorto=no }}</ref>
}}
Il '''
Viene, alcune volte confuso con alcune tonalità di [[blu]], di [[verde]] o addirittura con l'[[azzurro]]. Inoltre, all'interno dei testi inerenti alla [[fotografia]], fino agli [[anni 1970|anni settanta]], il ciano è stato solitamente chiamato "blu-verde".
Nonostante questo fraintendimento sia comune, il ciano non è né una gradazione di blu né di verde, bensì un colore totalmente a sé stante.
== Etimologia ==
{{...|linguistica}}
Il nome deriva dal [[greco antico]] κύανος che significa “smalto blu”, ricavato dai [[lapislazzuli]].
== In natura ==
{{vedi anche|Pigmento biologico}}
<gallery>
File:Lazy days (7037843091).jpg
Krohnkite-238873.jpg|[[Kröhnkite]]
</gallery>
{{...|biologia}}
== Percezione ==
=== Negli esseri umani ===
{{...|biologia}}
=== Negli animali ===
{{...|biologia}}
== Colorazione ==
=== Pigmenti e coloranti ===
{{...|chimica}}
== Codifica ==
{{Codifica colore
|nome=Ciano
|hex=#00FFFF
|textcolor=blue
|nome_html = Cyan
|link_variazioni=:Categoria:Gradazioni di ciano
|immagine_variazioni=Color icon cyan.svg
|nome_complementare = [[Rosso]]
|codice_complementare = Red
|riferimento=<ref>{{en}} [https://www.w3schools.com/colors/colors_names.asp HTML w3schools.com - Color Names]</ref>
}}
[[File:Refill Ink Kit Color crop.jpg|thumb|left|Ricariche per cartucce di colore magenta, ciano e giallo.]]
Il ciano è uno degli inchiostri comunemente utilizzati nella [[stampa a quattro colori]], insieme con il [[magenta (colore)|magenta]], [[giallo]] e [[nero]]; questo insieme di colori viene denominato [[CMYK]]. Il ciano è anche uno dei tre coloranti (gli altri due sono il [[magenta (colore)|magenta]] e il [[giallo]]) usati per la [[Mescolanza sottrattiva|sintesi dei colori]] in fotografia e nel [[cinema]].
Sebbene sia il colore secondario additivo (usato negli schermi video) che il primario sottrattivo (usato nella stampa) siano chiamati "ciano", si tratta di due colori sostanzialmente diversi l'uno dall'altro. Infatti anche se la luce e l'inchiostro hanno lo stesso nome, l'inchiostro da stampa è molto meno vivo, infatti la tecnologia di stampa CMYK non può riprodurre accuratamente il ciano puro (100% blu + 100% verde) sulla carta e non vi è alcuna conversione fissa dai primari CMYK a RGB. Diverse formulazioni vengono utilizzate per l'inchiostro della stampante, quindi possono esserci variazioni nel colore stampato che è puro inchiostro ciano.
Questo anche perché la miscelazione del colore sottrattiva (al contrario dell'additivo) nel mondo reale non produce costantemente lo stesso risultato quando si miscelano colori apparentemente identici, poiché le frequenze specifiche filtrate per produrre quel colore influiscono sul modo in cui questo interagisce con altri colori.
=== RGB ===
[[File:Pixel geometry 01 Pengo.jpg|thumb|left]]
Nella codifica [[RGB]], il ciano è ottenuto dalla combinazione del blu e del verde, che sono rispettivamente rappresentati dai codici (0; 0; 255) e (0; 255; 0). Il codice del ciano è dato dalla terna (0; 255; 255), ovvero con il valore massimo (255) delle componenti blu e verde, e un valore nullo (0) della componente rossa. Tale combinazione nel [[sistema numerico esadecimale]] (HEX) corrisponde al valore #00FFFF (utilizzato ad esempio nel [[HTML|linguaggio HTML]] per identificare il colore ciano).
Gli schermi che si basano sulla codifica RGB hanno tre tipi di [[pixel]]: rossi, verdi e blu, aventi una forma e una disposizione differente a seconda dello specifico tipo di schermo (ad esempio [[Tubo a raggi catodici|TV CRT]], [[Tubo a raggi catodici|PC CRT]] o [[Display a cristalli liquidi|LCD]]); la visualizzazione del colore "ciano" corrisponde dunque all'accensione dei pixel di colore blu e verde al 100%, mentre la visualizzazione di varianti del colore ciano corrisponde a una combinazione dei tre tipi di pixel con valori prossimi ai valori del ciano "puro".
=== CMYK ===
{{...|tecnologia}}
=== HSV ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSV]] (tonalità, saturazione e valore), la tonalità del colore ciano è associata ad un angolo di 180°, per cui il colore ciano è rappresentato dalla terna (180°; 100%; 100%), dove la saturazione e il valore del colore sono entrambi al loro valore massimo (100%).
=== HSL ===
Nella codifica [[Hue Saturation Brightness|HSL]] (tonalità, saturazione e luminosità), la tonalità del colore ciano è associata ad un angolo di 180°, per cui il colore ciano è rappresentato dalla terna (180°; 100%; 50%), dove la saturazione del colore è al loro valore massimo (100%), mentre la luminosità è al valore medio (50%).
=== In HTML ===
{{...|tecnologia}}
La codifica in HTML del colore ciano è #00FFFF
=== Pantone ===
{{...|chimica}}
Nella scala Pantone il ciano corrisponde al codice 3252C
== Combinazioni con altri colori ==
{{...|chimica}}
== Simbolismo cianotico ==
== Anaglifi ==
{{vedi anche|Anaglifo}}
Il ciano, assieme al rosso, è utilizzato negli [[anaglifo|anaglifi]], che sono una particolare tecnica per visualizzare immagini in 3D. Tale tecnica sfrutta appunto l'utilizzo di occhiali con lenti di due colori differenti, una rossa e una ciano, che servono a visualizzare in 3D delle immagini create appositamente, che viste senza occhiali si vedono "sdoppiate" con contorni di colore rosso e ciano.
<gallery>
File:Anaglyph glasses.png|Occhialini per anaglifo in cartoncino, a basso costo e facilmente allegabili a riviste o libri
File:TgMures stereo image.jpg|Anaglifo ottenuto da un'immagine in bianco e nero
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|wikt=ciano}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{spettro elettromagnetico}}
{{colori}}
{{Gradazioni di ciano}}
{{Gradazioni di blu}}
{{Portale|chimica|fisica|pittura|psicologia}}
[[Categoria:Gradazioni di ciano]]
[[Categoria:Gradazioni di blu]]
| |||