GP3 Series: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 84:
Proprio nel 2012, la gara 1 a Spa venne condotta per 4 giri, interrotta con la bandiera rossa per incidente. Non essendo stato raggiunto il 75% della distanza prevista, il punteggio assegnato venne dimezzato.<ref name=spa1>La gara 1 sul [[Circuito di Spa-Francorchamps]] nel 2012 fu limitata a soli 4 giri, è così assegnò la metà dei punti.{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=37032&cat=55|titolo=Spa, gara 1: vittoria sprint per Abt|pubblicazione=italiaracing.net|data=1º settembre 2012|accesso=2 settembre 2012|autore=Antonio Caruccio}}</ref>
La classifica per le squadre è calcolata sommando i punti assegnati a tutti i piloti iscritti. Dal 2016, con la possibilità per i team di schierare fino a 4 vetture, vengono assegnati punti solo alle prime tre vetture giunte sul traguardo.<ref>{{cita web|url=http://www.motorsport.com/gp3/news/gp3-teams-to-score-points-with-three-cars-only-679647/|titolo=GP3 teams to score points with three cars only|autore=Benjamin Vinel|lingua=en|data=15 marzo 2016|sito=motorsport.com|accesso=14 maggio 2016|dataarchivio=20 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161220210051/http://www.motorsport.com/gp3/news/gp3-teams-to-score-points-with-three-cars-only-679647/|urlmorto=sì}}</ref>
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
Riga 176:
[[File:Circuit de la Comunitat Valenciana Ricardo Tormo 2011 004.jpg|thumb|Il [[Circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], è l'unico tracciato, mai usato in F1, ad aver ospitato un ''weekend'' di gare della GP3.]]
Nel 2010, inizialmente, il calendario era previsto su 8 appuntamenti. Rispetto alla prima stesura, venne aggiunto anche un weekend di gare in [[Gran Premio di Turchia 2010|Turchia]],<ref>{{cita news|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=27167&cat=55|titolo=Nel calendario entra la prova di Istanbul|data=30 aprile 2010|pubblicazione=ItaliaRacing.net|accesso=2 maggio 2010}}</ref> mentre venne
Nel 2011 il calendario propose ancora 8 gare, e ancora non previde una gara a Monaco.<ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30119&cat=55| titolo = Otto le prove 2011, ma spunta Montecarlo| pubblicazione = italiaracing.net | data = 19 gennaio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref><ref>{{cita news | url = http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=30262&cat=55| titolo = Niente Montecarlo per la GP3| pubblicazione = italiaracing.net | data = 2 febbraio 2011 | accesso = 30 marzo 2011}}</ref> La gara monegasca entrò in calendario solo dal 2012, a seguito anche della cancellazione, dal calendario della F1, del [[Gran Premio di Turchia]]. Nel 2013 vi fu, per la prima volta, l'aggiunta di una tappa autonoma rispetto ai calendari di F1 e GP2, da tenersi sul [[circuito Ricardo Tormo]] di [[Valencia]], a seguito anche dell'uscita della gara sul tracciato, urbano, di Valencia.<ref>{{cita news|url=http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|titolo=Valencia entra nel calendario 2013 della GP3|pubblicazione=omnicorse.it|data=3 aprile 2013|accesso=12 maggio 2013|dataarchivio=10 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130510111922/http://www.omnicorse.it/magazine/26122/valencia-entra-nel-calendario-2013-della-gp3|urlmorto=sì}}</ref>
Per il 2014 si tenne la prima gara fuori d'Europa, quando il campionato affrontò la trasferta sul [[Circuito di Yas Marina]] di [[Abu Dhabi]]. Per la prima volta il calendario aumentò il numero di gare a 9.<ref name=gare9>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=42635&cat=55|titolo=Nove appuntamenti per il calendario 2014|data=5 dicembre 2013|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=13 maggio 2014}}</ref> Per l'anno seguente il calendario venne reso noto il 22 dicembre 2014.<ref name=cal>{{cita news|url=http://italiaracing.net/newsint.aspx?id=49391&cat=55|titolo=Confermato il calendario 2015-Rimane libero il vuoto lasciato da Manor|data=22 dicembre 2014|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=5 giugno 2015}}</ref> Con la cancellazione del [[Gran Premio di Germania]] dal calendario del mondiale di F1 anche la gara del campionato, prevista al [[Nürburgring]] venne cancellata. Successivamente venne programmata una gara sul [[Bahrain International Circuit|Circuito di Manama]], in [[Bahrein]], in occasione di una tappa del [[Campionato del Mondo Endurance FIA 2015|Campionato Endurance]]. Nel 2016, per la prima volta, la categoria utilizzò anche il [[Circuito di Sepang]], sede del [[Gran Premio della Malesia]].
Riga 271:
[[File:GP3-Belgium-2013-Sprint Race-Carlos Sainz junior.jpg|thumb|left|[[Carlos Sainz Jr.]] guida una GP3 della [[Mark Webber|MW]] Arden, nel ''round'' di Spa, nel 2013. Dopo l'abbandono della F1 di [[Mark Webber]] il team ha ripreso il suo nome di [[Arden International]].]]
Il format, per il 2010, prevedeva la presenza di 10 team, ciascuno dei quali avrebbe portato in pista tre vetture. Vennero selezionati due team francesi ([[ART Grand Prix]] e [[Tech 1 Racing]]), tre britannici ([[Manor Racing]], [[Carlin Motorsport]] e ATECH CRS GP), uno irlandese ([[Status Grand Prix]]), uno svizzero ([[Jenzer Motorsport]]), uno spagnolo ([[Addax Team]]), uno australiano ([[Mark Webber|MW]] [[Arden International|Arden]]) e uno tedesco (RSC Mücke Motorsport).<ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=25073&cat=55|data=1
ART, Jenzer e Arden sono le tre sole scuderie ancora presenti nella categoria.
Riga 566:
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FIN}} '''{{sortname|Valtteri|Bottas}}'''
|
|16
|4
|7
|
|align=left|[[Williams F1|Williams]]
|118
Riga 578:
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|RUS}} {{sortname|Daniil|Kvjat}}
|
|16
|3
|5
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|72
Riga 590:
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} {{sortname|Roberto|Merhi}}
|
|12
|0
|3
|
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|14
Riga 602:
|- style="background:gold;"
|align=left|{{Bandiera|FRA}} '''{{sortname|Esteban|Ocon}}'''
|
|18
|1
|14
|
|align=left|[[Manor F1 Team|Manor]]
|50
Riga 614:
|-
|align=left|{{Bandiera|ESP}} '''[[Carlos Sainz Jr.]]'''
|
|16
|0
|2
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|81
Riga 626:
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} {{sortname|Jean-Éric|Vergne}}
|
|4
|0
|0
|
|align=left|[[Scuderia Toro Rosso|STR]]
|58
Riga 685:
|-
|Super Sport
| Africa Sub-sahariana<ref>I paesi, o territori, coperti dal segnale sono: [[Angola]], [[Isola di Ascensione|Ascensione]], [[Benin]], [[Botswana]], [[Burkina Faso]], [[Burundi]],
|-
|[[Sky Sport F1]]
|