Massive Attack: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot, replaced: Rock 500 dischi fondamentali → Rock. 500 dischi fondamentali
Storia: -pleonasmo
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
Gli attuali componenti del gruppo sono [[Robert Del Naja|Robert "3D" Del Naja]] e [[Grant Marshall|Grant "Daddy G" Marshall]]. Il gruppo è nato come sorta di "collettivo musicale", poiché si sono sempre avvalsi di collaborazioni di diversi artisti, come [[Sinéad O'Connor]], [[Horace Andy]], [[Madonna (cantante)|Madonna]], [[Burial (musicista)|Burial]], [[Tricky]], [[Shara Nelson]], [[Mos Def]], [[Elizabeth Fraser]], [[Martina Topley-Bird]], [[Ghostpoet]], [[Dot Allison]] e [[Tracey Thorn]].
 
== Storia del gruppo ==
=== Anni ottanta ===
[[File:Massive Attack 004.jpg|thumb|Robert "3D" Del Naja]]
Il cuore del gruppo è costituito da tre membri della comunità artistica [[The Wild Bunch (sound system)|The Wild Bunch]]: [[Robert Del Naja|Robert "3D" Del Naja]], [[Grant Marshall|Grant "Daddy G" Marshall]] e [[Andrew Vowles|Andrew "Mushroom" Vowles]].
 
Dopo una serie di live tenutisi nel 1987, nel 1988 pubblicano, con la formazione a tre elementi, il primo singolo, ''[[Any Love (Massive Attack)|Any Love]]''. Nel 1990, con la collaborazione di [[Shara Nelson]], realizzano il singolo ''[[Daydreaming (Massive Attack)|Daydreaming]]'', che ottiene una buona accoglienza nel circuito [[Musica underground|underground]].<ref name="onda">[http://www.ondarock.it/popmuzik/massiveattack.htm Massive Attack] ondarock</ref>
Riga 33:
Durante la [[guerra del Golfo]] il gruppo cambia temporaneamente nome in Massive a causa delle pressioni del produttore discografico che volle evitare riferimenti bellici.<ref>{{Cita web |url=http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |titolo=BBC News, 27 February 2003 |accesso=1 luglio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130521142858/http://www.alwaysontherun.net/massive.htm |dataarchivio=21 maggio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel 1994 il trio pubblica il secondo album in studio ''[[Protection (album Massive Attack)|Protection]]'', caratterizzato da due pezzi strumentali di [[Craig Armstrong]] (Weather Storm e Heat Miser) con l'ultima collaborazione di [[Tricky]], che sceglierà poi di dedicarsi alla carriera solista. Due brani, ''Protection'' e ''Better Things'', sono cantatecantati da [[Tracey Thorn]], voce degli [[Everything but the Girl]]. Fa parte di questo disco il singolo ''[[Karmacoma]]'', una sorta di [[mantra]] [[drum and bass|dub]]. In ''Protection'' collaborano anche la cantante Nicolette Suwoton e il batterista Rob Merril. Il successo cresce in maniera ancora più ampia rispetto al debutto ed invade i circuiti commerciali. Il gruppo viene anche contattato per la realizzazione di alcuni [[remix]]. Neil Fraser, alias [[Mad Professor]] remixa il disco insieme agli stessi Massive Attack e nel 1995 esce quindi ''[[No Protection (Massive Attack)|No Protection]]''.
 
Nel 1997 i Massive Attack contribuiscono alla [[colonna sonora]] del film di [[Michael Caton-Jones]] ''[[The Jackal (film)|The Jackal]]'' registrando ''Superpredators (Metal Postcard)'', contenente un campione di [[Siouxsie and the Banshees]].<ref>[http://www.inflightdata.com/superpredators.html Massive Attack] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110713030438/http://www.inflightdata.com/superpredators.html |data=13 luglio 2011 }} copyright of the song ''Superpredators''</ref>
Riga 68:
 
== Stile musicale ==
Considerati all'unanimità gli inventori del genere [[trip hop]],<ref name="EC90">{{cita libro|titolo=Enciclopedia Rock - '90 (quinto volume)|autore=Eddy Cilìa|editore=Arcana|anno=2001|pagine=457}}</ref><ref name="R500">{{cita libro|titolo=Rock. 500 dischi fondamentali|autore=Eddy Cilìa, Federico Guglielmi|editore=Giunti|anno=2002|pagine=138}}</ref><ref name="GMA">{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/milano/jovanotti-torna-sul-palco-e-battezza-i-concerti-2016-1210713.html|titolo=Il Giornale: Jovanotti torna sul palco e battezza i concerti 2016|accesso=26 ottobre 2016}}</ref> i Massive Attack riprendono i ritmi dall'[[Hip hop (genere musicale)|hip hop]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer">{{cita libro|titolo=Music|autore=Paul Du Noyer|editore=Ted Smart|anno=2004|pagine=403|lingua=en}}</ref> fanno spesso uso di [[Campionatore|campionamenti]]<ref name="AM"/> e uniscono influenze che spaziano fra il [[dub]],<ref name="AM"/><ref name="EC90"/><ref name="Noyer"/> la [[musica d'ambiente]],<ref name="EC90"/> il [[reggae]],<ref name="EC90"/> la [[Dancehall reggae|dancehall]],<ref name="EC90"/> il [[soul]]<ref name="EC90"/> e il [[breakbeat]].<ref name="Noyer"/> ''[[AllMusic]]'' definisce il loro repertorio «cinematico e oscuramente sensuale» e li considera un gruppo [[alternative dance]], [[electronic dance music|club/dance]], [[electronica]] e [[pop rock]] alternativo.<ref name="AM"/>
 
La formazione ha gettato le basi del trip hop con ''Blue Lines'' (1991),<ref name="R500"/> che si ispira ai [[Soul II Soul]], ai [[The Pop Group|Pop Group]], da cui riprende l'attitudine rock,<ref name="R500"/> ed è stato definito come «[[Marvin Gaye]] in trasferta in Giamaica a fare dischi con [[Lee "Scratch" Perry|Lee Perry]] dopo un corso di [[New wave (musica)|new wave]] e [[psichedelia]]».<ref name="R500"/> L'introduzione di una chitarra elettrica rende il seguente capitolo ''Mezzanine'' (1998) il più rock della formazione.<ref name="EC90"/>
Riga 78:
 
;Ex-componenti
* [[Andrew Vowles]] – tastiera, campionatore, programmazione (1988-1998)
 
== Discografia ==