Ballet Rambert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Maxpoto ha spostato la pagina Rambert Ballet a Ballet Rambert |
m modificato "tutto" in "tutta" |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
* Rambert Dance Company
* Ballet Club
* Ballet Rambert|predecessore=|fondazione=[[1919]]|chiusura=|fondatori=|direttore artistico fondatore=|coreografi fondatori=|tipo fondatore=<!-- richiede nome fondatore -->|nome fondatore=[[Marie Rambert]]|nazione=UK|sito web=https://www.rambert.org.uk/|città=Londra|indirizzo=99 Upper Ground}}Il '''Rambert''', precedentemente noto come '''Rambert Dance Company''' fino al 2014 e prima ancora come '''Ballet Club''' e '''Ballet Rambert''', è una delle principali compagnie di danza britanniche. Nata nel 1919 come una compagnia di [[balletto]], nel corso del [[XX secolo]] ha
== Storia ==
Dopo aver trascorso anni come ballerina nei [[Balletti russi]] di [[Sergej Pavlovič Djagilev|Sergej Djagilev]] e allieva di [[Enrico Cecchetti]], [[Marie Rambert]] fondò una scuola di danza a [[Notting Hill|Notting Hill Gate]] nel 1919.<ref>{{Cita web|url=https://archiveshub.jisc.ac.uk/data/gb2228-rdc|titolo=Rambert Dance Company Archive - Archives Hub|sito=archiveshub.jisc.ac.uk|accesso=2022-11-15}}</ref>
Nel 1926 formò il Rambert Dancers, una troupe composta dai suoi studenti che si esibiva in diversi teatrali di Londra. Nel 1930 la compagnia divenne il Ballet Club al Mercy Theatre di Londra, che era di proprietà del marito di Rambert. Il Ballet Club divenne la prima compagnia di balletto nel Regno Unito e, ribattezzata Ballet Rambert, portò i propri spettacoli in scena in
Negli anni cinquanta il Royal Ballet finì per soppiantare il Ballet Rambert, diventando la principale compagnia classica della nazione. Rambert decise quindi di diversificare la propria programmazione, aggiungendo coreografie neoclassiche e moderne al suo repertorio. Nel decennio successivo la compagnia abbandonò definitivamente la danza classica per abbracciare un repertorio contemporaneo. In questa vesta la compagnia si è affermata a livello mondiale. Nel 1987 la compagnia fu ribattezzata Rambert Dance Company, mentre nel 2013 fu rinominata semplicemente Rambert.<ref>{{Cita web|url=http://www.theguardian.com/stage/2018/dec/12/rambert-new-boss-benoit-swan-pouffer-interview|titolo=Rambert's new boss: 'It's like a big mansion and I'm going to renovate it'|sito=the Guardian|data=2018-12-12|lingua=en|accesso=2022-11-15}}</ref>
| |||