Adolfo Urso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(43 versioni intermedie di 30 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Adolfo Urso
| immagine = Visit of Adolfo Urso, Italian Minister for Enterprises and Made in Italy, to the European Commission (02) 2022(cropped).jpg
| carica = [[Ministri dello sviluppo economico della Repubblica Italiana|Ministro delle imprese e del made in Italy]]<br><small>[[Agenzia Spaziale Italiana|con delega alle politiche spaziali e aerospaziali]]<ref>Dal 21 novembre 2022</ref>
| mandatoinizio = 22 ottobre 2022
| mandatofine =
| primoministro = [[Giorgia Meloni]]
| predecessore = [[Giancarlo Giorgetti]]<ref>''Imprese e del made in Italy'' rinominato ''Sviluppo economico''.</ref><br>[[Vittorio Colao]]<ref name=DASI>''Delega alle politiche spaziali e aerospaziali''</ref>
| successore =
| carica2 = [[Ministero delle attività produttive|Viceministro delle attività produttive]]<br><small>[[Ministero del commercio internazionale|con delega al commercio estero]]
|carica2 = [[Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica|Presidente del COPASIR]]
| mandatoinizio2 = 919 giugnoottobre 20212001
| mandatofine2 = 1317 ottobremaggio 20222006
|predecessore2 primoministro2 = [[RaffaeleSilvio VolpiBerlusconi]]
| vice di2 = [[Antonio Marzano]]<br>[[Claudio Scajola]]
|successore2 =
|carica3 predecessore2 = [[Ministero''Carica dellecreata''<ref attività produttive|name=V>Viceministro delle attività produttive]]<br/ref><smallbr>[[MinisteroEnrico delLetta]]<ref commercio internazionale|con deleganame=Dce>Delega al commercio estero]]</smallref>
| successore2 = [[Sergio D'Antoni]]<ref name=V /><br>[[Emma Bonino]]<ref name=Dce />
|primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
| carica3 = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]<br><small>[[Ministero del commercio internazionale|con delega al commercio internazionale]]
|mandatoinizio3 = 19 ottobre 2001
| primoministro3 = [[Silvio Berlusconi]]
|mandatofine3 = 17 maggio 2006
| mandatoinizio3 = 30 giugno 2009
|vice di3 = [[Antonio Marzano]]<br/>[[Claudio Scajola]]
| mandatofine3 = 15 novembre 2010
|predecessore3 = [[Enrico Letta]]<ref name="Delega al Commercio Estero" />
| vice di3 = [[Claudio Scajola]]<br>[[Paolo Romani]]
|successore3 = [[Sergio D'Antoni]]<ref name="Viceministro dello Sviluppo economico">Viceministro dello sviluppo economico</ref><br />[[Emma Bonino]]<ref name="Delega al Commercio Estero">Delega al commercio estero</ref>
| predecessore3 = [[Sergio D'Antoni]]<ref name=V /><br>[[Emma Bonino]]<ref name=Dci>Delega al commercio internazionale</ref>
|carica4 = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]<br/><small>[[Ministero del commercio internazionale|con delega al Commercio Estero]]</small>
| successore3 = [[Catia Polidori]]<ref name=V /><ref name=Dci />
|mandatoinizio4 = 30 giugno 2009
| carica4 =
|mandatofine4 = 15 novembre 2010
| mandatoinizio4 =
|primoministro4 = [[Silvio Berlusconi]]
| mandatofine4 =
|vice di4 = [[Claudio Scajola]]<br/>[[Paolo Romani]]
| primoministro4 =
|predecessore4 = [[Sergio D'Antoni]]<ref name="Viceministro dello Sviluppo economico" /><br/>[[Emma Bonino]]<ref name="Delega al Commercio Estero" />
| predecessore4 =
|successore4 = [[Catia Polidori]]
| successore4 =
|carica5 = [[Senato della Repubblica|Senatore della Repubblica Italiana]]
| carica5 = [[Senatore della Repubblica Italiana]]
|mandatoinizio5 = 23 marzo 2018
| mandatoinizio5 = 23 marzo 2018
|mandatofine5 =
| mandatofine5 =
|legislatura5 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII|XIX}}
| legislatura5 = {{NumLegRepubblica|S|XVIII|XIX}}
|gruppo parlamentare5 = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
| gruppo parlamentare5 = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]
|coalizione5 = '''XVIII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2018|Centro-destra 2018]]<br/>'''XIX''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
| coalizione5 = '''XVIII''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2018|Centro-destra 2018]]<br>'''XIX''': [[Coalizione di centro-destra alle elezioni politiche in Italia del 2022|Centro-destra 2022]]
|circoscrizione5 = [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]]
| circoscrizione5 = [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]]
|collegio5 =
| sito5 = https://www.senato.it/leg/19/BGT/Schede/Attsen/00002444.htm
| carica6 = [[Camera dei deputati (Italia)|Deputato della Repubblica Italiana]]
| mandatoinizio6 = 15 aprile 1994
| mandatofine6 = 14 marzo 2013
| legislatura6 = {{NumLegRepubblica|D|XII|XIII|XIV|XV|XVI}}
| gruppo parlamentare6 = '''XII''': [[Alleanza Nazionale|AN]]-[[Movimento Sociale Italiano|MSI]]<br>'''XIII'''-'''XV''': [[Alleanza Nazionale|AN]]<br/>'''XVI''':<br/>- [[Popolo della Libertà]] <small>(fino al 30/07/2010)</small><br/>- [[Futuro e Libertà per l'Italia|Futuro e Libertà]] [[Nuovo Polo per l'Italia|per il Terzo polo]] <small>(dal 30/07/2010 al 15/07/2011)</small><br/>- [[Gruppo misto nella XVI legislatura|Misto]] <small>(dal 15/07/2011 al 909/11/2011)</small><br/>- [[Gruppo misto|Misto]]/[[{{Abbr|FareItalia]]<br/> per la Costituente Popolare}} <small>(dal 909/11/2011)</small>
|circoscrizione6 coalizione6 = '''XII''': [[CircoscrizionePolo Laziodel 1|LazioBuon 1Governo]]<br/>'''XIII''': [[CircoscrizionePolo Lazioper 2|Laziole 2Libertà]]<br/>'''XIV'''-'''XV''': [[CircoscrizioneCasa Venetodelle 2|Veneto 1Libertà]]<br/>'''XV'''-'''XVI''': [[CircoscrizioneCoalizione Venetodi 1centro-destra alle elezioni politiche italiane del 2008|VenetoCentro-destra 22008]]
| circoscrizione6 = '''XII''': [[Circoscrizione Lazio 1|Lazio 1]]<br>'''XIII''': [[Circoscrizione Lazio 2|Lazio 2]]<br>'''XIV''': [[Circoscrizione Veneto 2|Veneto 1]]<br>'''XV'''-'''XVI''': [[Circoscrizione Veneto 1|Veneto 2]]
|collegio6 = '''XII''': [[Collegio elettorale di Roma - Primavalle (Camera dei deputati)|Roma-Primavalle]]
| collegio6 = '''XII''': [[Collegio elettorale di Roma - Primavalle (Camera dei deputati)|23. Roma-Primavalle]]
|sito6 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=39200
| sito6 = http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=39200
|partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2015)</small><br/>''In precedenza'':<br/>[[Movimento Sociale Italiano|MSI]] <small>(fino al 1995)</small><br/>[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br/>[[Il Popolo della Libertà|PdL]] <small>(2009-2010)</small><br/>[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)</small><br/>FareItalia <small>(2011-2015)</small>
| partito = [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] <small>(dal 2015)</small><br>''In precedenza'':<br>[[Movimento Sociale Italiano|MSI-DN]] <small>(fino al 1995)</small><br>[[Alleanza Nazionale|AN]] <small>(1995-2009)</small><br>[[PdL]] <small>(2009-2010)</small><br>[[Futuro e Libertà per l'Italia|FLI]] <small>(2010-2011)</small><br>{{Abbr|FI|FareItalia}} <small>(2011-2015)
|titolo di studio = Laurea in sociologia
| titolo di studio = Laurea in sociologia
|alma mater = [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"]]
| alma mater = [[Università di Roma "La Sapienza"]]
|professione = Giornalista
| professione = Giornalista
| incarichi5 = '''XVIII legislatura:'''
*[[COPASIR#Presidenti|Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica]] <small>(dal 09/06/2021 al 12/10/2022)</small>
*[[Vicepresidente]] del [[Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica]] <small>(dal 18/07/2018 al 08/06/2021)</small>
'''XIX legislatura:'''
*[[Presidente]] provvisorio del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica <small>(dal 13/10/2022 al 22/10/2022)
}}
{{Bio
Riga 63 ⟶ 69:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , presidente della [[Fondazione Farefuturo]] e [[Senato della Repubblica|senatore della Repubblica]] per [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] dal 2018
}}
}} È stato già [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 1994 al 2013, per un totale di cinque [[Legislatura|legislature]]. Dal 22 ottobre 2022 è [[Ministero dello sviluppo economico|ministro dello sviluppo economico]] nel [[governo Meloni]].<ref> [https://www.quotidiano.net/elezioni/adolfo-urso-ministro-imprese-made-in-italy-1.8203851/amp] </ref>
 
È stato già [[Camera dei deputati (Italia)|deputato alla Camera]] dal 1994 al 2013, per un totale di cinque [[Legislatura|legislature]]. Dal 22 ottobre 2022 è [[Ministero delle imprese e del made in Italy|ministro delle imprese e del made in Italy]] nel [[governo Meloni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quotidiano.net/elezioni/adolfo-urso-ministro-imprese-made-in-italy-1.8203851|titolo=Chi è Adolfo Urso, nuovo ministro delle Imprese e del Made in Italy|autore=MICHELE MEZZANZANICA|sito=Quotidiano Nazionale|data=21 ottobre 2022|lingua=it|accesso=5 febbraio 2023}}</ref>
 
==Biografia==
Nato a [[Padova]], da padre [[sicilia]]no e madre [[Veneto|veneta]], da bambino va a vivere con la famiglia ad [[Acireale]] ([[Provincia di Catania|Catania]]), dove studia tra lì e [[Catania]], conseguendo la [[laurea]] in [[sociologia]] all'[[Università di Roma "La Sapienza"]].
=== Studi e carriera giornalistica ===
Nato a [[Padova]] da padre [[Sicilia|siciliano]] e madre [[Veneto|veneta]], da bambino va a vivere con la famiglia ad [[Acireale]]. Dopo gli studi ad [[Acireale]] e [[Catania]], Urso si è laureato in [[sociologia]] all'[[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Università "La Sapienza"]] di [[Roma]].
 
È [[giornalistaGiornalista professionista]] dal 1984, iscritto all'[[Ordine dei giornalisti]] del [[Lazio]].<ref>[https://www.odg.it/elenco-iscritti, Albo Nazionale dei Giornalisti - consultato il 21 aprile 2022]</ref> Cominciainizia la sua carrieraattività di giornalistagiornalistica al foglio giovanile "''Controcorrente''" ad [[Acireale]], per poi passapassare al ''[[Secolo d'Italia]]''. Nel, [[1991quotidiano]]- del [[1992|92Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] è vice(MSI-direttoreDN). delSuccessivamente quotidianodal 1991 al 1992 è vicedirettore di ''[[Roma (quotidiano)|Roma]]'', ementre neldal [[1993]]-[[ al 1994|94]] è [[capo redattore]] dedel [[periodico]] ''[[L'Italia settimanale]]''. Direttoree dalnel [[1994]] direttore della [[rivista]] ''Charta Minuta'', Urso è stato promotore della fondazione ''Osservatorio parlamentare''<ref>{{cita web |url=http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511014047/http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |dataarchivio=11 maggio 2006 }}</ref> e nel [[2007]] ha costituito la [[Fondazione Farefuturo]], della quale è stato segretario generale e poi (dal febbraio 2011) presidente;.
 
Urso è stato promotore della fondazione ''Osservatorio parlamentare''<ref>{{cita web |url=http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060511014047/http://www.osservatorioparlamentarepadova.it/istituto.htm |dataarchivio=11 maggio 2006 }}</ref> e nel [[2007]] ha costituito la [[Fondazione Farefuturo]], della quale è stato segretario generale e poi (dal febbraio 2011) presidente.
=== Attività politica ===
La sua esperienza politica comincia agli inizi degli [[Anni Ottanta|anni ottanta]], nella Direzione nazionale del [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[Movimento Sociale Italiano]] (MSI) guidata da [[Gianfranco Fini]]. Alla fine degli anni '80 è uno dei leader della componente interna del MSI, "Proposta Italia", guidata da [[Domenico Mennitti]].
 
==== DeputatoAttività dipolitica AN ====
È stato tra i principali promotori della nascita di [[Alleanza Nazionale]], di cui ha assunto l'incarico di coordinatore nazionale del comitato promotore dal novembre [[1993]]. Candidato ed eletto alle [[elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]] col [[sistema maggioritario]] nel [[Lazio]] (collegio Roma-Primavalle) per il Polo delle libertà, si iscrive quindi al gruppo parlamentare di [[Alleanza Nazionale]] (AN).<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304084638/http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20%2F%20I%20Deputati&content=deputati%2Flegislatureprecedenti%2FLeg12%2Fframedeputato.asp%3FDeputato%3D1d39200 |date=4 marzo 2016 }}, XII Legislatura</ref>
 
=== Gli inizi ed elezione a deputato ===
All'Assemblea nazionale costituente di AN, tenutasi a [[Fiuggi]] il 22 gennaio [[1995]], ha introdotto i lavori come [[segretario generale]].
La sua esperienza politica comincia agli inizi degli [[anni '80]], dove fa parte della Direzione nazionale del [[Fronte della Gioventù]], l'organizzazione giovanile del [[MSI-DN]], all'epoca guidata da [[Gianfranco Fini]]. Verso la fine degli anni '80 divenne uno dei leader della [[Corrente politica|corrente]] del MSI-DN ''Proposta Italia'' guidata da [[Domenico Mennitti]].
 
Negli anni '90 è stato tra i principali promotori della nascita di [[Alleanza Nazionale]] (AN), di cui nel novembre 1993 ha assunto l'incarico di coordinatore nazionale del comitato promotore e con cui alle [[elezioni politiche in Italia del 1994|elezioni politiche del 1994]], nata come [[lista elettorale]], viene candidato alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] nel [[Collegio elettorale di Roma - Primavalle (Camera dei deputati)|collegio elettorale di Roma - Primavalle]], sostenuto dalla [[Coalizione (politica)|coalizione]] di [[centro-destra]] [[Polo del Buon Governo]], risultando eletto deputato con il 47,59% dei voti e superando i candidati dei [[Progressisti]] [[Carmine Fotia]] (41,31%) e del [[Patto per l'Italia]] Giacomo Valeriani (11,1%)<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=C&dtel=27/03/1994&tpa=I&tpe=L&lev0=0&levsut0=0&lev1=15&levsut1=1&levsut2=2&ne1=15&es0=S&es1=S&es2=S&ms=S&ne2=1523&lev2=23&unipro=uni|titolo=Eligendo Archivio - Ministero dell'Interno DAIT|sito=Eligendo}}</ref>. Nella [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura della Repubblica]] è stato membro della [[Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni della Camera dei deputati|9ª Commissione Trasporti, poste e telecomunicazioni]], della Commissione speciale per le politiche comunitarie, della Comitato di vigilanza sull'attività di documentazione e della [[Commissione parlamentare antimafia]].
Alle [[elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] viene candidato come capolista di [[Alleanza Nazionale|AN]] con il sistema proporzionale nella circoscrizione XVI [[Lazio]] 2, ed è eletto. Ha presentato nella [[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII]] e [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] vari disegni di legge in materia di trasporti, oltre ad altre proposte che includono l'[[indulto]] per le pene relative a reati commessi con finalità di [[terrorismo]] o di eversione dell'ordinamento costituzionale che non abbiano provocato la morte, l'elezione di un'assemblea costituente per la revisione dell'ordinamento della Repubblica italiana (disegno di legge costituzionale)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304084638/http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20%2F%20I%20Deputati&content=deputati%2Flegislatureprecedenti%2FLeg12%2Fframedeputato.asp%3FDeputato%3D1d39200 |date=4 marzo 2016 }}, DDL Urso XII Legislatura</ref>, l'istituzione del Ministero del mare e dell'Agenzia di Stato per la sicurezza aeronautica.<ref>[http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00600 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304095400/http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00600 |date=4 marzo 2016 }}, XIII Legislatura</ref>
 
=== Dal MSI-DN ad Alleanza Nazionale ===
In [[Alleanza Nazionale]] Urso è stato leader, insieme ad [[Altero Matteoli]] e [[Domenico Nania]] della corrente ''Nuova Alleanza''.<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/14/Politica/AN-DOMANI-NASCE-NUOVA-ALLEANZA-CON-URSO-MATTEOLI-E-NANIA_133200.php |titolo=An: Domani Nasce 'Nuova Alleanza' Con Urso, Matteoli E Nania<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=19 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419015254/http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/14/Politica/AN-DOMANI-NASCE-NUOVA-ALLEANZA-CON-URSO-MATTEOLI-E-NANIA_133200.php |urlmorto=no }}</ref> Alle [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni del 2001]] è stato riconfermato come [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] della [[Casa delle Libertà]] nella prima circoscrizione del [[Veneto]].<ref>[http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&Pagina=/cartellecomuni/leg14/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/deputatogoverno.asp%3FIdpersona=39200%26Attivita=INT%26SCHEDA=54_50_29_39200%26Carica=VICE%20MINISTRO%20DELLE%20ATTIVIT%C3%80%20PRODUTTIVE%26Governo=II%20Governo%20Berlusconi Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092911/http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&Pagina=%2Fcartellecomuni%2Fleg14%2FDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2Fdeputatogoverno.asp%3FIdpersona%3D39200%26Attivita%3DINT%26SCHEDA%3D54_50_29_39200%26Carica%3DVICE%20MINISTRO%20DELLE%20ATTIVIT%C3%80%20PRODUTTIVE%26Governo%3DII%20Governo%20Berlusconi |date=4 marzo 2016 }}, XIV Legislatura</ref>
[[File:Adolfo Urso.jpg|sinistra|miniatura|260x260px|Gasparri rieletto alla Camera nel 1996]]
Durante il [[congresso di Fiuggi]] del 1995, dove avvenne la famosa "''svolta''" che portò allo scioglimento del MSI-DN e la sua confluenza in [[Alleanza Nazionale|AN]] come [[partito]], ha introdotto i lavori come [[segretario generale]].
 
Alle [[elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]] viene candidato come capolista di Alleanza Nazionale con il sistema proporzionale nella circoscrizione XVI [[Lazio]] 2, ed è eletto. Ha presentato nella XII e [[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]] vari disegni di legge in materia di trasporti, oltre ad altre proposte che includono l'[[indulto]] per le pene relative a reati commessi con finalità di [[terrorismo]] o di eversione dell'ordinamento costituzionale che non abbiano provocato la morte, l'elezione di un'assemblea costituente per la revisione dell'ordinamento della Repubblica italiana (disegno di legge costituzionale)<ref>[http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=1d39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304084638/http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20%2F%20I%20Deputati&content=deputati%2Flegislatureprecedenti%2FLeg12%2Fframedeputato.asp%3FDeputato%3D1d39200 |date=4 marzo 2016 }}, DDL Urso XII Legislatura</ref>, l'istituzione del Ministero del mare e dell'Agenzia di Stato per la sicurezza aeronautica.<ref>[http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00600 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304095400/http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00600 |date=4 marzo 2016 }}, XIII Legislatura</ref>
==== Viceministro con delega ====
[[File:The Deputy Minister of Economic Development of Italy, Mr. Adolfo Urso called on the Minister of State for Railways, Shri K.H. Muniyappa, in New Delhi on December 14, 2009.jpg|sinistra|miniatura|Il viceministro dello Sviluppo Economico Urso a Nuova Delhi il 14 dicembre [[2009]]]]
Nel [[2001]] è stato chiamato a far parte del [[Governo Berlusconi II]] come [[viceministro]] alle Attività Produttive, con delega al [[Ministero del commercio internazionale|Commercio estero]]. L'incarico gli viene confermato anche nel [[Governo Berlusconi III]], fino al [[2006]]. Si è occupato di internazionalizzazione delle imprese (Legge 56/2005), ed ha presentato per la ratifica parlamentare l'accordo Italia-[[Siria]] sulla protezione degli investimenti (Legge 258/2003).
 
Nel 1999 presenta una [[proposta di legge]] [[Legge costituzionale|costituzione]], assieme a Fini e [[Maurizio Gasparri]], per eliminare il [[quorum]] dal [[referendum]], che tuttavia non iniziò mai l'esame parlamentare e fu messo da parte.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://pagellapolitica.it/articoli/cambiare-regole-abolire-quorum-referendum|titolo=Da trent’anni chi perde ai referendum chiede di cambiare le regole|sito=Pagella Politica|accesso=2025-09-19}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è rieletto in Veneto<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304102650/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2FSchedeDeputati.asp%3Fdeputato%3Dd39200 |date=4 marzo 2016 }}, XV Legislatura</ref>. Nel corso della legislatura ha presentato, tra gli altri, [[disegni di legge]] per la reintroduzione dell'[[energia nucleare in Italia]] e la soppressione delle [[comunità montane]].<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=/CartelleComuni/Leg15/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/deputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato=d39200&Nominativo=URSO%20Adolfo Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210613104601/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa+Scheda+Personale&Pagina=%2FCartelleComuni%2FLeg15%2FDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2Fdeputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato%3Dd39200&Nominativo=URSO+Adolfo |date=13 giugno 2021 }}, DDL Urso XV Legislatura</ref>
 
In AN Urso è stato leader, insieme ad [[Altero Matteoli]] e [[Domenico Nania]] della corrente ''Nuova Alleanza''<ref>{{Cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/14/Politica/AN-DOMANI-NASCE-NUOVA-ALLEANZA-CON-URSO-MATTEOLI-E-NANIA_133200.php |titolo=An: Domani Nasce 'Nuova Alleanza' Con Urso, Matteoli E Nania<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=19 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419015254/http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/2001/12/14/Politica/AN-DOMANI-NASCE-NUOVA-ALLEANZA-CON-URSO-MATTEOLI-E-NANIA_133200.php |urlmorto=no }}</ref>. Alle [[elezioni politiche in Italia del 2001|elezioni del 2001]] è stato riconfermato come [[Camera dei deputati (Italia)|deputato]] della [[Casa delle Libertà]] nella prima circoscrizione del [[Veneto]].<ref>[http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&Pagina=/cartellecomuni/leg14/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/deputatogoverno.asp%3FIdpersona=39200%26Attivita=INT%26SCHEDA=54_50_29_39200%26Carica=VICE%20MINISTRO%20DELLE%20ATTIVIT%C3%80%20PRODUTTIVE%26Governo=II%20Governo%20Berlusconi Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304092911/http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&Pagina=%2Fcartellecomuni%2Fleg14%2FDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2Fdeputatogoverno.asp%3FIdpersona%3D39200%26Attivita%3DINT%26SCHEDA%3D54_50_29_39200%26Carica%3DVICE%20MINISTRO%20DELLE%20ATTIVIT%C3%80%20PRODUTTIVE%26Governo%3DII%20Governo%20Berlusconi |date=4 marzo 2016 }}, XIV Legislatura</ref>
Urso viene ricandidato nelle liste del [[Popolo della Libertà]] anche alle successive [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni del 2008]]<ref>[http://www.camera.it/29?shadow_deputato=39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100807080234/http://www.camera.it/29?shadow_deputato=39200 |data=7 agosto 2010 }}, XVI Legislatura</ref> e assume l'incarico di [[sottosegretario]] per lo [[sviluppo economico]].
 
=== Viceministro con delega ===
Dal giugno [[2009]] torna [[vice ministro|viceministro]], per lo [[sviluppo economico|stesso dicastero]] occupandosi sempre di [[Ministero del commercio internazionale|Commercio estero]]. Resta viceministro fino alle dimissioni nel novembre 2010. Ha presentato disegni di legge per l'accesso alle [[cure palliative]] e alle terapie del dolore, e sulla commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.<ref>{{Cita web|url = https://leg16.camera.it/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=39200&idLegislatura=16 |titolo = Camera dei Deputati XVI Legislatura (dal 29/04/2008 - al 14/03/2013) attività svolta dall'on. URSO Adolfo |autore = |wkautore = |sito = leg16.camera.it|editore = |data = 14 marzo 2013|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 13 giugno 2021|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref> È stato relatore per il Governo della legge sul ritorno al nucleare approvata dalle camere e successivamente abrogata da un referendum.
Nel 2001 è stato chiamato a far parte del [[Governo Berlusconi II]] come [[viceministro]] alle Attività Produttive, con delega al [[Ministero del commercio internazionale|Commercio estero]]. L'incarico gli viene confermato anche nel [[Governo Berlusconi III]], fino al [[2006]]. Si è occupato di internazionalizzazione delle imprese (Legge 56/2005), ed ha presentato per la ratifica parlamentare l'accordo Italia-[[Siria]] sulla protezione degli investimenti (Legge 258/2003).
 
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2006|elezioni politiche del 2006]] è rieletto in Veneto<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304102650/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2FSchedeDeputati.asp%3Fdeputato%3Dd39200 |date=4 marzo 2016 }}, XV Legislatura</ref>. Nel corso della legislatura ha presentato, tra gli altri, [[disegni di legge]] per la reintroduzione dell'[[energia nucleare in Italia]] e la soppressione delle [[comunità montane]].<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=/CartelleComuni/Leg15/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/deputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato=d39200&Nominativo=URSO%20Adolfo Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210613104601/http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?deputato=d39200&tipopagina=&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati%5CLa+Scheda+Personale&Pagina=%2FCartelleComuni%2FLeg15%2FDeputati%2FComposizione%2FSchedeDeputati%2Fdeputatoiniziativalegislativa.asp%3Fdeputato%3Dd39200&Nominativo=URSO+Adolfo |date=13 giugno 2021 }}, DDL Urso XV Legislatura</ref>
==== Futuro e Libertà per l'Italia ====
 
Urso viene ricandidato nelle liste del [[Popolo della Libertà]] anche alle successive [[Elezioni politiche in Italia del 2008|elezioni del 2008]]<ref>[http://www.camera.it/29?shadow_deputato=39200 Camera.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100807080234/http://www.camera.it/29?shadow_deputato=39200 |data=7 agosto 2010 }}, XVI Legislatura</ref> e assume l'incarico di [[sottosegretario]] per lo [[sviluppo economico]].{{dx|[[File:The Deputy Minister of Economic Development of Italy, Mr. Adolfo Urso called on the Minister of State for Railways, Shri K.H. Muniyappa, in New Delhi on December 14, 2009.jpg|sinistra|miniatura|Il viceministro dello Sviluppo Economico Urso a [[Nuova Delhi]] il 14 dicembre [[2009]]]]}}Da giugno 2009 torna [[vice ministro|viceministro]], per lo [[sviluppo economico|stesso dicastero]] occupandosi sempre di [[Ministero del commercio internazionale|Commercio estero]]. Resta viceministro fino alle dimissioni nel novembre 2010. Ha presentato disegni di legge per l'accesso alle [[cure palliative]] e alle terapie del dolore, e sulla commercializzazione di prodotti tessili, della pelletteria e calzaturieri.<ref>{{Cita web|url = https://leg16.camera.it/29?tipoAttivita=attivita&tipoVisAtt=&tipoPersona=&shadow_deputato=39200&idLegislatura=16 |titolo = Camera dei Deputati XVI Legislatura (dal 29/04/2008 - al 14/03/2013) attività svolta dall'on. URSO Adolfo |autore = |wkautore = |sito = leg16.camera.it|editore = |data = 14 marzo 2013|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = |accesso = 13 giugno 2021|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref> È stato relatore per il Governo della legge sul ritorno al nucleare approvata dalle camere e successivamente abrogata da un referendum.
 
=== Futuro e Libertà per l'Italia ===
Esponente di [[Generazione Italia]], la corrente [[Gianfranco Fini|finiana]] del [[Popolo della Libertà]], il 2 agosto [[2010]] aderisce al gruppo parlamentare [[Futuro e Libertà]]. Il 4 agosto [[2010]] Urso viene nominato coordinatore del comitato costituente del nuovo gruppo, e il 6 ottobre è nominato coordinatore nazionale. Urso si dichiara contrario alla rottura con il [[governo Berlusconi IV]] ed orientato a chiedere un riconoscimento di FLI come terza gamba della maggioranza<ref>{{Cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/finiani-voto-berlusconi-terza-gamba-566368/ |titolo=Finiani: voteremo con il Pdl se ci riconoscono “terza gamba” della maggioranza {{!}} Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=18 gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118081333/http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/finiani-voto-berlusconi-terza-gamba-566368/ |urlmorto=no }}</ref>, che successivamente arriva<ref>{{Cita web |url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/04/berlusconi-alla-direzione-pdl-opposizione-mi-attacca-in-modo-indegno/75203/ |titolo=Berlusconi riconosce il ruolo politico di Fini e denuncia: “Dietro scandali c'è la malavita” {{!}} Redazione Il Fatto Quotidiano {{!}} Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=13 marzo 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110313000101/http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/11/04/berlusconi-alla-direzione-pdl-opposizione-mi-attacca-in-modo-indegno/75203/ |urlmorto=no }}</ref>.
 
Il 15 novembre [[2010]], comunque, Urso, assieme agli altri esponenti governativi di FLI [[Andrea Ronchi]], [[Roberto Menia]] e [[Antonio Buonfiglio]], così come [[Giuseppe Maria Reina]] del [[Movimento per le Autonomiel'Autonomia|MPA]]<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html |titolo="Niente governo-bis, fiducia oppure voto" - Politica - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 novembre 2010 |dataarchivio=15 novembre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101115041240/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/politica/2010/11/13/visualizza_new.html_1701253164.html |urlmorto=no }}</ref>, si dimette lasciando il [[Governo Berlusconi IV]] a causa del rifiuto da parte del premier [[Silvio Berlusconi]] di dimettersi per formare successivamente un nuovo governo aperto all'[[Unione di Centro (2002)|Unione di Centro]], come era stato richiesto da [[Gianfranco Fini]]<ref>{{Cita web |url=http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/379145/ |titolo=Governo, Berlusconi a caccia di voti Fli: dimissioni e reincarico in 72 ore- LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101212091438/http://www3.lastampa.it/politica/sezioni/articolo/lstp/379145/ |dataarchivio=12 dicembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
Dopo l'Assemblea costituente FLI del 13 febbraio [[2011]], che diede l'incarico al solo presidente Fini di nominare l'intero organigramma, viene indicato, con qualche sorpresa anche nei media che fino a due giorni prima lo davano per segretario di FLI, come nuovo portavoce di [[Futuro e Libertà per l'Italia]]. Urso, tuttavia rifiuta la carica, ritenendola non adeguata ad influenzare la linea politica ed assicurare la collocazione del movimento<ref>{{Cita web |url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/13/visualizza_new.html_1588558430.html |titolo=Bocchino nominato vice presidente Fli - Top News - ANSA.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=13 febbraio 2011 |dataarchivio=16 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110216013527/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2011/02/13/visualizza_new.html_1588558430.html |urlmorto=no }}</ref><ref>[http://www.giornalettismo.com/archives/113714/fini-nella-bufera-mezzo-partito-se-ne-va/ Fini nella bufera: mezzo partito se ne va?<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110218222629/http://www.giornalettismo.com/archives/113714/fini-nella-bufera-mezzo-partito-se-ne-va |data=18 febbraio 2011 }}</ref><ref>[http://www.nanopress.it/politica/2011/02/24/fli-un-passo-indietro-di-della-vedova-per-non-perdere-adolfo-urso_P612675.html Fli un passo indietro di Della Vedova per non perdere Adolfo Urso | NanoPress<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120111174907/http://www.nanopress.it/politica/2011/02/24/fli-un-passo-indietro-di-della-vedova-per-non-perdere-adolfo-urso_P612675.html |data=11 gennaio 2012 }}</ref>. Urso rimarca infatti la necessità che il partito assicuri la propria collocazione a destra, ribadendo che "noi dobbiamo costruire una destra riformista ed europea, liberale e moderna"<ref>{{Cita web|url = https://www.affaritaliani.it/politica/urso_fli_fini240211.html?refresh_cens|titolo = Urso non lascia Fini ma chiede di restare a destra|autore = |wkautore = |sito = affaritaliani.it|editore = |data = 24 febbraio 2011|lingua = |formato = |p = |pp = |cid = |citazione = Raggiunto un punto di pacificazione con Andrea Ronchi, uno dei finiani dato in uscita dal partito|accesso = 13 giugno 2021|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210613110133/https://www.affaritaliani.it/politica/urso_fli_fini240211.html?refresh_cens|dataarchivio = 13 giugno 2021|urlmorto = no}}</ref>, più volte e con particolare intransigenza. A seguito del cambiamento degli organigrammi, che non lo vede più Coordinatore Nazionale e titolare della linea politica, insieme ad [[Andrea Ronchi]], Urso si scontra con altri esponenti di FLI quali [[Giulia Bongiorno]]<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/11_aprile_15/Cazzullo-intese-fli-pd_808f2a64-6731-11e0-82d9-fefb5323b337.shtml |titolo=«Intese tra Fli e Pd? Niente panico Destra e sinistra categorie superate» - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=30 giugno 2011 |dataarchivio=19 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110519161708/http://www.corriere.it/politica/11_aprile_15/Cazzullo-intese-fli-pd_808f2a64-6731-11e0-82d9-fefb5323b337.shtml |urlmorto=no }}</ref>, [[Fabio Granata]]<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/15/divorzio-di-fli-%E2%80%9Curso-e-ronchise-ne-vadano-pure%E2%80%9D/104568/ Divorzio di Fli, Fabio Granata “Urso e Ronchi se ne vadano pure” | Redazione Il Fatto Quotidiano | Il Fatto Quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110624012352/http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/04/15/divorzio-di-fli-%E2%80%9Curso-e-ronchise-ne-vadano-pure%E2%80%9D/104568/ |data=24 giugno 2011 }}</ref> [[Carmelo Briguglio]] e e lo stesso vice presidente di FLI [[Italo Bocchino]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.futuroelibertanoicattaro.it/?p=470 Intervista a Italo Bocchino (da “la Repubblica” del 6 giugno 2011) - Futuro e Libertà Noicàttaro<!-- Titolo generato automaticamente -->] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> sul tema delle alleanze per le elezioni amministrative del 2011 e dell'ipotizzabilità o meno di un accordo di FLI con IDVIdV e PD per le future elezioni politiche del 2013.
 
==== FareItalia= ===
Il 19 aprile [[2011]] Urso fonda l'associazione ''Fareitalia'', alla quale aderiscono una cinquantina tra parlamentari e consiglieri regionali<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fareitalia.com/95_la_pattuglia_di_fareitalia_per_un_centrodestra_diverso |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}]</ref>. L'associazione si propone come obiettivo: "''creare le condizioni culturali e politiche per la nascita di un nuovo centrodestra che sia davvero liberale e solidale, moderno ed europeo, nel quadro di un bipolarismo maturo in cui sia possibile il confronto, il dialogo e l'incontro tra proposte politiche diverse''" con un saldo riferimento al [[Partito Popolare Europeo]]..
 
Il 9 luglio, insieme ad [[Andrea Ronchi]] e [[Giuseppe Scalia (politico)|Giuseppe Scalia]], si dimette da FLI<ref>{{Cita web |url=http://www.corriere.it/politica/11_luglio_09/urso-ronchi-scalia-fli_1770dd0e-aa1e-11e0-9d03-960d18ba419d.shtml?fr=box_primopiano |titolo=Fli, lasciano Ronchi, Urso e Scalia - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 luglio 2011 |dataarchivio=12 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110712000921/http://www.corriere.it/politica/11_luglio_09/urso-ronchi-scalia-fli_1770dd0e-aa1e-11e0-9d03-960d18ba419d.shtml?fr=box_primopiano |urlmorto=no }}</ref> e va nel gruppo misto. Dopo le dimissioni assume posizioni intermedie tra FLI ed il PDLPdL, dichiarando più volte l'esigenza di ricomporre il centrodestra, in una Costituente popolare. Le sue scelte parlamentari, vengono decise volta per volta, in particolare: vota l'arresto del deputato [[Alfonso Papa]] del PDL e la perquisizione nei confronti del suo collega anch'egli di centrodestra [[Marco Mario Milanese|Marco Milanese]]<ref>{{Cita web |url=http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/p4-urso-papa-faccia-passo-indietro-o-votero-per-arresto-919924/ |titolo=P4, Urso: "Papa faccia passo indietro o voterò per arresto" {{!}} Blitz quotidiano<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=17 luglio 2012 |dataarchivio=19 aprile 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419014728/http://www.blitzquotidiano.it/politica-italiana/p4-urso-papa-faccia-passo-indietro-o-votero-per-arresto-919924/ |urlmorto=no }}</ref>. D'altra parte, sulla mozione di sfiducia presentata dalle opposizioni al Ministro [[Saverio Romano]], Urso dichiara di essere indisponibile a votarla prima che le accuse della procura si siano materializzate almeno in un rinvio a giudizio accolto dal GUP, ma annuncia il suo voto favorevole nel caso che esso effettivamente arrivi. Vota la fiducia al governo Berlusconi il 14 ottobre [[2011]], dichiarando tuttavia "considero questo l'ultimo tempo supplementare. Il governo presenti quei provvedimenti di liberalizzazione, privatizzazione, riforma del welfare e delle pensioni" avvertendo che "ove questo non accadesse è meglio che Berlusconi faccia un passo indietro"<ref>{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=ZndN7AbZxP8 |titolo=Governo: Urso, Si' A Fiducia. Ultimo Tempo Supplementare Per Il Paese - YouTube |accesso=25 aprile 2019 |dataarchivio=24 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201024101645/https://www.youtube.com/watch?v=ZndN7AbZxP8&gl=US&hl=en |urlmorto=no }}</ref>. La sua componente ''Fareitalia per la Costituente Popolare'', aderisce al Senato al gruppo [[Coesione Nazionale]], e alla Camera al gruppo misto.
 
In seguito, il 22 ottobre, in una nota ufficiale di ''Fareitalia'', Urso avvisa il Governo che un decreto sviluppo a costo zero senza riforme non sarebbe accettabile e preavvisa la rottura<ref>[http://www.fareitalia.com/2011/10/24/sviluppoursonon-voteremo-decreto-senza-riforme-e-senza-riforme/ Sviluppo:Urso,non voteremo decreto senza riforme | FARE ITALIA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419020004/http://www.fareitalia.com/2011/10/24/sviluppoursonon-voteremo-decreto-senza-riforme-e-senza-riforme/ |data=19 aprile 2014 }}</ref>. A seguito dell'inattività del Governo, il 5 novembre, Urso con un editoriale sul sito di Fareitalia chiede che Berlusconi rassegni le dimissioni entro la fine dell'anno, dopo aver chiesto alle opposizioni di approvare un provvedimento contenente le riforme garantite nel frattempo all'UE dall'Italia, e che sia formato successivamente un nuovo esecutivo.<ref>[http://www.fareitalia.com/2011/11/05/urso-contro-la-crisi-serve-cura-shock-premier-proponga-patto-nazionale/ Urso: contro la crisi serve cura shock. Premier proponga patto nazionale | FARE ITALIA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419015422/http://www.fareitalia.com/2011/11/05/urso-contro-la-crisi-serve-cura-shock-premier-proponga-patto-nazionale/ |data=19 aprile 2014 }}</ref>. Poco dopo, il deputato fa istituire la componente del gruppo misto "Fareitalia per la costituente popolare" che raggruppa gli esponenti parlamentari della sua associazione<ref>[http://www.fareitalia.com/2011/11/04/nasce-alla-camera-fare-italia-per-la-costituente-popolare/ Nasce alla Camera FareItalia per la Costituente Popolare | FARE ITALIA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419015603/http://www.fareitalia.com/2011/11/04/nasce-alla-camera-fare-italia-per-la-costituente-popolare/ |data=19 aprile 2014 }}</ref> alla quale aderisce. L'8 novembre 2011 [[Silvio Berlusconi]] annuncia le proprie dimissioni a seguito dell'approvazione della legge di stabilità contenente le prime misure promesse all'UE e Urso dichiara il proprio appoggio all'ipotesi di un governo presieduto da [[Angelino Alfano]] oppure da [[Mario Monti]], rivolgendo un appello al PDL perché lo sostenga unito insieme al terzo polo<ref>[http://www.fareitalia.com/2011/11/09/governourso-ottimo-alfano-per-la-guida-del-paese/ Governo:Urso “Ottimo Alfano per la guida del paese” | FARE ITALIA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419031550/http://www.fareitalia.com/2011/11/09/governourso-ottimo-alfano-per-la-guida-del-paese/ |data=19 aprile 2014 }}</ref><ref>[http://www.fareitalia.com/2011/11/10/governo-urso-monti-bene-ok-di-berlusconi-pdl-risponda-unito/ Governo: Urso, Monti? Bene ok di Berlusconi. PDL risponda unito | FARE ITALIA<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140419013841/http://www.fareitalia.com/2011/11/10/governo-urso-monti-bene-ok-di-berlusconi-pdl-risponda-unito/ |data=19 aprile 2014 }}</ref>.
Riga 109 ⟶ 120:
Alle politiche del febbraio 2013 Urso non viene candidato dal PdL, perché come ricorda nel 2013<ref>{{Cita libro|autore=Mauro Mazza|autore2=Adolfo Urso|titolo=Vent'anni e una notte : 1993-2013 : la parabola della Destra italiana raccontata dai suoi protagonisti|anno=2013|editore=Castelvecchi Rx|città=Roma}}</ref> il 20 gennaio 2013, Berlusconi in vista delle politiche cancella dalle liste gran parte di coloro che avevano fatto la storia della Destra"<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/31/fattotv-parlano-esclusi-dalle-liste-diretta-streaming-alle-1515-con-adolfo-urso/3157874/|titolo=Il Fatto quotidiano|accesso=20 marzo 2018|dataarchivio=21 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321130320/https://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/31/fattotv-parlano-esclusi-dalle-liste-diretta-streaming-alle-1515-con-adolfo-urso/3157874/|urlmorto=no}}</ref>.
 
Fonda allora società di consulenza ''Italy World Services'', che si occupa di internazionalizzazione delle imprese..
 
=== Elezione a senatore ===
====Fratelli d'Italia====
Nel [[2015]] Urso aderisce a [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]] (FdI) di [[Giorgia Meloni]], in cui confluisce FareItalia, e nel gennaio [[2018]] torna attivamente in politica, candidandosi al [[Senato della Repubblica]] nelle [[circoscrizioni]] [[Circoscrizione Sicilia (Senato della Repubblica)|Sicilia]] e [[Circoscrizione Veneto (Senato della Repubblica)|Veneto]] nella file di [[Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]]<ref>{{Cita news|url=http://www.lanotiziagiornale.it/lex-viceministro-che-ama-liran-recuperato-da-fratelli-ditalia-la-meloni-candida-urso-che-ha-una-societa-di-consulenza-con-sede-a-teheran/|titolo=Urso, l’ex viceministro che ama l’Iran recuperato da FdI|pubblicazione=La Notizia giornale.it|data=2 febbraio 2018|accesso=16 giugno 2018|dataarchivio=17 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180617015352/http://www.lanotiziagiornale.it/lex-viceministro-che-ama-liran-recuperato-da-fratelli-ditalia-la-meloni-candida-urso-che-ha-una-societa-di-consulenza-con-sede-a-teheran/|urlmorto=no}}</ref>. il 5 marzo è eletto in Veneto.<ref>{{cita web|url=http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/politica/18_marzo_05/gli-eletti-veneto-bc8d44c8-205d-11e8-b9db-31561b61aa5f.shtml|titolo=Corriere del Veneto|accesso=20 marzo 2018|dataarchivio=21 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180321063151/http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/politica/18_marzo_05/gli-eletti-veneto-bc8d44c8-205d-11e8-b9db-31561b61aa5f.shtml|urlmorto=no}}</ref>
 
Nella [[XVIII legislatura della Repubblica Italiana|XVIII legislatura]] è stato eletto vicepresidente del [[Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica]] (COPASIR), ma si dimette il 14 aprile 2021 protestando contro le mancate dimissioni del presidente, l'esponente della [[Lega Nord|Lega]] [[Raffaele Volpi]], dopo la nascita del [[governo Draghi]]<ref>{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/04/14/ennesimo-strappo-al-copasir-lasciano-urso-fdi-e-vito-forza-italia-pressing-sulla-lega-per-far-dimettere-volpi-da-presidente/6166076/|titolo=Ennesimo strappo al Copasir: lasciano Urso (Fdi) e Vito (Forza Italia). Pressing sulla Lega per far dimettere Volpi da presidente|data=14 aprile 2021|accesso=15 aprile 2021|dataarchivio=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415104030/https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/04/14/ennesimo-strappo-al-copasir-lasciano-urso-fdi-e-vito-forza-italia-pressing-sulla-lega-per-far-dimettere-volpi-da-presidente/6166076/|urlmorto=no}}</ref>, fino a quando il 9 giugno [[2021]] ne viene eletto presidente.
 
=== Ministro delle imprese e del made in Italy ===
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022]] viene rieletto al Senato nella circoscrizione Veneto.<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_senato_elezioni_2022-367374463/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S2-T1|titolo=Tutti i senatori eletti al proporzionale|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2022}}</ref>
Alle [[Elezioni politiche in Italia del 2022|elezioni politiche anticipate del 2022]] viene ricandidato al Senato, tra le liste di [[FdI]] nei [[collegi plurinominali]] [[Collegio plurinominale Veneto - 01 (2020)|Veneto - 01]] come capolista, [[Collegio plurinominale Veneto - 02 (2020)|Veneto - 02]] in seconda posizione e [[Collegio plurinominale Umbria - 01 (Senato della Repubblica)|Umbria - 01]] in terza posizione<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/08/23/news/candidati_alle_elezioni_politiche_tutti_i_nomi-362607171/|titolo=Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi|sito=la Repubblica|data=2022-08-23|accesso=2025-10-03}}</ref>, venendo rieletto a [[Palazzo Madama (Roma)|Palazzo Madama]] nei primi due ma optando per il secondo<ref>{{Cita news|url=https://www.repubblica.it/politica/2022/09/26/news/eletti_senato_elezioni_2022-367374463/?ref=RHTP-BI-I367292651-P4-S2-T1|titolo=Tutti i senatori eletti al proporzionale|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=26 settembre 2022}}</ref>. Nella [[XIX legislatura della Repubblica Italiana|XIX legislatura]] è membro della [[Commissione Politiche dell'Unione europea del Senato della Repubblica|4ª Commissione Politiche dell'Unione europea]], venendo sostituito per l'incarico di governo che occupa da [[Giovanni Satta]].
 
Il 22 ottobre 2022 giura come ministro delle imprese e made in Italy del [[governo Meloni]]. Fin da subito il ministero guidato da Urso subisce dei cambiamenti, acquisendo la competenza in materia di promozione e valorizzazione del [[made in Italy]] in Italia e nel mondo ed istituendo il ''Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo'' e la ''Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese''.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-3/20919|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 3|sito=www.governo.it|data=4 novembre 2022|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref>
Il 22 ottobre 2022 giura come ministro delle imprese e made in Italy del [[Governo Meloni]].
 
Ad Urso è inoltre affidata la delega allo spazio e pertanto partecipa a [[Parigi]] alla ministeriale di novembre 2022, in cui sono selezionati i diciassette nuovi membri del programma astronauti europeo vengono selezionati tra le riserve del programma due italiani Anthea Comellini e Andrea Patassa. Nello stesso incontro viene inoltre confermata la presenza di un astronauta italiano sulla futura stazione spaziale [[Lunar Gateway]], ed i nomi più papabili sono [[Samantha Cristoforetti]] e [[Luca Parmitano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/23/tra-i-nuovi-astronauti-dellesa-anche-il-primo-parastronauta-con-disabilita-due-italiani-fra-le-riserve/6884081/|titolo=Anche due giovani italiani tra le riserve|sito=Il Fatto Quotidiano|data=23 novembre 2022|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref> L’Italia ha inoltre sottoscritto l’avvio del nuovo programma, Moonlight, mirato allo sviluppo di un sistema di telecomunicazioni e navigazione lunari con i servizi associati, come nuovo contributo europeo al [[programma Artemis]] della [[NASA]] e del programma Future EO, che prepara alle prossime missioni e sviluppa i nuovi strumenti tecnologici di osservazione europei.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2022/11/23/cm22/|titolo=Ministeriale Esa, dall’Italia oltre 3 miliardi di euro|autore=Redazione Asi|sito=MEDIA INAF|data=23 novembre 2022|lingua=it|accesso=24 novembre 2022}}</ref> È stato definito il bilancio economico di questa tornata ministeriale che ha portato ad un contributo totale complessivo di 16,9 miliardi di euro. L’impegno italiano è superiore ai tre miliardi di euro nei successivi cinque anni, con un incremento superiore al 20% rispetto alla precedente ministeriale del 2019. Tale ammontare rappresenta circa 18,2% del contributo globale dei 22 stati membri e conferma il posizionamento dell’Italia al terzo posto dopo [[Germania]] e [[Francia]].<ref name=":12" />
 
== Vita privata ==
SposatoDopo un primo matrimonio, da cui ha avuto due figli<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Redazione|url=https://www.tag24.it/1338852-chi-e-adolfo-urso-la-moglie-i-figli-e-la-carriera-del-ministro|titolo=Adolfo Urso, quante mogli e figli ha? Vita privata del ministro|sito=TAG24|data=2025-07-16|accesso=2025-07-22}}</ref>, si è risposato con una [[cittadina]] [[ucraina]] di [[Luhans'k|Lugansk]], OlgaOl'ha Sokhnenko.Sochnenko La({{Ucraino|Ольга Сохненко}}); la coppia ha treun figlifiglio.<ref>{{Cita web|url=https://video.repubblica.it/metropolis/ucraina-urso-mia-moglie-e-di-lugansk-la-sua-famiglia-e-spaccata-tra-filo-ucraini-e-filo-putin/410158/410864|titolo=Ucraina, Urso: 'Mia moglie è di Lugansk, ma la sua famiglia su Putin è spaccata'|sito=Repubblica TV - Repubblica|data=9 marzo 2022-03-09|lingua=it|accesso=2022-10-21 ottobre 2022}}</ref>
 
== Opere ==
Riga 128 ⟶ 142:
*''Euroglobal: libertà, identità, integrazione'', Venezia, Marsilio, 2003
* ''Vent'anni e una notte. 1993-2013. La parabola della destra italiana raccontata dai suoi protagonisti'' (con [[Mauro Mazza]]), Roma, Ed. Castelvecchi, 2013.
 
== Onorificenze ==
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of Merit 3rd Class of Ukraine.png
|nome_onorificenza = Cavaliere di Terza Classe dell'Ordine al merito (Ucraina)
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito (Ucraina)
|data = 15 novembre 2022
|motivazione=Per un significativo contributo personale al rafforzamento della cooperazione interstatale, al sostegno della sovranità statale e all'integrità territoriale dell'Ucraina, alla divulgazione dello Stato ucraino nel mondo<ref>{{cita news|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/11/tweet-vadym-vietrov-su-riconoscimento-a-tg1-b4e493d9-1199-4199-8d84-18725712203b.html|titolo=Le onorificenze di Zelensky: tra i premiati l'inviata Rai Stefania Battistini|pubblicazione=[[RaiNews]]|data=15 novembre 2022|accesso=16 novembre 2022}}</ref>
}}
 
== Note ==
Riga 137 ⟶ 162:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Camera.it|39200|}}
* [http://leg16.camera.it/29?shadow_deputato=39200&idpersona=39200 Adolfo Urso], su Camera''.it'' - ''[[XVI legislatura della Repubblica Italiana|XVI legislatura]]'' - Parlamento Italiano.
* [http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d39200 Adolfo Urso], su Camera''.it'' - ''[[XV legislatura della Repubblica Italiana|XV legislatura]]'' - Parlamento Italiano.
* [http://legxiv.camera.it/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d39200&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d39200 Adolfo Urso], su Camera''.it'' - ''[[XIV legislatura della Repubblica Italiana|XIV legislatura]]'' - Parlamento Italiano.
* [http://leg13.camera.it/cartellecomuni/leg13/Deputati/scheda_deputato/scheda.asp?id=d00600 Adolfo Urso], su Camera''.it'' - ''[[XIII legislatura della Repubblica Italiana|XIII legislatura]]'' - Parlamento Italiano.
* [http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=XII%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/Leg12/framedeputato.asp?Deputato=d39200 Adolfo Urso], su Camera''.it'' - ''[[XII legislatura della Repubblica Italiana|XII legislatura]]'' - Parlamento Italiano.
 
{{Box successione
|tipologia = Incarico parlamentare
|carica = Vice ministro dello [[Ministero dello sviluppo economico]]
|carica = [[COPASIR#Presidenti|Presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica]]
|immagine = Emblem of Italy.svg
|periodo = 9 giugno 2021 – 12 ottobre 2022
|precedente = [[Raffaele Volpi]]
|successivo = [[Lorenzo Guerini]]
}}{{Box successione
|tipologia = Incarico governativo
|carica = [[Ministero dello sviluppo economico|Viceministro dello sviluppo economico]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = 11 giugno [[2001]]-17 maggio [[2006]]
|precedente = [[Enrico Letta]] (ministro Comm. estero.)
|successivo = [[Emma Bonino]] (ministro Comm. internaz.)
|periodo2 = 30 giugno [[2009]]-15 novembre [[2010]]
|precedente2 = [[Emma Bonino]] (ministro Comm. internaz.)(fino al 2008)
|successivo2 = vacante