Amy Macdonald: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 176.201.122.123 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele ; senza fonti e spam Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = cantautrice
|Nazionalità = britannica
Riga 34 ⟶ 35:
=== Gli esordi ===
Nativa di Bishopsbriggs, sobborgo di Glasgow, Amy Macdonald iniziò a usare la chitarra a dodici anni ispirata dall'abilità di cantautore di [[Francis Healy]], frontman dei [[Travis (gruppo musicale)|Travis]]; autodidatta, seguì i [[tutorial]] di ''How to Play A Guitar'' su [[Internet]].
A quindici anni, dopo un incontro a scuola con una music-community chiamata Impact Arts e composta da musicisti locali, fu spinta a esibirsi in spettacoli dell'area di Glasgow organizzati dalla stessa comunità e nei quali, oltre alle proprie composizioni, suonò anche [[cover]] come ''[[Everybody Hurts]]'' dei [[R.E.M. (gruppo musicale)|R.E.M.]] e una versione lenta di ''[[Mad World (Tears for Fears)|Mad World]]'' dei [[Tears for Fears]].
Grazie a questi spettacoli, Macdonald ottenne la possibilità di esibirsi in ''coffeehouse'' della [[Starbucks]] a Glasgow ed [[Edimburgo]] e, col successo ottenuto, fu invitata a seguire in un mini-tour scozzese proprio i [[Travis (gruppo musicale)|Travis]] (seguiti nello stesso periodo anche da [[Paolo Nutini]]), partecipando anche a festival musicali come [[Glastonbury Festival]], [[Hard Rock Calling]], [[V Festival]] e [[T in the Park]], che aveva tanto sognato da ragazzina.
Riga 57 ⟶ 58:
[[File:Amy Macdonald Amadeus Awards 2017.jpg|thumb|Amy Macdonald agli '' Amadeus Austrian Music Awards 2017'']]
Nel 2011 la cantante aveva annunciato di essersi messa all'opera nella scrittura di nuovi brani da inserire nel prossimo lavoro, con data d'uscita da destinarsi. Nei primi mesi del 2012 Amy ha comunicato ufficialmente sul suo sito web l'uscita del primo singolo del nuovo album, ''[[Slow It Down (Amy Macdonald)|Slow It Down]]''. L'uscita del terzo album, ''[[Life in a Beautiful Light]]'', avviene l'11 giugno dello stesso anno.
Dopo 5 anni dall'ultimo album, il 6 gennaio 2017, la cantautrice scozzese pubblica il nuovo singolo [[Dream On (Amy Macdonald)|Dream On]] e successivamente l'album intitolato [[Under Stars]] il 17 febbraio. Ottiene un discreto successo venendo premiata con un disco d'Oro. Su YouTube vengono pubblicati i video di Automatic e Down By The Water.
Riga 64 ⟶ 65:
Nel 2018 MacDonald pubblica la sua prima compilation, ''Woman Of The World (The Best Of 2007-2018)'', che include tutti i suoi precedenti singoli e l'inedito ''Woman Of The World''.
Il 28 agosto 2020 pubblica il singolo ''The Hudson'' che anticipa il suo quinto album, ''[[The Human Demands]]'',
== Stile e influenze ==
Riga 70 ⟶ 71:
== Vita privata ==
Dal 2018 Amy Macdonald è sposata con il calciatore scozzese [[Richard Foster]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mirror.co.uk/3am/celebrity-news/amy-macdonald-reveals-shes-engaged-7104837|titolo=Amy Macdonald has revealed she's engaged to footballer boyfriend|autore=John Dingwall|data=2 gennaio 2016|lingua=en|accesso=28 agosto 2020}}</ref> Si è dichiarata simpatizzante
== Discografia ==
Riga 101 ⟶ 102:
* 2010 – ''[[Love Love (Amy Macdonald)|Love Love]]''
* 2011 – ''[[Your Time Will Come]]''
* 2012 – ''[[Slow It Down (Amy Macdonald)|Slow It Down]]''
* 2012 – ''[[Pride (Amy Macdonald)|Pride]]''
* 2012 – ''[[4th of July (Amy Macdonald)|4th of July]]''
* 2017 – ''[[Dream On (Amy Macdonald)|Dream On]]''
* 2017 – ''Automatic''
* 2017 – ''Down by the Water''
* 2017 – ''This Christmas Day''
* 2018 – ''Woman of the World''
* 2019 – ''This Time's Everything''
* 2020 – ''The Hudson''
* 2020 – ''Crazy Shade of Blue''
* 2020 – ''Fire''
* 2025 – ''Is This What You've Been Waiting For?''
== Note ==
|