Azio Corghi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pizzaedo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Nessun oggetto della modifica
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 14:
|Attività = compositore
|Attività2 = musicologo
|Attività3 = insegnante
|Nazionalità = italiano
}}
 
==Biografia==
Figlio del [[caricaturista]] [[Alvaro Corghi]], compì gli studi musicali al [[conservatorio]] di [[Torino]] e a [[Milano]] sotto la guida di [[Bruno Bettinelli]], diplomandosi in [[pianoforte]], [[composizione musicale|composizione]], [[musica corale]] e direzione di [[coro (musica)|coro]], direzione d'[[orchestra]] e composizione polifonica vocale. Fu docente ai conservatori di [[Parma]], Torino e Milano e dal [[1995]] al [[2007]] titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso l'[[Accademia nazionale di Santa Cecilia]] a [[Roma]]; in seguito fu docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di [[Siena]], all'Accademia Filarmonica di [[Bologna]] e all'[[Accademia Lorenzo Perosi]] di [[Biella]]. Fu inoltre protagonista di alcune masterclass presso le università [[Stati Uniti d'America|americane]] di [[Università della California, - Berkeley|Berkeley]] e [[Cincinnati]].
 
Come musicologo curò numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera ''L'Italiana in Algeri'' di [[Gioachino Rossini]] e vari lavori di [[Antonio Vivaldi]].
Riga 25 ⟶ 24:
Nel [[1994]] fu nominato [[Accademia Nazionale di Santa Cecilia|Accademico di Santa Cecilia]].
 
Corghi ricevette numerosi riconoscimenti internazionali per il suo lavori, tra cui il primo premio del concorso "Ricordi-RAI" nel [[1966]], il premio "Janni Psacaropulo" della critica musicale torinese nel [[1985]], il [[Premio Positano "LeonidLéonide Massine"]] e il premio "L'ulivo d'oro" nel [[1990]], il premio [[Società Italiana degli Autori ed Editori|S.I.A.E.]] per la Lirica nel [[1992]], il premio "Bindo Missiroli" della città di [[Bergamo]] nel [[1998]].
 
Si è spento a Guidizzolo il 17 novembre 2022.
Il suo studente più famoso è [[Ludovico Einaudi]].
 
Tra i suoi studenti si ricordano Antonello Allemandi, [[Sonia Bo]], [[Mauro Bonifacio]], [[Paolo Cavallone (compositore)|Paolo Cavallone]], [[Silvia Colasanti]], [[Alberto Colla]], [[Girolamo Deraco]], [[Ludovico Einaudi]], [[Ivan Fedele]], [[Daniele Gatti]], [[Luca Francesconi (compositore)|Luca Francesconi]], [[Fabio Mengozzi]], [[Vito Palumbo]], Enrico Blatti, [[Marco Stroppa]] e molti altri.
 
==La musica==
Riga 54 ⟶ 55:
*''Tat'jana'' ([[2000]]), dramma lirico da ''Tat'jana Repina'' di [[Anton Čechov]] al [[Teatro alla Scala]] di Milano per la regia di [[Luca Ronconi]] con [[Gianni Mantesi]] e i [[Swingle Singers]]
*''Sen'ja'' ([[2002]]), dramma lirico da ''Sulla strada maestra'' di Anton Čechov
*''¿Pia?'', libretto di Azio Corghi da ''Il dialogo nella palude'' di [[Marguerite Yourcenar]] (2004)
*''Il dissoluto assolto'' ([[2005]]), atto unico su libretto di Azio Corghi e José Saramago
*''Giocasta'' ([[2008]]), tragedia lirica su testo di Maddalena Mazzocut-Mis<ref>[http://www.ricordi.it/giocasta Giocasta di Corghi] nel catalogo Ricordi</ref>
Riga 82 ⟶ 84:
*''Syncopations'' ([[2006]]) per violino solo, brano d'obbligo per il [[Premio Paganini]] del 2006
*''"Tang'Jok-Her" ([[2008]]) ''per viola sola. dedicato ad Anna Serova
*''"Recitazione sognante"'' (2016) per chitarra sola dedicato a Simone Onnis
*''Redobles y Consonancias'' per La Soñada (chitarra a 11 corde) dedicato a [[Christian Lavernier]] del 2018