Gacrux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 51:
==Osservazione==
[[File:Crux constellation map.svg|thumb|left|Posizione di Gacrux ('''γ''') nella costellazione della Croce del Sud (Crux)]]
Gacrux è una stella dell'[[emisfero celeste australe|emisfero australe]], la sua [[Declinazione (astronomia)|declinazione]] pari a -57° 06' la rende visibile solo più a sud della [[latitudine]] 33°N, dunque non è visibile dall'[[Europa]], dalla [[Russia]], dal [[Canada]] e da buona parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e della [[Cina]], mentre diventa [[circumpolare]] già a sud della latitudine 33°S. La si identifica prolungando la linea che va da [[Alfa Centauri]] a [[Hadar (astronomia)|Hadar]], pochi gradi a ovest di quest'ultima. È la stella più settentrionale delle quattro stelle principali che formano il noto [[asterismo]] della Croce del Sud. Avendo una magnitudine pari a 1,63 è facilmente distinguibile anche da aree moderatamente affette da [[inquinamento luminoso]].
Il periodo migliore della sua osservazione ricade nei mesi che vanno da gennaio a giugno; nell'emisfero australe la sua presenza poco dopo il tramonto indica l'inizio della stagione autunnale, mentre nelle sere invernali la stella scompare sotto l'orizzonte sud poche ore dopo il tramonto.
==Caratteristiche fisiche==
Gacrux è una [[gigante rossa]] di [[tipo spettrale]] M3.5III, il cui colore contrasta con quello bianco-azzurro delle altre tre stelle principali che formano la Croce del Sud. La [[Massa (fisica)|massa]] della stella non è completamente certa; se Kaylene Murduch e soci nel [[1992]] la stimano poco più massiccia del Sole (1,3 [[Massa solare|M<sub>⊙</sub>]])<ref>{{cita pubblicazione|autore=Murdoch, Kaylene; Clark, M.; Hearnshaw, J. B.|data=gennaio 1992|url=http://articles.adsabs.harvard.edu/cgi-bin/nph-iarticle_query?1992MNRAS.254...27M&data_type=PDF_HIGH&whole_paper=YES&type=PRINTER&filetype=.pdf|titolo=The radial-velocity variability of Gamma Crucis|rivista=[[Monthly Notices of the Royal Astronomical Society]]|volume= 254|numero=1|pp=
[[File:Gacrux&Sun.jpg|thumb|left|Gacrux A comparata col Sole, sulla destra, vista dalla distanza di 25 [[unità astronomica|U.A.]] con il programma [[Celestia]].]]
Riga 84:
*[[Lista delle stelle più luminose conosciute]]
*[[Lista delle stelle più brillanti del cielo notturno osservabile]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
|