Don't Look Up: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annulla
 
(31 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Don't Look Up
|immagine = DontLookUpimmagine.png
|didascalia = [[Jennifer Lawrence]], [[Leonardo DiCaprio]] e [[Rob Morgan]] in una scena del film
Riga 11:
|genere 4 = Drammatico
|regista = [[Adam McKay]]
|soggetto = Adam McKay e, [[David Sirota]]
|sceneggiatore = Adam McKay
|produttore = Adam McKay, [[Kevin J. Messick]]
|produttore esecutivo = [[Scott Stuber]], [[Jeff G. Waxman]]
|casa produzione = [[BluegrassAdam FilmsMcKay#Produttore|Hyperobject Industries]], [[HyperobjectBluegrass IndustriesFilms]]
|casa distribuzione italiana = [[Netflix]]
|attori =
Riga 26:
* [[Tyler Perry]]: Jack Bremmer
* [[Mark Rylance]]: Peter Isherwell
* [[Timothée Chalamet]]: Yule
* [[Ron Perlman]]: colonnello Ben Drask
* [[Ariana Grande]]: Riley Bina
* [[Kid Cudi|Scott Mescudi]]: DJ Chello
* [[Timothée Chalamet]]: Yule
* [[Ron Perlman]]: colonnello Ben Drask
* [[Melanie Lynskey]]: June
* [[Michael Chiklis]]: Dan Pawketty
Riga 44:
* [[Massimo Bitossi]]: Jack Bremmer
* [[Mino Caprio]]: Peter Isherwell
* [[Alex Polidori]]: Yule
* [[Paolo Buglioni]]: colonnello Ben Drask
* [[Veronica Puccio]]: Riley Bina
* [[Emanuele Ruzza]]: DJ Chello
* [[Alex Polidori]]: Yule
* [[Paolo Buglioni]]: colonnello Ben Drask
* [[Benedetta Ponticelli]]: June
* [[Enzo Avolio]]: Dan Pawketty
Riga 56:
|effetti speciali = [[Devin Maggio]], [[Raymond Gieringer]]
|musicista = [[Nicholas Britell]]
|scenografo = [[Clayton Hartley]], [[Brad Ricker]], [[Tara Pavoni]]
|costumista = [[Susan Matheson]]
|truccatore = [[JulietLiz LovelandBernstrom]]
}}
 
Riga 66:
 
== Trama ==
La dottoranda in astronomia Kate Dibiasky scopre l'esistenza di una [[cometa]] non ancora identificata. Il suo professore, Randall Mindy, calcolandone la traiettoria, si accorge che il corpo celeste colpirà in pieno la Terra in circa sei mesi e 14 giorni e che le sue dimensioni sono tali da comportare la distruzione completa di qualsiasi forma di vita sul pianeta e anche ulteriori verifiche successive confermano il calcolo del professore. I due quindi, insieme al funzionario governativo Teddy Oglethorpe, che si occupa proprio di eventuali pericoli di questo tipo, si recano subito alla [[Casa Bianca]] per cercare di evitare la catastrofe, ma la [[Presidente degli Stati Uniti d'America|presidente degli Stati Uniti]], Janie Orlean, non ha alcuna intenzione di occuparsene in quanto presa dai suoi calcoli elettorali. Impone, pertanto, di mantenere segreta la notizia.
 
Randall, Kate e Teddy decidono di disobbedire e tentano di informare la cittadinanza attraverso un popolarissimo programma televisivo, il "Daily Rip", condotto da Brie Evantee e Jack Bremmer: Kate però, irritata per il tono troppo leggero e scettico con cui la notizia viene trattata durante la trasmissione, esplode in escandescenze in diretta, perdendo qualsiasi credibilità e diventando lo zimbello del web. Le cose cambiano quando la Presidentepresidente Orlean resta coinvolta in uno scandalo a luci rosse e, per deviare l'attenzione, decide di occuparsi del pericolo annunciato dai tre astronomi, assegnando a Randall il ruolo di scienziato di riferimento ufficiale per tranquillizzare la popolazione e al tempo stesso farla diventare l'eroina che salverà il mondo. Randall acquista quindi una vasta popolarità anche grazie al sostegno di Brie, che diventa sua amante e lo allontana dalla moglie.
 
La notizia della catastrofe imminente viene comunicata al mondo in maniera spettacolare e viene organizzato, con gran clamore mediatico, il lancio di una flotta di astronavi e missili per colpire e deviare la cometa, salvando il pianeta. L'operazione viene però annullata subito dopo il suo avvio quando l'imprenditore Peter Isherwell, fondatore e amministratore di un'azienda di alta tecnologia che realizza prodotti di successo basati sull'[[intelligenza artificiale]] e anche uno dei maggiori finanziatori della Presidentepresidente, annuncia che il nucleo della cometa è ricchissimo di materiali rari preziosi, fondamentali per le tecnologie cellulari, e che il ritorno economico che potrebbe derivarne per gli Stati Uniti sarebbe così cospicuo da valere la pena di sfruttare l'occasione. Si organizza quindi un piano alternativo, basato sulle tecnologie sviluppate da Isherwell, che prevede di frantumare la cometa in piccoli meteoriti innocui per poi sfruttarne commercialmente i materiali, una volta recuperati.
 
Kate e Teddy vengono emarginati ed esclusi dall'operazione, mentre Randall, finalmente resosi conto di esser stato manipolato dalla presidente e di come il piano di Isherwell sia molto più aleatorio di quanto fatto credere, dato che tutte le richieste di verifica dei calcoli vengono ignorate, si ribella alla situazione in diretta televisiva e abbandona tutto per cercare di riconciliarsi con la sua famiglia. Nel frattempo il mondo si divide ormai tra chi esige la distruzione totale della cometa, chi urla all'allarmismo ingiustificato e chi addirittura nega che la cometa esista davvero, sostenuto in questo da un'accesa campagna con lo slogan "Don't look up" (Non guardate su) guidata dalla stessa Presidentepresidente e da suo figlio Jason, un incapace vanitoso nominato dalla madre capo di gabinetto.
 
Il folle piano della Casa Bianca però fa cilecca e così, una volta capito che non ci sono più speranze, la Presidentepresidente, Peter e altri ricchissimi americani fuggono segretamente nello spazio a bordo di un'astronave ipertecnologica attrezzata per [[Ibernazione|ibernare]] i passeggeri e raggiungere un possibile [[pianeta extrasolare]] abitabile. Nella concitazione del momento, la Presidentepresidente sbadatamente abbandona anche il figlio Jason, ignaro di tutto. Randall e Kate, ormai rassegnati all'inevitabile, passano i loro ultimi istanti con serenità, insieme alla riconciliata famiglia di lui, a Teddy e a Yule, un giovane innamorato di Kate. La cometa colpisce infine la Terra come previsto dai calcoli degli astronomi, causando morte e distruzione in una catastrofe totale senza precedenti.
 
Dopo più di {{formatnum:22000}} anni dall'impatto che ha distrutto la Terra, l'astronave presidenziale atterra su un pianeta alieno ricco di vegetazione. I suoi passeggeri si destano nudi dal sonno criogenico e, mentre danno un'occhiata all'ambiente circostante, vengono avvicinati da colorate creature simili a struzzi e apparentemente pacifiche, i Bronteroc, che però, come primo gesto, divorano la Presidentepresidente per poi circondare gli altri sopravvissuti, che comunque rappresentano l'estinzione della razza umana, essendo quasi tutti anziani e attempati.
 
Al termine dei titoli di coda, come scena finale, si vede Jason uscire dalle macerie del centro di controllo della missione fallita, unico sopravvissuto all'estinzione della vita sulla Terra e ancora illuso che la madre possa tornare da lui, mentre documenta il tutto sul suo telefono sperando di ricevere almeno qualche like.
Riga 86:
 
=== Riprese ===
Le riprese del film, che sarebbero dovute iniziare nell'aprile 2020,<ref name="deadline"/>, furono rimandate a causa della [[pandemia di COVID-19]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.whats-on-netflix.com/news/every-netflix-production-stalled-because-of-coronavirus-04-22/|titolo=Every Netflix Production Halted Due to Coronavirus|sito=whats-on-netflix.com|autore=Kasey Moore|data=22 aprile 2020|accesso=8 settembre 2021}}</ref> per cui sono iniziate il 18 novembre 2020 a [[Boston]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/news/general-news/leonardo-dicaprio-meryl-streep-join-jennifer-lawrence-in-adam-mckays-dont-look-up-4075996/|titolo=Leonardo DiCaprio, Meryl Streep Join Jennifer Lawrence in Adam McKay’s ‘Don’t Look Up’|sito=[[The Hollywood Reporter]]|autore=Borys Kit|data=14 ottobre 2020|accesso=8 settembre 2021}}</ref> e si sono concluse il 18 febbraio 2021.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.boston.com/culture/entertainment/2021/02/18/dont-look-up-wraps-filming-boston/|titolo=‘Don’t Look Up’ wraps filming after 3 months in Massachusetts|sito=[[Boston|Boston.com]]|autore=Kevin Slane|data=18 febbraio 2021|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
== Promozione ==
Riga 98:
Le prime reazioni della critica statunitense sono state positive, soprattutto per il cast:<ref name="critica">{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/dont-look-up-prime-reazioni-critica-usa-brillante-divertente_106551/|titolo=DON'T LOOK UP, LE PRIME REAZIONI DELLA CRITICA USA AL FILM: "BRILLANTE E DIVERTENTE"|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Matteo Marescalco|data=20 novembre 2021|accesso=30 novembre 2021}}</ref> ''[[IndieWire]]'' definisce il film "brillante e divertente" elogiando l'interpretazione di [[Leonardo DiCaprio]];<ref name="critica" /> Erik Davis di ''[[Fandango Media|Fandango]]'' promuove la "divertente satira sull'apocalisse";<ref name="critica" /> Scott Feinberg del ''[[The Hollywood Reporter]]'' elogia "le performance di uno dei migliori cast di sempre";<ref name="critica" /> anche Jazz Tangcay di ''[[Variety (periodico)|Variety]]'' elogia il cast e pone il film tra i favoriti ai [[Premi Oscar 2022]];<ref name="critica" /> secondo Scott Menzel di ''We Live Entertainment'' è "il film più divertente dell'anno" augurando la candidatura agli Oscar per la canzone ''Just Look Up'' di [[Ariana Grande]].<ref name="critica" />
 
[[Antonio Dipollina]] de ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' definisce il film «capolavoro o pasticcio»;<ref>{{Cita news|autore=[[Antonio Dipollina]]|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2021/12/28/news/capolavoro_o_pasticcio_l_importante_e_parlare_di_don_t_look_up_-331952993/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S9-T1|titolo=Capolavoro o pasticcio, l’importante è parlare di “Don’t look up”|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=28 dicembre 2021|accesso=28 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20211229004034/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2021/12/28/news/capolavoro_o_pasticcio_l_importante_e_parlare_di_don_t_look_up_-331952993/?ref=RHTP-BH-I322793271-P2-S9-T1|dataarchivio=29 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref> Roberto Nepoti, sempre su ''la Repubblica'', ha ritenuto che la pellicola rappresentasse con una certa banalità i temi trattati, dando un voto di 2,5 su 5;<ref>{{Cita news|autore=Roberto Nepoti|url=https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2021/12/23/news/dont_look_up_leonardo_dicaprio_e_jennifer_lawrence-331312614/|titolo=«Dont' look up», Leonardo DiCaprio e Jennifer Lawrence, due star in un film senza fuoco|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=23 dicembre 2021|accesso=28 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20211229004932/https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2021/12/23/news/dont_look_up_leonardo_dicaprio_e_jennifer_lawrence-331312614/|dataarchivio=29 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref> Teresa Marchesi, di ''[[Domani (quotidiano)|Domani]]'', si sofferma sul «genere indefinibile» del film, che «oscilla tra la [[Satira|satira politica]] e il [[catastrofismo]] consapevole, passando per la [[fantascienza]] profetica», esprimendo un giudizio positivo sulla pellicola;<ref>{{Cita news|autore=Teresa Marchesi|url=https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/dont-look-up-il-nuovo-dottor-stranamore-tra-satira-politica-e-catastrofismo-ll7z7pnh|titolo=Don't look up, il nuovo dottor Stranamore tra satira politica e catastrofismo|pubblicazione=[[Domani (quotidiano)|Domani]]|data=7 dicembre 2021|accesso=29 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20211229120751/https://www.editorialedomani.it/idee/cultura/dont-look-up-il-nuovo-dottor-stranamore-tra-satira-politica-e-catastrofismo-ll7z7pnh|dataarchivio=29 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref> per Gianmaria Tammaro, de ''[[La Stampa]]'', la pellicola propone un sistema dei personaggi che, seppur ben congegnato, rappresenta la realtà con eccessiva semplificazione, andando a proporre una critica superficiale della società.<ref>{{Cita news|autore=Gianmaria Tammaro|url=https://www.lastampa.it/spettacoli/cinema/2021/12/28/news/don_t_look_up_la_catastrofe_che_ci_meritiamo_dove_solo_buoni_e_cattivi_sono_facili_da_distinguere-2278595/|titolo=«Don't look up», la catastrofe che ci meritiamo dove solo buoni e cattivi sono facili da distinguere|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=28 dicembre 2021|accesso=29 dicembre 2021|urlarchivio=https://archive.todayis/20211229125412/https://www.lastampa.it/spettacoli/cinema/2021/12/28/news/don_t_look_up_la_catastrofe_che_ci_meritiamo_dove_solo_buoni_e_cattivi_sono_facili_da_distinguere-2278595/|dataarchivio=29 dicembre 2021|urlmorto=no}}</ref>
 
Sul sito di recensioni [[Rotten Tomatoes]] riporta nella sezione della critica professionale un punteggio pari al 55% con un totale di 307 recensioni e un voto di 6.30 su 10, con il consenso generale che recita: "''Don't Look Up'' punta troppo in alto perché i suoi colpi sparsi possano colpire in modo indiscriminato, ma la satira costellata di stelle del cinema di Adam McKay colpisce il suo obiettivo di negazione collettiva". La sezione del pubblico ha invece accolto positivamente il film, assegnandoli un punteggio pari al 78%.<ref name="ReferenceA">{{Rotten Tomatoes|accesso=12 settembre 2024}}</ref>
 
Su [[Metacritic]] riporta invece un punteggio pari a 49 su 100 basato su un totale di 52 recensioni e un voto di 6.6 su 10.<ref name="ReferenceA"/>
 
===Primati===
Il film è risultato essere il più visto su [[Netflix]] in Italia nel periodo di Natale 2021<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/dont-look-up-titolo-visto-netflix-natale-2021_108169/|titolo=DON'T LOOK UP È IL TITOLO PIÙ VISTO SU NETFLIX A NATALE 2021|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Luca Scarselli|data=2 gennaio 2022|accesso=3 gennaio 2022}}</ref> e nel gennaio 2022 è diventato il secondo film più visto di sempre sulla piattaforma.<ref>{{cita web|url=https://movieplayer.it/news/dont-look-up-secondo-film-piu-visto-netflix_108532/|titolo=DON'T LOOK UP È IL SECONDO FILM PIÙ VISTO DI SEMPRE SU NETFLIX|sito=[[Movieplayer.it]]|autore=Valentina D'Amico|data=12 gennaio 2022|accesso=14 gennaio 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.bestmovie.it/news/guida-allo-streaming/film-netflix/803204/|titolo=Netflix: i film più visti del 2021 e le novità che ci attendono|sito=[[Best Movie]]|autore=Sara Palmas|data=29 gennaio 2022|accesso=30 gennaio 2022}}</ref>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 2022|2022]] - [[Premio Oscar]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://variety.com/2022/film/news/2022-oscar-nominations-list-nominees-1235172582/|titolo=Oscar Nominations 2022: ‘Power of the Dog’ Leads With 12 Nods, ‘Dune’ Follows With 10 (Full List)|sito=[[Variety (periodico)|Variety]]|autore=Brent Lang|autore2=Jordan Moreau|autore3=Wyatte Grantham-Philips|data=8 febbraio 2022|accesso=8 febbraio 2022}}</ref>
** Candidatura per il [[Oscar al miglior film|miglior film]]
** Candidatura per la [[Oscar alla migliore sceneggiatura originale|migliore sceneggiatura originale]] ad [[Adam McKay]] e [[David Sirota]]
** Candidatura per la [[Oscar alla migliore colonna sonora|migliore colonna sonora]] a [[Nicholas Britell]]
** Candidatura per il [[Oscar al miglior montaggio|miglior montaggio]] ad [[Hank Corwin]]
Riga 126 ⟶ 130:
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior film|miglior film]]
** Candidatura per il [[Critics' Choice Award al miglior cast corale|miglior cast]]
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award per la miglior sceneggiatura originale|miglior sceneggiatura originale]] ad Adam McKay
** Candidatura per la [[Critics' Choice Award al miglior film commedia|miglior commedia]]
** Candidatura per la miglior colonna sonora a [[Nicholas Britell]]
Riga 148 ⟶ 152:
** Miglior sceneggiatura originale ad Adam McKay, storia di Adam McKay e David Sirota
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 172 ⟶ 176:
[[Categoria:Film ambientati in Michigan]]
[[Categoria:Film sui social media]]
[[Categoria:Film diretti da Adam McKay]]