Legio V Macedonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m Bot:Correzione immagini in template sinottico (via JWB) |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
| Categoria = esercito romano
| Attiva = [[43 a.C.]]-probabilmente [[VII secolo]]
| Immagine =
| Didascalia = Questa moneta venne coniata dall'[[imperatore romano]] [[Gallieno]] per celebrare la V ''Macedonica'', il cui simbolo, l'aquila, riceve una corona d'alloro dalla [[Vittoria (divinità)|Vittoria]]. Al rovescio la legenda <small>LEG V MAC VI P VI F</small> sta per "Legio V Macedonica sei volte pia sei volte leale".
| forza_armata =
Riga 35:
Nel [[62]] alcune [[vessillazione|vessillazioni]] della V combatterono al comando di [[Lucio Cesennio Peto]] contro i [[Parti]] in [[Armenia]]; dopo la sconfitta nella [[battaglia di Rhandeia]], la vittoriosa controffensiva romana venne organizzata inviando in oriente tutta la V ''Macedonica'', assieme alla [[Legio III Gallica|III ''Gallica'']], alla [[Legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']] e alla [[Legio X Fretensis|X ''Fretensis'']], sotto il comando di [[Gneo Domizio Corbulone]].
La V era probabilmente ancora in oriente quando scoppiò la [[prima guerra giudaica]] nel [[66]]. L'imperatore [[Nerone]] affidò il compito di sedare la rivolta [[ebrei|ebraica]] al generale [[
Dopo la nomina di Vespasiano ad imperatore e la sua partenza per [[Roma]], il comando dell'esercito passò a suo figlio, il futuro imperatore [[Tito (imperatore
=== In Dacia, a protezione della frontiera danubiana ===
|