Timoria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 130600842 di SoneOne92 (discussione) WP:FONTI |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
I '''Timoria''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[rock alternativo]] [[italia]]no, formato nel 1985 a [[Brescia]].<ref>{{Cita|Rizzi|p. 594}}.</ref>
== Storia
=== Gli esordi (1985-1989) ===
Il gruppo, originariamente chiamato Sigma Six, viene fondato dal chitarrista [[Omar Pedrini]], all'epoca studente del [[Liceo ginnasio statale Arnaldo]] nonché compagno di classe del bassista Carlo Alberto Pellegrini, dal tastierista [[Enrico Ghedi]] e dal batterista [[Diego Galeri]].<ref name="Rockol">{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-716108/timoria-quando-rischiarono-di-iniziare-col-renga-sbagliato|titolo = Quando i Timoria rischiarono di iniziare con l'"altro" Renga|sito = Rockol|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> Dopo aver cambiato nome in Precious Time,<ref>{{Cita web|url = https://primabrescia.it/cronaca/silenzio-parla-omar-pedrini/|titolo = SILENZIO, PARLA OMAR PEDRINI|sito = Prima Brescia|data = 18 dicembre 2016|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> nel 1986 il gruppo partecipò al concorso musicale Deskomusic, trionfando alla serata finale, oltre a vincere il Rock Targato Italia, una rassegna nazionale per gruppi emergenti.<ref>{{Cita web|url=https://milano.repubblica.it/cronaca/2020/12/25/news/rock_targato_italia_il_coraggio_di_far_volare_le_giovani_band_su_spotify_la_playlist_degli_esordi-279862793/|titolo=Rock targato Italia, il coraggio di far volare le giovani band: su Spotify la playlist degli esordi|sito=la Repubblica|data=2020-12-25|accesso=6 febbraio 2021}}</ref> Grazie alle vittorie, il gruppo ottenne un provino con la [[PolyGram]] e cambiò successivamente nome in Timoria, parola derivata dal [[Lingua greca antica|greco antico]], in cui τιμωρια significa aiuto ma anche vendetta:<ref>{{Cita libro|autore = Federico Scarioni, Omar Pedrini|titolo = Cane sciolto|editore = Chinaski Edizioni|p = 222}}</ref> {{citazione|Ci consideravano un po' come gli "scemi del villaggio" perché, quando c'erano le assemblee politiche, gli altri compagni saltavano la scuola e andavano in giro con le ragazze, noi invece ci chiudevamo in sala prove a suonare, ci prendevano in giro. "Un giorno ci vendicheremo", pensai, e nacque quel nome.|Omar Pedrini}}
Riga 52:
=== Dopo lo scioglimento ===
Realizzando immediatamente un album dal titolo ''In testa'', alcuni componenti della band, precisamente Diego Galeri e Carlo Alberto "Illorca" Pellegrini, formano i [[Miura (gruppo musicale)|Miura]], un progetto del quale fanno parte Killa (ex-chitarrista degli Alligator e degli Zona) e Jack (cantante alla prima esperienza in una band). Nel settembre 2004 i due rimangono però coinvolti in un incidente stradale causato da un ragazzo senza patente,<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-65223/incidente-a-pellegrini-e-galeri-ex-timoria-miura|titolo = Incidente a Pellegrini e Galeri (ex-Timoria, Miura)|sito = Rockol|accesso = 8 febbraio 2021}}</ref> in seguito al quale Pellegrini subisce gravi lesioni cerebrali, perdendo la [[memoria a breve termine]] e rimanendo costretto su una [[sedia a rotelle]], terminando di fatto così la propria carriera musicale.<ref>{{Cita web|url = https://www.bresciaoggi.it/territori/citt%C3%A0/lotta-alla-disabilit%C3%A0-acquisita-grazie-a-un-centro-pi%C3%B9-ampio-1.5217922|titolo = Lotta alla disabilità acquisita grazie a un centro più ampio|accesso = 8 febbraio 2021|urlmorto = sì}}</ref>
Nel frattempo Pedrini inizia una carriera da solista che lo vede impegnato anche come [[conduttore televisivo]] di alcuni programmi incentrati su musica e [[gastronomia]];<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-207544/omar-pedrini-torna-in-tv-con-rock-e-i-suoi-fratelli|titolo = Omar Pedrini torna in TV con 'Rock e i suoi fratelli'|sito = Rockol|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> il 7 giugno 2009, per la prima volta dall'uscita di Francesco Renga dai Timoria e dopo oltre 10 anni di incomprensioni, quest'ultimo e Pedrini si sono ritrovati sullo stesso palco a Brescia, in occasione della serata di beneficenza "smAIL - Brescia insieme per [[Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma|AIL]]", dove hanno cantato insieme il brano ''Sangue impazzito'';<ref>{{Cita web|url = https://www.rockol.it/news-101293/francesco-renga-e-omar-pedrini-domenica-7-duetto-a-brescia|titolo = Francesco Renga e Omar Pedrini: domenica 7 duetto a Brescia|sito = Rockol|accesso = 6 febbraio 2021}}</ref> il duetto viene ripetuto il 19 aprile 2011 nel corso di un concerto di Francesco Renga al Teatro Creberg di [[Bergamo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=dsoMoeL3Kt4|titolo=Francesco Renga e Omar Pedrini Bergamo 19.04.2011}}</ref> In un'intervista del luglio 2012 Renga dichiara di essere in contatto con Pedrini e di stare provando «a fare qualcosa insieme», tuttavia la reunion del gruppo non si concretizza.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/cultura-e-spettacoli/2012/07/18/news/torno-al-rock-ho-voglia-di-lottare-1.32615458|titolo=«Torno al rock, ho voglia di lottare»|sito=Il Secolo XIX|data=2019-05-16|accesso=6 febbraio 2021}}</ref>
Riga 62:
* [[Omar Pedrini]] – [[Canto|voce]], [[chitarra]] (1986-2003)
* [[Diego Galeri]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] (1986-2003)
* [[Enrico Ghedi]] – [[Tastiera elettronica|tastiera]], voce (1986-
* Carlo Alberto 'Illorca' Pellegrini – [[Basso elettrico|basso]], voce (1988-2003)
* Pippo Ummarino – [[Strumento a percussione|percussioni]] (1997-2003)
Riga 68:
=== Ex componenti ===
* [[Francesco Renga]] – voce (1986-1998)▼
* Enrico Donelli – chitarra (1986)
* Pietro Paolo Pettenadu – basso (1986-1987)
* Davide Cavallaro – basso (1987-1988)
▲* [[Francesco Renga]] – voce (1986-1998)
;Turnisti
Riga 143:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Enciclopedia del rock italiano|curatore = Cesare Rizzi|città = Milano|editore =
* {{Cita libro|autore = Alessandro Bolli|titolo = Dizionario dei nomi rock|città = Padova|editore = Arcana|anno = 1998|isbn = 978-88-7966-172-0}}
* {{Cita libro|autore = Pippo Piarulli|titolo = Timoria - Frammenti rock|città = Padova|editore = Arcana|anno = 1996|isbn = 88-7966-071-3}}
* {{Cita libro|autore = AA.VV.|titolo = Enciclopedia del rock italiano|curatore = Gianluca Testani|editore = Arcana Editrice|anno = 2006|isbn = 88-7966-422-0}}
* {{Cita libro|autore = Federico Linossi|titolo = Storie e cronache di rock italiano|editore = Arcana Editrice|anno = 2023|isbn = 978-88-9277-207-6}}
== Altri progetti ==
Riga 157 ⟶ 158:
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Lombardia]]
[[Categoria:Timoria| ]]
|