Latera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 2A02:B121:8F07:3064:D827:9BFF:FE58:6793 (discussione), riportata alla versione precedente di CommonsDelinker
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(44 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Panorama = Latera old town panorama.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Latera-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Emblema Comune di Latera-Stemma.jpgpng
|Voce stemma =
|Stato = ITA
Riga 16:
|Data rielezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Abitanti = 767
|Note abitanti = {{Istat|056|32|2022}}
|Aggiornamento abitanti = 31-8-2022
|Sottodivisioni = Cantoniera di Latera, La Buca, Valle dell'Oppio, Poggio Evangelista
|Divisioni confinanti = [[Capodimonte (Italiacomune)|Capodimonte]], [[Farnese (Italia)|Farnese]], [[Gradoli]], [[Onano]], [[Pitigliano]] (GR), [[Sorano]] (GR), [[Valentano]]
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 2322
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Latera nella provincia di Viterbo
}}
'''Latera''' (pronuncia ''Làtera'') è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:767Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Viterbo]] nel [[Lazio]].
 
[[File:Latera Piazza San Clemente.jpg|alt=|miniatura|upright|Arcata d'uscita dalla chiesa e al Palazzo Farnese]]
[[File:Piazza della Rocca, Latera.jpg|alt=|miniatura|Facciata esterna del Palazzo Farnese, su Piazza della Rocca.]]
[[File:Piazza_San_Clemente_del_Comune_di_Latera.jpg|miniatura|Suggestiva foto di notte di piazza San Clemente del Comune di Latera]]
[[File:Latera, i quattro archi.jpg|alt=|miniatura|I caratteristici quattro archi, a ridosso del Palazzo Farnese.]]
[[File:Piazza VI Novembre Latera.jpg|miniatura|Piazza VI Novembre]]
 
== Geografia fisica ==
Riga 50 ⟶ 43:
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Ducato di Latera}}
{{...|centri abitati d'Italia}}
 
Riga 57 ⟶ 51:
=== Architetture religiose ===
Numerose sono le chiese e chiesette sparse nel territorio.
* '''[[Chiesa di San SebastianoClemente (Latera)|Chiesa di San Clemente]]'''; la chiesa collegiata di San Sebastiano,Clemente postavenne leggermenterealizzata all'esternoinizio del nucleo[[XVII abitatosecolo]] insulla unabase zonadella giàprecedente agricola. Restaurata in tempi abbastanza recenti, è sede di alcuni eventi religiosi e tradizionali delparrocchiale luogo.
* '''Chiesa di San Sebastiano'''; la chiesa di San Sebastiano, posta leggermente all'esterno del nucleo abitato in una zona già agricola e restaurata in tempi abbastanza recenti, è sede di alcuni eventi religiosi tradizionali del luogo.
* '''Chiesa di San Giuseppe'''; nel cuore del ''borgo'', il rione storicamente popolare di Latera, vi è inoltre la chiesa di San Giuseppe, un piccolo edificio religioso in muratura simile alle case circostanti.
* '''Chiesa di San Rocco'''; La caratteristica e minuta chiesa di San Rocco è situata invece già in aperta campagna, a breve distanza da quella di San Sebastiano.
* '''Madonna della Cava'''; Particolare menzione merita la chiesa della Madonna della Cava, una piccola chiesa situata in una zona di cave tufacee in una delle strade che portano alle aree agricole del paese: sia la chiesa, sia soprattutto un dipinto che raffigura la Madonna col bambino, sono oggetto di particolare devozione da parte degli abitanti di Latera. La chiesa, oggi ricostruita, fu infatti bombardata durante la [[Seconda guerra mondiale]] e ridotta ad un rudere, salvandosi dalle schegge e dalle esplosioni in maniera fortunosa soltanto il quadro in questione appeso dietro all'altare. È legata alla chiesa della Madonna della Cava una leggenda: si racconta che una ragazza dopo aver discusso con i genitori uscì di casa dicendo che avrebbe sposato il primo uomo che avesse incontrato per strada. Subito dopo lo incontrò; un uomo molto più grande di lei. Quando venne il momento di celebrare le nozze, che sarebbero dovute avvenire nella chiesa della Madonna della Cava, questi si rifiutò di entrare; poi costretto, si mise sull'uscio e si dissolse immediatamente in una nube nera che si fissò sulla parete sinistra della chiesa: era il diavolo. Tutt'oggi è ancora possibile vedere questa macchia nera, nonostante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale, che gli anziani chiamano " i' diavelo de la Madonna de la Cava".
* essenziali per il continuo della società sono i cosiddetti "boss" ovvero Armandino e Gioele ma gli storici aggiungono anche Federico Pugliese formando un vero e proprio trium virato
 
=== Architetture militari ===
; Rocca e pieve medievali
{{vedi anche|Castello di Latera}}
; Rocca e pieve medievali
Il nucleo medievale e monumentale del paese vecchio, costituito da una rocca farnesiana ed una chiesa adiacente, è senz'altro il più caratteristico ed interessante del paese. Il palazzo più antico di Latera è l'attuale rocca, eretta in sostituzione di una più antica, di età longobarda, nel [[XV secolo]] e dimora dei Farnese per numerosi secoli. Adiacente ed in posizione più elevata rispetto alla Rocca, affacciata su una piazza panoramica alberata denominata appunto ''Piazza della Rocca'', sorge la chiesa parrocchiale, la Pieve di San Clemente, originariamente una piccola cappella che faceva parte del complesso della rocca. La chiesa attuale è più recente e fu ingrandita per volere della popolazione nel [[XVII secolo]], mentre il pregevole campanile è del secolo successivo. Al nucleo medievale si accede tramite delle porte ad arco, una posta davanti alla chiesa su un caratteristico ponte, l'altra in un viottolo più basso posteriore chiuso dai cosiddetti ''Quattro Archi''.
 
;Cinta muraria
Della cinta muraria originaria rimane evidenza della parte occidentale che costituisce oggi il punto panoramico di Piazza della Rocca. Si tratta di una muraglia alta una quindicina di metri che si impone sull'abitato sottostante. Parte delle mura sono state sbancate storicamente ed è possibile risalirle lateralmente tramite un viale che porta in cima alla piazza.
 
=== Architetture civili ===
; Le quattro fontane
Elemento caratterizzante di Latera sono da sempre le fontane, dislocate nel territorio in maniera omogenea così da risultare simbolo principale dei quattro rioni del paese, che si sono sviluppati in epoca medievale intorno al Palazzo Farnese e alla chiesa.
 
Riga 82 ⟶ 76:
 
;Ponte
Ponte, il cui nome ufficiale è ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].[[File:Latera Ponte.JPG|miniatura|Fontana Ducale o ''del Ponte''|nessuno]]
[[File:Latera Ponte.JPG|miniatura|Fontana Ducale o ''del Ponte'']]
Ponte, il cui nome ufficiale è ''Fontana Ducale'', fatta costruire nel [[1648]] dal duca Pietro Farnese. È formata da una vasca [[Ottagono|ottagonale]] in pietra, con al centro un sostegno a base piramidale che sorregge un catino dal quale fuoriesce l'acqua: sulle otto facce della vasca ci sono disegnati degli emblemi, tranne in uno sul quale è incisa una scritta in [[lingua latina]] che significa: "All'immortalità del duca Pietro Farnese, figlio di Mario, che regna amabilmente, la comunità dei lateresi dedica un nuovo spettacolo di abbondante acqua, impegno perenne di gioia a decoro del ducato e a sollievo dei cittadini, nell'anno di [[Cristo]] [[1648]]". La zona del ponte comprende tutta la zona antica medievale meridionale, chiamata ''il Borgo'' e ''le Mura''. Il colore è il [[rosso]].
 
;Trinchieri
L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]]. Oltre alle quattro fontane, ne esistono delle altre (Fontana Nuova, Fontana degli Asinelli) oltre altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', oramai non più attiva, conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina.
[[File:Fontana Trinchieri Latera.jpg|thumb|upright=0.7|Fontana Trinchieri]]
L'ultima delle quattro fontane oggi non esiste in più, in quanto, già in stato di rovina, era situata in fondo ad un alto fossato ai piedi della parte settentrionale del paese, che oggi è stato riempito e coperto da uno spiazzale adibito ad orto botanico. Ne è stata costruita una sorta di "copia" che è stata collocata presso i giardini comunali nella parte settentrionale del paese. La zona di Trinchieri è quella settentrionale e quella delle nuove costruzioni, il colore è il [[giallo]].
 
=== Impianti sportivi ===
Oltre alle quattro fontane, ne esistono delle altre (Fontana Nuova, Fontana degli Asinelli) oltre altre sorgenti con relative fontane nel territorio comunale, come ''Acqua Cachi'', oramai non più attiva, conosciuta in paese per la sua qualità spiccatamente ferrosa e frizzantina.
Impianti sportivi in loc. pian dell'Aia o comunemente chiamati Castagneti.
 
Il 24 Giugno 2023 sono stati intitolati alla memoria dei nostri concittadini onorari Felice Pulici e Francesco Saponaro i campi presenti all'interno del parco:
Campo da padel
Campo da Tennis
Campo da calcio a 5
Campo da basket.
[[File:Nuovi impianti sportivi.jpg|nessuno|miniatura|Nuovi impianti sportivi.]]
 
== Società ==
Riga 98:
* [[Macedonia del Nord]]: 24
* [[Romania]]: 20
* [[Giordania]]: 7
* [[Namibia]]: 5
* [[Capo Verde]]: 4
* [[Cambogia]] 4
* [[Lesotho]] 3
* [[Isola di Man]] 3
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
* [[File:Biblioteca Comune di Latera.jpg|miniatura|Biblioteca comunale]]La ''biblioteca comunale'' è stata dislocata al secondo piano di Palazzo Farnese. È possibile usufruire dello spazio anche come centro di lettura e consultazione.
[[File:Biblioteca Comune di Latera.jpg|miniatura|Biblioteca comunale]]
 
==== Musei ====
*Il ''Museo della terra'', inaugurato a Latera nel [[1999]], è basato sulla collezione di Luigi Poscia detto "Patatella": circa 2.000 oggetti della vita contadina e artigiana ormai desueti e sconosciuti alla maggior parte delle persone. Gli oggetti sono esposti in bacheche aperte e diventano pretesti per raccontare il mondo che rappresentano. Da qui un allestimento che valorizza i beni immateriali (storie, memorie, spiegazioni, riti, giochi, canti, feste, ecc.) riportato su installazioni multimediali, ascolti in cuffia, video. È situato alla base del paese, in un granaio del [[XII secolo]] appartenuto in passato ai monaci Cistercensi del [[monte Amiata]].
*TURISMO A differenza di altri paesi della Tuscia, Latera, oltre ala processione del venerdì santo di unica e rara bellezza, conserva anche un rituale molto antico che accompagna i giorni del triduo santo, giorni di alto valore spirituale per la Chiesa Cattolica tanto da essere considerati i più importanti dell'intero anno liturgico. Il Triduo Santo (giovedì, venerdì e sabato santo) si apre con la messa in 'coena domini' (giovedì santo) e prosegue poi per tutta la notte con la veglia all'altare della reposizione chiamato impropriamente dai lateresi 'santo sepolcro', adornato di vasi con il 'grano del sepolcro'; un grano di colore verde quasi fluorescente perché fatto germogliare nel buio della cantina. Al termine della settimana santa questo grano, in segno di benedizione verra' sparso nei campi. A fare da protagonista in questa notte sono ancora una volta i canti tradizionali questa volta intonati ed eseguite dalle sole donne che accompagnano la processione della Desolata prima dell'alba del venerdì santo (ore 03.30 del mattino, chiamata anche 'pianto della desolata'. Il trasporto dell'immagine della Madonna addolorata per le ripide e buie vie del paese, rievoca infatti il pianto della Madonna in cerca del figlio Gesù. Il venerdi santo è caratterizzato dalla Liturgia della Passione che rappresenta il momento culminante della storia della salvezza in cui Cristo, “obbediente al Padre fino alla morte di Croce”, consegna lo Spirito e attua il mistero della Redenzione necessario all’umanità, ancora oggi colpita dal disordine e dal peccato. Durante la liturgia in collegiata, in concomitanza con la condanna e la morte di Cristo, hanno luogo gli 'Scrialesi' da Kyrie eleison (Signore Pieta'), (ore 15.00 del venerdì santo) che rievocano la flagellazione di Gesù. I bambini, (un tempo gli adulti) colpiscono il sagrato della Chiesa Collegiata con cortecce verdi di castagno emanando scoppi forti e violenti a ricordo delle frustate del Centurione e dei soldati romani. <br />Alla sera del Venerdì Santo alle ore 21.30 l’inizio del grande momento che raccoglie a Latera tantissimi fedeli e turisti non solo dalla provincia, ma anche da fuori regione a tal punto da essere una delle rappresentazioni della Passione fra le più belle ed antiche della Tuscia. Dopo la rappresentazione dei quadri plastici raffiguranti tutto il processo di Pilato, alle ore 22.00 per le vie del paese si snoda la solenne processione del “Cristo Morto” con centinaia di comparse in abito romano fedelmente ricostruiti dagli organizzatori della processione attualmente Gino Monelli e Massimo Manni. In cima al colle denominato “montebello” che per la serata funge da “calvario” a luogo la crocifissione spettacolo rievocativo e momento di riflessione e preghiera per tutti. A cornice della Processione, e a rendere unica e diversa quella di Latera dalle altre del territorio, sono i Canti processionali di tradizione orale del Coro delle Confraternite che da cinque secoli eseguono melodie tramandate da padre in figlio e che quest’anno sono state riconosciute dallo Stato Italiano come “Bene sonoro dello Stato Italiano” e sono state protagonoste nell'anno europeo della musica nel 1985 quale raro esempio italiano di canti di tradizione orale in una kermesse organizzata dal teatro La Fenice di Venezia, quindi le luminarie, insieme alla Bara del Cristo Morto, realizzate da secoli dalla Arciconfraternita della Misericordia con armature in ferro e lampioncini in vetro colorati di antichissima fattura e di unica bellezza, curati attualmente da Dario Tramontana.La regola "strumento" antichissimo che si usa a Latera, sostituisce le campane dal giovedì santo alla Pasqua. Viene "suonato" da volontari per lo più bambini, che la agitano producendo un rumore fortissimo per via delle maniglie metalliche che sbattono sulla tavola. Chi la suona la prende per le maniglie della tavola e la scuote forte producendo il rumore. I volontari la portano e gli fanno compiere lo stesso percorso che la processione compie durante il venerdì santo.
 
== Economia ==
{{Senza fonte|La popolazione è dedita principalmente all'[[agricoltura]], alla [[pastorizia]] e all'[[artigianato]] locale. Sono presenti sul territorio, nella zona artigianale, attività come carrozzeria, falegnameria, produzione pasture da pesca e piccoli artigiani con lavori in legno e in ferro. Non mancano, soprattutto nel centro storico di Latera, attivitàservizi. comeA bar,livello edicoleagricolo, negozi alimentari e di tutti i prodotti di uso quotidiano. Riccaricca sul territorio di Latera è la prodizioneproduzione di vino e Olio.olio; Nonnon mancano vaste coltivazioni di cereali e graminacei, oltre che a coltivazioni di Zafferanozafferano, Nocchienocciole e Castagnecastagne.}}
 
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero addetti delle unità locali delle imprese attive (valori medi annui).<ref name="imprese">{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=19 febbraio 2020 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
Riga 182 ⟶ 185:
===Sindaci===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[19951985]]|[[19991995]]|AngeloGiocondo GinanneschiCherubini|[[centrosinistraPartito Comunista Italiano]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[20171995]]|[[20221999]]|FrancescoAngelo Di BiagiGinanneschi|[[lista civicacentrosinistra]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2004]]|Angelo Ginanneschi|[[sinistra (politica)|sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2004]]|[[2006]]|Franco Dinarelli|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref> deceduto </ref>}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[20042006]]|[[20062007]]|FrancoLuciano DinarelliCesaretti|[[centrodestra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindacovicesindaco facente funzioni]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[20222007]]|''in carica''[[2012]]|FrancescoLuigi Di BiagiFiorucci|[[lista civicacentrodestra]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[20072012]]|[[20122017]]|Luigi Fiorucci|[[centrodestralista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[20122022]]|[[2017]]''in carica''|LuigiFrancesco FiorucciDi Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2017]]|[[2022]]|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrec|[[2022]]|''in carica''|Francesco Di Biagi|[[lista civica]] Insieme per Latera|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Fa parte della [[Comunità Montana Alta Tuscia Laziale]].
 
== Sport ==
[[File:Campo_Sportivo_Comune_di_Latera.jpg|miniatura|Campo Sportivo Comune di Latera]]
 
La formazione calcistica locale ha sempre militato in campionati di livello dilettantistico.
 
== Note ==