Alex Kidd: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Patroenix (discussione | contributi)
m rimossa Categoria:SEGA; aggiunta Categoria:Sega usando HotCat
 
(69 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
'''Alex Kidd''' è un personaggio protagonista di alcuni videogiochi della casa produttrice [[SEGA]]. Ne è stato la mascotte prima dell'avvento di [[Sonic the Hedgehog|Sonic]].
|medium = videogiochi
|lingua originale = giapponese
|nome = アレックス
|nome traslitterato = Arekkusu
|nome italiano = Alex
|cognome = キッド
|cognome traslitterato = Kiddo
|cognome italiano = Kidd
|autore = Kotaro Hayashida
|autore nota =
|disegnatore =
|editore = [[Sega (azienda)|SEGA]]
|data inizio = 1986
|data fine =
*|prima apparizione = ''[[Alex Kidd in Miracle World]]'', [[1986]], [[Master System]]
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione =
|attore =
|attore nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|razza =
|sesso = M
|etnia = <!-- nazionalità o appartenenza ad un gruppo di una razza -->
|luogo di nascita =
|data di nascita =
|professione =
|immagine = Alexkidd.png
|didascalia = Alex Kidd nel videogioco ''[[Alex Kidd in Miracle World]]''
}}
{{nihongo|'''Alex Kidd'''|アレックスキッド|Arekkusu Kiddo}} è un [[personaggio immaginario]], [[protagonista]] di alcuni [[videogioco|videogiochi]] per [[Sega Master System]] e [[Sega Mega Drive]] prodotti da [[Sega (azienda)|SEGA]] dal [[1986]] al [[1990]]. È considerato la [[mascotte]] non ufficiale della compagnia giapponese prima dell'avvento di [[Sonic the Hedgehog]]<ref>{{cita news|autore=Davide Landi|url=https://www.mangaforever.net/651518/alex-kidd-in-miracle-world-dx-trailer-del-remake-del-classico-sega|titolo=Alex Kidd in Miracle World DX: trailer del remake del classico Sega|pubblicazione=MangaForever|data=15 giugno 2020|accesso=15 giugno 2020|dataarchivio=15 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200615192301/https://www.mangaforever.net/651518/alex-kidd-in-miracle-world-dx-trailer-del-remake-del-classico-sega|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Alex Kidd è rappresentato come un ragazzo con grandi orecchie, lunghe basette e una [[salopette]] di colore rosso. Ricorda vagamente una scimmietta. Sulle copertine delle edizioni occidentali tuttavia veniva rappresentato come un bambino ordinario.<ref>{{cita|Hardcore Gaming 101}}.</ref>
È caratterizzato da orecchie giganti e da un vestito rosso, ricorda vagamente una scimmietta.
 
==Storia==
I giochi in cui risulta protagonista sono disponibili per [[Sega Master System]] e per [[Sega Mega Drive]] (conosciuto anche come [[Sega Genesis]]).
Il creatore di Alex Kidd è considerato Kotaro Hayashida, sviluppatore poco accessibile al pubblico, anche noto con lo pesudonimo Ossale Kohta. In un'intervista Hayashida raccontò che la Sega stava cercando, per la propria divisione giochi per console domestiche recentemente costituita, un gioco che potesse rivaleggiare con l'enorme successo di ''[[Super Mario Bros.]]''<ref name=nsj50>{{cita|''New súper juegos retro''|p. 50}}.</ref><ref>{{cita|shmuplations.com}}.</ref>
 
Il primo videogioco che lo vede come [[personaggio giocante]] è ''[[Alex Kidd in Miracle World]]'', pubblicato nel 1986 per Sega Master System, il cui [[gameplay]] è basato sulla [[morra cinese]]. Originariamente distribuito come [[cartuccia (informatica)|cartuccia]], il videogioco fu incluso nelle console Sega distribuite nel mercato europeo e statunitense.<ref name=hd>{{Cita web|url=https://www.gamereactor.it/alex-kidd-in-miracle-world-dx-arriva-a-fine-giugno/|titolo=Alex Kidd in Miracle World DX arriva a fine giugno|autore=Kieran Harris|sito=Gamereactor Italia|accesso=2021-05-07}}</ref>
La sua prima avventura si chiama ''[[Alex Kidd in Miracle World]]'', distribuito dal [[1986]]. Dal [[1990]] fu redistribuito come gioco incorporato all'interno della console, in sostituzione dei precedenti.
A differenza di altri imitatori di [[Mario (personaggio)|Mario]], si differenziò molto nelle meccaniche di gioco, ad esempio anziché saltare e colpire in su come Mario, Alex colpisce in avanti.<ref name=nsj50/>
 
Come avvenne nella serie di Mario, Alex fu introdotto anche in videogiochi di vario genere che c'entrano poco con il personaggio, come il gioco di corse ''[[Alex Kidd BMX Trial]]'' e l'avventura ''[[Alex Kidd in High-Tech World]]'', che in realtà era stata inizialmente concepita come adattamento di un [[manga]] non correlato.<ref name=nsj50/>
I giochi con il suo nome non hanno un unico filo conduttore ma hanno modalità di gioco e trame molto diverse.
 
Il vero seguito del gioco originale fu il successivo ''[[Alex Kidd in the Enchanted Castle]]'' (1989), uno dei primi titoli per la nuova console [[Mega Drive]]. Tuttavia fu un insuccesso dal quale la carriera del personaggio non si riprese più. La serie classica di giochi di Alex Kidd terminò nel 1990, mentre la mascotte definitiva della Sega, e la vera "risposta" a Mario, diventò [[Sonic the Hedgehog|Sonic]].<ref name=nsj50/>
I giochi in cui è presente Alex Kidd sono:
* ''[[Alex Kidd in Miracle World]]'', [[1986]], [[Master System]]
* ''[[Alex Kidd: The Lost Stars]]'', [[1986]], [[Videogioco arcade|arcade]], [[1989]], [[Master System]]
* ''[[Alex Kidd BMX Trial]], [[1987]]'', [[Master System]]
* ''[[Alex Kidd in High-Tech World]]'', [[1989]], [[Master System]].
* ''[[Alex Kidd in the Enchanted Castle]]'', [[1989]], [[Sega Mega Drive/Sega Genesis]]
* ''[[Alex Kidd in Shinobi World]]'', [[1990]], [[Master System]]
 
Ci sono state da allora apparizioni ufficiali di Alex come personaggio non protagonista, ma la Sega non gli ha più dedicato nuovi titoli. All'epoca della [[PlayStation 2]] circolarono voci di un ritorno del personaggio sulla console, come è avvenuto per molti altri classici della Sega, ma furono ufficialmente smentite.<ref name=nsj54>{{cita|''New súper juegos retro''|p. 54}}.</ref>
Un primo ritorno ufficiale da protagonista si è avuto molto tempo dopo con il [[remake]] ''Alex Kidd in Miracle World DX'' (2021), non prodotto però dalla Sega.<ref name=hd/>
 
==Videogiochi==
Dopo il [[1990]], la [[SEGA]] cambiò mascotte passando a [[Sonic the Hedgehog|Sonic]]. Da quel momento in poi sparì dalle scene.
La serie ''Alex Kidd'' presenta trame diverse e modalità di gioco che variano da titolo a titolo. Le opere che lo vedono protagonista sono:
* ''[[Alex Kidd in ShinobiMiracle World]]'' (1986, [[1990]],Sega [[Master System]])
* ''[[Alex Kidd: The Lost Stars]]'', [[(1986]], [[Videogioco arcade|arcade]], Sega [[1989]], [[Master System]])
* ''[[Alex Kidd BMX Trial]], [[1987]]'' (1987, [[Sega Master System]])
* ''[[Alex Kidd in High-Tech World]]'', [[(1989]], [[Sega Master System]].)
* ''[[Alex Kidd in the Enchanted Castle]]'', [[(1989]], [[Sega Mega Drive/Sega Genesis]])
* ''[[Alex Kidd in Shinobi World]]'' (1990, Sega Master System), presenta elementi da ''[[Shinobi (videogioco)|Shinobi]]'', altra serie di successo della Sega
* ''Alex Kidd in Miracle World DX'' (2021, PS4, PS5, Switch, Xbox Series, PC), remake<ref name=hd/>
 
Altri titoli dove Alex è un personaggio giocabile:
L'ultima apparizione di Alex Kidd risale al gioco [[Segagaga]] del [[Sega Dreamcast|Dreamcast]] ([[29 marzo]] [[2001]]).
* ''[[Sega Superstars Tennis]]'' (2008, [[PlayStation 2]], [[PlayStation 3]], Wii, Nintendo DS, Xbox 360)
* ''[[Sonic & SEGA All-Stars Racing]]'' (2010, PC, Xbox 360, PlayStation 3, Wii, Nintendo DS)
* ''[[Sonic & All-Stars Racing Transformed]]'' (2012, PC, Xbox 360, PlayStation 3, PlayStation Vita, [[Wii U]], Nintendo 3DS)
 
In seguito alla pubblicazione di ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]'' nel 1991, con protagonista [[Sonic the Hedgehog|Sonic]], non vennero più prodotti ulteriori titoli con protagonista Alex Kidd, sebbene appaia in diversi [[cameo]] in altri videogiochi, come in ''[[Segagaga]]'' per [[Sega Dreamcast]], in cui lavora presso un negozio di videogiochi Sega.
 
Ci sono state inoltre apparizioni in produzioni amatoriali come ''Alex Kidd 2: Curse in Miracle World'' e ''Sega Master System Brawl''.<ref name=nsj55>{{cita|''New súper juegos retro''|p. 55}}.</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
*{{Cita testo|lingua=es|articolo=Alex Kidd - La mascota más europea de Sega|url={{RivistaVG/IA|new-super-juegos-2|132}}|formato=jpg|rivista=New súper juegos retro|numero=2|data=dicembre 2016|editore=Grupo Zeta|pp=50-55|cid=''New súper juegos retro''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|lingua=en}}|autore=Kurt [Kalata|url=http://www.classicgaminghardcoregaming101.com/reviewsnet/alexkidd/alexkidd.htm|titolo=Alex Kidd|sito=Hardcore Gaming 101|data=2 -giugno Alex2012|cid=Hardcore Kidd]Gaming 101}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Levi Buchanan|url=https://www.ign.com/articles/2008/11/06/alex-kidd-retrospective|titolo=Alex Kidd Retrospective|sito=IGN.com|data=5 novembre 2008}}
* {{en}} [http://shellcore.smspower.org/ Alex Kidd in Miracle World]
* {{cita web|lingua=en|url=http://shmuplations.com/alexkidd/|titolo=Alex Kidd in Miracle World – Developer Interview with creator Kotaru Hayashida (aka Ossale Kohta)|cid=shmuplations.com}}
* {{cita web|http://sega.jp/fb/album/04_alex/|名作アルバム - 『アレックスキッドのミラクルワールド』|lingua=ja}}
* {{en}}cita [web|lingua=en|url=http://shellcore.smspower.org/ |titolo=Alex Kidd: The Shellcore Master in MiracleRed World]Overalls}}
* {{MobyGames|gruppo|alex-kidd-series|Alex Kidd}}
 
[[de:{{Alex Kidd]]}}
[[Categoria:Personaggi dei videogiochi]]
{{portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Personaggi dei videogiochi]]
[[de:Alex Kidd]]
[[enCategoria:Alex KiddSega]]
[[es:Alex Kidd]]
[[fr:Alex Kidd]]
[[gl:Alex Kidd]]
[[pl:Alex Kidd]]
[[pt:Alex Kidd]]
[[sv:Alex Kidd]]
[[zh:Alex Kidd]]