TOP500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nazione non continente, come per le altre voci dell'elenco, ad esempio c'è Giappone non Asia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Supercomputers-history.svg|thumb|upright=1.8|Potenza di calcolo totale dei sistemi elencati dalla TOP500 dal 1993 al 2014. La scala che indica la potenza (Y) in [[FLOPS|GigaFLOPS]] è in base logaritmica]]
Il progetto '''TOP500''' mira a creare una lista aggiornata dei 500 più potenti [[supercomputer]] non [[Calcolo distribuito|distribuiti]] del pianeta. Il progetto venne avviato nel 1993 e aggiorna la lista dei sistemi due volte all'anno. Il primo aggiornamento coincide con l'[[International Supercomputing Conference]] di giugno, il secondo si ha a novembre durante la [[Supercomputing Conference|ACM/IEEE Supercomputing Conference]]. Il progetto mira a fornire una base di riferimento comune per analizzare l'evoluzione del supercalcolo. Le prestazioni dei sistemi vengono valutate tramite il [[benchmark (informatica)|benchmark]]
La lista TOP500 è compilata da [[Jack Dongarra]] ([[Università del Tennessee]]), [[Erich Strohmaier]] e [[Horst Simon]] ([[NERSC]]/[[Lawrence Berkeley National Laboratory]]); dal 1993 fino alla sua morte nel 2014, era compilata anche da [[Hans Meuer]] ([[Università di Mannheim]]).
== Storia del progetto ==
All'inizio degli anni novanta la diffusione di diversi supercomputer, basati su architetture e filosofie diverse rendeva difficile definire quale fosse il sistema più potente del pianeta. All'inizio del 1992 presso l'[[Università di Mannheim]] venne avviata la creazione di una lista dei più potenti sistemi del pianeta. All'inizio del 1993 [[Jack Dongarra]] persuase i responsabili del progetto a utilizzare il test [[LINPACK]] per misurare le prestazioni dei sistemi. Il primo elenco venne pubblicato nel maggio del 1993 utilizzando dati presenti su internet, incluse le seguenti liste:<ref>
*
*
*David Kahaner, che aveva un'estesa collezioni di dati.
Le informazioni furono utilizzate per compilare le prime due liste. Dal giugno 1993 la TOP500 viene aggiornata ogni due anni tramite le informazioni provenienti dai produttori e dai proprietari dei sistemi.
Fin dal 1993 la potenza di calcolo del sistema in prima posizione segue la [[legge di Moore]] e ogni 14 mesi si raddoppia. Il più rapido sistema a
== Lista (prime 10 posizioni) ==
Riga 62:
| Slingshot-11
| align="center" | [[Hewlett Packard Enterprise|HPE]]
| [[EuroHPC JU]]<br />
| 2022
| [[Linux]] ([[Cray Linux Environment|HPE Cray OS]])
Riga 74:
| Nvidia HDR100 [[Infiniband]]
| align="center" | [[Atos]]
| [[Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni|EuroHPC JU]]<br />
<br />([[Bologna]], {{ITA}}) | 2022
| [[Linux]]
Riga 143 ⟶ 144:
| TH-IVB-FEP
| 427.008<br />(35.584 × 12-core Intel [[Ivy Bridge|Xeon E5–2692 v2]] @2,2 GHz)
| 35.584 × Matrix-2000<ref>{{Cita web|titolo=Matrix-2000 - NUDT - WikiChip|url=https://en.wikichip.org/wiki/nudt/matrix-2000|accesso=26 novembre 2022|
| TH Express-2
| align="center" | [[National University of Defense Technology|NUDT]]
| [[National Supercomputer Center in Guangzhou]]<br />{{CHN}}
| 2018<ref>{{Cita web|url=https://www.top500.org/system/177999/|titolo=Tianhe-2A - TH-IVB-FEP Cluster, Intel Xeon E5-2692v2 12C 2.2GHz, TH Express-2, Matrix-2000 {{!}} TOP500 Supercomputer Sites
| [[Linux]] ([[Kylin (sistema operativo)|Kylin]])
|}
Riga 234 ⟶ 235:
|- align="center"
|9
|{{
|8
|33.959.120<br />56.740.440
Riga 279 ⟶ 280:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.netlib.org/benchmark/hpl/|titolo=High-Performance Linpack Benchmark for Distributed-Memory Computers}}
{{Portale|informatica}}
|