Mesopithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 17:
|famiglia=[[Cercopithecidae]]
|sottofamiglia=[[Colobinae]]
|tribù= [[Presbytini]]
|sottotribù=
|genere=† '''Mesopithecus'''<br /><small>Wagner, 1839</small>
|specie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 36:
 
== Descrizione ==
In vita, ''Mesopithecus'' assomigliava, probabilmente, ad un [[Colobinae|colobino]] moderno, con una lunghezza del corpo di circa 40 centimetri (16 pollici), ed una coda altrettanto lunga. La morfologia della scheletro e degli arti indicano che la specie ''M. pentelicus'' fosse sia di arrampicarsi sia di passare lunghi periodi al suolo, possedendo un corpo snello con arti lunghi e muscolosi e [[dita]] flessibili, mentre la successiva specie ''M. monspessulanus'' era più [[Arboricolo|arborea]]. La morfologia dei denti suggeriscono che si nutrisse principalmente di foglie morbide e frutti.<ref name=EoDP>{{cita libro |anno=1999 |titolo= The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals|url=https://archive.org/details/illustratedencyc0000unse_y8e7 |editore= Marshall Editions|città=Londra|pp= [https://archive.org/details/illustratedencyc0000unse_y8e7/page/n313 289]|isbn= 1-84028-152-9}}</ref>
 
== Classificazione ==
Esistono due specie riconosciute di ''Mesopithecus'': la [[specie tipo]] ''M. pentelici'' e ''M. monspessulanus''. Le due specie si differenziano principalmente per le dimensioni corporee e dentali, con ''M. pentelicus'' leggermente più grande di ''M. monspessulanus''. Quest'ultima specie è inoltre la più recente delle due: la semi-terricola ''M. pentelicus'' si estinse alla fine del Miocene, mentre alcune popolazioni si adattarono ai nuovi ambienti pliocenici più umidi e boscosi, dando infine origine a ''M. monspessulanus'', la cui articolazione del gomito indica uno stile di vita più arboreo. ''M. monspessulanus'' era ampiamente presente in Europa, sebbene i suoi resti siano scarsi e risalgano perlopiù al Pliocene. La prova della presenza di ''M. monspessulanus'' alla fine del Miocene proviene da alcuni siti italiani risalenti al [[Messiniano]], sebbene servano ulteriori studi per confermare ciò.<ref>{{cita pubblicazione |autore=Geroge D. Koufos | titolo= Late Turolian Mesopithecus (Mammalia: Cercopithecidae) from Axios Valley (Macedonia, Greece): earliest presence of M. monspessulanus in Europe|url=https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1631068319301290 |data=Dicembre 2019 |volume=18 | numero= 8| pp= 1057-1072|accesso=22 Agosto 2019}}</ref>
 
Una volta si pensava che ''Mesopithecus'' potesse essere un antenato dell'[[Semnopithecus|entello grigio]], ma uno studio più recente<ref name=":0"/> suggerisce invece che i suoi parenti più stretti fossero le scimmie "dal naso strano", come le [[Rhinopithecus|scimmie dal naso camuso]] e i [[Pygathrix|langur duca]].<ref name=":0">{{cita pubblicazione |cognome1 = Pan |nome1 = Ruliang |cognome2 = Groves |nome2 = Colin |cognome3 = Oxnard |nome3 = Charles |titolo = Relationships Between the Fossil Colobine Mesopithecus pentelicus and Extant Cercopithecoids, Based on Dental Metrics |rivista = American Journal of Primatology |volume = 62 |pp = 287–299287-299 |anno = 2004 |url = http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf |formato = PDF |accesso = 26 gennaio 2009 |doi = 10.1002/ajp.20022 |pmid = 15085533 |numero = 4 |urlmorto = s |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080727150615/http://arts.anu.edu.au/grovco/Mesopithecus%20Pan%20Oxnard.pdf |dataarchivio = 27 luglio 2008}}</ref>
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center">
Mesopithecus pentelici.JPG|Crani di ''Mesopithecus pentelicus''
Les ancêtres de nos animaux dans les temps géologiques (Page 115, Fig. 31) white background.jpg|Ricostruzione dello scheletro
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==