MC 485: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco Naval_Ensign_of_Italy.svg con File:Naval_ensign_of_Italy.svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 6). |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
||Didascalia= La motocannoniera MC 485
|Bandiera=War ensign of Germany (1938-1945).svg
|Bandiera2=Naval
|Tipo=[[Motocannoniera]]/[[motosilurante]]
|Classe=''[[S-Boot|S-38]]''
Riga 14:
|Completamento=
|Entrata_in_servizio= {{simbolo|War ensign of Germany (1938-1945).svg|25}} 19 marzo [[1942]]
<br />{{simbolo|Naval
|Proprietario={{Insegna navale|DEU (1935-1945)|icona}}[[1942]] - [[1945]]<br />{{Insegna navale|ITA|icona}}[[1952]] - [[1966]]
|Radiazione={{simbolo|War ensign of Germany (1938-1945).svg|25}} 11 maggio [[1945]]<br />{{simbolo|Naval
|Destino_finale=
|Dislocamento= 166
Riga 58:
L'unità venne ordinata il 26 agosto [[1940]], n° di costruzione 12860, realizzata nel cantieri [[Lürssen]] di [[Brema-Vegesack]], venne impostata sugli scali il 29 luglio [[1941]], varata il successivo 23 ottobre, entrando in servizio il 19 marzo [[1942]],<ref name="De Domenico"/> al comando del Kapitänleutnant Felix Zymalkowski inquadrata nella 2 S-Flottille svolgendo la sua prima azione di guerra già il 31 marzo uscendo dal porto [[Paesi Bassi|olandese]] di [[IJmuiden]] per un'azione di posa di [[Mina navale|mine]], innalzando l'insegna del capo flottiglia,<ref name="De Domenico"/> Dopo una lunga serie di missioni quasi tutte di posa di mine svolte tra aprile e luglio 1942, una delle quali, il 3 giugno [[1942]], per noie alle macchine, dalle basi prima di Ijmuiden e poi da [[Ostenda]], [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] e [[Cherbourg]], nella notte tra l'8 e il 9 luglio 1942, la 2 S-Flottille colse il maggior successo quando con una formazione partita dalla base di [[Cherbourg]], composta da sette/otto motosiluranti, ha attaccato un convoglio costiero [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleato]] proveniente da [[Milford Haven]] e diretto a [[Portsmouth]], composto da 13 mercantili con la scorta di un [[Cacciatorpediniere|caccia]] classe Hunt e di due navi pattugliamento, affondando cinque piroscafi (di cui tre norvegesi e uno olandese) e un trawier di scorta, per un totale di 12.192 [[Tonnellaggio di portata lorda|t]] di stazza lorda. In particolare la S-67 ha silurato al largo [[Lyme bay]] la nave cisterna Pomelia costruita nel [[1937]] per la Anglo-Saxon Petroleum.
Dopo alcune missioni di posa nel [[canale della Manica]] la 2.S-Flottille viene ridispiegata a metà agosto da Cherbourg a Ijmuiden dove opera al riparo in un apposito bunker. L'11 settembre sei motosiluranti tedesche in missione
Il 27 settembre la flottiglia posa nel canale della Manica 108 [[Mina navale|mine]] su una delle quali affonderà il 7 ottobre una piccola nave cargo inglese. Il 1º ottobre la S-67 deve abbandonare una missione per una avaria al timone e il capo macchinista Heinrich Schmidt verrà decorato il successivo 17 novembre con la [[Croce di Ferro#Seconda guerra mondiale|Croce di Ferro in oro]] per aver riportato in porto il battello solo con l'ausilio delle macchine.
Riga 87:
==Galleria d'immagini==
<gallery widths="
File:MS 485.jpg|MC 485 in navigazione
File:MC 485.jpg|MC 485 a Taranto
|