Monte Rainier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 9 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|div_amm_1= {{US-WA}}
|div_amm_2 =
|altezza =
|prominenza =
|catenamontuosa= [[Catena delle Cascate]]
|caldera=
Riga 24:
}}
Il '''Monte Rainier''' ({{inglese|Mount Rainier}}), anche noto come '''Tahoma''' o '''Tacoma''', è uno [[stratovulcano]] attivo situato nello [[Washington (stato)|Stato di Washington]], negli [[USA]], a 95 km da [[Seattle]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.planetware.com/washington/from-seattle-to-mt-rainier-best-ways-to-get-there-us-wa-161.htm|accesso=27 giugno 2021|titolo=From Seattle to Mt. Rainier: 4 Best Ways to Get There|autore=Brad Lane|data=22 maggio 2020}}</ref> Situato nella [[
A causa del rischio determinato da una sua probabile e futura eruzione, il monte Rainier è considerato uno tra i 16 vulcani più pericolosi del mondo.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=xv4qlIPaSLUC&pg=PA341|lingua=en|p=341|titolo=The Big Fact Book about Mount Rainier|autore=Bette Filley|editore=Dunamis House|anno=1996|isbn=978-18-80-40506-2}}</ref> La grande quantità di ghiaccio glaciale comporta la possibilità del monte Rainier di produrre enormi [[lahar]] che mettono in potenziale pericolo l'intera valle del fiume Puyallup. Secondo l'[[United States Geological Survey]], "circa 80.000 persone e le loro abitazioni risultano a rischio a causa della portata delle colate piroclastiche del monte Rainier".<ref name="Driedger">{{cita web|url=https://pubs.usgs.gov/fs/2008/3062/|lingua=en|autore=C.L. Driedger|autore2=K.M. Scott|data=1º marzo 2005|titolo=Mount Rainier – Learning to Live with Volcanic Risk|sito=[[United States Geological Survey]]|accesso=27 giugno 2021}}</ref>
== Toponimo ==
Il monte Rainier era conosciuto dai [[Salish]] come ''Talol'', ''Tacoma'' o ''Tahoma''. Un'ipotesi sull'origine della parola fa riferimento alla divinità della "madre delle acque" come conosciuta nelle [[lingue lushootseed]] parlate dal popolo Puyallup.<ref name="kiro">{{cita web|url=https://www.kiro7.com/news/local/changing-name-mount-rainier-new-effort-washington-tribes/RZ7STJVYDNFMLGPNCHZY62CRWI/|accesso=28 giugno 2021|titolo=Changing the name of Mount Rainier? The new effort from Washington tribes|data=23 aprile 2021}}</ref> Il linguista William Bright riferisce che l'etimologia del termine stava per "montagna innevata".<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=William Bright|titolo=Native American Placenames of the United States|data=2004|editore=University of Oklahoma Press|isbn=0-8061-3576-X|p=469|url=https://books.google.it/books?id=5XfxzCm1qa4C&q=tacoma&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref>
▲Il monte Rainier era conosciuto dai [[Salish]] come ''Talol'', ''Tacoma'' o ''Tahoma''. Un'ipotesi sull'origine della parola fa riferimento alla divinità della "madre delle acque" come conosciuta nelle [[lingue lushootseed]] parlate dal popolo Puyallup.<ref name="kiro">{{cita web|url=https://www.kiro7.com/news/local/changing-name-mount-rainier-new-effort-washington-tribes/RZ7STJVYDNFMLGPNCHZY62CRWI/|accesso=28 giugno 2021|titolo=Changing the name of Mount Rainier? The new effort from Washington tribes|data=23 aprile 2021}}</ref> Il linguista William Bright riferisce che l'etimologia del termine stava per "montagna innevata".<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=William Bright|titolo=Native American Placenames of the United States|data=2004|editore=University of Oklahoma Press|isbn=0-8061-3576-X|p=469|url=https://books.google.it/books?id=5XfxzCm1qa4C&q=tacoma&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref> Altri nomi originariamente utilizzati includono Tahoma, Tacobeh e Pooskaus.<ref name="kiro"/>
La denominazione attuale si deve a [[George Vancouver]], che lo chiamò così in onore del suo amico, il [[retroammiraglio]] [[Peter Rainier]].<ref name="mrnn">{{cita web|titolo=Historical Notes: Vancouver's Voyage|rivista=Mount Rainier Nature Notes|url=http://npshistory.com/nature_notes/mora/vol7/vol7-14e.htm|volume=VII|numero=14|anno=1929|accesso=28 giugno 2021}}</ref> La [[:File:Map of Lewis and Clark's Track, Across the Western Portion of North America, published 1814.jpg|mappa della spedizione di Lewis e Clark]] del 1804-1806 si riferisce ad esso come ''Mt. Regniere''.
Sebbene ''Rainier'' fosse stato considerato il nome ufficiale della montagna, Theodore Winthrop, nel suo libro di viaggio pubblicato postumo del 1862 "La canoa e la sella" (''The Canoe and the Saddle''), si riferiva alla montagna come ''Tacoma'' e, per un breve arco temporale,
Nel 1890, l'United States Board on Geographic Names dichiarò che la montagna sarebbe
In vista del [[Super Bowl XLVIII]], il Senato dello stato di Washington ha approvato una risoluzione venerdì 31 gennaio 2014
Dopo il ripristino nel 2015 del nome originale ''
== Geografia ==
[[File:Mount Rainier from 30,000 feet.jpg|thumb|Il monte Rainier da un aereo]]▼
[[File:Seattle 4.jpg|thumb|Il monte Rainier visto da Kerry Park a [[Seattle]]]]
▲[[File:Mount Rainier from 30,000 feet.jpg|thumb|Il monte Rainier da un aereo]]
Il monte Rainier è la vetta più alta
Grazie ai suoi 26 ampi [[Ghiacciaio|ghiacciai]] e ai 93 km² di estensione delle zone occupate da neve permanente, il Rainier è
I fiumi Carbon, Puyallup, Mowich, Nisqually e Cowlitz partono tutti dagli omonimi ghiacciai del vulcano, mentre le sorgenti del fiume White sono i ghiacciai Winthrop, Emmons e Fryingpan. Il White, il Carbon e il Mowich si uniscono al fiume Puyallup, che sfocia nella baia di Commencement, a [[Tacoma]]; il Nisqually sfocia nello [[stretto di Puget]] a est di [[Lacey (Washington)|Lacey]]; il Cowlitz si unisce al [[Columbia (fiume)|Columbia]] tra [[Kelso (Washington)|Kelso]] e [[Longview (Washington)|Longview]].
Riga 56 ⟶ 54:
[[File:Mt. Rainier seen from Bainbridge Island.jpg|thumb|left|Il Little Tahoma Peak; a sinistra, il monte Rainier]]
L'ampia sommità del Rainier ospita tre cime che hanno una propria denominazione, la più alta delle quali è chiamata Columbia Crest. La seconda per elevazione è Point Success (4.315 m), all'estremità meridionale dell'altopiano sommitale, in cima alla cresta nota come Success Cleaver. Ha una [[prominenza topografica]] di circa 42 m, ragion per cui non è considerato un picco separato. La più bassa delle tre cime è Liberty Cap (150 m), all'estremità nord-occidentale, che si affaccia su Liberty Ridge, il Sunset Amphitheatre e il caratteristico Willis Wall. Liberty Cap ha una prominenza di 150 m, tanto che
Sul fianco orientale del Rainier c'è un picco noto come Little Tahoma Peak (3.395 m), una sorta di testimonianza dell'antico
=== Geologia ===
[[File:Mount Rainier 6909h.JPG|thumb|Parziale panoramica dei ghiacciai su uno dei lati del monte Rainier]]
Il monte Rainier è
Il vulcano si presenta
Dopo il grande crollo di circa 5.000 anni fa, successive eruzioni di lava e [[tefra]] hanno contribuito a conferire all'odierno cono sommitale la cima
==== Attività vulcanica attuale ====
[[File:Mount Rainier Hazard Map-en.svg|left|upright|thumb|Mappa delle aree esposte a rischio in caso di eruzione]]
La prima [[eruzione vulcanica]] registrata
Non tanto tempo fa, si è deciso di piazzare sensori di monitoraggio sismici
Il monte Rainier si trova
Il monte Rainier è annoverato nella lista dei ''Decades Volcano'', ovvero i 16 con la maggiore probabilità di causare perdite di vite umane e danni agli edifici qualora l'attività eruttiva riprendesse.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier, Washington, USA - IAVCEI "Decade Volcano" - Hazards, Seismicity, and Geophysical Studies|autore=S.D. Malone|autore2=S.C. Moran|editore=IAVCEI conference on volcanic hazard in densely populated regions|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|url=http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html|dataarchivio=22 luglio 1997|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970722201431/http://www.geophys.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/decadevolc.html|urlmorto=sì}}</ref> Se il monte Rainier eruttasse con la stessa potenza del St. Helens il 18 maggio 1980, l'effetto sarebbe proporzionalmente maggiore, se si pensa alle quantità molto più massicce di ghiaccio glaciale situate sul primo rispetto al secondo
[[File:Volcano evacuation route sign.jpg|thumb|left|upright|La segnaletica di evacuazione di emergenza sotto il Rainier indica percorsi di fuga in caso di eruzione o rilascio di [[lahar]]]]
Riga 88 ⟶ 84:
{{citazione|Una casa costruita in una qualsiasi delle aree di inondazione probabilisticamente definite sulle nuove mappe risulta più esposta al rischio di danneggiamento o distruzione da un lahar piuttosto che da un incendio [...] Per esempio e più nello specifico, una casa costruita in una zona che appare inondata in media ogni 100 anni, ha 27 volte più possibilità di subire danni o distruzioni da un flusso che da un incendio. La popolazione è consapevole del pericolo del fuoco, ragion per cui paga un'assicurazione contro gli incendi e procede ad installare allarmi antifumo; malgrado questo, la maggior parte della gente non è consapevole dei rischi rappresentati dai lahar, tanto che pochi hanno stipulato un'assicurazione contro le inondazioni.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://pubs.er.usgs.gov/publication/ha729|lingua=en|titolo=Debris flow, debris avalanche and flood hazards at and downstream from Mount Rainier, Washington|editore=USGS|accesso=29 giugno 2021|anno=1995|autore=Kevin M. Scott|autore2=J. W. Vallance}}</ref>}}
Il rischio vulcanico appare in qualche modo mitigato dalle sirene di allarme preposte ad avvertire in caso di lahar e dai segnali delle vie di fuga nella [[Contea di Pierce (Washington)|contea di Pierce]].<ref>{{cita web|accesso=29 giugno 2021|lingua=en|url=https://volcanoes.usgs.gov/volcanoes/mount_rainier/mount_rainier_monitoring_99.html|titolo=Monitoring Lahars at Mount Rainier|dataarchivio=3 settembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190903002741/https://volcanoes.usgs.gov/volcanoes/mount_rainier/mount_rainier_monitoring_99.html|urlmorto=sì}}</ref> Anche la più popolosa [[Contea di King (Washington)|contea di King]] rientra nell'areale del lahar, ma non sono state effettuate zonizzazioni volte a prevedere restrizioni in caso di nuove attività vulcaniche.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://kingcounty.gov/depts/emergency-management/hazards/volcano.aspx|accesso=29 giugno 2021|titolo=Volcano|sito=King County}}</ref> Dal 2001, i finanziamenti del governo federale per la protezione della zona dal rischio di lahar si sono ridotti drasticamente, portando le autorità locali in città come [[Orting]] a dover
==== Sismologia ====
Di solito, si registrano 3-4 scosse ogni mese vicino alla vetta, mentre di tanto in tanto si verificano sciami da 5
▲Di solito, si registrano 3-4 scosse ogni mese vicino alla vetta, mentre di tanto in tanto si verificano sciami da 5 a 10 terremoti superficiali nell'arco di due o tre giorni, prevalentemente nel raggio di 4 km al di sotto della vetta.<ref>{{cita web|sito=USGS|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/earthquake-monitoring-mount-rainier|accesso=29 giugno 2022|titolo=Earthquake Monitoring at Mount Rainier|lingua=en}}</ref> Si ritiene che tali terremoti siano causati dalla circolazione di fluidi caldi sotto il Rainier. Sulla stessa scia, presumibilmente, sorgenti calde e sfiati di vapore all'interno del parco nazionale del monte Rainier sono generati da tali fluidi.<ref>{{cita web|url=http://www.ess.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/|lingua=en|titolo=Mount Rainier Seismicity Information|sito=The Pacific Northwest Sismic Network|data=7 dicembre 2006|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Sciami sismici (non scatenati da una scossa principale) risultano comuni nella pancia dei vulcani della catena e raramente vengono associati all'attività eruttiva: inevitabilmente, il Rainier rientra in tale categoria. Tra gli sciami durati per giorni si annoverano quelli del 2002, del 2004, del 2007 e del 2009, due dei quali (2002 e 2004) includevano terremoti di magnitudo 3.2. Quello del 2009 produsse il maggior numero di sismi mai registrato da quando è attivo il monitoraggio da oltre due decenni prima.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usgs.gov/volcano/volcano-updates|titolo=Volcano Hazards Program Office|sito=USGS|data=23 settembre 2006|accesso=28 maggio 2011}}</ref> Ulteriori sciami sono stati studiati più di recente nel 2011 e nel 2021.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.columbian.com/news/2011/oct/16/spate-of-quakes-around-mount-rainier/|titolo=Spate of quakes around Mount Rainier|sito=The Columbian|data=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|data=21 febbraio 2021|url=https://www.kiro7.com/news/local/swarm-earthquakes-detected-mount-rainier/6SUYT6HV55HAXMGLHXEA4JFZ64/??|titolo=Swarm of earthquakes detected at Mount Rainier}}</ref>
=== Clima ===
La vetta del Rainier ha un [[clima glaciale]] ([[classificazione dei climi di Köppen]]: '''EF''').
Riga 105 ⟶ 99:
=== Ghiacciai ===
[[File:Mount Rainier 3D version 1.JPG|thumb|Rappresentazione tridimensionale del Monte Rainier]]
[[File:Nisqually Glacier 0902.JPG|thumb|Il ghiacciaio Nisqually, chiaramente visibile da sud-est della montagna]]
La descrizione del monte Rainier non può prescindere dall'analisi dei ghiacciai, che hanno un impatto in differenti contesti: ad esempio essi erodono
I ghiacciai
La dimensione dei ghiacciai sul monte Rainier ha oscillato in modo significativo in passato. Ad esempio, durante il [[Pleistocene]], da circa 25.000 a circa 15.000 anni fa, essi coprivano la maggior parte dell'area ora compresa entro i confini del parco nazionale e giungevano fino al perimetro dell'attuale bacino dello stretto di Puget.<ref name="dri"/>
Tra il XIV secolo e il 1850, molti dei ghiacciai del monte Rainier sono avanzati fino alla loro massima estensione a valle dall'ultima era glaciale. Molti progressi di questo tipo si sono verificati in tutto il mondo durante tale fase storica, nota in geologia come [[piccola era glaciale]]. Durante quest'ultimo lasso di tempo, il ghiacciaio Nisqually avanzò
Il [[Ritiro dei ghiacciai dal 1850|ritiro dei ghiacciai della piccola era glaciale]] si dimostrò lento fino al 1920 circa, quando subì un'accelerata. Tra il culmine della piccola era glaciale e il 1950, sul monte Rainier si è
I ghiacciai del monte Rainier possono trasformarsi in fiumi di fango, attraverso [[jökulhlaup|inondazioni]] non associate ad alcuna eruzione. Il South Tahoma generò 30 inondazioni negli anni '80 e nei primi anni '90, oltre che di nuovo nell'agosto 2015.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.seattletimes.com/seattle-news/science/rainier-melting-unleashes-glacial-outbursts-of-debris/|titolo=Rainier melting unleashes 'glacial outbursts' of debris|sito=Seattle Times|data=14 agosto 2015|accesso=29 giugno 2021|autore=Sandi Doughton}}</ref>
Riga 124 ⟶ 117:
[[File:Mount Rainier 3.jpg|thumb|Il lago Reflection, meta prediletta dei fotografi che intendono immortalare dalla distanza il Rainier]]
La tutela riservata al monte Rainier come parco nazionale protegge il suo ecosistema, fornendo un habitat congeniale a molte specie nella regione, tra cui esemplari di flora e fauna [[Endemismo|endemici]] come la [[Volpe rossa|volpe rossa delle Cascate]] (''Vulpes vulpes cascadensis'') e la specie del genere ''[[Pedicularis]]'' ''Pedicularis rainierensis''.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Mount Rainier is a special place|url= https://www.nps.gov/mora/learn/management/what-s-special.htm |sito= National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en |titolo= Carnivores|url=https://www.nps.gov/mora/learn/nature/carnivores.htm|sito=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=F.A. Warren|titolo=Pedicularis rainierensis|url=https://www.dnr.wa.gov/publications/amp_nh_pera6.pdf|sito=Department of Natural Resources|accesso=29 giugno 2021}}</ref> L'ecosistema della montagna è assai [[Biodiversità|variegato]], soprattutto per via del fatto che il clima varia a seconda delle diverse altitudini.<ref name="ani"/> Gli scienziati hanno proceduto a catalogare gli esseri viventi che si trovano nella zona della foresta, in quella del [[piano alpino]] e del [[piano nivale]], rintracciandone più di 1.000 tra [[Piante|vegetali]] e [[funghi]].<ref name="pla">{{cita web|lingua=en|accesso=29 giugno 2021|sito=National Park Service|url=https://www.nps.gov/mora/learn/nature/plants.htm|titolo=Plants}}</ref> Per quanto riguarda la [[fauna]], la montagna ospita 65 specie di [[mammiferi]], 5 di [[rettili]], 182 di [[uccelli]], 14 di [[anfibi]] e 14 di [[pesci]] autoctoni, oltre a una quantità innumerevole di [[invertebrati]].<ref name="ani">{{cita web|lingua=en|titolo=Animals|url=https://www.nps.gov/mora/learn/nature/animals.htm|sito=National Park Service|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
==== Flora ====
[[File:Wildflower Meadow (6997737191).jpg|left|thumb|Prato di fiori selvatici subalpino alle pendici del monte Rainier]]
Il Rainier appare tra i luoghi migliori del continente per chi ha intenzione di ammirare prati
{{citazione|Il parco nazionale del Monte Rainier è probabilmente conosciuto in tutto il mondo per via dei suoi fiori meravigliosi più che per altre caratteristiche. Le montagne, i ghiacciai, i ruscelli a cascata e le foreste forniscono maestosi panorami, ma nessun area protetta ha eguali se si intende parlare dei fiori di campo.<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|autore=F. W. Schmoe|titolo=Flower Conditions|rivista=Nature Notes|data=9 luglio 1924|volume=2|numero=4|url=http://npshistory.com/nature_notes/mora/vol2/vol2-4c.htm#5|accesso=29 giugno 2021}}</ref>}}
Le foreste sulla montagna crescono in svariate località,
==== Fauna ====
[[File:Licking her chops (7030763521).jpg|thumb|Una volpe rossa delle Cascate (''Vulpes vulpes cascadensis'') a caccia durante l'inverno a Paradise]]
La montagna ospita un'ampia varietà di specie animali, comprese diverse specie protette a livello statale o federale, come l'[[allocco macchiato]] (''Strix occidentalis'').<ref name="ani"/> Sono in corso anche progetti di reintroduzione di animali nativi che erano stati cacciati localmente dall'uomo causandone l'estinzione, come la [[martora di Pennant]] (''Pekania pennanti'').<ref name="ani"/> Tra i 65 tipi di mammiferi che vivono sulla montagna si rintracciano il [[Puma concolor|puma]] (''Puma concolor''), la [[capra delle nevi]] (''Oreamnos americanus''), la [[marmotta americana]] (''Marmota monax'') e il [[wapiti]] (''Cervus elaphus canadensis''). Tra i rettili e gli anfibi più comuni figurano [[Serpente giarrettiera terricolo|serpenti giarrettiera terricoli]] (''Thamnophis elegans''), alcuni generi di [[rane]] e varie [[Salamandroidea|salamandre]].<ref name="ani"/> Ci sono molte specie ornitologiche che apprezzano
== Storia ==
{{immagine multipla
|larghezza = 220
Riga 158 ⟶ 148:
Il capitano [[George Vancouver]] raggiunse lo [[stretto di Puget]] all'inizio di maggio 1792 e divenne il primo europeo a intravedere la montagna.<ref name="mrnn"/>
Nel 1833, il dottore [[William Fraser Tolmie]] esplorò la zona alla ricerca di piante medicinali. Hazard Stevens e P.B. Van Trump ricevettero un'accoglienza da eroi per le strade di [[Olympia (Washington)|Olympia]] dopo la riuscita scalata della vetta nel 1870.<ref name="hfar">{{cita web|url=https://volcanoes.usgs.gov/observatories/cvo/Historical/first_ascent_rainier_1870.shtml|accesso=25 giugno 2021|titolo=First Ascent of Mount Rainier, Washington
August 17, 1870|lingua=en}}</ref> La prima salita di una donna avvenne nel 1890 ad opera di Fay Fuller, accompagnata da Van Trump e altri tre compagni di squadra.<ref name="hfar"/>
Riga 167 ⟶ 157:
[[John Muir]] scalò il Rainier nel 1888 e sosteneva che, "mentre le cime pittoresche possono essere apprezzate dal basso, vi è qualcosa di speciale nel guadagnare la prospettiva della montagna dalla cima".<ref>{{cita web|url=https://onwisconsin.uwalumni.com/features/up-mount-rainier-in-john-muirs-footsteps/|lingua=en|titolo=Up Mount Rainier, in John Muir's Footsteps|autore=Daniel McKay|sito=On Wisconsin|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Muir era uno dei tanti che sosteneva la necessità di tutelare meglio la montagna. Nel 1893, l'area finì per rientrare nella Riserva forestale del Pacifico, atto funzionale a proteggere le sue risorse fisiche ed economiche, principalmente legname e [[bacino idrografico|bacini idrografici]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://content.lib.washington.edu/warnerweb/essay.html|titolo=John Muir e Mount Rainier|anno=2010|sito=University Libraries|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Menzionando la necessità di proteggere anche il paesaggio e provvedere al pubblico godimento del luogo, le ferrovie e le imprese locali sollecitarono la creazione di un parco nazionale, nella speranza di accrescere il turismo. Il 2 marzo 1899, il presidente [[William McKinley]] stabilì il ''Mount Rainier National Park'', il quinto parco nazionale d'America.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/story/2019/03/02/mount-rainier-national-park-1899-1193068|sito=Politico|titolo=Mount Rainier National Park established, March 2, 1899|autore=Andrew Glass|data=2 marzo 2019|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Il Congresso instaurò la nuova zona protetta "a beneficio e godimento del popolo"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/91-|titolo=U.S. Code: Title 16 Chapter 1 Subchapter XI § 91|editore=Legal Information Institute, Cornell University Law School|accesso=29 giugno 2021}}</ref> e "per impedire la deforestazione, l'estrazione di minerali, tutelare meglio la natura e le meraviglie all'interno di detto parco, oltre alla propria conservazione nella loro condizione attuale".<ref>{{cita web|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/92|lingua=en|titolo=16 U.S. Code §
Il 24 giugno 1947, [[Kenneth Arnold]] riferì di aver avvistato una formazione di nove oggetti volanti non identificati sul monte Rainier. Fu proprio la sua descrizione a portare all'utilizzo del termine "[[UFO|dischi volanti]]".<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=WeRDAwAAQBAJ&pg=PT1|p=1|titolo= Luci nel cielo|autore=Alfredo Lissoni|autore2=Roberto Pinotti|editore=Edizioni Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-52-04771-8}}</ref>
Riga 178 ⟶ 168:
== Ascensioni ==
[[File:M Rainier.jpg|thumb|upright|Scalatori sul ghiacciaio di Ingraham, sopra Little Tahoma]]
Riga 185 ⟶ 174:
=== Vie alpinistiche ===
[[File:Camp Muir Mt Rainier.jpg|left|thumb|Camp Muir è comunemente usato da coloro che tentano di scalare il Monte Rainier]]
Riga 195 ⟶ 183:
=== Pericoli e incidenti ===
Stando a quanto indicano i dati del parco, dal 1897 si registrano almeno 400 decessi tra coloro che intendevano effettuare la salita.<ref>{{cita web|url=https://www.oregonlive.com/pacific-northwest-news/2014/06/at_least_400_people_have_died.html|accesso=30 giugno 2021|titolo=At least 400 people have died at Mount Rainier since 1897, National Park Service data show|data=1º gennaio 2014|autore=Edwin Rios|lingua=en}}</ref> Le motivazioni delle morti sono da ricercarsi nella caduta accidentale di massi e ghiaccio, valanghe, imperizia o imprudenza degli alpinisti e ipotermia. Gli incidenti vanno poi spesso associati a fattori che non risulta possibile trascurare, quali esposizione ad altitudini molto elevate, affaticamento, disidratazione e/o condizioni meteorologiche avverse.<ref name="pyv"/>
Willi Unsoeld, che raggiunse la vetta del [[monte Everest]] nel 1963, fu travolto, insieme a uno studente dell'Evergreen College di [[Olympia (Washington)|Olympia]], da una valanga sul Monte Rainier nel 1979, dopo aver scalato la sommità circa 200 volte.<ref>{{cita web|sito=Deseret News|url=https://www.deseret.com/platform/amp/2002/4/12/19648581/ok-fatal-dives-into-climber-s-philosophy|data=12 aprile 2002|autore=Lynn Arave|accesso=29 giugno
Il più grave incidente alpinistico sul monte Rainier avvenne nel 1981, quando dieci clienti e una guida persero la vita in una valanga/caduta di ghiaccio sull'Ingraham.<ref>{{cita web|url=https://www.historylink.org/File/10796|accesso=29 giugno 2021|titolo=Avalanche kills 11 climbers as they ascend Mount Rainier on June 21, 1981|autore=Daryl C. McClary|data=23 agosto 2014}}</ref>
Si trattò del maggior numero di vittime sul Rainier in un singolo frangente da quando 32 persone perirono in un incidente aereo del 1946 sul ghiacciaio di South Tahoma.<ref>{{cita web|url=https://www.historylink.org/File/7820|accesso=29 giugno 2021|titolo=A Curtis Commando R5C transport plane crashes into Mount Rainier, killing 32 U.S. Marines, on December 10, 1946|autore=Daryl C. McClary|data=29 luglio 2006|lingua=en}}</ref>
In uno dei peggiori disastri sulla montagna in oltre un trentennio, sei alpinisti, due guide e quattro clienti, di cui si ebbe notizia l'ultima volta il 28 maggio 2014, vennero dichiarati morti il 31 maggio dello stesso anno, quando gli elicotteri di ricerca a bassa quota "pingarono" i segnali dei segnalatori da valanga indossati dagli alpinisti.<ref name="out">{{cita web|url=https://www.outsideonline.com/1924121/how-did-six-climbers-die-mount-rainiers-liberty-ridge|accesso=29 giugno 2021|titolo=How Did Six Climbers Die on Mount Rainier's Liberty Ridge?|sito=Outside|lingua=en}}</ref> I soccorritori conclusero che non c'era alcuna possibilità di sopravvivenza, considerando che gli scalatori erano caduti di 1.000 m durante il tentativo o il ritorno dalla vetta attraverso la via di arrampicata Liberty Ridge.<ref name="out"/><ref>{{cita web|url=https://www.seattlemag.com/article/one-deadliest-days-mt-rainier-one-year-later|accesso=30 giugno 2021|titolo=One of the Deadliest Days on Mt. Rainier: One Year Later|autore=Charlotte Austin|data=maggio 2015|lingua=en}}</ref> Furono trovati di lì a poco tende e vestiti, insieme a roccia e ghiaccio sparsi su un campo di detriti sul ghiacciaio di Carbon a 2.900 m, possibile prova di uno scivolo o una valanga nelle vicinanze del luogo in cui si recò la squadra di ricerca dei dispersi, anche se la causa esatta dell'incidente rimaneva ignota.<ref name="sw"/><ref name="out"/> I corpi di tre degli alpinisti clienti vennero avvistati, durante un'operazione di addestramento in volo, il 7 agosto 2014 e successivamente recuperati il 19 agosto. I corpi del quarto scalatore cliente e delle due guide non
== Attività ricreative ==
Al di là dell'arrampicata, risultano attività popolari nel parco l'[[hiking]], lo sci fuori pista, la [[fotografia]] e il [[campeggio]]. I sentieri escursionistici, incluso il Wonderland Trail, permettono una circonvallazione lunga 150 km della vetta, consentendo di ammirare durante il tragitto bacini idrici, macchie di verde e maestose formazioni rocciose.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/the-wonderland-trail.htm|lingua=en|titolo=The Wonderland Trail|accesso=30 giugno 2021|sito=National Park Service}}</ref> Tra gli sport invernali si annoverano le [[racchette da neve]] e lo [[sci di fondo]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://visitrainier.com/backcountry-skiing-at-mount-rainier/|titolo=Backcountry Skiing Guide to Mount Rainier, Washington|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Riga 212 ⟶ 198:
== Note ==
{{note strette}}
== Voci correlate ==
* [[Catena delle Cascate]]
* [[Lassen Peak]]
|