Simply Red: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Discografia: Simply Red e Warner
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 19:
|anno inizio attività 2 = 2014
|anno fine attività 2 = in attività
|totale album = 2728
|album studio = 1213
|album live = 9
|raccolte = 6
Riga 26:
I '''Simply Red''' sono un [[gruppo musicale]] [[pop soul]] [[Regno Unito|britannico]] fondato nella prima metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] da [[Mick Hucknall]] e due ex componenti della band dei [[Durutti Column]]: Anthony Bowers e Chris Joyce.
 
In venticinque anni di carriera hanno venduto circa 55 milioni di dischi.<ref>{{cita news|lingua=en|titolo=Simply Red to reunite for 30th anniversary tour|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-29884145|editore=[[BBC]]|data=25 marzo 2017}}</ref> Nel 2009 si sono sciolti in occasione del venticinquesimo anniversario di carriera, per riunirsi poi nel 2014. Durante la loro carriera hanno piazzato diversi singoli ai vertici delle classifiche mondiali inclusi ''[[Holding Back the Years]]'' e ''[[If You Don't Know Me by Now]]'', che hanno raggiunto il primo posto nella classifica statunitense [[Billboard Hot 100]]. Il loro quarto lavoro in studio, ''[[Stars (album Simply Red)|Stars]]'' (1991), è nella lista degli [[album più venduti nel Regno Unito|album più venduti di sempre nel Regno Unito]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.bpi.co.uk/assets/files/top%2040%20albums.pdf|titolo=Top 40 Best Selling Albums: 28 July 1956 – 14 June 2009|editore=[[Official Charts Company]]|accesso=26 luglio 2011|dataarchivio=22 novembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091122135241/http://www.bpi.co.uk/assets/files/top%2040%20albums.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 73:
Nel [[2009]] il gruppo tiene il ''[[Greatest hits tour 2009]]'' che vede l'interpretazione dei successi contenuti nella raccolta ''[[Simply Red 25: The Greatest Hits]]''. Il tour inizia in [[Germania]], passa per l'[[Italia]] (in cui un concerto viene aperto dalla cantante [[Noemi (cantante)|Noemi]]<ref>{{cita web|url=http://www.rockol.it/news-100891/concerti-noemi-dal-vivo-a-milano-come-spalla-ai-simply-red|titolo=Concerti, Noemi: dal vivo a Milano come 'spalla' ai Simply Red|sito=rockol.it|data=13 maggio 2009}}</ref>) e termina in [[Irlanda]]<ref>{{Cita web | titolo = Greatest hits tour 2009 | url = http://www.contattonews.it/2009/05/11/simply-red-in-%E2%80%9Cgreatest-hits-tour-2009%E2%80%9D/ | accesso = 10 giugno 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110923091811/http://www.contattonews.it/2009/05/11/simply-red-in-%e2%80%9cgreatest-hits-tour-2009%e2%80%9d/ | dataarchivio = 23 settembre 2011 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Nel 2007 Mick Hucknall annunciò che avrebbe sciolto i Simply Red in occasione del loro 25º anniversario<ref>[{{Cita web |url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article2732946.ece |titolo=Simply Red splitting up after 25 years] |accesso=7 aprile 2019 |dataarchivio=16 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110616115104/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/music/article2732946.ece |urlmorto=sì }}</ref> (nel 2009): il "Farewell tour" si tiene nel 2010 con date in Sud America, Asia, Australia ed Europa per concludersi con una serie di concerti tra settembre e dicembre in Inghilterra. Contestualmente all'annuncio del tour di addio è stata pubblicata una raccolta dal titolo ''[[Songs of Love]]'' che significativamente si chiude con ''[[Ev'ry Time We Say Goodbye]]'', il brano di [[Cole Porter]] reinterpretato dai Simply Red nel 1987. A conclusione degli impegni con il gruppo Mick Hucknall proseguirà la carriera come solista.
 
=== The Return of Simply Red - Big Love Tour 2015 ===
Riga 85:
==Formazione==
===Formazione originale===
* [[Mick Hucknall]] ([[Canto|voce]]), nato l'8 giugno [[1960]] a [[Manchester]] ([[Regno Unito|UK]]) (1985-2010, 2014-)
* [[David Fryman]] ([[chitarra]]) (1985)
* [[Tony Bowers]] ([[Basso elettrico|basso]]), nato il 31 ottobre [[1952]] (1985-1991)
* [[Chris Joyce]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]), nato l'11 ottobre [[1957]] a Manchester (UK) (1985-1991)
* [[Fritz McIntyre]] ([[Tastiera elettronica|tastiere]]), nato il 2 settembre [[1958]] a [[Birmingham]] (UK1985-1996) e (deceduto nel 2021 (1985-1996)
 
===Membri aggiunti in seguito===
* [[Tim Kellett]] ([[fiati]]), nato il 23 luglio [[1964]] a [[Knaresborough]] (UK) (1985-1994)
* [[Sylvan Richardson]] ([[chitarra]]) (sostituì Fryman) (1985-1987)
* [[Ian Kirkham]] ([[sassofono]]) (1986-2010, 2014-)
* [[Heitor Pereira]] (chitarra) (1988-1996)
* [[Shaun Ward]] ([[Basso elettrico|basso]]) (sostituì Bowers) (1991-1994)
* [[Gota Yashiki]] ([[Batteria (strumento musicale)|batteria]]) (sostituì Joyce) (1991-1995, 1998-2003)
* [[Dee Johnson]], [[Sarah Brown (corista)|Sarah Brown]] ([[Coro (musica)|cori]])
* Steve Lewinson - basso (1994-2024)
* Kenji Suzuki - chitarra (1998-2025)
* Roman Roth - batteria (2015-2025)
* Pete Lewinson - batteria (2003 - 2010)
 
==Discografia==
{{Vedi anche|Discografia dei Simply Red}}
*1985 - ''[[Picture Book]] (Elektra/WEA)''
*1987 - ''[[Men and Women (album)|Men and Women]] (Elektra/WEA)''
*1989 - ''[[A New Flame]] (Elektra/WEA)''
*1991 - ''[[Stars (album Simply Red)|Stars]] (EastWest)''
*1995 - ''[[Life (Simply Red)|Life]] (EastWest)''
*1998 - ''[[Blue (Simply Red)|Blue]] (EastWest)''
*1999 - ''[[Love and the Russian Winter]] ( EastWest)''
*2003 - ''[[Home (Simply Red)|Home]] (Simply Red)''
*2005 - ''[[Simplified]] (Simply Red)''
*2007 - ''[[Stay (album Simply Red)|Stay]] (Simply Red)''
*2015 - ''[[Big Love (album)|Big Love]] (Warner Music)''
*2019 - ''[[Blue Eyed Soul (album)|Blue Eyed Soul]] (Warner Music)''
*2023 - ''[[Time (Simply Red)|Time]] (Warner Music)''
 
==Note==