Muhammad bin Abd al-Aziz Al Sa'ud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|data di nascita = 4 marzo [[1910]]
|luogo di nascita = [[Riad]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Riad]]
|sepoltura = [[Cimitero al-'Ud|Cimitero al-ʿŪd
|dinastia = [[Dinastia Saudita]]
|padre = [[Abd al-Aziz dell'Arabia Saudita|ʿAbd al-ʿAzīz dell'Arabia Saudita]]
Riga 23:
|figli = Principe Fahd<br/>Principe Bandar<br/>Principe Badr<br/>Principe Saʿd<br/>Principe ʿAbd Allāh<br/>Principe ʿAbd al-ʿAzīz
|motto =
|religione = [[Sunnismo|
|firma =
}}
{{Carica pubblica
|nome = Muḥammad b. ʿAbd al-ʿAzīz Āl Saʿūd
|immagine = no
|carica = Presidente del Consiglio di Casa Sa'ud
|mandatoinizio = [[1975]]
Riga 64:
== Primi anni di vita ==
Il principe Muḥammad è nato nel 1910<ref name=Chai2005>{{Cita libro|autore=Winberg Chai|titolo=Saudi Arabia: A Modern Reader|url=http://books.google.com/books?id=lh4bENPP_HEC&pg=PA193|accesso=26 febbraio 2013|data=22 settembre 2005|editore=University Press|isbn=978-0-88093-859-4|p=193}}</ref> ed è stato il quarto figlio del fondatore del regno, re ʿAbd al-ʿAzīz.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Mouline|nome=Nabil|titolo=Power and generational transition in Saudi Arabia|rivista=Critique internationale|data=aprile–giugno 2012|volume=46|pp=1-22|url=http://www.ceri-sciencespo.com/publica/critique/46/ci46_nm.pdf|accesso=24 aprile 2012}}</ref> Tuttavia, la sua data di nascita è indicata in altre fonti nel 1909,<ref name=www4mar>{{Cita web|titolo=Reigning Royal Families|url=http://www.worldwhoswho.com/public/views/royal_families.html?country=SAUDI_ARABIA|editore=World Who's Who|accesso=4 marzo 2013|dataarchivio=5 maggio 2017|urlarchivio=https://archive.
Sua madre, [[Al Jawhara bint Musaed Al Jiluwi|al-Jawhara bt. Musāʿid al-Jilūwī]], apparteneva all'importante famiglia al-Jilūwī,<ref>{{Cita web|cognome=Chapin Metz|nome=Helen|titolo=Saudi Arabia: A Country Study|url=http://countrystudies.us/saudi-arabia/53.htm|accesso=9 maggio 2012|anno=1992}}</ref><ref name=wleaks2006>{{Cita news|titolo=The New Succession Law Preserves The Monarchy While Reducing The King's Prerogatives|url=http://www.cablegatesearch.net/cable.php?id=06RIYADH8921|accesso=2 aprile 2013|giornale=Wikileaks|data=22 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131119094425/http://cablegatesearch.net/cable.php?id=06RIYADH8921|dataarchivio=19 novembre 2013}}</ref> un clan i cui matrimoni con i membri della famiglia Āl Saʿūd, sono stati numerosi.<ref>{{Cita web|cognome=Teitelbaum|nome=Joshua|titolo=Saudi Succession and Stability|url=http://www.biu.ac.il/SOC/besa/docs/perspectives153.pdf|editore=BESA Center Perspectives|accesso=24 aprile 2012|data=1º novembre 2011|dataarchivio=14 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120614053719/http://www.biu.ac.il/SOC/besa/docs/perspectives153.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=trips>{{Cita web|titolo=Personal trips|url=http://kke.com.sa/eng/khalid-trips|editore=King Khalid Exhibition|accesso=7 maggio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121022000726/http://www.kke.com.sa/eng/khalid-trips|dataarchivio=22 ottobre 2012}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Al Saud Family (Saudi Arabia)|url=http://www.medea.be/en/themes/biographies/abc/al-saud-family-saudi-arabia/|editore=European Institute for Research on Euro-Arab Cooperation|accesso=29 aprile 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308030853/http://www.medea.be/en/themes/biographies/abc/al-saud-family-saudi-arabia/|dataarchivio=8 marzo 2016}}</ref> Re Khālid era suo fratello.<ref name=Chai2005/> Sua sorella, al-ʿAnūd, è stata sposata con due figli di Saʿd bin ʿAbd al-Raḥmān. In primo luogo ha sposato Saʿūd bin Saʿd. Dopo la sua morte, ha sposato Fahd bin Saʿd.<ref name=anoud>{{Cita web|titolo=Family Tree of Al Anud bint Abdulaziz bin Abdul Rahman Al Saud|url=http://www.datarabia.com/royals/famtree.do?id=176921|editore=Datarabia|accesso=10 agosto 2012}}</ref>
Riga 71:
Ai principi Muḥammad e Fayṣal è stata affidata la responsabilità degli [[Ikhwan]] a metà degli anni '20.<ref name=Reed2009>{{Cita libro|autore=Jennifer Reed|titolo=The Saudi Royal Family|url=http://books.google.com/books?id=9_miHZ6G-mUC&pg=PA30|accesso=2 aprile 2013|data=1º gennaio 2009|editore=Infobase Publishing|isbn=978-1-4381-0476-8|p=40}}</ref> Il principe Muḥammad ha partecipato ad alcuni scontri durante gli anni di formazione del regno con i suoi fratelli e cugini. Nel [[1934]], re ʿAbd al-ʿAzīz ordinò alle sue truppe di attaccare le difese dello Yemen.<!--<ref name=alahwe/>--> In seguito, Fayṣal bin Saʿd, figlio del fratello del re saudita, Saʿd, è avanzato su Baqem mentre un figlio di suo fratello Muḥammad, Khāled bin Muḥammad, è avanzato su [[Najrān]] e Saʿda.
Il principe Muḥammad, assieme all'allora principe ereditario Saʿūd ha rappresentato re ʿAbd al-ʿAzīz alla cerimonia d'incoronazione di re [[Giorgio VI del Regno Unito]] e della regina Elisabetta a Londra nel 1937.<ref name=sem2001>{{Cita web|titolo=Saudi Foreign Policy|url=http://www.saudiembassy.net/files/PDF/Publications/Magazine/2001-Fall/Working.htm|sito=Saudi Embassy Magazine|accesso=18 luglio 2013|data=Fall 2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130807160420/http://www.saudiembassy.net/files/PDF/Publications/Magazine/2001-Fall/Working.htm|dataarchivio=7 agosto 2013}}</ref> Inoltre, con il principe Manṣūr ha accompagnato re ʿAbd al-ʿAzīz ad uno storico incontro con l'allora presidente degli Stati Uniti [[Franklin D. Roosevelt]] il 14 febbraio [[1945]].<ref name=Eddy>{{Cita libro|cognome=Eddy|nome=William A.|titolo=FDR meets Ibn Saud|anno=2005|editore=Selwa Press|città=Vista|url=http://www.social-sciences-and-humanities.com/pdf/FDR_Meets_Ibn_Saud.pdf|accesso=13 maggio 2014|dataarchivio=8 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160408003707/http://social-sciences-and-humanities.com/pdf/FDR_Meets_Ibn_Saud.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name=linkfdr>{{Cita pubblicazione|cognome=Lippman|nome=Thomas W.|titolo=The Day FDR Met Saudi Arabia's Ibn Saud|rivista=The Link|data=aprile–maggio 2005|volume=38|numero=2|pp=1-12|url=http://www.hlinstruments.com/Worldpeace_Forum/Iraq-Moslems-War/AMEU-vol38_issue2_2005-FDR-KingSaud.pdf|accesso=5 agosto 2012}}</ref> Con il loro zio, il principe ʿAbd Allāh, hanno partecipato anche l'incontro tra ʿAbd al-ʿAzīz e il premier britannico [[Winston Churchill]] in Egitto nel febbraio del [[1945]].<ref name=bfg>{{Cita pubblicazione|titolo=Riyadh. The capital of monotheism|rivista=Business and Finance Group|url=http://www.bfg-global.com/pdfnw/pdf/eng/1-ensalman.pdf|accesso=22 luglio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091014223725/http://www.bfg-global.com/pdfnw/pdf/eng/1-ensalman.pdf|dataarchivio=14 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref> Il principe Muhammed ha inoltre accompagnato re Sa'ud durante la sua visita negli [[Stati Uniti]] nel gennaio 1962.<ref name=cralls62>{{Cita news|cognome=Ralls|nome=Charles|titolo=King Saud arrives here for convelescence stay|url=https://news.google.com/newspapers?id=7nItAAAAIBAJ&sjid=lIwFAAAAIBAJ&pg=1661%2C3283777&dq=king+abdulaziz%27s+wife&hl=en|accesso=9 febbraio 2013|giornale=Palm Beach Daily News|data=25 gennaio 1962|dataarchivio=18 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151018215310/https://news.google.com/newspapers?id=7nItAAAAIBAJ&sjid=lIwFAAAAIBAJ&pg=1661%2C3283777&dq=king+abdulaziz%27s+wife&hl=en|urlmorto=sì}}</ref>
Il principe Muḥammad era a capo del Consiglio della famiglia reale. Il Consiglio ha espresso la sua fedeltà al principe ereditario Fahd dopo la morte di re Khālid il 13 giugno [[1982]].<ref name=hjournal>{{Cita news|titolo=Crown Prince Fahd takes control of largest oil-exporting nation|url=https://news.google.com/newspapers?nid=1876&dat=19820614&id=E4osAAAAIBAJ&sjid=5M4EAAAAIBAJ&pg=6176,3067260|accesso=28 luglio 2012|giornale=Herald Journal|data=14 giugno 1982}}</ref>
|