Selvavetere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 22:
|Festivo= 7/11 luglio
}}
'''Selvavetere''', talvolta indicata anche come '''Selva Vetere'''<ref name=tuttocitta/>, è una frazione del comune [[Lazio|laziale]] di [[Fondi]], in [[Provinciaprovincia di Latina]].<ref name=tuttocitta/>
 
==Storia==
Il territorio su cui sorge la frazione fu abitato sin dall'antichità, tramite la costruzione di [[Palafitta|palafitte]], e corrisponde in parte a quello dove sorgeva [[Amyclae]] (in [[Lingua greca|greco]] Αμύκλαι), antica città colonia della [[Magna Grecia]].<ref>[{{Cita web |url=https://www.lacittadifondi.it/libroamyclae/La-vera-storia-di-un-territorio.html |titolo=Articolo sulla storia di Fondi ed Amyclae su lacittadifondi.it] |accesso=20 settembre 2021 |dataarchivio=20 settembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210920212946/https://www.lacittadifondi.it/libroamyclae/La-vera-storia-di-un-territorio.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.cittadifondi.it/?page_id=2 Cenni storici su Fondi ed Amyclae su cittadifondi.it]</ref> Originariamente piccola [[Località abitata|località]] agricola situata a circa 500 metri dal mare, Selvavetere conosce una discreta [[urbanizzazione]], espandendosi verso la costa, tra gli [[anni '60]] e [[anni '70|'70]] del [[XX secolo]], principalmente a causa del settore turistico balneare in espansione.
 
==Geografia==
Parte della [[Pianapiana di Fondi]], Selvavetere si estende per circa 2 km lungo il [[Mar Tirreno|litorale tirrenico]], tra la contigua [[Salto di Fondi]] e [[Sperlonga]] (6 km a sud-est). L'abitato si sviluppa anche all'interno, fin quasi alla propaggine sudorientale del [[Lagolago di Fondi]], nel cui [[Parco naturale regionale monti Ausoni e lago di Fondi|parco naturale]] è parzialmente ricompreso;<ref name=lago>[https://www.openstreetmap.org/relation/6064655 Mappa del Monumento naturale Lago di Fondi] su [[OpenStreetMap]]</ref> ed è litoralmente limitato dai due rami del Canale Sant'Anastasia.<ref>[https://www.openstreetmap.org/node/1037085362#map=15/41.2894/13.3657 Mappa di Selvavetere] su [[OpenStreetMap]]</ref><ref>[http://www.cittadifondi.it/?page_id=200 Geografia comunale di Fondi su cittadifondi.it]</ref>
 
La frazione, situata a pochi km ad ovest dei laghi costieri [[Lago Lungo (Fondi)|Lungo]] e [[Lago San Puoto|San Puoto]], e dal [[Monte Rotondo (Fondi)|Monte Rotondo]]; dista 11 km da [[Fondi]], 12 da [[Terracina]], 16 da [[Monte San Biagio]], ed è grossomodo equidistante da [[Roma]] (112 km a nord) e [[Napoli]] (115 km a sud).
Riga 36:
 
==Infrastrutture e trasporti==
Selvavetere è attraversata dalla [[Stradastrada statale 213 Via Flacca]], che collega [[Terracina]] con [[Gaeta]] e [[Formia]] e, tramite l'allaccio con la [[Stradastrada statale 7 Via Appia]] presso Terracina, ha un collegamento piuttosto celere anche con [[Latina]]. La [[Strade provinciali della provincia di Latina#SP 101 - SP 110|Stradastrada provinciale 102]] la collega sia con Fondi che con la sua stazione ferroviaria, [[Stazione di Fondi-Sperlonga|Fondi-Sperlonga]], sulla [[Ferrovia Roma-Formia-Napoli|linea Roma-Formia-Napoli]] e distante 8 km. La [[Strade provinciali della provincia di Latina#SP 91 - SP 100|Stradastrada provinciale 100]] bypassa il centro (dal lato orientale), collegando la SP 102 con la SS 213 presso il Lagolago San Puoto.
 
==Note==