L'oracolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Trama: Fix |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 36:
Proprio in Grecia, però, si stanno verificando alcuni omicidi: i poliziotti che avevano avuto un ruolo nella morte di Heleni vengono uccisi uno per uno con un arco e l'omicida lascia dei messaggi contenenti frasi tratte da varie opere dell'antichità riconducibili al ruolo svolto da ciascuno. Norman e Michel si rendono conto che l'unico che avrebbe avuto ragione di compiere questi delitti è Claudio, e la stessa intuizione si fa strada nella mente del capitano Karamanlis, consapevole di essere la prossima vittima. La fidanzata di Michel, Mireille, decide di recarsi a sua volta in Grecia e di compiere indagini, e vi trova la lettera recapitata dieci anni prima dall'archeologo morente al misterioso personaggio, venendo in seguito a sapere che la profezia, rappresentata nelle incisioni del vaso aureo, si riferisce a dei sacrifici che si dovranno svolgere in un luogo posizionato al vertice di un triangolo la cui base sia il segmento che unisce [[Dodona]] a [[Siwa (oasi)|Siwa]], dove sono dislocati i più importanti oracoli: tale vertice è il [[Nemrut Dağı]], un monte della [[Turchia]].
Nel frattempo, anche Michel e Norman stanno conducendo le loro ricerche e, rintracciato Ari, assistente dell'archeologo, hanno la conferma che Claudio è vivo ed è il responsabile dei numerosi delitti. Michel e Mireille raggiungono Claudio, il quale si scontra con Karamanlis e Vlassos e uccide entrambi con facilità. Michel fa di tutto per far ragionare Claudio, il quale desiste a ucciderlo. Uno dopo l'altro, tutti si allontanano, lasciando Claudio da solo; questi vede poi la fotografia della sua fidanzata Heleni, e ritorna a casa, convinto ora che sia ancora viva.
Pochi giorni dopo, Michel, Norman e Mireille si chiedono quale sia la reale identità di quell'uomo che aveva da sempre guidato le loro azioni, e che
== Edizioni ==
*{{Cita libro|autore= [[Valerio Massimo Manfredi]]|titolo= L'oracolo|anno= 1990|editore= [[Arnoldo Mondadori Editore]]|collana=Omnibus|p=350|isbn=}}
*{{Cita libro|autore= [[Valerio Massimo Manfredi]]|titolo= L'oracolo|url= https://archive.org/details/loracolo0000vale|data= 23 giugno 1992|editore= Arnoldo Mondadori Editore|edizione=Oscar Bestsellers|versione=tascabile|p=[https://archive.org/details/loracolo0000vale/page/362 362]|isbn= 978-88-04-36133-6}}
*{{Cita libro|autore= [[Valerio Massimo Manfredi]]|titolo= L'oracolo|anno= 2007|editore= Arnoldo Mondadori Editore|collana=I bestsellers di Valerio Massimo Manfredi|versione=tascabile|p=350|isbn=}}
*{{Cita libro|autore= [[Valerio Massimo Manfredi]]|titolo= L'oracolo|data= 29 aprile 2014|editore= Arnoldo Mondadori Editore|collana=NumeriPrimi|versione=tascabile|p=353|isbn= 978-88-66210825}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Valerio Massimo Manfredi}}
{{portale|letteratura|giallo}}
[[Categoria:Romanzi di Valerio Massimo Manfredi]]
|