Legio V Macedonica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS |
m Bot:Correzione immagini in template sinottico (via JWB) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
| Nome = Legio V ''
| Categoria = esercito romano
| Attiva = [[43 a.C.]]-probabilmente [[VII secolo]]
| Immagine =
| Didascalia = Questa moneta venne coniata dall'[[imperatore romano]] [[Gallieno]] per celebrare la V ''
| forza_armata =
| Tipo = [[legione romana]]
Riga 20:
}}
La '''Legio V ''
Il simbolo della legione era il [[toro (astrologia)|toro]], ma anche l'aquila fu utilizzata. La legione ricevette il ''[[cognomen]]'' ''Macedonica'' dal fatto che stazionò in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] per un certo periodo.
Riga 35:
Nel [[62]] alcune [[vessillazione|vessillazioni]] della V combatterono al comando di [[Lucio Cesennio Peto]] contro i [[Parti]] in [[Armenia]]; dopo la sconfitta nella [[battaglia di Rhandeia]], la vittoriosa controffensiva romana venne organizzata inviando in oriente tutta la V ''Macedonica'', assieme alla [[Legio III Gallica|III ''Gallica'']], alla [[Legio VI Ferrata|VI ''Ferrata'']] e alla [[Legio X Fretensis|X ''Fretensis'']], sotto il comando di [[Gneo Domizio Corbulone]].
La V era probabilmente ancora in oriente quando scoppiò la [[prima guerra giudaica]] nel [[66]]. L'imperatore [[Nerone]] affidò il compito di sedare la rivolta [[ebrei|ebraica]] al generale [[
Dopo la nomina di Vespasiano ad imperatore e la sua partenza per [[Roma]], il comando dell'esercito passò a suo figlio, il futuro imperatore [[Tito (imperatore
=== In Dacia, a protezione della frontiera danubiana ===
|