Decio Cinti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix template "S sezione" (argomento non riconosciuto) |
+note |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|scrittori italiani|ottobre 2010}}
{{Bio
|Nome = Decio Napoleone Tommaso
|Cognome = Cinti
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 10 agosto
|AnnoNascita = 1879
|NoteNascita =<ref name="antenati">{{Cita web|url=https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua3744220/04EJAez|titolo=Atto di nascita di Decio Cinti}}</ref>
|LuogoMorte = Firenze
|GiornoMeseMorte =
Riga 20 ⟶ 21:
==Biografia==
Decio nacque a Forlì il 10 agosto 1879, figlio dell'impiegato Ercole e di Nanni Anna.<ref name="antenati"/>
Già redattore della rivista [[Poesia (periodico 1905)|Poesia]], fondata da Marinetti; quando quest'ultimo pubblicò il [[Manifesto del futurismo]] ([[1909]]), Cinti si vide assegnare il ruolo di "segretario del Movimento Futurista" o addirittura "Eminenza grigia del Futurismo". ▼
▲Già redattore della rivista [[Poesia (periodico 1905)|Poesia]], fondata da Marinetti; quando quest'ultimo pubblicò il [[Manifesto del futurismo]] ([[1909]]), Cinti si vide assegnare il ruolo di "segretario del Movimento Futurista" o addirittura "Eminenza grigia del Futurismo".
In realtà Cinti, soprannominato "Mezzo lutto" (o anche "spegnitoio di Marinetti") era per temperamento assai distante dal modello di letterato [[Futurismo|futurista]] proclamato nei manifesti; il suo contributo al Futurismo consiste soprattutto nella traduzione italiana di svariati testi di Marinetti, in versi e prosa: fino al [[1912]], infatti, Marinetti scriveva quasi esclusivamente in lingua francese. ▼
▲In realtà Cinti, soprannominato "Mezzo lutto" (o anche "spegnitoio di Marinetti") era per temperamento assai distante dal modello di letterato [[Futurismo|futurista]] proclamato nei manifesti; il suo contributo al Futurismo consiste soprattutto nella traduzione italiana di svariati testi di Marinetti, in versi e prosa: fino al [[1912]], infatti, Marinetti scriveva quasi esclusivamente in lingua francese.
Decio Cinti fu inoltre traduttore di celebri poeti francesi, come [[Charles Baudelaire|Baudelaire]], [[Paul Verlaine|Verlaine]] e [[Stephane Mallarmé|Mallarmé]].
Riga 31 ⟶ 34:
== Opere ==
=== Traduzioni ===
{{S sezione|biografie|letteratura}}
Riga 61 ⟶ 63:
* ''Dizionario delle parole difficili'', Milano, Sonzogno, 1940.
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Traduttori dal francese all'italiano]]
|