Open Source Intelligence: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
incipit |
||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{citazione|Le fonti aperte […] rappresentano la maggior parte del materiale fagocitato dalla famelica macchina dell'intelligence.|[[Umberto Rapetto]] e [[Roberto Di Nunzio]]<ref>''L'atlante delle spie,'' pag. 21 — ISBN 88-17-12940-2</ref>}}
La '''''Open Source
== Descrizione ==
Riga 7:
L'OSINT utilizza diverse fonti di informazioni fra cui:
* Mezzi di comunicazione
* Dati pubblici
* Osservazioni dirette
* Professionisti e studiosi
L'OSINT applica un specifico [[Gestione della raccolta di intelligence|processo di gestione delle informazioni]], data l'attenzione richiesta nell'individuazione preventiva e selezione delle fonti rilevanti, nonché nella determinazione del loro grado di attendibilità. Lo scopo di questa tipologia di analisi rimane comune a quello delle altre discipline: colmare gap informativi a supporto di una specifica decisione (operata da un singolo o da un gruppo).
Riga 17:
L'OSINT è definita congiuntamente sia dal [[Direttore dell'intelligence nazionale]] sia dal [[Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti]] (DoD) come "prodotta dalle informazioni pubblicamente disponibili che sono raccolte, sfruttate e diffuse in modo tempestivo presso un pubblico appropriato allo scopo di soddisfare uno specifico [[Gestione della raccolta di intelligence#La direzione della raccolta nella CIA|requisito d<nowiki>'</nowiki>''intelligence'']].<ref>{{cita testo|url=http://frwebgate.access.gpo.gov/cgi-bin/getdoc.cgi?dbname=109_cong_public_laws&docid=f:publ163.109|titolo=''National Defense Authorization Act for Fiscal Year 2006.''}}</ref>
L'OSINT
<ref>{{cita web|url=https://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html|titolo=FAIR Act Inventory Commercial Activities Inventory Function Codes|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060707055203/http://www.whitehouse.gov/omb/procurement/fair/2005_fair/2005_inv_function_codes.html}}</ref>
:''Open Source Intelligence (OSINT) Collection/Processing''
Riga 71:
Gli uffici militari americani impegnati in attività OSINT comprendono:
* ''
* ''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>▼
▲*''US Army Asia Studies Detachment''
* ''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''▼
▲*''Open Source Branch, Joint Intelligence Center, [[U.S. Special Operations Command]]''<ref>{{cita web|url=http://www.socom.mil/|titolo=Sito ufficiale|accesso=16 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161230201224/http://www.socom.mil/|urlmorto=sì}}</ref>
▲*''Foreign Media Monitoring in Support of Information Operations, [[United States Strategic Command]]''
=== Sicurezza interna ===
Line 103 ⟶ 102:
L'OSINT per il giornalismo è un settore pionieristico che sfrutta gli aspetti investigativi delle tecniche OSINT al fine di ottenere informazioni utili per le inchieste giornalistiche.
Tra i corsi attivi con questa specializzazione si segnalano il corso dell'Associazione di Giornalismo Investigativo (AGI)
== Riferimenti nella cultura di massa ==
Line 113 ⟶ 112:
== Voci correlate ==
* [[Demodoxalogia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Intelligence}}
|