Theresa Fitzpatrick: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rose
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 29:
| Barbarians = <!-- “X” se vi ha figurato -->
| allenatore = <!-- Qui usare se necessario il template “Carriera sportivo” con parametro sport = “rugby”. Parametrizzare con “A” solo se allenatore capo della prima squadra -->
| Coppa del Mondo femminile 1 = Vincitore
| rigavuota =
| Edizione Coppa del Mondo femminile 1 = 2017
| Coppa del Mondo femminile 2 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 2 = 2021
| Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Giochi olimpici}}
{{MedaglieOro|[[Rugby a 7 ai Giochi della XXXII Olimpiade - Torneo femminile|Tōkyō 2020]]|[[Rugby a 7]]}}
Riga 35 ⟶ 39:
{{MedaglieCompetizione|[[Coppa del Mondo di rugby a 7|Coppa del Mondo Seven]]}}
{{MedaglieOro|[[Coppa del Mondo di rugby a 7 2018|San Francisco 2018]]|Rugby a 7}}
| Coppa del Mondo femminile 1 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 1 = 2017
| Coppa del Mondo femminile 2 = Vincitore
| Edizione Coppa del Mondo femminile 2 = 2021
| aggiornato = {{Data|18|11|2022}}
}}
Riga 44:
| Nome = Theresa Matauaina
| Cognome = Fitzpatrick
| PostCognome = coniugata '''Setefano'''
| Sesso = F
| LuogoNascita = Auckland
Riga 55 ⟶ 56:
| Attività = rugbista a 15
| Nazionalità = neozelandese
| PostNazionalità = , tre quarti centro delle {{rugby femminile Auckland Blues|N}} e due volte campionessa mondiale, nel 2017 e 2021
}}
È nota anche con il nome da sposata di '''Theresa Setefano'''.
Al 2022 è campionessa in carica sia mondiale (nel [[rugby a 15]]) che olimpica (nel [[rugby a 7]], disciplina nella quale fu anche campionessa mondiale nel 2018).
 
== Biografia ==
Formatasi rugbisticamente nel complesso scolastico di Ponsonby, quartiere di [[Auckland]]<ref name="Ponsonby">{{Cita news | lingua = en |url = https://www.stuff.co.nz/sport/women-in-sport/130280169/theresa-fitzpatrick-the-quiet-black-fern-opens-up-on-rugby-world-cup-privilege-and-pressure | titolo = Theresa Fitzpatrick, the quiet Black Fern, opens up on Rugby World Cup privilege and pressure | autore1 = Paul Cully | data = 2022-10-27 | pubblicazione = Stuff | accesso = 2022-11-18 }}</ref>, giocò insieme ai maschi tra i 6 e i 13 anni per passare poi al [[netball]] con sua sorella Sulu (in seguito rugbista internazionale per {{RUW|WSM}}) per mancanza di una squadra di rugby alle superiori e successivamente tornare alla palla ovale; a 19 anni entrò nella provincia di {{Rugby femminile Auckland|N}} e fu successivamente cooptata nel programma della federazione di qualificazione al neointrodotto torneo olimpico di [[rugby a 7|rugby a sette]] in programma [[Rio de Janeiro]] nel 2016<ref name="Black Ferns">{{CitaProfilo newsBlack | lingua = en | url = http://stats.allblacks.com/asp/profile_bf.asp?BFID=5197 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221118185615/http://stats.allblacks.com/asp/profile_bf.asp?BFID=5197 | urlmorto = noFern | accesso = 2022-11-19 | editore = New Zealand Rugby | autore1a = Adam Julian | titolo = Theresa Fitzpatrick #194 }}</ref>, al termine della quale le neozelandesi riportarono la medaglia d'argento dopo la sconfitta in finale contro l'{{RUW7|AUS}}.
 
Tornata al [[rugby a 15|rugby a XV]], esordì in nazionale maggiore contro il {{RUW|CAN}} a [[Wellington]] in un ''warm-up'' per la {{WRWC|2017|N}} in programma in [[Irlanda (isola)|Irlanda]]<ref name="Black Ferns" /> e ricevette la successiva convocazione nella squadra che prese parte all'evento mondiale nella quale debuttò con appena due presenze internazionali alle spalle, e che alla fine la vide vincitrice al termine della finale contro l'{{RUW|ENG}} a [[Belfast]]<ref>{{Cita news | lingua = en | titolo = Women's Rugby World Cup: England lose 41-32 as New Zealand win fifth title | autore1 = James Standley | pubblicazione = BBC | data = 2017-08-26 | accesso = 2022-10-31 | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/41049719}}</ref>.
Riga 82 ⟶ 83:
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{elenco rose squadre
 
| rosa 1 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2017}}
| rosa 2 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2021}}
| rosa 3 = {{Nuova Zelanda femminile rugby a 15 Coppa del Mondo 2025}}
}}
{{Portale|biografie|rugby}}