Chris Paul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(141 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Chris Paul
|Immagine = Chris Paul (2022 All-Star Weekend) (cropped).jpg
|Didascalia = Paul
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]
|Squadra = {{Basket
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1999-2003|West Forsyth High School|
|2003-2005|Wake Forest University|63 (948)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2005-2011|New Orleans Hornets|425 (7.936)
Riga 23 ⟶ 20:
|2017-2019|Houston Rockets|116 (1.987)
|2019-2020|Oklahoma City Thunder|70 (1.232)
|2020-2023|Phoenix Suns|
|2023-2024|Golden State Warriors|58 (533)
|2024-2025|San Antonio Spurs|82 (723)
|2025-|Los Angeles Clippers|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2006-2012|{{Naz|PC|USA|M}}|40 (279)
}}
|Allenatore =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2008}}}}
{{MedaglieOro|{{OE|Pallacanestro|2012}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiale}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Giappone 2006]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Christopher Emmanuel
|Cognome = Paul
|
|ForzaOrdinamento = Paul
|Sesso = M
|LuogoNascita = Winston-Salem
Riga 49 ⟶ 48:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività = cestista
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ,
}}
Considerato come uno dei migliori di sempre nel suo ruolo, ha concluso cinque stagioni come [[Assist leader stagionali della NBA|giocatore con più assist]] e sei come [[Leader stagionali NBA in palle rubate|giocatore con più palle rubate]]. Nella NBA dal 2005, Paul ha conquistato il premio di [[NBA Rookie of the Year|Rookie dell'anno]] nel 2006, a cui seguono dodici convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]], del quale è stato nominato [[NBA All-Star Game Kobe Bryant Most Valuable Player Award|MVP]] nel 2013. Nel 2021, in occasione del 75º anniversario della lega, è stato inserito nella lista dei migliori 75 ad avere mai giocato in NBA.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/news/nba-75th-anniversary-team-announced|titolo=NBA 75th Anniversary Team announced|sito=NBA.com|lingua=en|accesso=8 dicembre 2022}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
== Carriera ==
=== High school ===
=== College ===
Nel 2005, durante una partita a [[Raleigh (Carolina del Nord)|Raleigh]], Carolina del Nord, tirò un pugno sotto la cintura a [[Julius Hodge]], un altro giocatore. Ciò comportò la sua espulsione.<ref>[https://it.youtube.com/watch?v=9F3tptzEWmM Video da YouTube]</ref>
=== NBA ===
==== New Orleans Hornets (2005-2007) ====
Chris Paul fu scelto dai [[New Orleans Hornets]] nel [[draft NBA 2005]] come quarta scelta assoluta dopo [[Andrew Bogut]], [[Marvin Williams]] e [[Deron Williams]]. A causa della devastazione causata dall'uragano Katrina, Paul e gli Hornets giocarono la maggior parte delle loro partite a Oklahoma City durante le stagioni [[National Basketball Association 2005-2006|2005/2006]] e [[National Basketball Association 2006-2007|2006/2007]].
Nella stagione d'esordio si posiziona subito tra i primi
Nella stagione 2006-07 tenne una media di 17,4 punti, 8,9 assist e 1,8 palloni rubati a partita, giocando però solamente 64 partite a causa di un infortunio che
==== New Orleans Hornets (2007-2011) ====
[[File:Chris Paul.jpg|thumb|left|Paul con la casacca dei [[New Orleans Hornets]]|180x180px]]Nella stagione 2007-08 in ''regular season'' ha tenuto una media di 21,1 punti, 11,6 assist e 2,7 palloni rubati a partita (ha terminato la stagione in testa alla classifica della NBA per assist e palle rubate a partita); mentre nei play-off ha avuto una media di 24,1 punti, 11,3 assist e 2,3 palloni rubati a partita. La stagione 2007-08 è stata davvero importante per lui: ha partecipato anche al suo primo [[NBA All-Star Game|All-Star Game]] come beniamino di casa (l'edizione 2008 infatti si è tenuta a [[New Orleans]]) insieme al compagno di squadra [[David West]], e ha senza dubbio trascinato i suoi [[New Orleans Hornets]] fino alla seconda fase dei play-off (nella prima fase hanno battuto 4-1 i [[Dallas Mavericks]]) dove hanno perso gara 7 in casa contro i [[San Antonio Spurs]] (perdendo la serie 4-3).
Nella stagione 2008-09, per la seconda volta di fila,
La stagione successiva un infortunio limita Paul a sole 45 apparizioni in regular season; l'annata 2010-11 vede Paul calare i suoi numeri, giocando di più per la squadra, che riesce a tornare ai playoff dopo
All'inizio del [[Lockout NBA 2011-2012]] Paul, destinato a diventare [[free agent]] nell'estate 2011, conferma agli [[New Orleans Hornets]] (momentaneamente sotto il controllo della [[National Basketball Association|NBA]] mentre si cerca un nuovo proprietario) di non aver intenzione di rinnovare il [[contratto]] con la [[Franchigia (sport)|franchigia]] di [[New Orleans]]. Vista la situazione
==== LA Clippers (2011-2017) ====
[[File:Chris Paul warmup 20131118 Clippers v Grizzles.jpg|sinistra|miniatura|Chris Paul nel 2013 ai [[Los Angeles Clippers]].]]
Il 15 dicembre 2011 Paul (e due seconde scelte del draft 2015) passa ai [[Los Angeles Clippers]] in cambio di [[Eric Gordon]], [[Chris Kaman]], [[Al-Farouq Aminu]]
Viene inserito nel quintetto base della [[NBA Western Conference]] per l'edizione 2012 dell'[[NBA All-Star Game]]. Dalle prime fasi della stagione sviluppa un feeling particolare con [[Blake Griffin]], che diventa il suo punto di riferimento per la maggior parte degli assist.<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://articles.latimes.com/2012/aug/24/sports/la-sp-blake-griffin-clippers-20120825|titolo=Blake Griffin is feeling good — about everything|pubblicazione=Los Angeles Times|data=24 agosto 2012}}</ref>
Conclude la ''regular season'' con la media di 16,6 punti, 9,6 assist e 2,6 palle rubate in 36,4 minuti a partita.<ref>{{cita web|url=http://www.nba.com/playerfile/chris_paul/career_stats.html|titolo=Chris Paul stats|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120526054826/http://www.nba.com/playerfile/chris_paul/career_stats.html|urlmorto=sì}}</ref>
Lo stesso anno raggiunge anche i playoff dove al primo turno incontra i [[Memphis Grizzlies]] riuscendo a vincere in 7 gare. Al turno successivo sfida i [[San Antonio Spurs]] però non riesce ad esprimere il suo gioco, sia per problemi fisici sia per la grande difesa degli avversari, e dopo basse prestazioni i [[Clippers]] vengono eliminati 4-0 dai ragazzi di [[Gregg Popovich]].
Il 17 febbraio 2013 prende parte all'[[NBA All-Star Game]], partendo in quintetto base con anche il compagno di squadra [[Blake Griffin]].
A fine gara viene eletto MVP dell'incontro poiché contribuisce alla vittoria della Western Conference per 143-138 grazie ai suoi 20 punti con ben 15 assist serviti ai compagni.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-paul-bombe-assist-vince-lovest-071918277.html;_ylt=ArUHn6hLUlbj7DrNbqXrN8aRXO5_;_ylu=X3oDMTQ5YXI2Y2huBG1pdANGZWF0dXJlZCBNZWdhdHJvbiBCYXNrZXQgTkJBIFNTRgRwa2cDYjViODBhNjQtOWZmYi0zZTQ0LTgyMTctNzY3ZDkyZDBkY2M5BHBvcwMxBHNlYwNtZWdhdHJvbgR2ZXIDMzcwN2UxYjAtNzlhZS0xMWUyLWJkMGItZTU1NmEyYWI5NWJh;_ylg=X3oDMTFva2I3cm5wBGludGwDaXQEbGFuZwNpdC1pdARwc3RhaWQDBHBzdGNhdANiYXNrZXR8bmJhBHB0A3NlY3Rpb25z;_ylv=3|titolo=NBA - Paul, bombe e assist: vince ancora l'Ovest|data=18 febbraio 2013|accesso=18 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130221030850/http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/nba-paul-bombe-assist-vince-lovest-071918277.html|dataarchivio=21 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref> Conclude la ''regular season'' con 16,9 punti di media
Dopo aver eliminato i [[San Antonio Spurs]] per 4-3 grazie ad un canestro decisivo di Paul, i Clippers escono perdendo 3-4 contro gli [[Houston Rockets]] in semifinale di conference (i Clippers erano avanti 3-1).
L'anno successivo viene inserito nel primo quintetto difensivo e conclude la stagione con le medie di 19,5 punti, 10 assist e 4,2 rimbalzi per partita. In gara-4 del primo turno dei play-off contro i [[Portland Trail Blazers|Portland Trail-Blazers]] si rompe la mano destra, mettendo fine alle speranze di titolo per i Clippers, che perderanno infatti la serie 4-2.
Il 10 novembre 2016 diventa l'unico giocatore della storia a finire una partita con 20 punti, 20 assist e 0 palle perse.<ref>{{Cita web|url=https://www.cbssports.com/nba/news/chris-paul-records-historic-20-point-20-assist-zero-turnover-game-vs-pelicans/|titolo=Chris Paul records historic 20-point, 20-assist, zero-turnover game vs. Pelicans|sito=CBSSports.com|lingua=en|accesso=
==== Houston Rockets (2017-2019) ====
[[File:Chris Paul Rockets.jpg|miniatura|Chris Paul ai [[Houston Rockets|Rockets]] nel 2019|sinistra]]
Il 28 giugno 2017 Paul viene ceduto agli [[Houston Rockets]] in cambio di [[Patrick Beverley]], [[Lou Williams]], [[Sam Dekker]], [[Montrezl Harrell]], [[Darrun Hilliard]], [[DeAndre Liggins]], [[Kyle Wiltjer|Kyle Wiltje]], una prima scelta protetta al [[Draft NBA 2018|draft 2018]] e una cifra in denaro non resa pubblica.<ref>{{Cita web|url=http://www.nba.com/rockets/news/chris-paul|titolo=Rockets Acquire Nine-Time All-Star Chris Paul|lingua=en}}</ref> La ''regular season'' 2017-2018 termina con i Rockets al primo posto della Western Conference, grazie un record di 65 vinte e 17 perse (il migliore della NBA). Chris Paul chiude la stagione con 18,6 punti, 5,4 assist e 5,8 rimbalzi di media. Ai playoff, Houston incrocia prima i [[Minnesota Timberwolves]] che vengono eliminati facilmente per 4-1, e poi gli [[Utah Jazz]], superati con lo stesso punteggio. Per Paul, protagonista nella decisiva ''gara 5'' con 41 punti (massimo personale ai playoff)<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/05/09/playoff-nba-2018-houston-utah-112-102-gara-5.html|titolo=CP3 si prende la finale: 41 punti e 4-1 con Utah|accesso=23 luglio 2018}}</ref>, sono le prime [[NBA Conference Finals|conference finals]] in carriera. Ad attendere Houston c'è [[Golden State Warriors|Golden State]], campione uscente e vincitrice di due titoli nei tre anni precedenti. I Rockets riescono a portare la serie sul 3-2 a proprio favore, con Chris Paul protagonista nelle due vittorie che portano Houston a condurre la serie<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.sportingnews.com/us/nba/news/warriors-vs-rockets-score-updates-highlights-game-4-nba-playoffs-2018/12tx099fkugul1jz9zroixo66l|titolo=James Harden, Chris Paul lead Rockets to thrilling Game 4 win over Warriors|pubblicazione=Sporting News|data=23 maggio 2018|accesso=23 luglio 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/05/25/playoff-nba-infortunio-chris-paul.html|titolo=Chris Paul esce per infortunio: gara-6 in dubbio|accesso=23 luglio 2018}}</ref>, ma proprio al termine di ''gara 5'' il playmaker accusa un infortunio al bicipite femorale<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Nba/25-05-2018/nba-paul-rockets-warriors-270382474855.shtml|titolo=Nba Playoff, Chris Paul infortunato salta Warriors-Rockets gara-6|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|accesso=23 luglio 2018}}</ref> che lo terrà fuori per le restanti partite. Anche approfittando della sua assenza, Golden State centra due vittorie consecutive e passa il turno (vincerà poi il titolo battendo i [[Cleveland Cavaliers]] 4-0).
Il 1º luglio 2018 firma un'estensione contrattuale per 160 milioni in 4 anni.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/nba/2018/07/01/mercato-nba-chris-paul-rinnovo-houston-rockets.html|titolo=Chris Paul rinnova con Houston per 160 milioni|accesso=23 luglio 2018}}</ref>
==== Oklahoma City Thunder (2019-2020) ====
Il 16 luglio 2019 passa agli [[Oklahoma City Thunder]], insieme a due prime scelte protette e altre chiamate, nell'operazione che porta [[Russell Westbrook]] agli [[Houston Rockets]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/thunder/news/transaction-190716|titolo=Oklahoma City Acquires Chris Paul, Two First-Round Draft Picks and the Right to Two Swap Picks|data=16 luglio 2019|lingua=en}}</ref>
La stagione, che si preannunciava fallimentare per Oklahoma, si rivela invece molto positiva per Chris Paul (che prenderebbe parte al suo decimo [[All Star Game]]) ed i Thunder, che riescono ad accedere ai playoff
====Phoenix Suns (2020-2023)====
Il 16 novembre 2020 passa ai [[Phoenix Suns]] insieme ad [[Abdel Nader]]. Questa operazione porterà agli [[Oklahoma City Thunder]]: [[Ricky Rubio]], [[Kelly Oubre]], [[Ty Jerome]], [[Jalen Lecque]] e una scelta al Draft. Dopo un entusiasmante stagione [[Phoenix]] finisce
In estate firma un rinnovo di
A fine stagione vince nuovamente la classifica degli assist con 10,8 di media, guidando Phoenix ad avere il migliore record dell'NBA con 64 vittorie e 18 sconfitte, guadagnando
====Golden State Warriors (2023-2024)====
Il 24 giugno 2023, insieme a [[Landry Shamet]], quattro ''pick swaps'' e sei seconde scelte, passa ai [[Washington Wizards]] nell'ambito della ''trade'' che porta [[Bradley Beal]] ai [[Phoenix Suns]].<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/wizards/news/wizards-agree-to-trade-beal-to-phoenix-acquire-paul-shamet-and-draft-picks|titolo=Wizards Agree to Trade Beal to Phoenix, Acquire Paul, Shamet and Draft Picks|data=24 giugno 2023|lingua=en}}</ref> Il 6 luglio successivo si trasferisce ai [[Golden State Warriors]] in cambio di [[Patrick Baldwin]], [[Jordan Poole]], [[Ryan Rollins]], una seconda scelta al draft 2027 e una prima scelta protetta al draft 2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.nba.com/warriors/news/warriors-acquire-12-time-all-star-chris-paul-in-trade-with-wizards-20230706|titolo=Warriors Acquire 12-Time All-Star Chris Paul In Trade With Wizards|data=6 luglio 2023|lingua=en}}</ref>
'''San Antonio Spurs (2024-)'''
Il 30 giugno 2024 viene tagliato dai [[Golden State Warriors]]. Dopo poche ore firma un contratto annuale da più di 11 milioni di dollari con i [[San Antonio Spurs]].
=== Nazionale ===
[[File:Chris Paul Beijing Olympic.jpg|miniatura|Chris Paul con il ''Redeem Team'' del 2008]]
Con la [[Nazionale di pallacanestro degli Stati Uniti d'America|Nazionale statunitense]] ha partecipato ai [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|campionati mondiali del 2006]] e ai vittoriosi Giochi olimpici di {{OE|Pallacanestro|2008}}. Partecipa anche ai [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi olimpici di Londra 2012]], vincendo per la seconda volta consecutiva l'oro. Dedicherà la medaglia al nonno, morto all'età di soli 61 anni
[[File:Chris Paul goes low on Tyson Chandler pick.jpg|thumb|Paul in azione con la nazionale nel 2012]]
== Vita privata ==
È stato fidanzato con Jada Crawley, una ragazza conosciuta al college, dal 2003 al 23 maggio 2011, giorno in cui sono convolati a nozze. Il 23 maggio 2009 hanno avuto il loro primo figlio, Christopher Emmanuel Paul II. Il 16 agosto 2012 è nata Camryn Alexis.
Nel 2024 in occasione del "Tst" torneo internazionale (di cui è socio) di calcio ha incontrato Marco Materazzi rivelando di tifare per i nerazzurri dell'Inter.<ref>{{Cita web|url=https://www.fcinternews.it/inter-social-club/l-inter-da-oggi-ha-un-tifoso-da-i-all-star-game-i-maglia-nerazzurra-col-numero-3-per-chris-paul-956546|titolo=L'Inter da oggi ha un tifoso da All Star Game: maglia nerazzurra col numero 3 per Chris Paul|sito=FC Inter News|lingua=it|accesso=7 giugno 2024}}</ref>
== Statistiche ==
Riga 149 ⟶ 151:
| '''32''' || '''31''' || 33,4 || 45,1 || '''47,4''' || 83,4 || '''4,5''' || '''6,6''' || 2,4 || 0,0 || '''15,3'''
|- class="sortbottom"
|
| 63 || 61 || 33,5 || 47,1 || 47,0 || 83,8 || 3,9 || 6,3 || 2,5 || 0,2 || 15,1
|}
Riga 162 ⟶ 164:
=== NBA ===
==== Regular
{{NBA player statistics start}}
|-
Riga 219 ⟶ 221:
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-2019]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 58 || 58 || 32,0 || 41,9 || 35,8 || 86,2 || 4,6 || 8,2 || 2,0 ||
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-2020]]
Riga 227 ⟶ 229:
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-2021]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 70 || 70 || 31,4 || 49,9 || 39,5 || style="background:#cfecec;"| '''93,4'''* || 4,5 || 8,9 || 1,4 ||
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2021-2022|2021-2022]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 65 || 65 || 32,9 || 49,3 || 31,7 || 83,7 || 4,4 || style="background:#cfecec;"| 10,8* || 1,9 ||
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2022-2023|2022-2023]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
|
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2023-2024|2023-2024]]
| align="left"|{{Basket Golden State Warriors}}
| 58 || 18 || 26,4 || 44,1 || 37,1 || 82,7 || 3,9 || 6,8 || 1,2 || 0,1 || 9,2
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2024-2025|2024-2025]]
| align="left"|{{Basket San Antonio Spurs}}
| '''82''' || '''82''' || 28,0 || 42,7 || 37,7 || 92,4 || 3,6 || 7,4 || 1,3 || 0,3 || 8,8
|- class="sortbottom"
|
|
|- class="sortbottom"
|
| 11 || 4 || 24,8 || 52,5 || 46,8 || 85,7 || 3,9 || 11,6 || 2,4 || 0,0 || 12,2
|}
Riga 289 ⟶ 299:
| align="left"|[[NBA Playoffs 2019|2019]]
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| 11 || 11 || 36,1 || 44,6 || 27,0 || 84,4 || 6,4 || 5,5 || 2,2 ||
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2020|2020]]
Riga 302 ⟶ 312:
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 13 || 13 || 34,5 || '''56,1''' || 38,8 || 94,6 || 4,2 || 8,3 || 1,5 || 0,2 || 17,5
|-
| align="left"|[[NBA Playoffs 2023|2023]]
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| 7 || 7 || 35,7 || 41,8 || 32,1 || 50,0 || 5,0 || 7,4 || 1,7 || '''0,7''' || 12,4
|- class="sortbottom"
|
|
|}
==== Massimi in carriera ====
* Massimo di punti: 43 (2 volte)<ref>{{Cita web|url=https://basketball.realgm.com/player/Chris-Paul/Bests/61|titolo=Chris Paul - NBA Career Bests|lingua=en|accesso=
* Massimo di rimbalzi: 13 (2 volte)
* Massimo di assist: 21 vs [[Los Angeles Lakers]] (6 novembre 2007)
* Massimo di palle rubate: 9 vs [[Dallas Mavericks]] (20 febbraio 2008)
* Massimo di stoppate: 3
* Massimo di minuti giocati: 51 vs [[New Jersey Nets]] (9 febbraio 2011)
=== Cronologia presenze e punti in Nazionale ===
{{PartiteNazionalePCini|USA|M}}
{{PartiteNazionalePC|03/08/2006|Las Vegas|USA|112|64|PUR|5|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|07/08/2006|Guangzhou|CHN|73|119|USA|1|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|08/08/2006|Guangzhou|USA|90|86|BRA|4|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|13/08/2006|Seul|USA|104|90|LTU|10|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|15/08/2006|Seul|KOR|63|116|USA|6|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|19/08/2006|Sapporo|PUR|100|111|USA|11|Mondiali|2006|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/1/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=PUERTO RICO vs USA (Group D)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|20/08/2006|Sapporo|USA|121|90|CHN|13|Mondiali|2006|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs CHINA (Group D)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|22/08/2006|Sapporo|SLO|95|114|USA|9|Mondiali|2006|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=SLOVENIA vs USA (Group D)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|23/08/2006|Sapporo|USA|94|85|ITA|5|Mondiali|2006|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs ITALY (Group D)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|24/08/2006|Sapporo|USA|103|58|SEN|7|Mondiali|2006|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/D/rid/4742/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs SENEGAL (Group D)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|27/08/2006|Saitama|USA|113|73|AUS|2|Mondiali|2006|Ottavi di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/66/grid/66/rid/4743/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs AUSTRALIA (Group 66)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|30/08/2006|Saitama|USA|85|65|GER|9|Mondiali|2006|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/72/grid/72/rid/4744/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs GERMANY (Group 72)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|01/09/2006|Saitama|GRE|96|81|USA|3|Mondiali|2006|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/79/rid/5154/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=USA vs ARGENTINA (Group 79)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|02/09/2006|Saitama|USA|101|95|ARG|4|Mondiali|2006|Finale 3º posto||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/75/rid/5152/sid/3507/tid/379/_/2006_FIBA_World_Championship/statistic.html|titolo=GREECE vs USA (Group 75)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|25/07/2008|Las Vegas|USA|120|65|CAN|11|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|31/07/2008|Macao|TUR|82|114|USA|12|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|01/08/2008|Macao|USA|120|84|LTU|4|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|03/08/2008|Macao|USA|90|68|RUS|4|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|05/08/2008|Macao|USA|87|76|AUS|6|Torneo amichevole|||||M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|10/08/2008|Pechino|USA|101|70|CHN|3|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/3/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=USA vs CHINA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|12/08/2008|Pechino|ANG|76|97|USA|6|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/6/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=ANGOLA vs USA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|14/08/2008|Pechino|USA|92|69|GRE|4|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=USA vs GREECE (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|16/08/2008|Pechino|ESP|82|119|USA|14|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/12/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=SPAIN vs USA (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|18/08/2008|Pechino|USA|106|57|GER|10|Olimpiadi|2008|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/15/grid/B/rid/6450/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=USA vs GERMANY (Group B)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|20/08/2008|Pechino|USA|116|85|AUS|2|Olimpiadi|2008|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/33/rid/6451/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=USA vs AUSTRALIA (Group 33)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|22/08/2008|Pechino|ARG|81|101|USA|12|Olimpiadi|2008|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/36/rid/6452/sid/4004/tid/379/_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/statistic.html|titolo=ARGENTINA vs USA (Group 36)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|24/08/2008|Pechino|ESP|107|118|USA|13|Olimpiadi|2008|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/player/p/pid/49588/sid/4004/tid/379/tid2//_/2008_Olympic_Games_Tournament_Men/index.html|titolo=SPAIN vs USA (Group 38)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|12/07/2012|Las Vegas|USA|113|59|DOM|0|Torneo amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-12/Dominican-Republic-at-United-States/95168|titolo=Dominican Republic 59, United States 113|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|16/07/2012|Washington|USA|80|69|BRA|10|Torneo amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-16/Brazil-at-United-States/95169|titolo=Brazil 69, United States 80|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|19/07/2012|Manchester|USA|118|78|GBR sport|3|Torneo amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-19/Great-Britain-at-United-States/95170|titolo=Great Britain 78, United States 118|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|22/07/2012|Barcellona|USA|86|80|ARG|5|Torneo amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-22/Argentina-at-United-States/95171|titolo=Argentina 80, United States 86|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|24/07/2012|Barcellona|USA|100|78|ESP|5|Torneo amichevole||||<ref>{{Cita web|autore=Real.Gm|url=https://basketball.realgm.com/national/boxscore/2012-07-24/Spain-at-United-States/95172|titolo=Spain 78, United States 100|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=real.gm.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|29/07/2012|Londra|USA|98|71|FRA|5|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/9/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs FRANCE (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|31/07/2012|Londra|TUN|63|110|USA|2|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/21/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=TUNISIA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|02/08/2012|Londra|USA|156|73|NGR|7|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/32/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs NIGERIA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|04/08/2012|Londra|LTU|94|99|USA|7|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/43/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=LITHUANIA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|06/08/2012|Londra|ARG|97|126|USA|17|Olimpiadi|2012|Fase a gironi||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/56/grid/A/rid/9091/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=ARGENTINA vs USA (Group A)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|08/08/2012|Londra|USA|119|86|AUS|7|Olimpiadi|2012|Quarti di Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/66/rid/9103/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs AUSTRALIA (Group 66)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|10/08/2012|Londra|ARG|83|109|USA|10|Olimpiadi|2012|Semifinale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/71/rid/9104/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=ARGENTINA vs USA (Group 71)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
|-
{{PartiteNazionalePC|12/08/2012|Londra|USA|107|100|ESP|11|Olimpiadi|2012|Finale||<ref>{{Cita web|autore=FIBA.basketball|url=https://archive.fiba.com/pages/eng/fa/game/p/gid/A/grid/76/rid/9105/sid/6232/tid/379/_/2012_Olympic_Men/statistic.html|titolo=USA vs SPAIN (Group 76)|accesso=9 agosto 2023|pubblicazione=archieve.fiba.com}}</ref>|M}}
{{PartiteNazionalePCfin|40|279}}
== Palmarès ==
=== High school ===
* [[McDonald's All-American Game]]: 2003
Riga 331 ⟶ 428:
=== NBA ===
* [[NBA Rookie of the Year Award|Rookie dell'anno]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[NBA All-Rookie Team|All-Rookie First Team]]: [[National Basketball Association 2005-2006|2006]]
* [[Lista degli assist-leader stagionali della NBA|Miglior assist-man]]: 5 (4° migliore di sempre dopo [[John Stockton]] (9), [[Bob Cousy]] (8), [[Oscar Robertson]] (6) )
:[[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]], [[National Basketball Association 2014-2015|2015]], [[National Basketball Association 2021-2022|2022]]
* [[Lista dei leader stagionali NBA in palle rubate|Migliore nelle palle rubate]]: 6 (record)
:[[National Basketball Association 2007-2008|2008]], [[National Basketball Association 2008-2009|2009]], [[National Basketball Association 2010-2011|2011]], [[National Basketball Association 2011-2012|2012]], [[National Basketball Association 2012-2013|2013]], [[National Basketball Association 2013-2014|2014]]
* Miglior tiratore di liberi NBA ([[National Basketball Association 2020-2021|2021]])
* [[All-NBA Team]]: 11
Riga 349 ⟶ 446:
* Convocazioni all'[[NBA All-Star Game|All-Star Game]]: 12
:[[NBA All-Star Weekend 2008|2008]], [[NBA All-Star Weekend 2009|2009]], [[NBA All-Star Weekend 2010|2010]], [[NBA All-Star Weekend 2011|2011]], [[NBA All-Star Weekend 2012|2012]], [[NBA All-Star Weekend 2013|2013]], [[NBA All-Star Weekend 2014|2014]], [[NBA All-Star Weekend 2015|2015]], [[NBA All-Star Weekend 2016|2016]], [[NBA All-Star Weekend 2020|2020]], [[NBA All-Star Weekend 2021|2021]], [[NBA All-Star Weekend 2022|2022]]
* Secondo per [[Migliori assist leader NBA|numero di assist di sempre NBA]]
* Quarto [[Migliori assist leader NBA|migliore giocatore di sempre per assist a partita NBA]] in regular season (9,35 assist a partita)
* Quarantunesimo [[Migliori marcatori di sempre ABA e NBA|miglior marcatore di sempre sommando ABA e NBA]]
* Trentaseiesimo [[Migliori marcatori NBA|miglior marcatore di sempre NBA]]
* Secondo [[Migliori leader per recuperi NBA|miglior giocatore per palle rubate di sempre NBA]]
* Decimo [[Migliori leader per recuperi NBA|migliore giocatore di sempre per palle rubate a partita NBA]] in regular season (2,06 palle rubate a partita)
* Inserito nel NBA 75th Anniversary Team
=== Nazionale ===
* {{simbolo|Gold medal olympic.svg|18}} Oro olimpico:
: [[Pallacanestro ai Giochi della XXIX Olimpiade|Pechino 2008]]
: [[Pallacanestro ai Giochi della XXX Olimpiade|Londra 2012]]
:
* Bronzo: [[Campionato mondiale maschile di pallacanestro 2006|Campionato del mondo FIBA 2006]]
* Oro: Campionato del mondo FIBA (under 20) 2004
Riga 367 ⟶ 470:
!Salario
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2005-2006|2005-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,144,240
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2006-2007|2006-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,144,240
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2007-2008|2007-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $3,615,960
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2008-2009|2008-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $4,574,189
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2009-2010|2009-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $13,520,500
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2010-2011|2010-
| align="left"|{{Basket New Orleans Hornets}}
| $14,940,153
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2011-2012|2011-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $16,359,805
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2012-2013|2012-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $17,779,458
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2013-2014|2013-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $18,668,431
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2014-2015|2014-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $20,068,563
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2015-2016|2015-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $21,468,696
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2016-2017|2016-
| align="left"|{{Basket Los Angeles Clippers}}
| $22,868,827
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2017-2018|2017-
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| $24,599,495
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2018-2019|2018-
| align="left"|{{Basket Houston Rockets}}
| $35,654,150
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2019-2020|2019-
| align="left"|{{Basket Oklahoma City Thunder}}
| $38,506,482
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 2020-2021|2020-
| align="left"|{{Basket Phoenix Suns}}
| $41,358,814
|-
|}
Riga 446 ⟶ 549:
* {{Collegamenti esterni}}
{{NBA 75}}
{{Basket San Antonio Spurs rosa}}
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro mondiale 2006}}
{{
{{Stati Uniti d'America maschile pallacanestro olimpiadi 2012}}
{{Assist leader NBA}}
{{NBA Rookie of the Year}}
{{Draft NBA 2005}}
{{Controllo di autorità}}
|