BDSM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sinucep (discussione | contributi)
Simboli del BDSM: ortografia
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(20 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 3:
[[File:BDSM collar back.jpg|thumb|Collare, tipico simbolo BDSM]]
 
Il termine '''BDSM''' identifica la vasta gamma di pratiche relazionali e/o erotiche che permettono di condividere fantasie basate sul dolore, il disequilibrio di potere e/o l'umiliazione tra due o più partner adulti e consenzienti che traggono da queste traggono soddisfazioni e piacere.
 
BDSM è infatti una sigla che sta per:
Riga 10:
* [[Sadomasochismo|Sadismo & Masochismo]] (S&M o SM)
 
Molte sono le pratiche che possono essere ricondotte a queste macrocategorie e ogni persona potrebbe essere interessata solo a una o a molte di esse: per questo motivo, chi ha l'intenzione di cominciare a fare BDSM con un nuovo partner solitamente apreavvia un aperto confronto sui reciproci gusti, arrivando in alcuni casi a dettagliate contrattazioni disu quanto si andrà a fare.
 
All'interno della comunità BDSM non mancano momenti di pura convivialità e socializzazione, attraverso incontri chiamati [[Munch (BDSM)|munch]] ospitati in luoghi pubblici. I munch, che non prevedono lo svolgimento di alcuna attività BDSM e non richiedono nessun [[dresscode (BDSM)|dresscode]], rappresentano anche un'opportunità per curiosi e neofiti per familiarizzare con i temi e la filosofia cari a questo ambiente.
Riga 19:
Il rapporto tra un dominante e un sottomesso viene chiamato [[Dominazione-sottomissione|D/s]].
 
In realtà, però, Ds è solo una parte della sigla e alcune persone sono interessate solo ad alcuni degli aspetti. Le persone interessate a realizzare pratiche BDSM ma senza creare dinamiche di dominazione o sottomissione vengono chiamate "top" <ref>{{Cita web|url=https://www.bdsmitalia.org/glossario-BDSM/top/|titolo=Top|autore=Stefano Laforgia|sito=BDSM Italia|data=2021-11-27|lingua=it|accesso=2023-07-25}}</ref> (se apprezzano il ruolo attivo) o "[[bottom (BDSM)|bottom]]", per chi preferisce essere passivo. I cosiddetti Dom e sub (dominante e sottomesso/a) possono essere sia top che bottom o perfino switch, senza un ruolo fisso.
 
Al contrario si chiamano [[Master (BDSM)|master]] o [[Dominatrice|mistress]], in italiano padrone o padrona, le persone con una relazione continuativa nel tempo in cui la parte Ds è preponderante. Il loro corrispettivo è [[Slave (BDSM)|slave]], ossia schiavo o schiava.
Riga 48:
 
== Considerazioni psicologiche ==
Il piacere tratto da un rapporto BDSM è legato alla dinamica del potere che intercorre fra sottomesso e dominante. L'umiliazione e la libertà di disporre del sottomesso esalta e gratifica il senso di potere del dominante, mentre il sottomesso è gratificato dall'assenza di potere (al quale è associato una certa quota di [[Stress (medicina)|stress]], come ad esempio quella legata all'azione e al dover prendere decisioni) e dalla sensazione di impotenza dinanzi al partner dominante.
 
In un rapporto BDSM non mancano mai però momenti di grande tenerezza, in cui non c'è né dolore né tensione emotiva, ma solo grande rilassamento per entrambi i partner. Solitamente al termine di un rapporto BDSM il partner dominante pratica l{{'}}''aftercare'' nei confronti del sottomesso, ovvero si dedica con affettuosa attenzione alla sua cura elargendogli spesso anche dei "premi". Nei rapporti non continuativi è la "riappacificazione" alla fine di un gioco di dominazione, mentre nei rapporti 24/7 questi momenti possono essere più casuali e non collegati a qualche specifica situazione.
 
Secondo una ricerca le persone che praticano BDSM sanno cosa vogliono davvero in termini sessuali e non hanno paura di "soddisfarsi",soddisfarsi”: questo li rende molto più propensi all'apertura mentale e a fare nuove esperienze<ref>{{cita pubblicazione|autore=Andreas A.J. Wismeijer|autore2=Marcel A.L.M. van Assen|mese=agosto|anno=2013|titolo=Psychological Characteristics of BDSM Practitioners|rivista=The Journal of Sexual Medicine|volume=10|numero=8|pp=1943-1952|doi=10.1111/jsm.12192}}</ref>.
 
Il sesso nella sua forma tradizionale è presente in misura minoritaria nel rapporto BDSM, se non addirittura completamente [[Sublimazione (psicologia)|sublimato]]; ciò nonostante, i normali rapporti di coppia sono chiamati con il termine anglosassone ''vanilla'' (dal gusto piacevole ma non particolarmente saporito della vaniglia) che sottolinea la minore intensità emotiva rispetto ai rapporti BDSM.
Riga 74:
 
== Bibliografia ==
* [http://www.ayzad.com/ Ayzad], ''BDSM - Guida per esploratori dell'[[erotismo]] estremo'', Castelvecchi, 2004. ISBN 88-7615-025-0
* Jean-Manuel Traimond, ''PIACERE DOLORE POTERE. Un approccio anarchico al sadomasochismo'', traduzione di Alberto Panaro, Eleuthera, Milano, 2007, ISBN 978-88-89490-28-0 (Titolo originale: Dissection du sadomasochisme organisé. Approches anarchistes, prima edizione ACL, Lyon, 2005).
* [[Robert Stoller]], ''Pain and Passion: A Psychoanalyst Explores the World of S & M'', Plenum Press, New York, 1991.
* Collettivo "Samois", ''Coming to Power. Writings and Graphics on Lesbian S/M'', Alyson Publications, Boston, 1987, ISBN 0-932870-28-7.
* [https://www.laquartacorda.it/ La quarta corda], ''Linee guida su consenso e negoziazione nel BDSM'', Streetlib, 2020. ISBN 979-1220809450
 
== Voci correlate ==
Riga 86:
* [[Fornofilia]]
* [[Dominazione-sottomissione]]
* [[Dominio (sociologia)]]
* [[Dresscode (BDSM)]]
* [[Dungeon (BDSM)]]
Riga 113 ⟶ 114:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|wikt=BDSM}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Pratiche e posizioni sessuali}}