Programmazione neurolinguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
La '''programmazione neurolinguistica''' ('''PNL'''; in inglese ''neuro-linguistic programming'', ''NLP'') è un approccio [[pseudoscienza|pseudoscientifico]] alla comunicazione e un sistema di "[[Coaching|life coaching]]", "[[self-help]]" e "[[counseling]]"<ref>{{cita testo|url=https://nlp.stanford.edu/blog/how-to-help-someone-feel-better-nlp-for-mental-health/|titolo=How to help someone feel better: NLP for mental health}}</ref>, definito da alcuni suoi promotori come «un approccio alla [[comunicazione]], allo sviluppo personale e alla [[psicoterapia]]»<ref>Harry Alder, Beryl Heather, ''PNL in 21 giorni. Un approccio rivoluzionario alla comunicazione umana e allo sviluppo personale'', 2007</ref>, ideato in [[California]] negli [[anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]] da [[Richard Bandler]] e [[John Grinder]]. Il nome deriva dall'idea che ci sia una connessione fra i processi neurologici ("neuro"), il [[linguaggio]] ("linguistico") e gli [[comportamento|schemi comportamentali]] appresi con l'[[esperienza]] ("programmazione"), affermando che questi schemi possono essere organizzati per raggiungere specifici obiettivi nella vita<ref name="Tosey & Mathison 2006">Tosey, P. & Mathison, J.,(2006) "{{cita testo|url=http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|titolo=Introducing Neuro-Linguistic Programming|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf }} Centre for Management Learning & Development, School of Management, University of Surrey.</ref><ref>{{Cita libro|autore=Dilts, R., Grinder, J., Delozier, J., and Bandler, R. |titolo=Neuro-Linguistic Programming: Volume I: The Study of the Structure of Subjective Experience |url=https://archive.org/details/neurolinguisticp01dilt |editore=Cupertino, CA: Meta Publications |anno=1980 |p=2 |isbn=0-916990-07-9 }}</ref>.
 
Non esistono prove scientifiche a sostegno della PNL, e gli studi mostrano un consenso generale riguardo alla sua inefficacia.<ref>{{Cita web|url=https://www.scribd.com/document/346114181/Tomasz-Witkowski-A-Review-Nlp|titolo=Tomasz Witkowski - A Review NLP {{!}} PDF|sito=Scribd|lingua=it|accesso=23 novembre 2021}}</ref> Il suo modello terapeutico non ha validità [[scienza|scientifica]] ed essa è considerata una [[pseudoscienza]], priva di riscontri e fondamentalmente erronea. Tali caratteristiche ne fanno un [[caso di studio]] nell'insegnamento universitario e professionale, dove viene utilizzato come modello di teoria pseudoscientifica.<ref name="Lum 2001">{{Cita libro|titolo=Scientific Thinking in Speech and Language Therapy |editore=Psychology Press |autore=Lum.C |anno=2001 |p=16 | isbn=0-8058-4029-X}}</ref><ref name="Lilienfeld et al 2001">{{Cita pubblicazione|cognome=Lilienfeld|nome=Scott O.|coautori=Lohr, Jeffrey M.; Morier, Dean|titolo=The Teaching of Courses in the Science and Pseudoscience of Psychology: Useful Resources|rivista=Teaching of Psychology|data=1º luglio 2001|volume=28|numero=3|pp=182–191182-191|doi=10.1207/S15328023TOP2803_03}}</ref><ref name="Dunn et al 2008">{{Cita libro|editore=Wiley-Blackwell |autore=Dunn D, Halonen J, Smith R|titolo=Teaching Critical Thinking in Psychology |url=https://archive.org/details/teachingcritical00dunn |anno=2008 |p={{cita testo|url=https://archive.org/details/teachingcritical00dunn/page/12|titolo=12}} | isbn=978-1-4051-7402-2}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Chapter 3: Conceptualizations in Communication Research|url= http://commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|urlarchivio= https://archive.is/20130820051652/commfaculty.fullerton.edu/jreinard/4th_ch3.htm|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY, SCIENCE & PSEUDOSCIENCE|url= https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx?IDs=28617&ParticipationID=V8K4e1%2Fa7gI%3D|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:SFrB6NchlGkJ:https://myeap.eap.ucop.edu/Galileo/service/coursecatalog/CoursePublic.aspx%3FIDs%3D28617%26ParticipationID%3DV8K4e1%252Fa7gI%253D|dataarchivio=20 settembre 2013|accesso=20 settembre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Critiquing Pop Psychology: Invalid Techniques, Misconceptions, Media Psychologists, and Self Help Books|url= http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130920030725/http://faculty.weber.edu/eamsel/Classes/Science%20and%20Profession%20%282010%29/Lectures/LEcture%205/4%20Pop%20Psychology.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= HUM 3310|url= http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130920031054/http://gator.uhd.edu/~hagen/hum3310.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= PSYCHOLOGY 110: Psychological Explanations of Paranormal Experiences|url= http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100627144929/http://faculty.berea.edu/messerw/paranormal/ExSyllabi/Wetzel_Chris.htm|accesso= 20 settembre 2013|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Principles of Individual and Collective Irrationality|url= http://sitemaker.umich.edu/dec.btr/files dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|urlarchivio= https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:XjllCXa60hwJ:sitemaker.umich.edu/dec.btr/files/dawes_principlesofindividualandcollectiveirrationality_socialanddecisionsci_advundergrad.pdf|accesso=20 settembre 2013|dataarchivio=20 settembre 2013 |formato= PDF}}</ref><ref>{{Cita web|titolo= Honours Course Descriptions|url= http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|accesso= 20 settembre 2013|formato= PDF|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20130921060913/http://www.unk.edu/uploadedFiles/academics/honors/honorscoursedescriptionsS10.pdf|urlmorto= sì}}</ref>
 
== Aspetti generali ==
Riga 64:
 
=== Medicina alternativa ===
La promozione della programmazione neurolinguistica è avvenuta tramite la promessa di poter essere utilizzata per trattare una varietà di malattie tra cui la [[malattia di Parkinson]], l'[[HIV]]/[[AIDS]] e il [[neoplasia maligna|cancro]]<ref name=":0">{{Cita libro|cognome=Internet Archive|titolo=American Cancer Society complete guide to complementary & alternative cancer therapies|url=http://archive.org/details/americancancerso0000unse|accesso=9 maggio 2022|data=2009|editore=Atlanta, Ga. : American Cancer Society|ISBN=978-0-944235-71-3}}</ref>. Tali affermazioni non hanno alcuna prova medica di supporto<ref name=":0" />. Le persone che usano la programmazione neurolinguistica come forma di trattamento rischiano gravi conseguenze negative per la salute in quanto possono ritardare la fornitura di cure mediche efficaci<ref name=":0" />.
 
=== Psicoterapia ===
I primi libri sulla PNL avevano un focus psicoterapeutico dato che i primi modelli erano psicoterapeuti. Come approccio alla psicoterapia, la PNL condivide simili presupposti di base e fondamenti in comune con alcune pratiche contemporanee brevi e sistemiche<ref>{{Cita libro|nome=Windy|cognome=Dryden|titolo=Dryden's Handbook of Individual Therapy|url=https://books.google.de/books?id=nT8jqeRXBmYC&pg=PR9&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=9 maggio 2022|data=22 febbraio 2007|editore=SAGE|lingua=en|ISBN=978-1-4462-2708-4}}</ref>. È stato anche riconosciuto che la PNL ha influenzato queste pratiche<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mark|cognome=Beyebach|nome2=Alberto Rodríguez|cognome2=Morejón|data=1º marzo 1999|titolo=Some Thoughts on Integration in Solution-Focused Therapy|rivista=Journal of Systemic Therapies|volume=18|numero=1|pp=24–4224-42|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1521/jsyt.1999.18.1.24|url=https://guilfordjournals.com/doi/10.1521/jsyt.1999.18.1.24}}</ref> con le sue tecniche di reframing che cercano di ottenere un cambiamento di comportamento spostando il suo contesto o significato.
 
I due principali usi terapeutici della PNL sono, in primo luogo, come aggiunta da parte di terapeuti<ref>{{Cita pubblicazione|nome=E. S.|cognome=Field|data=1990-01|titolo=Neurolinguistic programming as an adjunct to other psychotherapeutic/hypnotherapeutic interventions|rivista=The American Journal of Clinical Hypnosis|volume=32|numero=3|pp=174–182174-182|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1080/00029157.1990.10402822|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/2296919/}}</ref> che praticano altre discipline terapeutiche e, in secondo luogo, come una terapia specifica chiamata psicoterapia neurolinguistica.
 
=== Altri usi ===
Anche se le tecniche di base originali della PNL avevano un orientamento terapeutico, la loro natura generica ha permesso di applicarle ad altri campi. Queste applicazioni includono la persuasione<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Sandra J.|cognome=Johnson|data=22/1990|titolo=Enhancing human performance: Issues, theories, and techniques, edited by Daniel Druckman and John A. Swets. Washington, DC: National Academy Press, 1988. 299 pp., $32.50 cloth, $22.50 paper|rivista=Human Resource Development Quarterly|volume=1|numero=2|pp=202–206202-206|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1002/hrdq.3920010212|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/hrdq.3920010212}}</ref>, le vendite<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Charles|cognome=Zastrow|data=14 settembre 1990|titolo=Social Workers and Salesworkers:|rivista=Journal of Independent Social Work|volume=4|numero=3|pp=7–167-16|accesso=9 maggio 2022|doi=10.1300/J283v04n03_02|url=https://doi.org/10.1300/J283v04n03_02}}</ref>, la negoziazione<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|titolo=Wayback Machine|sito=web.archive.org|accesso=9 maggio 2022|dataarchivio=3 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190103020411/http://www.som.surrey.ac.uk/NLP/Resources/IntroducingNLP.pdf|urlmorto=sì}}</ref>, lo sport<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Joan Stueve|cognome=Ingalls|data=1987|titolo=Cognition and athletic behavior: an investigation of the NLP principle of congruence|lingua=en|accesso=9 maggio 2022|url=https://www.worldcat.org/title/cognition-and-athletic-behavior-an-investigation-of-the-nlp-principle-of-congruence/oclc/42614014}}</ref>, l'insegnamento, il coaching, il team building, il parlare in pubblico, e nel processo di assunzione del personale<ref>{{Cita web|url=https://www.ionos.it/startupguide/produttivita/programmazione-neurolinguistica/|titolo=Programmazione neurolinguistica (PNL): spiegazione|sito=IONOS Startupguide|lingua=it|accesso=9 maggio 2022}}</ref>.
 
In Italia ha cominciato a diffondersi all'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], inizialmente nel settore della formazione manageriale.
Riga 143:
Negli anni '90, in seguito al tentativo di regolamentare formalmente il diffondersi della PNL in Inghilterra, altri governi cominciarono a certificare i corsi di PNL ed i relativi fornitori, {{Senza fonte|come per esempio in Australia, dove un diploma in PNL è accreditato nell'ambito del "Qualifications framework" australiano (AFQ).}}.
 
Fatti salvi questi casi peculiari, la maggior parte degli stati non assegna alcun riconoscimento ufficiale a questa pratica e sarebbe difficile stabilire delle linee guida comuni a causa della miriade di differenti autori, formatori e praticanti che hanno sviluppato i loro propri metodi, concetti e definizioni, spesso tutte chiamate in modo indifferenziato "PNL".
 
In Europa, l'associazione di terapia di PNL sta promuovendo la formazione in linea con gli standard europei. La molteplicità delle proposte e la mancanza di controlli hanno reso difficile distinguere, su base comparativa, i livelli di competenza, abilità e atteggiamento nei vari corsi di formazione PNL. Secondo Pete Schutz la durata del training in Europa varia da 2-3 giorni, per chi lo affronta per hobby, a 35-40 giorni, fino a 9 mesi per raggiungere un livello di competenza professionale.
Riga 207:
* Richard Bandler, Will MacDonald, ''Guida per l'esperto alle submodalità''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1991. ISBN 978-88-340-1039-6
* Richard Bandler, ''Magia in azione''. Casa editrice Astrolabio-Ubaldini, Roma, 1993. ISBN 978-88-340-1099-0
* {{cita libro|cognome= Bandler |nome=Richard |coautori=Owen Fitzpatrick |titolo=PNL è libertà |ed=1 |anno=2006 |editore=Alessio Roberti Editore |città=Urgnano |isbn=978-88-88612-40-9 }}
* Gregory Bateson. ''Verso un'ecologia della mente''. Milano, Adelphi, 1977 ISBN 978-88-459-1535-2
* Gregory Bateson. ''Mente e natura, un'unità necessaria''. Milano, Adelphi, 1984 ISBN 978-88-459-0560-5
Riga 225:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==