Synth pop: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzazione template Organizzare (Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2022)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
{{organizzare|dare un ordine cronologico agli eventi|musica|gennaio 2012}}
{{Genere musicale
| nome = Synth pop
|origini_s = [[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]
| origini_s =
| origini_c = Fine [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Germania]], [[Giappone]] e [[Regno Unito]]
[[Musica elettronica]]<br />[[Musica pop|Pop]]<br />[[New wave (musica)|New wave]]<br />[[Disco music|Disco]]<br />[[Post-punk]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Krautrock]]
|strumenti = [[Canto|Vocevoce]], [[sintetizzatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[basso elettrico]], [[chitarra elettrica]], [[sequencer]], [[Personal computer|computer]]
| origini_c = Fine [[Anni 1970|anni settanta]] in [[Germania]], [[Giappone]] e [[Regno Unito]]
| popolarità = Dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1987]], e dal [[1999]] fino ai giorni nostri
| strumenti =
| sottogeneri =
[[Canto|Voce]], [[sintetizzatore]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[drum machine]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[basso elettrico]], [[chitarra elettrica]], [[sequencer]], [[Personal computer|computer]]
| generi_d = [[Elettropop]] · [[Alternative dance]] · [[Futurepop]] · [[Dance pop]] · [[Europop]] · [[Electroclash]]
| popolarità = Dai primi [[Anni 1980|anni ottanta]] fino al [[1987]], e dal [[1999]] fino ai giorni nostri
| generi_c = [[Rock elettronico]] · [[Darkwave]] · [[Electronic body music|EBM]] · [[Pop rock]] · [[Synthpunk]] · [[Eurodance]] · [[Krautrock]] · [[Disco music|Disco]]
| sottogeneri =
| sfondo =
| generi_d = [[Elettropop]] · [[Alternative dance]] · [[Futurepop]] · [[Dance pop]] · [[Europop]] · [[Electroclash]]
| carattere =
| generi_c = [[Rock elettronico]] · [[Darkwave]] · [[Electronic body music|EBM]] · [[Pop rock]] · [[Synthpunk]] · [[Eurodance]] · [[Krautrock]] · [[Disco music|Disco]]
| sfondo =
| carattere =
}}
 
Riga 21 ⟶ 19:
== Storia ==
 
Tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta, un certo numero di band, soprattutto [[Regno Unito|britanniche]] e influenzate fortemente da [[Roxy Music]] e [[David Bowie]], hanno introdotto le innovazioni elettroniche di band come [[Kraftwerk]] per le canzoni pop e [[rock]]. I primi artisti a farlo furono [[Gary Numan]], [[The Human League]], [[Ultravox]], [[Depeche Mode]] (che sono considerati da riviste musicali come ''[[Rolling Stone]]'' la quintessenza del genere),<ref>{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/t/depeche-mode/|titolo=Depeche Mode|sito=Rolling Stone|lingua=en-US|accesso=2021-11-20}}</ref> [[Orchestral Manoeuvres in the Dark]] e [[Soft Cell]].
 
Alcuni di questi primi accenni di synth pop sono stati mutati in pop sintetizzato ballabile e più orecchiabile chiamato [[new romantic]], con gruppi come [[Spandau Ballet]], [[Duran Duran]] e [[Modern Talking]] che hanno portato il genere a un pubblico più ampio. I Duran Duran diventarono delle vere star, oltre che un riferimento per il loro genere, portando il synth pop nel circuito [[mainstream]]. Altre band, al contrario, rimasero confinate in un circuito più alternativo, restando fedeli a un suono più ricercato, ottenendo però una breve ma notevole popolarità con alcuni [[Singolo (musica)|singoli]] di successo.
 
Tra i protagonisti del synth pop d'origine bisogna citare anche i [[New Order]], nati dalle ceneri dei [[Joy Division]] rimasti orfani di [[Ian Curtis]], gli [[Alphaville (gruppo musicale)|Alphaville]] con i loro successi ''[[Forever Young (singolo Alphaville)|Forever Young]]'' e ''[[Big in Japan]]'' (canzoni poi riprese da altre numerosissime band), gli [[Ultravox]], che con il cambio del cantante da [[John Foxx]] a [[Midge Ure]] e con la pubblicazione dell'album ''[[Vienna (album Ultravox)|Vienna]]'' restarono per circa un lustro i veri dominatori del synth pop, grazie anche ad altri album pienamente azzeccati come ''[[Lament (album Ultravox)|Lament]]'' e ''[[Quartet (Ultravox)|Quartet]]''. Da menzionare inoltre i [[Pet Shop Boys]], con singoli di enorme successo come ''[[West End Girls]], [[Domino Dancing]]'' e ''[[It's a Sin]]'', i [[Talk Talk]] con ''[[Such a Shame]], [[It's My Life (singolo Talk Talk)|It's My Life]]'' e i [[Visage]] con ''[[Fade to Grey (Visage)|Fade to Grey]]''.
 
Dal [[1986]] la popolarità della [[New wave (musica)|new wave]] e dei suoi sottogeneri cominciò a calare, a parte singoli casi come i già citati Depeche Mode. Infatti negli [[Anni 1990|anni novanta]] il synth pop è rientrato principalmente negli ambienti underground, vicino ai movimenti [[goth]] e alla [[Musica indipendente|musica indie]]. Dall'inizio degli [[anni 2000]] sono però emerse diverse nuove band influenzate dagli sviluppi della [[musica elettronica]] e dalle nuove tecnologie.
Riga 32 ⟶ 30:
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Musica elettronica}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|musica|punk|rock}}