Il pipistrello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccole integrazioni |
→DVD parziale: wl |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
Nonostante fosse passato un anno dal terribile "Venerdì nero" (9 maggio 1873) in cui vi fu il crollo della [[Borsa valori|Borsa]] a Vienna, i sentimenti di pessimismo e di disperazione si facevano ancora sentire nella vita della capitale Asburgica, anche nei teatri, che in quel periodo registrarono dei forti cali al botteghino. Ansiosi di porre rimedio a questa situazione potenzialmente disastrosa, i gestori dei teatri cercarono avidamente la giusta produzione che avrebbe riportato il pubblico nei teatri.
Venuto a conoscenza di una commedia francese di grande successo di Henri Meilhac (1831-1897) e Ludovic Halévy (1834-1908), intitolata ''Le Réveillon'' (che riprendeva a grandi linee ''Das Gefängnis'' (La prigione, 1851, una commedia molto popolare dal drammaturgo e librettista tedesco [[Roderich Benedix]] (1811-1873
Haffner affrontò grandi difficoltà per adattare al gusto e alla comprensione del pubblico viennese un lavoro di stampo marcatamente francese e prevedibilmente il suo tentativo venne giudicato inadatto. Una soluzione al problema venne proposta dall'agente teatrale Gustav Lewy (1824-1901), che convinse Steiner a modificare il lavoro di Haffner per estrarne il libretto di un'operetta da presentare al suo vecchio compagno di scuola, Johann Strauss. Il compito di creare il libretto fu affidato al direttore d'orchestra del ''Theater an der Wien'', il librettista e compositore Richard Genée (1823-1895).
Strauss fu subito affascinato dal ''Doktor Fledermaus'', questo era il titolo originariamente pensato per il libretto di Genée, e si mise al lavoro subito. Lavorando in stretta collaborazione con il suo librettista, Johann completò la maggior parte della partitura musicale in soli 42 giorni.
Il debutto per ''Die Fledermaus'', titolo che alla fine venne scelto per l'operetta, era stato previsto per il settembre 1874, ma a causa delle sempre maggiori difficoltà finanziarie incontrate dal Theater an der Wien, si decise di anticiparne la prima. La prima rappresentazione, tra l'attesa generale, si svolse la domenica di [[Pasqua]], il 5 aprile [[1874]]. Poiché secondo le leggi austriache in quel giorno potevano essere consentiti soltanto spettacoli di beneficenza, i proventi della serata inaugurale andarono alla "Fondazione per la Promozione della Piccola Industria", patrocinata dall'[[imperatore d'Austria]].
Riga 50 ⟶ 52:
Analogamente l{{'}}''Illustriertes Wiener Extrablatt'' parlò di:
{{citazione|Un notevole successo dovuto all'ispirazione inesauribile di Strauss, una performance brillante: è stata una vittoria su tutti i fronti!|''
L'8 luglio successivo avviene la prima nel [[Deutsches Theater]] di Berlino, il 14 novembre a Budapest, il 21 novembre a New York, il 18 aprile [[1875]] nel [[Semperoper]] di Dresda e il 26 giugno successivo nel [[Teatro Nuovo (Napoli)|Teatro Nuovo di Napoli]] de ''La danza'', nella traduzione italiana di [[Enrico Golisciani]], il 10 luglio
== Trama ==
Riga 61 ⟶ 63:
La cameriera Adele ascolta una [[serenata]] rivolta alla padrona di casa Rosalinde: la cameriera sa che l'autore della serenata è un [[insegnante di canto]], Alfred, che Rosalinde ha conosciuto bene anni prima di sposarsi.
Nel contempo Adele legge tutta contenta una lettera di sua sorella Ida, una ballerina, che è stata invitata al ballo organizzato dal ricco principe russo Orlofsky: ella potrà accompagnarla, legge nella lettera, ma solo se riuscirà a farsi prestare un vestito elegante della sua padrona. Felicissima cerca di ottenere la serata libera raccontando a Rosalinde una bugia: le fa credere che deve far visita a una vecchia zia malata. Senza esitazioni la padrona di casa nega il permesso: essa dovrà stare in casa perché proprio quella sera suo marito, Gabriel
Giunge Eisenstein, il quale si lamenta con il suo [[avvocato]] Blind per l'aumento di tre giorni della pena inflitta in sede di appello.
Riga 125 ⟶ 127:
== Discografia parziale ==
* Strauss, J.,
* Strauss, J., Pipistrello - Previn/Te Kanawa/Gruberova/Bär, 1990 Decca/Philips▼
▲* Strauss, J., Pipistrello - [[Carlos Kleiber]]/[[Julia Varady]]/[[Lucia Poppová|Lucia Popp]]/[[René Kollo]], [[Bayerisches Staatsorchester]], 1975 Deutsche Grammophon
* Strauss II: Die Fledermaus - [[Herbert von Karajan]]/[[Elisabeth Schwarzkopf]]/[[Nicolai Gedda]]/[[Philharmonia Orchestra]], Naxos/EMI
* Strauss, J., Pipistrello - Böhm/Janowitz/Windgassen/WPO, 1971 Decca
* J. Strauss II: Die Fledermaus - [[Eberhard Waechter]]/[[Erich Kunz]]/Herbert von Karajan/[[Hilde Güden]]/[[Regina Resnik]]/Waldemar Kmentt/[[Walter Berry]]/[[Wiener Philharmoniker]], 1960 Decca
* J. Strauss: Die Fledermaus - Herbert von Karajan/Gustav Pick/[[Giuseppe Di Stefano]]/Eberhard Wächter/Hilde Güden/[[Rita Streich]]/Chor der [[Wiener Staatsoper]]/Walter Berry/Orchester der Wiener Staatsoper, RCA/BMG
* Johann Strauss II: Die Fledermaus - [[André Heller (artista)|André Heller]]/Anton Scharinger/[[Barbara Bonney]]/Chorus of De Nederlandse Opera/Christian Boesch/[[Edita Gruberová]]/Elisabeth von Magnus/Josef Protschka/Marjana Lipovsek/[[Nikolaus Harnoncourt]]/Royal Concertgebouw Orchestra/Waldemar Kmentt/Werner Hollweg, 1988 Teldec
* Strauss II, J: Die Fledermaus - [[Anneliese Rothenberger]]/Nicolai Gedda/[[Dietrich Fischer-Dieskau]]/[[Renate Holm]]/[[Willi Boskovsky]]/Wiener Symphoniker, 1972 EMI/Warner
* Strauss II: Die Fledermaus - Martha Lipton/Paul Franke/Clifford Harvuot/Metropolitan Opera Chorus/[[Lily Pons]]/Metropolitan Opera Orchestra/[[John Brownlee]]/[[Eugene Ormandy]]/Ljuba Welitsch/[[Richard Tucker]]/Charles Kullman, Naxos
* Strauss, Jr.: Die Fledermaus - Lucia Popp/[[Eva Lind]]/[[Agnes Baltsa]]/Peter Seiffert/[[Plácido Domingo]]/Wolfgang Brendel/Kurt Rydl/Heinz Zednik/Bavarian Radio Chorus/Munich Radio Orchestra/Placido Domingo, dir. - 1986 EMI
▲* Strauss, J., Pipistrello - Previn/Te Kanawa/Gruberova/Bär, 1990 Decca/Philips
== DVD parziale ==
* Pipistrello - Kleiber/Coburn/Perry/Wächter, regia [[Otto Schenk (regista)|Otto Schenk]], Deutsche Grammophon
* Pipistrello - Böhm/Janowitz/Windgassen/WPO, 1971 Deutsche Grammophon
* Die Fledermaus - [[Plácido Domingo]]/[[Kiri Te Kanawa]]/[[Hermann Prey]]/Hildegard Heichele/Benjamin Luxon, 1984 Kultur/Warner/BBC
Riga 158 ⟶ 160:
[[Categoria:Il pipistrello| ]]
|