Progetti di calcolo distribuito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
m Ortografia |
||
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nei '''progetti di [[calcolo distribuito]]''', donatori volontari mettono a disposizione i propri dispositivi di calcolo per un determinato compito in cui è richiesta una grande potenza computazionale.
Di seguito è riportata una lista di progetti di calcolo distribuito e di grid computing<ref>{{Cita web|url= http://www.jatit.org/distributed-computing/grid-vs-distributed.htm |titolo= Difference Between Grid Computing Vs. Distributed Computing |accesso= 15 febbraio 2012}}</ref>, più propriamente riferibili al [[volunteer computing]], secondo la definizione fornita nel 1998<ref>{{Cita web|url= https://groups.csail.mit.edu/cag/bayanihan/papers/prop/proposal.htm |titolo= Volunteer computing|accesso= 31 agosto 2016}}</ref> da Luis F.G. Sarmenta (redattore del progetto Bayanihan<ref>{{Cita web|url= https://groups.csail.mit.edu/cag/bayanihan/ |titolo= Progetto Bayanihan |accesso= 31 agosto 2016}}</ref> presso il [[Laboratory for Computer Science]] del [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]]).
==Progetti attivi==
Riga 22:
|[[BOINC]]
|-
|BURP<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://burp.renderfarming.net/|titolo=RenderFarming.net-BURP
|{{en}}
|2004-06-17<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://sciencenode.org/spotlight/isgtw-link-week-burp.php|titolo=iSGTW Link of the week - B.U.R.P|accesso=29 agosto 2016}}</ref>
Riga 46:
|[[BOINC]]
|-
|Cosmology@Home<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.cosmologyathome.org/|titolo=Cosmology@HOME|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=13 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090413164214/http://www.cosmologyathome.org/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|
Riga 62:
|[[BOINC]]
|-
|
|
|28-01.1997<ref>{{Cita web|titolo=distributed.net History & Timeline|url=https://www.distributed.net/History/en|accesso=31 agosto 2016}}</ref>
Riga 113:
|'''(IT)'''
|2019
|Fondazione Vodafone Italia e Fondazione AIRC
|Medicina e Biologia
|L’app sfrutta la potenza di calcolo del tuo smartphone per accelerare la ricerca sul cancro. (Progetto completato)
|Vodafone DreamLab
|-
|L'esploratore delle cellule tumorali (Fase 2)
|'''(IT),(EN)'''
|2022
|Fondazione Vodafone Italia e Fondazione AIRC
|Medicina e Biologia
|L’app sfrutta la potenza di calcolo del tuo smartphone per accelerare la ricerca sul cancro.
L'obiettivo del progetto è la caratterizzazione dell'ecosistema tumorale ed in particolare delle relazioni tra sistema immunitario e cellule tumorali, grazie alla combinazione di 3 approcci tecnologici all'avanguardia.
|Vodafone DreamLab
|-
Riga 214 ⟶ 223:
|[[BOINC]]
|-
|[[theSkyNet]]<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.theskynet.org/pages/about?locale=en/|titolo=theSkynet. About|accesso=29 agosto 2016|dataarchivio=16 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160916154058/http://www.theskynet.org/pages/about?locale=en/|urlmorto=sì}}</ref>
|{{en}}
|13-09-2011
Riga 286 ⟶ 295:
==Progetti non attivi==
===Completati===
* '''Distributed Folding''' {{en}}
* '''Find-a-drug'''
* '''Grid.org''' {{en}}
* '''HashClash''' {{en}}
* '''Lifemapper''' Atlante elettronico delle diversità biologiche della terra.
* {{en}}[[Drug Design Optimization Lab|D2OL]
* {{en}}[[Twin Internet Prime Search]
▲* {{en}}[[Drug Design Optimization Lab|D2OL]] [http://www.d2ol.com/] cerca di scoprire dei principi attivi da impiegare in farmaci contro [[Malaria]], [[Antrace]], [[Vaiolo]], [[Ebola]], [[SARS]] e [[Influenza aviaria]].
* {{en}}[[Human Proteome Folding Project]
▲* {{en}}[[Twin Internet Prime Search]] [http://primes.utm.edu/primes/home.php] progetto per la ricerca di grandi gemelli primi nella forma <math>k \cdot 2n + 1</math> e <math>k \cdot 2n - 1</math>
* {{en}}[[United Devices Cancer Research Project|United Devices]]
▲* {{en}}[[Human Proteome Folding Project]] [https://www.worldcommunitygrid.org/projects_showcase/viewHpfResearch.do] un progetto di collaborazione tra il [[World Community Grid]] e [[Rosetta@home]].
▲* {{en}}[[United Devices Cancer Research Project|United Devices]] [http://www.grid.org/projects/cancer/] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070320121712/http://www.grid.org/projects/cancer/ |date=20 marzo 2007 }} attraverso lo studio di alcune molecole, vuole combattere il cancro. Completato ad aprile 2007.
===Interrotti===
* [[Amoeba (sistema operativo)|Amoeba]] lo scopo del progetto era lo sviluppo di un sistema operativo timesharing che però apparisse all'utente come una singola macchina. Fermo dal 12 febbraio [[2001]].
* {{en}}[[NanoHive@home]
* {{en}}[[Predictor@home]
* {{en}}[[Riesel Sieve Project]
* {{en}}[[Screensaver Lifesaver]
* {{en}}[[Similarity Matrix of Proteins|SIMAP]]
* {{en}}[[uFluids|μFluids]] simulazione del comportamento di fluidi a due fasi in condizioni di microgravità e microfluidità.
* [[Docking@Home]] — modella il docking proteina-[[Ligando (biochimica)|ligando]].
* The Internet Movie Project (IMP) {{en}}
* {{en}}[[Orbit@home]]
* [[Africa@home]
* {{en}}[[Malariacontrol.net]
* {{en}}[[FightAIDS@Home]]
* [[Spinhenge@Home]] {{lingue|de|en|ru}}
* {{en}}[[CommunityTSC]
* {{lingue|de|en}}[[Chess960@home]]
* {{en}}[[ChessBrain]
*[[SETI@home]]
==Progetti correlati==
Riga 367 ⟶ 375:
== Piattaforme di calcolo distribuito ==
I seguenti progetti sono generiche piattaforme software usate per implementare alcuni dei progetti visti nella precedente sezione.
* [[Berkeley Open Infrastructure for Network Computing]] (BOINC) {{en}}
* {{en}} [[Charity Engine]]
* {{en}} [[Condor cycle scavenger|Condor]
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}[[Sun Grid Engine]
==Progetti di infrastruttura==
Questi progetti cercano di creare grandi infrastrutture fisiche di calcolo fruibili dai ricercatori:
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
* {{en}}
*{{en}}
*{{en}}
*{{en}}
▲== Progetti fondati dall'[[Unione europea]] ==
▲*{{en}} [[CoreGRID]] [http://www.coregrid.net] "European Research Network on Foundations, Software Infrastructures and Applications for large scale distributed, Grid and Peer-to-Peer Technologies".
▲*{{en}} [[K-WF Grid]] [https://web.archive.org/web/20170925062847/http://www.kwfgrid.net/] (Knowledge-based Workflow System for Grid Applications) progetto europeo con l'obiettivo di creare una conoscenza di base sui sistemi [[Workflow management|Workflow]] per le applicazioni distribuite.
▲*{{en}} [[NextGRID]] [https://web.archive.org/web/20110927183824/http://www.nextgrid.org/] progetto europeo per ricercare e standardizzare la nuova generazione di grid.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==▼
▲== Voci correlate ==
* [[Volunteer computing]]▼
* [[Citizen science]]
▲* [[Volunteer computing]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|informatica|telematica}}
|