IV legislatura della Repubblica Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Formattazione e ampliamento |
m Correggo dei wikilink. |
||
(16 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 80:
[[File:Saragat Governo Moro III 1966.jpg|miniatura|170x170px|Giuramento del [[Governo Moro III]], 23 febbraio 1966.]]
==
=== Ufficio di presidenza ===
====
*
*
▲* '''[[Brunetto Bucciarelli-Ducci]]''' (DC) - L'[[Elezione del Presidente della Camera del 1963 (seconda)|elezione]] è avvenuta il 26 giugno [[1963]].
==== Vicepresidenti ====
*
*
*
*
*
*
==== Questori ====
*
*
*
==== Segretari ====
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
=== Capigruppo parlamentari ===
Riga 144 ⟶ 143:
|{{Seggi|26|627|Movimento Sociale Italiano}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}" |
|[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
|'''[[Lucio Mario Luzzatto]]'''
|{{Seggi|24|627|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica}}" |
Riga 316 ⟶ 315:
|260<ref group="mg">Un deputato del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1965: [[Giovanni Bovetti]] il 23 febbraio, il 25 febbraio è sostituito da [[Gian Aldo Arnaud]].
Una deputata del gruppo DC decede durante il 1965: [[Elisabetta Conci]] il 1
|260<ref group="mg">Un deputato del gruppo DC decede durante il 1966: [[Domenico Colasanto]] l'8 settembre, il 14 settembre è sostituito da [[Ferdinando D'Ambrosio]].</ref>
|260<ref group="mg">Due deputati del gruppo DC cessano dal mandato parlamentare durante il 1967: [[Edoardo Martino]] il 7 luglio, il 12 luglio è sostituito da [[Giuseppe Armosino]]; [[Giovanni Leone]] il 26 agosto, il 21 settembre è sostituito da [[Vittorio De Stasio]].
Riga 345 ⟶ 344:
|—
|—
|94<ref group="mg">Novantaquattro deputati aderiscono al gruppo PSI-PSDI unificati durante il 1966. Abbandonando il gruppo PSI: [[Cosimo Abate]], [[Francesco Albertini (politico)|Francesco Albertini]], [[Leonetto Amadei]], [[Silvano Armaroli]], [[Alfredo Baldani Guerra]], [[Renato Ballardini]], [[Cesare Bensi]], [[Mario Berlinguer]], [[Luigi Bertoldi]], [[Giacomo Brodolini]], [[Venerio Cattani]], [[Tristano Codignola]], [[Renato Colombo]], [[Achille Corona]], [[Angelo Cucchi]], [[Francesco De Martino]], [[Luciano De Pascalis]], [[Libero Della Briotta]], [[Raffaele Di Nardo]], [[Natale Di Piazza]], [[Raffaele Di Primio]], [[Giuseppe Di Vagno
|94<ref group="mg">Un deputato subentrante aderisce al gruppo PSI-PSDI unificati durante il 1967: [[Michele Achilli]] il 12 gennaio, in sostituzione di [[Alcide Malagugini]] del gruppo PSIUP.
Riga 355 ⟶ 354:
|39
|39<ref group="mg">Un deputato del gruppo PLI decede durante il 1963: [[Vittorio Fossombroni (politico 1892)|Vittorio Fossombroni]] il 6 agosto, il 17 settembre è sostituito da [[Emilio Pucci]].</ref>
|38<ref group="mg">Un deputato abbandona il gruppo PLI durante il 1964. Aderisce al gruppo Misto: [[Luigi Cerutti (politico)|Luigi Cerutti]] il 30 aprile.
Un deputato del gruppo PLI decede durante il 1964: [[Guido Cortese]] il 3 settembre, il giorno successivo è sostituito da [[Nicola Cariota Ferrara]].</ref>
Riga 375 ⟶ 374:
Un deputato del gruppo MSI decede durante il 1968: [[Alfredo Cucco]] il 21 gennaio, il 24 gennaio è sostituito da [[Edoardo Marino]].</ref>
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}" |
|[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)<ref group="mn">Il gruppo Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) si forma il 21 gennaio 1964 con venticinque deputati aderenti provenienti dal gruppo PSI.</ref>
|—
|—
Riga 392 ⟶ 391:
|[[Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica]] (PDIUM)<ref group="mn">Il gruppo Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM) si forma il 12 dicembre 1963 con otto deputati aderenti provenienti dal gruppo Misto.</ref>
|—
|8<ref group="mg">Otto deputati aderiscono al gruppo PDIUM durante il 1963. Abbandonando il gruppo Misto: [[Giuseppe Basile (politico)|Giuseppe Basile]], [[Alfredo Covelli]], [[Antonino Cuttitta]], [[Emilio D'Amore]], [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Gioacchino Lauro]], [[Raimondo Milia]] e [[Mario Ottieri]] il 12 dicembre.</ref>
|8
|8
Riga 417 ⟶ 416:
Un deputato del gruppo PSI decede durante il 1964: [[Ezio Vigorelli]] il 24 ottobre, il 28 ottobre è sostituito da [[Guido Bernardi (politico 1895)|Guido Bernardi]] che aderisce al gruppo PSIUP.</ref>
|63<ref group="mg">Due deputati subentranti aderiscono al gruppo PSI durante il 1965: [[Gianni Savoldi]] il 4 marzo, in sostituzione di [[Guglielmo Ghislandi]] del gruppo PSIUP; [[Dino Moro]] il 20 maggio, in sostituzione di [[Ugo Perinelli]] del gruppo PSIUP.</ref>
|—<ref group="mg">
Un deputato del gruppo PSI cessa dal mandato parlamentare durante il 1966: [[Luciano Paolicchi]] il 13 settembre, il giorno successivo è sostituito da Vittorio Galluzzi.</ref>
Riga 436 ⟶ 435:
|[[Gruppo misto nella XVIII legislatura|Gruppo misto]]
|18
|5<ref group="mg">Tredici deputati abbandonano il gruppo Misto durante il 1963. Aderiscono al gruppo PDIUM: [[Giuseppe Basile (politico)|Giuseppe Basile]], [[Alfredo Covelli]], [[Antonino Cuttitta]], [[Emilio D'Amore]], [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], [[Gioacchino Lauro]], [[Raimondo Milia]] e [[Mario Ottieri]] il 12 dicembre. Aderiscono al gruppo PRI: [[Ludovico Camangi]], [[Ugo La Malfa]], [[Giovanni Battista Melis]], [[Antonio Montanti]] e [[Oronzo Reale]] il 12 dicembre.</ref>
|6<ref group="mg">Un deputato aderisce al gruppo Misto durante il 1964. Abbandonando il gruppo PLI: [[Luigi Cerutti (politico)|Luigi Cerutti]] il 30 aprile.</ref>
|7<ref group="mg">Un deputato subentrante aderisce al gruppo Misto durante il 1965: [[Giuseppe De Grazia]] il 20 gennaio, in sostituzione di [[Giuseppe Saragat]] del gruppo PSDI.</ref>
|8<ref group="mg">Due deputati aderiscono al gruppo Misto durante il 1966. Abbandonando il gruppo MSI: [[Giuseppe Gonella]] il 20 aprile. Abbandonando il gruppo PSI: [[Luigi Anderlini]] il 17 novembre.
Riga 461 ⟶ 460:
<references group="mn" />
==
=== Consiglio di presidenza ===
==== Presidente ====
* [[Cesare Merzagora]] ([[Democrazia Cristiana|DC]]) <small>[fino al 07/11/1967] -</small> L'[[elezione del Presidente del Senato del 1963|elezione]] è avvenuta il 16 maggio [[1963]];
* '''[[Ennio Zelioli-Lanzini]]''' (DC) - L'[[elezione del Presidente del Senato del 1967|elezione]] è avvenuta l'8 novembre [[1967]].
Riga 502 ⟶ 501:
|[[Democrazia Cristiana|Democratico Cristiano]]
|'''[[Silvio Gava]]'''
|{{Seggi|
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Comunista Italiano}}" |
|[[Partito Comunista Italiano|Comunista]]
|'''[[Umberto Terracini]]'''
|{{Seggi|
|-
| bgcolor="{{colore partito|PSI-PSDI Unificati}}" |
Riga 529 ⟶ 528:
|{{Seggi|13|316|Gruppo misto}}
|-
| bgcolor="{{colore partito|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}" |
|[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
|'''[[Fernando Schiavetti]]'''
|{{Seggi|10|316|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}
|}
Riga 655 ⟶ 654:
Quattro senatori del gruppo DC decedono durante il 1964: [[Daniele Turani]] il 25 aprile, il 13 maggio è sostituito da [[Giovanni Celasco]]; [[Umberto Merlin]] il 22 maggio, il 27 maggio è sostituito da [[Antonio Cittante]]; [[Francesco Maria Dominedò]] il 26 ottobre, il 10 novembre è sostituito da [[Antonio Bonadies]]; [[Enrico Roselli]] il 14 dicembre, il 16 dicembre è sostituito da [[Dante Bettoni]].</ref>
|133<ref group="mg">Un senatore del gruppo DC decede durante il 1965: [[Vittorio Pugliese]] il 13 giugno, il 23 giugno è sostituito da [[Filippo Murdaca]].</ref>
|133<ref group="mg">Quattro senatori del gruppo DC decedono durante il 1966: [[Noè Pajetta]] il 1
|132<ref group="mg">Un senatore aderisce al gruppo DC durante il 1967. Nominato senatore a vita: [[Giovanni Leone]] il 27 agosto.
Riga 661 ⟶ 660:
|129<ref group="mg">Una senatrice abbandona il gruppo DC durante il 1968. Aderisce al gruppo Misto: [[Grazia Giuntoli]] l'11 marzo.
Un senatore del gruppo DC cessa dal mandato parlamentare durante il 1968: [[Antonio Berlingieri]] il 1
Un senatore del gruppo DC decede durante il 1968: [[Armando Angelini]] il 17 aprile.</ref>
Riga 706 ⟶ 705:
|17<ref group="mg">Un senatore aderisce al gruppo MSI durante il 1963. Abbandonando il gruppo Misto: [[Salvatore Ponte]] il 18 luglio.
Un senatore subentrante aderisce al gruppo MSI durante il 1963: [[Gaetano Fiorentino]] il 25 giugno, in sostituzione di [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]] che opta per il seggio alla Camera.</ref>
|17<ref group="mg">Un senatore del gruppo MSI decede durante il 1964: [[Dionisio Moltisanti]] il 7 aprile, il 15 aprile è sostituito da [[Giuseppe Maggio]].</ref>
|17<ref group="mg">Un senatore del gruppo MSI decede durante il 1965: [[Michele Barbaro]] il 3 febbraio, l'11 febbraio è sostituito da [[Michele Basile (politico)|Michele Basile]].</ref>
Riga 713 ⟶ 712:
|17
|-
! style="background-color: {{colore partito|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)}}" |
|[[Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (1964)|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]] (PSIUP)<ref group="mn">Il gruppo Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP) si forma il 10 aprile 1964 con dieci senatori aderenti provenienti dal gruppo Misto.</ref>
|—
|—
Riga 739 ⟶ 738:
Un senatore del gruppo PSI decede durante il 1964: [[Giuseppe Papalia]] il 24 novembre, il 2 dicembre è sostituito da [[Angelo Custode Masciale]] che aderisce al gruppo PSIUP.</ref>
|32
|—<ref group="mg">Trentadue senatori abbandonano il gruppo PSI durante il 1966. Aderiscono al gruppo PSI-PSDI unificati: [[Giuseppe Alberti (politico)|Giuseppe Alberti]], [[Carlo Arnaudi]], [[Nicolò Asaro]], [[Arialdo Banfi]], [[Paolo Battino Vittorelli]], [[Alessandro Bermani]], [[Giovanni Bernardi]], [[Ercole Bonacina]], [[Ugo Bonafini]], [[Agostino Bronzi]], [[Piero Caleffi]], [[Guido Canziani]], [[Gastone Darè]], [[Giorgio Fenoaltea]], [[Luigi Ferroni]], [[Giuseppe Antonio Giancane]], [[Carlo Giorgi]], [[Generoso Jodice]], [[Orlando Lucchi]], [[Domenico Macaggi]], [[Luigi Mariotti]], [[Mario Martinez (politico)|Mario Martinez]], [[Vincenzo Morabito]], [[Giuliana Nenni]], [[Achille Salerni]], [[Aristide Sellitti]], [[Luciano Fabio Stirati]], [[Giusto Tolloy]] e [[Giuseppe Tortora]] il 10 novembre. Aderiscono al gruppo Misto: [[Simone Gatto]] e [[Tullia
|—
|—
Riga 763 ⟶ 762:
Dieci senatori abbandonano il gruppo Misto durante il 1964. Aderiscono al gruppo PSIUP: Adelio Albarello, Giuseppe Di Prisco, Emilio Lussu, Sergio Marullo Di Condojanni, Vincenzo Milillo, Pier Luigi Passoni, Costantino Preziosi, Giuseppe Roda, Fernando Schiavetti e Angelo Tomassini il 9 aprile.</ref>
|10
|15<ref group="mg">Cinque senatori aderiscono al gruppo Misto durante il 1966. Abbandonando il gruppo PSI: [[Simone Gatto]] e [[Tullia
|14<ref group="mg">Un senatore aderisce al gruppo Misto durante il 1967. Nominato senatore a vita: [[Eugenio Montale]] il 13 giugno.
Riga 770 ⟶ 769:
|-
| colspan="2" |'''Totale'''
|'''317'''<ref>Ad inizio legislatura tre seggi risultano vacanti: i senatori [[Giuseppe Femia]] e [[Amor Tartufoli]], eletti rispettivamente nelle circoscrizioni [[Circoscrizione Calabria (Senato della Repubblica)|Calabria]] e [[Circoscrizione Marche (Senato della Repubblica)|Marche]] decedono il giorno stesso dell'insediamento del nuovo Parlamento; il deputato [[Achille Lauro (armatore)|Achille Lauro]], eletto nella [[Circoscrizione Campania (Senato della Repubblica)|circoscrizione Campania]], opta per il seggio alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]].</ref>
|'''318'''
|'''320'''
|