Free and Open Source Software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Inserimento Rischi relativi alla pirateria
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 4:
{{U|software libero|software libero|dicembre 2016||Questa voce dovrebbe trattare della storia del termine "Free and Open Source" e non dovrebbe duplicare la voce [[software libero]]. Aiuta a separare questa tematica dalla voce principale, ad esempio eliminando le ridondanze e sostituendole con riferimenti alla pagina [[software libero]] ad esempio utilizzando il [[Template:Vedi anche]].}}
 
'''''Free and open source software''''' o '''''free/libre open source software''''' (in [[acronimo]] rispettivamente '''FOSS''' e '''FLOSS''') sono rappresentanodue l’unionetermini tragenerici l’ideologiausati delper riferirsi sia al [[Software libero|free software]] eche ilal modello di svilupposoftware ''[[open source]]''. Non sono esattamente sinonimi ma esiste una [[differenza tra software libero e open source]].
 
== Definizione ==
Riga 38:
L'origine dell'attuale FOSS viene solitamente fatta risalire all'inizio degli anni 1980, quando [[Richard Stallman]] incontrò casualmente pratiche di proprietà riservate nel suo lavoro. L'indignazione morale di Stallman sul cambiamento e il suo effetto sul lavoro professionale lo indussero a creare il progetto GNU nel 1983, con l'intenzione di realizzare un sistema operativo libero. Nel 1985, Stallman fondò la Free Software Foundation per promuovere il suo obiettivo.
 
Il [[GNU Project|progetto GNU]] e la Free Software Foundation continuarono il loro lavoro durante gli anni 1980, diffondendo programmi di utilità per un sistema operativo libero come lo GNU [[Emacs]], un [[editor di testo]] che Stallman ha personalmente sviluppato e promosso, così come la [[GNU General Public License]], la più comune licenza usata nel FOSS.
 
Dall'inizio degli anni 1990, l'unico pezzo importante necessario per raggiungere l'obiettivo del sistema operativo libero era il [[kernel]]. Questo pezzo venne fornito quando [[Linus Torvalds]], uno studente finlandese di informatica, pubblicò il suo [[Linux]] kernel sotto la [[GNU General Public License]]. Oggi il [[sistema operativo]] risultante è spesso chiamato Linux, sebbene i sostenitori del software libero preferiscono chiamarlo GNU/Linux per riconoscere che il risultato è stato uno sforzo congiunto. Un progetto chiamato [[GNU Hurd]] continua ancora oggi a sviluppare un kernel GNU separato, anche se non è più una priorità per la maggior parte coinvolta nel FOSS.
Riga 48:
Il cambiamento di termini può aver funzionato come previsto, aiutando le imprese a considerare il FOSS seriamente. O forse il FOSS aveva semplicemente raggiunto un livello di complessità che non poteva più essere liquidato come un'idea frangia e stava cominciando a rivaleggiare le sue controparti proprietarie. In ogni caso, durante la [[Dot-com]] mania del 1998-2000, il FOSS divenne la base di innumerevoli start-up. Lo stesso periodo ha visto anche le prime imprese FOSS andare in pubblico, come [[Red Hat]] e [[VA Linux]]. Molte aziende consolidate, come IBM, [[Oracle Corporation|Oracle]] e [[Sun Microsystems]], iniziarono anche a partecipare al FOSS.
 
Il FOSS fu per un breve periodo screditato dal collasso delle Dot-com, ma continuò a guadagnare sia in popolarità che in imprese e computer personali durante il primo decennio del nuovo millennio. Una volta largamente sviluppato da volontari che lavorano nel tempo libero, oggi il FOSS è così ampiamente visto come una risorsa che il 75% dei contributi al [[Linux (kernel)|Linux kernel]] sono fatti da operatori pagati dalle multinazionali. Oggi, anche [[Microsoft]], i cui dirigenti pare affermassero che FOSS era anti-americano e un cancro, vede vantaggi nel pagare almeno il servizio labiale al FOSS.
 
Ormai il FOSS è diventata una seria e importante realtà economica.
Riga 87:
Da cui sorge il problema della tutela dell'idea, risolto con la tutela brevettuale ammessa per la prima volta nel campo del software negli Stati Uniti (decisione della Corte Suprema Diamond contro Diehr and Lutton).
 
L'articolo 27 dei TRIPS Agreement indica come oggetto di brevetto tutte le invenzioni, di prodotti o di processi , in tutti i campi della tecnologia che presentino carattere di novità che implichino un'attività inventiva e siano atte ad una applicazione industriale senza esplicita esclusione per il mercato dei software.
 
L'ordinamento italiano nega la brevettabilità del software mentre gli altri sistemi giuridici europei in parte l'ammettono e in parte la negano. Nella [[Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo|Convenzione di Monaco]] del 1973 si è costituito un sistema centralizzato di registrazione dei brevetti (brevetto europeo). Con l'applicazione della Convenzione di Monaco si è ammessa la brevettabilità «ogni volta che il software, operando su un computer, è idoneo a produrre un effetto tecnico che va al di là della normale interazione tra computer e software» (caso IBM Corp.).
Riga 106:
 
== Protezione del FOSS ==
Diversi argomenti affermano che il FOSS è un valore collettivo da tutelare :
 
* Favorisce il contenimento della tendenza monopolistica del mercato del software;
Riga 115:
I [[Paese in via di sviluppo|paesi in via di sviluppo]] possono, attraverso l'utilizzo del FOSS acquisire conoscenze tecnologiche e può essere favorito lo sviluppo di comunità locali di persone in grado di installarlo, utilizzarlo e eventualmente migliorarlo. Avvantaggia la bilancia commerciale di questi paesi permettendo di sviluppare in loco nuovi software in alternativa all'acquisto di licenze costose. L'uso del FOSS nei paesi in via di sviluppo produce tecnici informatici a minor costo con conseguente vantaggio economico.
 
Il FOSS giova alle piccole e medie imprese sia quando viene utilizzato che quando viene sviluppato perché i costi dell'acquisto e di gestione sono inferiori a quelli di software protetti da brevetto e perché possono essere utilizzate su macchine tendenzialmente più datate .
 
Le piccole e medie imprese anche con scarse risorse finanziarie possono realizzare FOSS e proporli sul mercato globale.
Riga 133:
* {{cita web|https://www.gnu.org/licenses/license-list.it.html|La lista di licenze libere e non-libere della Free Software Foundation}}
* [[Comparazione di licenze libere]]
 
== Rischi ==
Determinati FOSS possono essere modificati in modo malevolo, tramite l'inserimento di [[malware]] e [[Virus (informatica)|virus]], per poi essere messi nuovamente in circolo attraverso siti di download esterni. Questi software modificati non sono sempre di facile rilevamento e possono causare danni gravi all'infrastruttura/sistema della vittima. Questo è il motivo per cui è sempre consigliabile scaricare i file dal sito originale e verificarne bene le fonti.
 
== Note ==
Riga 145 ⟶ 148:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|s=Categoria:FOSS}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{FOSS}}