Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino lista pov di edifici in massima parte non enciclopedici (replica di questa voce) e di eventi privi di rilevanza (feste patronali celebrate con messa, processione e spari di mortaretti)
parametro inutile
 
(46 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 3:
|nome = Sant'Anna
|sesso = F
|immagine = MasterChanter ofAngelos MoulinsAkotandos - MeetingSt atAnne with the Golden GateVirgin - WGA14470Google Art Project.jpg
|didascalia = [[Maestro di Moulins]], ''Incontro di Sant'Anna econ Gioacchinola alla Porta AureaVergine''<br />([[Londra]],Angelos [[National Gallery (Londra)Akotantos|NationalA. GalleryAkotantos]].)
|note = Madre della Beata Vergine Maria
|nato = [[Zippori|Sefforis]], [[I secolo a.C.]]
|morto = [[I secolo|I secolo d.C.]]
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|canonizzazione = pre-canonizzazione
|santuario principale = [[Chiesa di Sant'Anna (Gerusalemme)|Chiesa di Sant'Anna]] a [[Gerusalemme]]
|ricorrenza = [[26 luglio]]
|attributi =
|patrono di = Partorienti, donne desiderose di maternità, madri di famiglia
|patrono di = [[Regno di Napoli]], cardatori, commercianti di biancheria, ebanisti, fabbricanti di calze, falegnami, fabbricanti di guanti, lavandai, lavandaie, madri di famiglia, febbre, maternità, fabbricanti di merletti, minatori, moribondi, buona morte, navigatori, orefici, ossessi, parti difficili, professori, partorienti, puerpere, ricamatrici, sarte, fabbricanti di scope, scultori, straccivendoli, contro la sterilità coniugale, tornitori, [[Caserta]], [[Apollosa]], [[Antrodoco]], [[Penta (Fisciano)|Penta]] (frazione di [[Fisciano]]) (compatrona), Revislate (frazione di [[Veruno]]) (compatrona), [[Savignano Irpino]], [[Altofonte]], [[Castelbuono]], [[Pontinia]], Borgo Vecchio (Quartiere di Palermo), Sciara, Balestrate, Pioppo (Palermo),[[Santana do Cariri]].
}}
{{Bio
Riga 20 ⟶ 19:
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sefforis
|LuogoNascitaLink = Zippori
|LuogoNascitaAlt = <ref>Oggi [[Zippori]], città [[Israele|israeliana]] nella [[Galilea]] centrale nei pressi di [[Nazaret]].</ref>
|GiornoMeseNascita =
Riga 29 ⟶ 27:
|Epoca = I a.C.
|Epoca2 = I
|Attività = santa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di [[San Gioacchino|Gioacchino]] e la madre di [[Maria, madre di Gesù|Maria Vergine]] ed è venerata come [[santo|santa]]}}
}}
[[File:Masolino 008.jpg|thumb|[[Masaccio]], ''[[Sant'Anna Metterza]]'', [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
[[File:Autor nieznany, św. Anna - fragment postaci. Malowidło ścienne.jpg|thumb|[[Sant'Anna (dipinto di Faras)|Raffigurazione]] eseguita "[[Pittura a tempera|a secco"]] di sant'Anna dell'VIII o forse IX secolo, rinvenuta tra le rovine della cattedrale di [[Faras]], oggi in [[Sudan]] e allora parte del regno [[Nubia|nubiano]] della [[Makuria]]. L'opera fu trovata nella navata nord dell'edificio dall'archeologo [[Polonia|polacco]] [[Kazimierz Michałowski]] ed è consertavata presso il [[Museo nazionale di Varsavia]]]]
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
 
Molti santi orientali hanno predicato su sant'Anna, quali, ad esempio, [[san Giovanni Damasceno]], [[sant'Epifanio di Salamina]], [[san Sofronio di Gerusalemme]]. Le vicende della santa furono poi raccolte nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]]. La festamemoria liturgica nella Chiesa Cattolica ricorre il 26 luglio, mentre la [[Novena]] di Sant'Anna si recita il [[17 luglio]]<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio [[Valentini]] e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. [[Papa Gregorio XIII]] (1584) estese la festamemoria a tutta la Chiesa cattolica<ref>Treccani.it</ref>.
 
== Agiografia ==
Riga 47 ⟶ 45:
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nei pressi dell'attuale [[Porta dei Leoni (Gerusalemme)|Porta dei Leoni]], nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della [[piscina di Betzaeta]]. Oggi nel luogo dove avrebbero abitato e dove sarebbe cresciuta Maria sorge una chiesa costruita dai [[Crociato|crociati]] nel [[XII secolo]], dedicata a sant'Anna e custodita dai [[Padri Bianchi]].
 
La tradizione vuole che le reliquie della santa furono salvate dalla distruzione dallo stesso centurione [[Longino]]. I resti furono poi custoditi in [[Terra Santasanta]] finché ad opera di alcuni monaci non giunsero in [[Francia]] dove rimasero per anni. A causa delle incursioni arabe, l'intero corpo fu chiuso in una bara di cipresso e murato, per precauzione, in una cappella scavata sotto la nascente cattedrale di [[Apt (Francia)|Apt]]. Molti anni dopo avvenne il ritrovamento, preceduto e seguito, secondo i racconti, da diversi miracoli che portarono all'identificazione del corpo, grazie perlopiù ad una scritta in greco. In seguito ne avvenne la smembratura e divisione fra i vari nobili e il clero, attualmente il suo [[teschio]] viene custodito e portato in processione il 27 luglio a [[Castelbuono]] in [[Sicilia]]. Tra i presunti miracoli si ricorda il "lumino", rimasto acceso accanto alla bara di cipresso per anni nonostante l'assenza di aria.
 
== Nell'arte ==
Riga 62 ⟶ 60:
 
=== Inno a Sant'Anna ===
A Sant'Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana. <br />
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello ''Annam precàre...[vota non erunt vana]'' (nella traduzione italiana: ''"Rivolgi ad Anna... Pago il tuo cor sarà''"), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):
 
<blockquote>
{{Colonne}}
'''Testo latino'''
Riga 101 ⟶ 99:
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.]
</poem>
{{Colonne spezza}}
'''Italiano''' (traduzione semipoetica)'''
<poem>
Se dell'eterne grazie
Riga 146 ⟶ 144:
</poem>
{{Colonne fine}}
</blockquote>
 
La divinità pagana greca dell'Erebo, dio dell'oscurità e degli inferi, è qui riferita a [[Satana]], angelo ribelle, tentatore e dannatore di anime umane, che anche nella cristianità è re dell'[[Inferno]] e della notte, intesa anche come negazione di Dio che è Luce. <br />
In Genesi:3,15 si trovano queste parole: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, tra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa, e tu le insidierai il calcagno” (traduzione CEI 2008). {{senza fonte|Il [[Rosario]] è ritenuto essere anche una potente preghiera [[esorcismo|esorcistica]] contro i demoni (e per opporre con successo l'opera di Dio, dei suoi angeli, santi e dei suoi figli rispetto ai non-servitori)}}. L'intera stirpe di Maria è benedetta dal Signore contro i demoni: tra questi Anna ed Elisabetta, madre di Giovanni il Battista e parente di Maria.
 
Maria Vergine, figlia di Anna, nell<nowiki>'</nowiki>''[[Ave Maria]]'' viene detta ''colmata di grazia dallo Spirito Santo'' perché secondo il [[credo niceno]] per opera dello Spirito Santo concepì Gesù, rimanendo vergine. <br />
Il protovangelo non parla esplicitamente di una presenza dello Spirito Santo in sant'Anna. Anna riceve da Dio la grazia di una gravidanza in tarda età, pur nella naturale unione coniugale. Stesso dono dello Spirito Santo è annunciato dall'arcangelo a [[Zaccaria (Nuovo Testamento)|Zaccaria]] e giunge ad Elisabetta, con la differenza sostanziale che Maria Vergine è da Anna [[Immacolata Concezione|concepita senza peccato originale]], unica nel genere umano, e per questo motivo è segno di una grazia ancora maggiore dello Spirito Santo anche a favore di sua madre.
 
Anche l'intervento di sant'Anna è invocato contro i demoni, come in questo inno, proprio per la grazia dello Spirito Santo di cui Anna, e molto più Maria, furono protagoniste, e per il ruolo anche "esorcistico" di Maria nel piano salvifico di Dio.<br />
Un aspetto riguarda proprio la [[strage degli innocenti|Strage degli Innocenti]] ricordata nei Vangeli. {{senza fonte|Tanto re Erode per il suo potere terreno, quanto Satana per quello eterno, volevano la morte di Gesù, e compirono il più numeroso sacrificio di infanti nella storia umana.}} L'opera e l'intercessione esorcistica di sant'Anna sono legate alla condizioni per l'inizio del concepimento, alla protezione delle partorienti e della maternità.
 
== Immagini dalla Cappella degli Scrovegni (Padova) ==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Giotto di Bondone - No. 3 Scenes from the Life of Joachim - 3. Annunciation to St Anne - WGA09171.jpg|''[[Annuncio a sant'Anna]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
File:Giotto - Scrovegni - -06- - Meeting at the Golden Gate.jpg|''[[Incontro alla Porta d'Oro (Giotto)|Incontro di Anna e Gioacchino alla Porta d'Oro]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
File:Giotto - Scrovegni - -07- - The Birth of the Virgin.jpg|''[[Nascita della Vergine (Giotto)]]'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]
</gallery>
 
== Confraternite dedicate a Sant'Anna ==
* [http://www.parrocchialacco.it/parrocchia-lacco-ameno/chiesa-di-san-rocco/ Congregazione di Pio Monte Sant' Anna] ([[Lacco Ameno]]) Il Pio Monte di Sant' Anna (fondato nel 1628) prese il patrocinio della Chiesa di San Rocco situata al Lacco di sopra (in lacchese ''U Lacc e cop)'' nel 1709. Da allora, e fino all'inizio della [[Seconda guerra mondiale|Seconda Guerra Mondiale]], si è svolto dal 23 luglio fino al 26 luglio un solenne triduo in onore di Sant'Anna. I festeggiamenti, dopo l'interruzione durata qualche decennio, sono ripresi con l'arrivo del nuovo cappellano, Mons. Vincenzo Scoti, [[vicario generale]] della [[Diocesi di Ischia]], [[Protonotario apostolico|Protonotario apostolico suprannumerario]] e cappellano dell'Ospadale Anna Rizzoli di [[Lacco Ameno|Lacco]], che spese molti dei suoi averi per il restauro e l'abbellimento della chiesa. I festeggiamenti da allora consistono in una [[novena]] che ha inizio il 16 luglio, giorno della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] quando, dopo la Messa e l'imposizione degli scapolari, viene calata dal trono posto al di sopra dell'altare maggiore la statua della Madonna del Carmelo, lì dalla domenica precedente, e intonizzato il [http://www.ischia.it/images/phocagallery/chiese/sant_anna_lacco_ameno/thumbs/phoca_thumb_l_congrega-sant-anna-4.jpg gruppo di statua lignee] di [[Giuseppe Sanmartino|Giuseppe Sammartino]] raffiguranti Sant'Anna [[Gioacchino (padre di Maria)|San Gioacchino]] e [[Maria Bambina]] che nella mattinata dalla chiesa erano state portate dalla loro nicchia alla sacrestia. Durante il novenario si recita poi un'antica coroncina alla Madre di Maria. Il 26 luglio nella chiesa ci sono [[Messa|Sante Messe]] dal mattino presto fino alla sera. Al pomeriggio il gruppo ligneo viene messo a fianco all'altare e, dopo essere stato adornato degli ex voto in oro viene portato in Piazza Rosario, poco distante, dove viene celebrata l'ultima Messa alla quale segue una processione con il gruppo ligneo di Sant'Anna e la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] che si snoda per il rione del Lacco di Sopra per arrivare all'Ospedale dove avviene la benedizione agli ammalati. Dopo aver attraversato il corso si ferma dinanzi alla Chiesa Parrocchiale dove c'è la preghiera per la [[Italia|Patria]] e la diana pirotecnica. Attraverso le arterie principali del paese ritorna a Piazza Rosario dove, dopo l'affidamento delle mamme, viene impartita la benedizione finale.Al rientro nella chiesa vi è poi la reposizione del gruppo statuario nel tempietto della seconda cappella a destra, mentre la statua della [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmelo]] viene reposta nella cappella desta dell'[[abside]] ([[cantoria]]) dove si trova anche una statua della [[Maria Addolorata|Madonna Addolorata]] e un [[Crocifisso]] ligneo.
-Congregazione di Sant'Anna (Castelbuono)
 
== Note ==