Leopoldo III d'Asburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: Montfort (famiglia)| |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Leopoldo III
|immagine = Leopold III of Austria.jpg
|legenda = Ritratto postumo del duca Leopoldo III
|stemma = Arms of the Archduchy of Austria.svg
|titolo = [[Duca d'Austria]]
Riga 23:
|onorificenze =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita = [[Vienna]]
|data di morte =
|luogo di morte = [[Sempach]]
|luogo di sepoltura = Abbazia di [[Sankt Paul im Lavanttal]]
Riga 52:
|Nazionalità =
|Immagine = Miramare - Leopoldo.jpg
|Didascalia = Busto di Leopoldo III nei giardini del [[
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato duca d'Austria dal [[1365
}}
Riga 61:
{{Asburgo (1273-1438)}}
Nel [[1375]] acquistò dai [[Montfort (famiglia)|Montfort]] la contea di [[Feldkirch]], primo pezzo del [[Vorarlberg]] che poi, entro pochi decenni, sarebbe stato venduto tutto agli Asburgo.
Nel [[1379]] Leopoldo ottenne il titolo di duca di [[Stiria]]<ref>[http://www.thepeerage.com/p11388.htm Person Page 11388<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel 1381, al termine della [[guerra di Chioggia]], i Veneziani furono costretti a consegnargli [[Treviso]] e i [[Marca Trevigiana|territori circostanti]]. Leopoldo si fregiò dunque, utilizzandolo per la prima volta, del titolo di [[Marchese di Treviso]] (''
Nel [[1381]] Leopoldo III che era anche conte del [[Tirolo]], conferì alla città di [[Bolzano]] lo stemma (con i colori asburgici invertiti) e un importante privilegio comunale.
Riga 148:
|successivo = [[Alberto III d'Asburgo|Alberto III]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Asburgo|biografie|storia}}
|