CDC-Cavaliere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
 
Riga 10:
|specialità= [[ciclismo su strada|Strada]]
}}
La '''CDC-Cavaliere''', (codicenota [[Unioneprecedentemente Ciclisticacome Internazionale|UCI]]:Centri '''CDC''')della Calzatura, era una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile [[italia]]na di [[ciclismo su strada]] [[italia]]na. AvevaAttiva licenzainizialmente dacome [[UCIformazione Continental Team]]dilettantistica, chedal le2008 consentivaal di2010 partecipareebbe allelicenza gare deidi [[CircuitiUCI continentaliContinental UCITeam]].
 
Il team era gestito da [[Floriano Torresi]] assistito dai [[direttore sportivo|direttori sportivi]] [[Primo Franchini]], e [[Andrea Peschi]].
 
== Storia ==
La squadra Centri della Calzatura di [[Montegranaro]], nelle [[Marche]], fu attiva attiva come formazione dilettantistica tra fine anni 1990 e anni 2000. Tra i ciclisti che vestirono la maglia del team si ricordano i messicani [[Julio Alberto Pérez Cuapio]] (1999) e [[Moisés Aldape]] (2003-2004), e il colombiano [[Miguel Ángel Rubiano]] (2005).
La squadra nacque nel 2008 come "Centri della Calzatura-Partizan" con sede in [[Serbia]], a [[Belgrado]]. Era formata da 16 atleti, di cui solo tre italiani. Nel 2009 ci fu una rivoluzione con il cambiamento della sede e lo spostamento in Italia, a [[Montegranaro]], nelle [[Marche]]. Il nome cambiò in "Centri della Calzatura" e la rosa mutò notevolmente, gli atleti diventarono 17 e per la maggior parte erano italiani. Nel 2010, ultimo anno di attività prima della fusione con la [[D'Angelo & Antenucci-Nippo]], la squadra,fu' rilevata da Clemente Cavaliere e fu' chiamata CDC-Cavaliere si contava in rosa atleti come [[Luca Ascani]], [[Giuseppe Muraglia]], [[Bernardo Riccio]] e [[Davide Torosantucci]]. La CDC-Cavaliere usò bici ''Somec'' nel 2009 e nel 2010.
 
Per la stagione 2008 la squadra assunse licenza di formazione [[UCI Continental Team|Continental]] con la denominazione "Centri della Calzatura-Partizan". La sede era in [[Serbia]], a [[Belgrado]], e l'organico, diretto dall'esperto ds [[Primo Franchini]] e dal manager [[Floriano Torresi]], era di 16 atleti, di cui solo tre italiani; tra i ciclisti, lo stesso Rubiano (di rientro da due anni alla [[Ceramiche Panaria-Navigare|Panaria]]), [[Daniele Callegarin]] e [[Žolt Der]].<ref name=uci2008>{{cita web|url=https://www.uci.org/team-details/982|titolo=CENTRI DELLA CALZATURA-PARTIZAN|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> Nel 2009, cessata la partnership con Partizan, ci fu il ritorno in Italia, a Montegranaro.<ref name=uci2009>{{cita web|url=https://www.uci.org/team-details/1340|titolo=CENTRI DELLA CALZATURA|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> Il nome cambiò in "Centri della Calzatura" e la rosa mutò notevolmente, gli atleti diventarono 17 e per la maggior parte italiani.
 
Nel 2010, ultimo anno di attività prima della fusione con l'altra Continental [[Team Nippo (2010)|Nippo]], la squadra, sponsorizzata da Cavaliere Srl di [[Montoro (Italia)|Montoro]], fu chiamata CDC-Cavaliere; in rosa contava atleti come [[Luca Ascani]], [[Giuseppe Muraglia]], [[Bernardo Riccio]] e [[Davide Torosantucci]],<ref name=uci2010>{{cita web|url=https://www.uci.org/team-details/1508|titolo=CDC - CAVALIERE|accesso=5 gennaio 2023}}</ref> mentre saltò l'accordo con il danese [[Michael Rasmussen]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Ciclismo/31-10-2009/rasmussen-cdc-cavaliere-601811687525.shtml|titolo=Rasmussen alla Cdc-Cavaliere Poi si rimangia l'impegno|accesso=5 gennaio 2023}}</ref>
 
== Cronistoria ==
Riga 28 ⟶ 30:
!Dirigenza
|-
|2008<ref name=uci2008/>
|CZP
|align=left|{{Bandiera|SRB}} Centri della Calzatura-Partizan
|[[UCI Continental Team|PCTCT]]
|?
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Branko Banovic]]<br/>Dir. sportivi: [[Dusan Banovic]], [[Pasquale Di Monaco]], [[Primo Franchini]], [[Aleksandar Nikacevic]], [[Floriano Torresi]], [[Alberto Trapassi]], [[Sasa Gajicic]]
|-
|2009<ref name=uci2009/>
|CZP
|align=left|{{Bandiera|ITA}} Centri della Calzatura
|[[UCI Continental Team|PCTCT]]
|[[Somec]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Floriano Torresi]]<br/>Dir. sportivi: [[Primo Franchini]], [[Andrea Peschi]]
|-
|2010<ref name=uci2010/>
|CDC
|align=left|{{Bandiera|ITA}} CDC-Cavaliere
|[[UCI Continental Team|PCTCT]]
|[[Somec]]
|?
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Mirco Piersanti]]<br/>Dir. sportivi: [[Primo Franchini]], [[Fabrizio Fabbri]], [[Andrea Peschi]]
|}
 
=== Classifiche UCI ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
Fino al [[1998]], le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel [[1999]] la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (''GSI'', ''GSII'' e ''GSIII''), mentre i corridori rimasero in classifica unica.<ref name="Cl UCI">{{cita web|url=http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG|titolo=Archivio delle classifiche UCI|accesso=3 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120118130432/http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG#|dataarchivio=18 gennaio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Nel [[2005]] fu introdotto l'[[UCI ProTour]]<ref name="Cl UCIPT">{{cita web|url=http://www.uciprotour.com/includes/asp/getTarget.asp?type=p&id=MTU2MjU|titolo=Archivio delle classifiche UCI ProTour|accesso=12 dicembre 2009|urlmorto=sì|dataarchivio=12 aprile 2013|urlarchivio=https://archive.today/20130412033209/http://www.uciprotour.com/templates/UCI/UCI2/layout.asp?MenuId=MTU2MjU&LangId=1}}</ref> e, parallelamente, i [[Circuiti continentali UCI]];<ref name="Cl UCI" /> dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel [[Calendario mondiale UCI]], poi divenuto [[UCI World Tour]].
 
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:360px;text-align:center;"
|-
!width=12%|Anno
!Classifica
!width=22%|Class.
!{{abbr|Pos.|Posizione nella classifica a squadre}}
!width=6%|Pos.
!width=60%{{abbr|Migliore cl. individuale|Miglior classificato nella classifica individuale}}
|-
|2008||[[UCI Europe Tour 2008|Europe T.Tour]]||37º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Daniele Callegarin]] (128°)
|-
|2009||[[UCI Europe Tour 2009|Europe T.Tour]]||12º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Daniele Callegarin]] (21°)
|-
|2010||[[UCI Europe Tour 2010|Europe T.Tour]]||56º||align=left|{{bandiera|ITA}} [[Luca Ascani]] (250º)
|-
|}
 
== Palmarès ==
=== Grandi Giri ===
{{Colonne|80%}}
* '''[[Giro d'Italia]]'''
:Partecipazioni: 0
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
 
{{Colonne spezza}}
* '''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 0
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
 
{{Colonne spezza}}
* '''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 0
:Vittorie di tappa: 0
:Vittorie finali: 0
{{Colonne fine}}
 
===Campionati nazionali===
;Strada
*'''[[Campionati serbi di ciclismo su strada|Campionati serbi]]: 2'''
:Cronometro: 2008 ([[Esad Hasanović]]); 2009 ([[Žolt Der]])