Giulio Bevilacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo ordine e/o titoli e/o formattazione delle sezioni predefinite
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 32:
 
== Biografia ==
Nacque a [[Isola della Scala]] il 15 settembre [[1881]] da genitori [[Val di Sole|solandri]] di [[Termenago]], Mattia Bevilacqua e Carla Olivari.
 
Il 13 giugno [[1908]] fu ordinato [[Sacerdote (cattolicesimo)|sacerdote]] della [[Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri]].
Riga 47:
Morì a [[Brescia]], nella sua parrocchia di via Chiusure, il 6 maggio [[1965]] all'età di 83 anni e sette mesi. Dopo le esequie, cui prese parte il cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], fu sepolto nella cripta della [[Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia)|chiesa di Santa Maria della Pace]] in Brescia.
 
Appare nella miniserie televisiva ''[[Paolo VI - Il Papapapa nella tempesta]]'' del [[2008]], dove è interpretato da [[Antonio Catania]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.imdb.com/title/tt1331063/combined|titolo=Paolo VI - Il Papa nella tempesta (2008) (TV) - IMDb|editore=''[[IMDb]]''|accesso=24 luglio 2007}}</ref>.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 121:
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Paolo VI]]
[[Categoria:Oratoriani italiani]]