Paziente (nome): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2001:B07:AF5:F33F:187:7EFB:2E87:63C (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Prenome|Paziente|italiano|MF}}<ref name=crusca>{{cita|Accademia della Crusca|p. 695.|Crusca}}.</ref><ref name=lastella>{{cita|La Stella T.|p. 288.|LaStella}}.</ref>.
 
==Varianti==
Riga 6:
==Origine e diffusione==
[[File:Maria im Busch (Frobergkapelle)u.jpg|thumb|upright=1|[[Allegoria della Pazienza]] su un affresco sul soffitto della chiesa di Maria im Busch, ad [[Erolzheim]]]]
Serie di nomi [[Medioevo|medievali]] derivati da [[tardo latino|tardo latini]] ''Patiens'' e ''Patientia''<ref name=crusca/><ref name=galgani/>, che, in ambito [[cristianesimo|cristiano]], alludono alla virtù alladella [[pazienza]], intesa come devota sopportazione dei mali e delle avversità<ref name=lastella/><ref name=galgani/>. Ha quindi lo stesso significato dei nomi arabi [[Sabri (nome)|Sabri]] e [[Halim (nome)|Halim]].
 
Si tratta di uno dei tanti nomi (come anche [[Clemente]], [[Costante (nome)|Costante]], [[Durante]], [[Fermo (nome)|Fermo]], e via dicendo) modellati sulla base delle virtù del "buon cristiano", secondo un criterio che ebbe non poca fortuna nell'[[onomastica]] antica, per quanto Paziente sia un nome pressoché dimenticato ai giorni nostri. La variante femminile "Pazienza", tipicamente [[puglia|pugliese]], è diffusa per il culto verso la santa così chiamata, e in parte può anche essere riferito alla Madonna della Pazienza, uno dei titoli con cui è venerata la [[Vergine Maria]]<ref name=galgani/>.