MPEG-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m top: sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Informaticaformati di file|agosto 2020|Assenza totale delle fonti}}
{{Formato file
|nome = Moving Picture Experts Group Phase 1 (MPEG-1)
|logo = <!-- solo nome file -->
|icona = <!-- solo nome file -->
|immagine = <!-- solo nome file -->
|didascalia =
|estensione = .dat, .mpg, .mpeg, .mp1, .mp2, .mp3, .m1v, .m1a, .m2a, .mpa, .mpv
|magic_number =
|mime = audio/mpeg, video/mpeg
|uniform_type_identifier =
|typecode =
|sviluppatore = [[MPEG]]
|proprietario =
|licenza =
|data_pubblicazione = 6 dicembre 1991
|ultima_versione = ISO/IEC TR 11172-5
|data_ultima_versione = ottobre 1998
|nota_ultima_versione =
|genere = [[Codec video]]
|compressione = <!-- inserire "lossy" o "lossless" -->
|estensione_di = [[JPEG]], [[H.261]]
|esteso_a = [[MPEG-2]]
|standard = ISO/IEC 11172
|aperto = sì
|sito = <!-- senza http:// -->
}}
'''MPEG-1''' ('''Moving Pictures Experts Group Phase 1''') è uno [[Normanorma tecnica|standard]] introdotto nel [[1991]] da [[MPEG]] (''Moving Pictures Experts Group'').
 
Originariamente è stato ottimizzato per le applicazioni video a basso ''[[bitrate]]'' con una [[Risoluzioni standard|risoluzione]] video di [[standard TV|352×240]] [[pixel]] con 30 [[quadri al secondo|fotogrammi al secondo]] per lo standard tv [[NTSC]] oppure di [[standard TV|352×288]] [[pixel]] con 25 [[quadri al secondo|fotogrammi al secondo]] per lo standard tv [[PAL (televisione)|PAL]]. Questi formati sono comunemente definiti come SIF (''Source Input Format''). MPEG-1 non è strutturalmente limitato a questi formati in quanto può raggiungere ad esempio i 4095×4095 pixel con 60 fotogrammi al secondo, ma nelle applicazioni ha condotto il gioco la velocità di trasmissione e quindi il sistema è stato ottimizzato per un bit rate di 1,5 Mbit/s. Il limite più importante del sistema MPEG-1 è dovuto all'impossibilità di trattare [[Scansione interlacciata|immagini interlacciate]] come quelle impiegate nel [[broadcast]] TV Europeo che richiedono un doppio processo di [[codifica]].
'''MPEG-1''' è uno [[Norma tecnica|standard]] introdotto nel [[1991]] da [[MPEG]] (''Moving Pictures Experts Group'').
 
Originariamente è stato ottimizzato per le applicazioni video a basso ''[[bitrate]]'' con una [[Risoluzioni standard|risoluzione]] video di [[standard TV|352×240]] [[pixel]] con 30 [[quadri al secondo|fotogrammi al secondo]] per lo standard tv [[NTSC]] oppure di [[standard TV|352×288]] [[pixel]] con 25 [[quadri al secondo|fotogrammi al secondo]] per lo standard tv [[PAL]]. Questi formati sono comunemente definiti come SIF (''Source Input Format''). MPEG-1 non è strutturalmente limitato a questi formati in quanto può raggiungere ad esempio i 4095×4095 pixel con 60 fotogrammi al secondo, ma nelle applicazioni ha condotto il gioco la velocità di trasmissione e quindi il sistema è stato ottimizzato per un bit rate di 1,5 Mbit/s. Il limite più importante del sistema MPEG-1 è dovuto all'impossibilità di trattare [[Scansione interlacciata|immagini interlacciate]] come quelle impiegate nel [[broadcast]] TV Europeo che richiedono un doppio processo di [[codifica]].
 
I [[Video CD]] utilizzano il formato MPEG-1. La qualità dell'[[Input/output|output]] ai ''bitrate'' tipici di un Video CD è quella di un videoregistratore [[VHS]].
 
'''MPEG-1 layer 3''' è il nome completo del famoso formato audio [[MP3]].
 
MPEG-1 è suddiviso in varie parti:
 
# [[Sincronizzazione]] e [[multiplazione]] (multiplexing) dei flussi video e audio.
# [[Codec]] di [[Compressione video|compressione]] per i [[segnale video|segnali video]] non [[Interlacciamento|interlacciati]].
# Codec di compressione dei [[segnale audio|segnali audio]]. Lo standard definisce tre livelli di codifica audio.
Riga 38 ⟶ 61:
Nel caso di frame B, la procedura è analoga, ma la predizione è ottenuta combinado due predizioni, derivanti rispettivamente da un frame precedente e da uno successivo del GOP.
 
== Bibliografia ==
* J.{{cita libro|lingua=en|autore=Joan L. Mitchell, W.|autore2=William B. Pennebaker, C.|autore3=Chad E. Fogg, and|autore4=Didier J. LeGall.|titolo=MPEG “MPEGvideo Videocompression Compression Standard,”standard|url=https://archive.org/details/mpegvideocompres0000unse|città=New York|editore=Chapman & Hall, Digital Multimedia Standards Series, 1996|anno=1997|ISBN=0-412-08771-5}}
 
== Voci correlate ==
* [[MPEG-2]]
* [[MPEG-4]]
* [[MPEG-7]]
* [[MPEG-21]]
* [[MP3]]
 
== Altri progetti ==
Riga 51 ⟶ 75:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
*{{cita web |1=http://www.chiariglione.org/mpeg/standards/mpeg-1/mpeg-1.htm |2=ISO/IEC JTC1/SC29/WG11 |accesso=14 marzo 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050324041934/http://www.chiariglione.org/mpeg/standards/mpeg-1/mpeg-1.htm |dataarchivio=24 marzo 2005 |urlmorto=sì }}
* {{cita web|lingua=en|url=https://mpeg.chiariglione.org/standards/mpeg-1|titolo=MPEG-1|sito=MPEG}}
 
{{Norme IEC}}
{{Formati di compressione}}