Canale 6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Aggiunta logo rimasterizzato
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{EmittenteTV
|nome = Canale 6
|logo = Logo Canale 6 Lombardia - Ricostruito da Tvchannels Italia.svg
|data lancio= [[1978]]
|paese =
|share= 172.662 contatti medi al giorno
|data share=lancio marzo= [[20061978]]
|share = 172.662 contatti medi al giorno
|fonte share= Auditel
|data lancioshare = marzo [[19782006]]
|editore= [[Gruppo Mediapason]]
|fonte share = Auditel
|Via Colico, 36 - 20158 Milano
|editore = [[Gruppo Mediapason]]|Via Colico, 36 - 20158 Milano
|nomi precedenti = TVM 66 (1978-81)
|sito = [http://www.mediapason.it/topgusto www.mediapason.it/topgusto]|
|}}
 
'''Canale 6''' è stata una rete televisiva regionale [[Lombardia|lombarda]], con sede a [[Milano]]. È stata la terza rete del gruppo [[Mediapason]].
Riga 15 ⟶ 16:
== Storia ==
=== Gli esordi ===
L'emittente nacque nel 1977 con il nome di '''TVM 66'''<ref>[{{Cita web|url=https://massimoemanuelli.wordpress.com/2017/08/19/tvm66/|titolo=Tvm66|autore=Massimo Tvm 66Emanuelli|sito=MASSIMO EMANUELLI|data=2017- La televisione di Milano]08-19|lingua=it-IT|accesso=2024-03-23}}</ref>, cioè Tivù Milano 66, derivato dal numero della principale frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] di trasmissione, succedendo nell'esercizio canale alla [[Tele Radio Comunità Milanesi]]. La società editrice della stazione era [[Tele Milano Libera]]. Alla nascita gli studi erano in corso di [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] 36. L'emittente divenne presto l'espressione televisiva della diocesi di Milano.
 
Il 18 dicembre [[1981]] la denominazione divenne '''Canale 6 - TVM 66'''<ref>[{{Cita web|url=https://massimoemanuelli.wordpress.com/2017/08/19/canale-6/ |titolo=Canale 6|autore=Massimo -Emanuelli|sito=MASSIMO Storia]EMANUELLI|data=2017-08-19|lingua=it-IT|accesso=2024-03-23}}</ref>, e dal 1982 venne introdotto il vero e proprio logo in video (in precedenza vi era, come da tradizione per la stragrande maggioranza delle TV private, l'identificativo scritto con una titolatrice elettronica). Nel 1983 l'originario nome TVM 66 sparì e rimase semplicemente '''Canale 6'''.
Alla nascita gli studi erano in corso di [[Porta Romana (Milano)|Porta Romana]] 36.
 
Nel periodo in cui la proprietà è riconducibile alla Diocesi di Milano, l'emittente fonda la propria campagna pubblicitaria sullo slogan "Canale 6: la sintonia della famiglia". Fra i programmi più importanti di Canale 6 possiamo ricordare:
L'emittente divenne presto l'espressione televisiva della diocesi di Milano.
 
Il 18 dicembre [[1981]] la denominazione divenne '''Canale 6 - TVM 66'''<ref>[https://massimoemanuelli.wordpress.com/2017/08/19/canale-6/ Canale 6 - Storia]</ref>, e dal 1982 venne introdotto il vero e proprio logo in video (in precedenza vi era, come da tradizione per la stragrande maggioranza delle TV private, l'identificativo scritto con una titolatrice elettronica). Nel 1983 l'originario nome TVM 66 sparì e rimase semplicemente '''Canale 6'''.
 
Nel periodo in cui la proprietà è riconducibile alla Diocesi di Milano, l'emittente fonda la propria campagna pubblicitaria sullo slogan "Canale 6: la sintonia della famiglia".
 
Fra i programmi più importanti di Canale 6 possiamo ricordare:
* ''Antenne televisive come e perché'', un inusuale appuntamento con un gruppo di antennisti milanesi che illustrava al pubblico televisivo come meglio ricevere le tv locali in pieno boom delle stesse
* ''Aperitivo in si bemolle'' condotto dalla cantante [[Noris De Stefani]]
Riga 39 ⟶ 34:
 
=== Il passaggio a Telelombardia ===
Sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]] la proprietà passa a [[Salvatore Ligresti]], allora proprietario di [[Telelombardia]]. Canale 6 si orienta sulle televendite e alcune frequenze vengono alienate a [[Tv7 Pathè]] fino al fallimento del gruppo nel 1992. Con la bancarotta di [[Tv7 Pathè]], Canale 6 riottenne, attraverso una procedura giudiziaria, i canali precedentemente ceduti.
 
=== Il ritorno alla denominazione originale ===
Riga 53 ⟶ 48:
Con il passaggio al digitale terrestre, Canale 6 passa dal canale 66 UHF al canale 35 UHF, esercito dalle postazioni in isofrequenza di Monte Calenzone (Pavia) e di via Colico (Milano), con la trasmissione di un multiplex che include anche i canali di Telelombardia, Antennatre, Milanow e Top Calcio 24. Successivamente, in seguito alla riassegnazione del piano delle frequenze, la frequenza viene soppressa, così le trasmissioni di "Top Gusto Lombardia - Canale 6" avvengono all'interno del multiplex di [[Telelombardia]].
 
Con la chiusura di Top Gusto Lombardia, dal 27 dicembre 2017 l'emittente ripete la rete sportiva Top Planet, incentrata sulla Juventus.
 
Nel mese di marzo del 2022, a causa della riduzione delle frequenze digitali per la liberazione della banda 700 MHz, Canale 6 viene chiuso. I contenuti di ''Top Planet'' trasmessi vengono da allora veicolati su [[Videogruppo Piemonte]] e [[Top Calcio 24]], altre emittenti a capo del. [[Gruppo Mediapason]].
Riga 69 ⟶ 64:
{{Portale|Televisione}}
 
[[Categoria:Reti televisive della Lombardia del passato]]