Multilateral Instrument Matching Database: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== La Convenzione multilaterale ==
La Convenzione multilaterale, adottata nel novembre 2016 da oltre 100 [[giurisdizione|giurisdizioni]] ([[stato|Stati]], [[Dipendenze della Corona Britannica]], [[monarchia|Regni]] e Territori autonomi) ed entrata in vigore dal 1
{{Citazione|Oltre a salvare le giurisdizioni aderenti dall'onere di rinegoziare bilateralmente questi trattati, la Convenzione multilaterale si traduce in maggiore certezza e prevedibilità per le imprese e in un sistema fiscale internazionale più funzionante a beneficio dei nostri cittadini.|Angel Gurría, Segretario Generale dell'OCSE|In addition to saving jurisdictions from the burden of bilaterally re-negotiating these treaties, the Multilateral Instrument results in more certainty and predictability for businesses, and a better functioning international tax system for the benefit of our citizens.|lingua=EN|lingua2=IT}}
Riga 19:
=== Il regime delle opzioni ===
Oltre alle clausole di compatibilità, la Convenzione multilaterale prevede un ulteriore strumento di flessibilità: il regime delle opzioni. Si tratta di discipline alternative che spetta allo Stato scegliere se utilizzare o meno. Esercitando le opzioni, uno Stato può scegliere di applicare (''opt-in clauses)'' o non applicare (''opt-out clauses)'' alcune norme, o parti di esse. In particolare le prime (''opt-in clauses''), consentono agli Stati di sottoporsi volontariamente ad una regolamentazione che non è necessariamente imposta dalla Convenzione.
=== Il regime delle riserve ===
Riga 33:
|-
|1
|{{
|28/05/2019
|01/01/2021
|-
|2
|{{
|07/06/2017
|01/01/2022
|-
|3
|{{
|18/09/2018
|01/05/2020
|-
|4
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|5
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|6
|{{
|07/06/2019
|01/01/2019
|-
|7
|{{
|07/06/2019
|01/07/2018
|-
|8
|{{
|27/11/2020
|01/06/2022
|-
|9
|{{
|24/01/2018
|01/04/2021
|-
|10
|{{
|07/06/2017
|01/10/2019
|-
|11
|{{
|11/01/2019
|01/08/2022
|-
|12
|{{
|30/10/2019
|01/01/2021
|-
|13
|{{
|07/06/2017
|01/01/2023
|-
|14
|{{
|07/06/2017
|01/02/2021
|-
|15
|{{
|11/07/2017
|01/08/2022
|-
|16
|{{
|07/06/2017
|01/12/2019
|-
|17
|{{
|07/06/2017
|01/03/2021
|-
|18
|{{
|07/06/2017
|01/09/2022
|-
|19
|{{
|07/06/2017
|01/05/2020
|-
|20
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|21
|{{
|07/06/2017
|01/09/2020
|-
|22
|{{
|24/01/2018
|non in vigore
|-
|23
|{{
|07/06/2017
|01/01/2021
|-
|24
|{{
|07/06/2017
|01/01/2021
|-
|25
|{{
|20/12/2017
|01/07/2019
|-
|26
|{{
|07/06/2017
|01/01/2020
|-
|27
|{{
|07/06/2017
|01/01/2021
|-
|28
|{{
|27/06/2018
|01/09/2019
|-
|29
|{{
|29/06/2018
|01/05/2021
|-
|30
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|31
|{{
|07/06/2017
|01/06/2019
|-
|32
|{{
|07/06/2017
|01/01/2019
|-
|33
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|34
|{{
|07/06/2017
|01/07/2019
|-
|35
|{{
|07/06/2017
|01/04/2021
|-
|36
|{{
|24/01/2018
|non in vigore
|-
|37
|{{
|07/06/2017
|01/01/2019
|-
|38
|{{
|19/12/2019
|01/01/2021
|-
|39
|{{
|07/06/2017
|01/07/2021
|-
|40
|{{
|07/06/2017
|01/06/2019
|-
|41
|{{
|07/06/2017
|01/09/2022
|-
|42
|{{
|07/06/2017
|01/10/2019
|-
|43
|{{
|07/06/2017
|01/08/2020
|-
|44
|{{
|07/06/2017
|01/05/2019
|-
|45
|{{
|07/06/2017
|01/01/2020
|-
|46
|{{
|07/06/2017
|01/07/2018
|-
|47
|{{
|07/06/2017
|01/01/2019
|-
|48
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|49
|{{
|07/06/2017
|01/07/2018
|-
|50
|{{
|25/06/2018
|01/10/2020
|-
|51
|{{
|26/11/2019
|non in vigore
|-
|52
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|53
|{{
|09/02/2022
|01/11/2022
|-
|54
|{{
|07/06/2017
|01/02/2020
|-
|55
|{{
|07/06/2017
|01/04/2020
|-
|56
|{{
|07/06/2017
|01/01/2019
|-
|57
|{{
|07/06/2017
|01/08/2019
|-
|58
|{{
|29/01/2020
|non in vigore
|-
|59
|{{
|24/01/2018
|01/06/2021
|-
|60
|{{
|07/06/2017
|01/04/2019
|-
|61
|{{
|25/06/2019
|non in vigore
|-
|62
|{{
|05/07/2017
|01/02/2020
|-
|63
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|64
|{{
|07/06/2017
|01/05/2019
|-
|65
|{{
|06/10/2022
|non in vigore
|-
|66
|{{
|30/09/2021
|non in vigore
|-
|67
|{{
|17/08/2017
|non in vigore
|-
|68
|{{
|07/06/2017
|01/11/2019
|-
|69
|{{
|07/06/2017
|01/10/2018
|-
|70
|{{
|26/11/2019
|01/11/2020
|-
|71
|{{
|07/06/2017
|01/07/2019
|-
|72
|{{
|07/06/2017
|01/04/2021
|-
|73
|{{
|24/01/2018
|01/03/2021
|-
|74
|{{
|23/01/2019
|non in vigore
|-
|75
|{{
|27/06/2018
|non in vigore
|-
|76
|{{
|07/06/2017
|01/07/2018
|-
|77
|{{
|07/06/2017
|01/06/2020
|-
|78
|{{
|04/12/2018
|01/04/2020
|-
|79
|{{
|07/06/2017
|01/10/2018
|-
|80
|{{
|07/06/2017
|01/09/2020
|-
|81
|{{
|07/06/2017
|01/06/2022
|-
|82
|{{
|07/06/2017
|01/10/2019
|-
|83
|{{
|07/06/2017
|01/07/2020
|-
|84
|{{
|07/06/2017
|01/09/2022
|-
|85
|{{
|07/06/2017
|01/10/2018
|-
|86
|{{
|07/06/2017
|01/04/2022
|-
|87
|{{
|07/06/2017
|01/04/2019
|-
|88
|{{
|07/06/2017
|01/01/2019
|-
|89
|{{
|07/06/2017
|01/07/2018
|-
|90
|{{
|07/06/2017
|01/01/2022
|-
|91
|{{
|07/06/2017
|01/01/2023
|-
|92
|{{
|07/06/2017
|01/10/2018
|-
|93
|{{
|07/06/2017
|01/12/2019
|-
|94
|{{
|09/02/2022
|01/07/2022
|-
|95
|{{
|24/01/2018
|non in vigore
|-
|96
|{{
|07/06/2017
|non in vigore
|-
|97
|{{
|23/07/2018
|01/12/2019
|-
|98
|{{
|07/06/2017
|01/07/2021
|-
|99
|{{
|07/06/2017
|01/06/2020
|-
|100
|{{
|09/02/2022
|non in vigore
Riga 535:
== Funzionamento del Matching Database ==
Il Matching Database si pone come strumento necessario nel tentativo di realizzare un superamento dell’ottica esclusivamente bilaterale propria del sistema fiscale internazionale previgente<ref name=":0" />: infatti, soluzioni bilaterali ma non coordinate favoriscono quella situazione di vuoto normativo nella quale sono incrementate strategie di pianificazione fiscale che sfruttano le lacune e le divergenze nel sistema tributario internazionale al fine di trasferire artificialmente i profitti in Paesi a bassa o nulla tassazione (''[[Base erosion and profit shifting]]'').<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Yariv Brauner|anno=2018|titolo=McBEPS: The MLI - The First Multilateral Tax Treaty That Has Never Been|rivista=Intertax
Il Matching Database opera come una banca dati elettronica ed ha il compito di assistere gli Stati nell'interpretazione delle clausole di compatibilità e nel coordinamento delle norme della Convenzione con quelle dei trattati bilaterali. Esso incrocia le disposizioni della Convenzione e quelle dei singoli trattati bilaterali al fine di segnalare all'interprete quale norma è stata modificata ed in quale modo, indicandogli quindi la norma che deve essere applicata alla fattispecie concreta.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roberto Cordeiro Guerra|titolo=L'intelligenza artificiale nel prisma del diritto tributario|rivista=Diritto e pratica tributaria|numero=3/2020|pp=931-932}}</ref>
Riga 551:
=== Profili di responsabilità sanzionatoria del contribuente ===
Il contribuente, che si avvale del Matching Database per individuare la normativa fiscale da applicare, resta tenuto alla conoscenza della legge fiscale;<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Roberto Cordeiro Guerra|curatore=Alessandro Giovannini|curatore2=Alberto Di Martino|curatore3=Enrico Marzaduri|titolo=Trattato di Diritto sanzionatorio tributario|anno=2016|p=1439|volume=2|capitolo=Il principio di personalità}}</ref> la delega degli adempimenti tributari non lo esonera dalle proprie responsabilità in materia di scelta e sorveglianza del consulente, sia esso un umano o un robot
=== Profili di responsabilità sanzionatoria del consulente ===
Riga 569:
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.oecd.org/tax/treaties/multilateral-convention-to-implement-tax-treaty-related-measures-to-prevent-beps.htm pagina ufficiale OCSE - Convenzione multilaterale anti-BEPS]
* [http://www.oecd.org/tax/treaties/multilateral-convention-to-implement-tax-treaty-related-measures-to-prevent-BEPS.pdf Testo ufficiale della Convenzione - lingua inglese]
* [https://www.oecd.org/tax/treaties/beps-mli-signatories-and-parties.pdf Documento giurisdizioni firmatarie - OCSE]
* [http://www.oecd.org/tax/treaties/MLI-frequently-asked-questions.pdf FAQ sul Multilateral Instrument - lingua inglese]
{{Portale|
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
|