Roberto Pruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BotSimo82 (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:A.C.F. Fiorentina
Annullata la modifica 145527535 di 82.61.17.174 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(418 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Roberto Pruzzo
|immagine = [[Immagine:Pruzzo.jpg|center|200px]]<small>Roberto Pruzzo, premiato come miglior cannoniere della Serie A nel campionato 1981-82
|nomeImmagine = Roberto Pruzzo - AS Roma 1986-87.jpg
|Didascalia = Pruzzo alla Roma nella stagione 1986-1987
|nome completo = Roberto Pruzzo
|Sesso = M
|soprannome = ''Bomber, O' Rey de Crocefieschi''
|CodiceNazione = {{ITA}}
|altezza = 178
|Disciplina = Calcio
|peso = 70
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|data nascita = [[1 aprile]] [[1955]]
|TermineCarriera = 30 giugno 1989 - giocatore <br/> 30 giugno 2010 - allenatore
|luogo nascita = [[Crocefieschi]] ([[provincia di Genova|GE]])
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|codicenazione = {{ITA}}
|sport = calcio
|data morte =
|1971-1973|Genoa|
|luogo morte =
}}
|disciplina = Calcio
|Squadra = Ritirato
|ruolo = [[Attaccante]]
|Giovanili anni =
|Giovanili squadre =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|[[1973]]-[[1974]]|{{Calcio Genoa}}|A 19 (0)|[[1974]]-[[1976]]|{{Calcio Genoa}}|B 65 (30)}}
|1973-1978|Genoa|143 (57)
{{Carriera sportivo
|[[1976]]-[[1978]]|{{Calcio Genoa}}|A 59 (27)|[[1978]]-[[1988]]|{{Calcio Roma}}|A 240 (106)}}
|1988-1989|Fiorentina|13 (0)<ref>14 (1) se si considera lo spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1989-1990]] disputato il 30 giugno 1989 contro la {{Calcio Roma|N}}.</ref>
{{Carriera sportivo|[[1988]]-[[1989]]|{{Calcio Fiorentina}}|A 13 (0)|'''Totale Serie A'''|'''[[I centenari del gol|29° class. marc.]]'''|'''331 (133)'''}}
}}
|allenatore =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1978-1982|{{Naz|CA|ITA|M}}|6 (0)
|[[1998]]-[[1999|99]]|{{Calcio Viareggio}}|
}}
|[[1999]]-[[2000|00]]|{{Calcio Teramo}}| }}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|[[2000]]-[[2001|01]]|{{Calcio Alessandria}}|
|1998-1999|Viareggio|
|[[2002]]|{{Calcio Palermo}}|}}
|1999-2000|Teramo|
{{Carriera sportivo
|2000|Alessandria|
|[[2004]]-[[2005|05]]|{{Calcio Foggia}} <small>(vice)</small>|
|2001|Alessandria|
|[[2005]]-[[2006|06]]|{{Calcio Sambenedettese}} <small>(vice)</small>|}}
|2002|Palermo|
|Anni nazionale = [[1978]]-[[1982|82]]
|2004-2005|Foggia|<small>Vice</small>
|nazionale = {{Naz|CA|ITA}}
|2005-2006|Sambenedettese|<small>Vice</small>
|presenzenazionale(goal) = 6 (0)
|2008-2009|Centobuchi|
|aggiornato = agosto 2007
|2009-2010|Genoa|<small>Giovanili</small>
}}
}}
{{quote|Grazie Roma. E grazie Genoa. Due tifoserie fantastiche, uniche. E poi, più che parlare, mi piacerebbe ancora correre con le braccia alzate, a festeggiare un gol, sotto la gradinata nord, o sotto la curva sud|Roberto Pruzzo}}
{{Bio
|Nome = Roberto
Riga 42 ⟶ 39:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Crocefieschi
|GiornoMeseNascita = 1º aprile
|AnnoNascita = 1955
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = &nbsp;tre, voltedi [[capocannoniere]] inruolo [[Serie AAttaccante (calcio)|Serie Aattaccante]]
}}
==Carriera==
===Club===
====[[Genoa CFC|Genoa]]====
[[Immagine:Pruzzo_derby.JPG|thumb|left|250px| La rete di Roberto Pruzzo nel derby del 1976/77 vinto dal Genoa per 2 a 1]]
Iniziò a giocare ad alti livelli nel [[1973]] quando esordì in serie A il [[2 dicembre]] nella partita [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]-Genoa 1-1, con la squadra dove nacque, calcisticamente ed anagraficamente, il [[Genoa CFC]], restando per sei buone annate nelle quali aveva avuto occasione di far valere le proprie doti di attaccante di rango nelle fila della sua squadra del cuore e durante le quali i tifosi rossoblù lo ribattezzarono « O Rey de Crocefieschi », con un paragone forse sopramisura con il super campione [[Pelé]].
Durante la sua militanza tra le fila dei Grifoni, collezionò 143 presenze, 57 reti e un titolo di [[capocannoniere]] in [[serie B (calcio)|serie B]] nel campionato 1975-76.
 
Considerato uno dei migliori centravanti della storia del calcio italiano, è cresciuto nel {{Calcio Genoa|N}} per poi approdare nel 1978 alla {{Calcio Roma|N}}, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera e con cui vinse il campionato nella stagione [[Serie A 1982-1983|1982-1983]], e quattro Coppe Italia nelle stagioni [[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]] e [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]; in maglia giallorossa, inoltre, fu per tre volte capocannoniere della Serie A, nelle stagioni [[Serie A 1980-1981|1980-1981]], [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] e [[Serie A 1985-1986|1985-1986]].
====[[AS Roma|Roma]]====
Pruzzo venne ceduto alla squadra capitolina nel campionato 1978-79. Il suo trasferimento avvenne sulla base della cifra ''record'' &mdash; per quel tempo &mdash; di tre miliardi di [[Lira italiana|lire]]. <br/>
Pruzzo entrò subito nel cuore della tifoseria giallorossa, che lo soprannominò immediatamente ''Bomber''. <br />
Stabilì vari record, vinse 3 titoli come [[capocannoniere]] 1981(18 reti), 1982(15 reti), 1986(19 reti), conquistò quattro coppe Italia (1980, 1981, 1984 e 1986) e uno Scudetto ([[Classifica calcio Serie A italiana 1983|1983]]). Con 106 reti è stato per lungo tempo il miglior realizzatore nella storia della società (record poi superato da [[Francesco Totti]] nel corso della stagione 2004-2005). caratteristiche principali consistevano nell'anticipo di testa con eccellente stacco da fermo e grande senso della rete.
 
====Fiorentina== Carriera ==
=== Giocatore ===
Un solo sfortunato campionato nel [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1989|1988/89]] che con 6 sole presenze da inizio partita, più qualche scampolo di gara, sancisce la fine della sua carriera. Segna però proprio contro la sua amata [[AS Roma|Roma]], al 12' del primo tempo dello spareggio sul campo neutro di [[Perugia]], il gol che vale ai viola l'accesso in [[Coppa Uefa]]. Per ironia della sorte il gol nello spareggio è l'ultima rete della sua carriera professionistica. {{citazione necessaria|L'articolo uscito su "Il Mattino" lunedi 29 maggio 1989, all'indomani di Juventus - Fiorentina 1-1 (la sua ultima partita di campionato) descrive in modo struggente il declino di un campione:'' "In campo si è rivisto, dopo mesi di assenza, Pruzzo. E' passato tanto, troppo tempo da quando O Rey di Crocefieschi segnava gol alla Juventus vestito della maglia giallorossa. Ha fatto il suo tempo, e i giovani della Fiorentina non hanno voglia di faticare per uno che con loro non ha da spartire praticamente nulla. Per lui ora c'è soltanto una figura mediocre"''}}.
==== Club ====
===== Genoa =====
Cresciuto nelle giovanili del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], fece il suo esordio in [[Serie A]] il 2 dicembre 1973 nella partita contro il {{Calcio Cesena|N}}, terminata 1-1. Da giovane non pensava di divenire calciatore, tanto che l'allora presidente Fossati faticò per convincerlo a firmare il contratto.<ref name="Bio">{{Cita web|url=http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PruzzoRoberto|titolo=Biografia di Roberto Pruzzo|editore=cinquantamila.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141006091809/http://www.cinquantamila.it/storyTellerThread.php?threadId=PruzzoRoberto|dataarchivio=6 ottobre 2014}}</ref>
 
[[File:Roberto Pruzzo - Genoa 1893 1976-77.jpg|thumb|left|upright|Pruzzo nel 1977, giovane capitano del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]], pressato dallo juventino [[Francesco Morini]]]]
====Record====
Si aggiudicò per tre volte il titolo di [[capocannoniere]]. Nel [[1985]]-[[1986|86]] in Roma-[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] realizzò 5 reti. Tale prestazione non rappresenta tuttavia primato assoluto per un giocatore italiano in serie A in quanto [[Silvio Piola]] realizzo' 6 gol in Pro Vercelli-Fiorentina il 29 Ottobre 1933 (Campionato di [[Classifica calcio Serie A italiana 1934|Serie A 1933-34]], risultato finale 7-2). Da ricordare il gol di testa nel [[1977]] col Genoa nel derby stracittadino ancor'oggi ammirato in una foto divenuta oggetto di culto nella casa di ogni Genoano, come pure il gol che salvò la Roma nella stagione [[1978]]-[[1979|79]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], quello in rovesciata a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] nel [[1983]]-[[1984|84]] che regalò il 2-2 alla squadra giallorossa, la doppietta contro il [[Dundee]] nella semifinale della [[Coppa dei Campioni]] edizione 1983-84, a cui fece seguito la rete segnata contro il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nella successiva, sfortunata finale, conclusasi con la vittoria del Liverpool ai calci di rigore.
 
Realizzò la sua prima rete in Serie A proprio contro la squadra nella quale successivamente giocherà per dieci anni, la {{Calcio Roma|N}}, il 3 ottobre 1976 in un pareggio per 2-2, anche se la rete più importante in maglia rossoblù risale al 13 marzo 1977, quando, di testa, segnò il gol-vittoria nel [[Derby della lanterna|derby stracittadino]] contro la {{Calcio Sampdoria|N}}.
===Nazionale===
Pruzzo esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] il [[23 settembre]] [[1978]], [[Italia]]-[[Turchia]] 1-0.
 
Con il ''Grifone'' disputò 5 stagioni di cui 3 nella massima serie e 2 in [[Serie B]], collezionando ben 143 presenze e 57 gol (media 0,4 gol/partita) e divenendo anche [[capocannoniere]] della [[Serie B]] nella stagione [[Serie B 1975-1976|1975-1976]]. Rimane tuttora uno dei marcatori del Genoa più prolifici di tutti i tempi, insieme a [[Diego Milito]] (media 0,59 g/p), [[Tomáš Skuhravý]] (media 0,36 g/p) e [[Carlos Aguilera]] (media 0,34 g/p). Fu proprio nel Genoa che si guadagnò l'appellativo di ''O Rey di Crocefieschi''.<ref name="Bio" />
Nella stagione [[Classifica_calcio_Serie_A_italiana_1986|1985/86]], dopo aver conquistato il titolo di [[capocannoniere]] per la terza volta, inspiegabilmente non fu convocato neanche tra le riserve della [[Nazionale di Calcio Italiana]] per i [[Mondiali di calcio Messico 1986]]. Lo stesso avvenne 4 prima per i [[Mondiali di calcio Spagna 1982|mondiali in Spagna]]; in quel caso Pruzzo era reduce addirittura da ben 2 stagioni consecutive da capocannoniere, ma anche in quel caso [[Enzo Bearzot|Bearzot]] non lo convocò tra i 22. In totale il suo bottino in Nazionale fu particolarmente misero, solo 6 presenze senza nemmeno un gol.
 
====Cronologia= presenzeRoma e reti in Nazionale=====
Nella stagione [[Genoa 1893 1977-1978|1977-1978]] la sua prolificità segnò un lieve passo all'indietro, facendo sorgere qualche dubbio negli operatori di mercato; ad approfittarne fu il presidente della [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] [[Gaetano Anzalone]]. Pruzzo venne ceduto così alla squadra capitolina nell'estate seguente, per l'importante cifra di 3 miliardi di lire più il passaggio in rossoblù in prestito di [[Bruno Conti]].
{{cronoini}}
{{Cronopar|23/09/1978|Firenze|ITA|1|0|TUR||Amichevole}}
{{Cronopar|03/01/1981|Montevideo|URU|2|0|ITA||Mundialito}}
{{Cronopar|06/01/1981|Montevideo|NED|1|1|ITA||Mundialito}}
{{Cronopar|14/11/1981|Torino|ITA|1|1|GRE||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|05/12/1981|Napoli|ITA|1|0|LUX||QEuro|1984}}
{{Cronopar|23/02/1982|Parigi|FRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{cronofin|6|0}}
 
Al suo [[Associazione Sportiva Roma 1978-1979|primo anno romano]] non conclude molto: la squadra lotta per non retrocedere e lui viene coinvolto nel disastro generale. Anche la [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|seconda stagione]], la prima dell'era [[Dino Viola|Viola]], iniziò negativamente, tanto che lo stesso Pruzzo, in una intervista, dichiarò di non riconoscersi più.<ref>{{Cita web|url= https://www.almanaccogiallorosso.it/Giocatori/Pruzzo.html|titolo=Roberto Pruzzo}}</ref> A partire dalla [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|stagione successiva]] ebbe un notevole ritorno in ottima forma, che lo portò all'esplosione definitiva con il club romano.
===Allenatore===
Pruzzo iniziò la sua carriera di allenatore nel [[1998]], con il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], prima di passare al [[Teramo Calcio|Teramo]] e, nel [[2000]], all'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], in [[Serie C1 (calcio)|Serie C1]]: dapprima esonerato, fu richiamato sulla panchina dei grigi [[Piemonte|piemontesi]] sul finire della stagione, ma non riuscì ad evitare alla squadra la retrocessione. Nel [[2002]] fu ingaggiato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], squadra che effettivamente non allenò mai a causa dell'insediamento di [[Maurizio Zamparini|Zamparini]] alla presidenza. Più recentemente ha collaborato alla direzione tecnica di [[Unione Sportiva Foggia|Foggia]] e [[Sambenedettese]].
 
Nella {{Calcio Roma|N}} stabilì vari record: si laureò per tre volte [[capocannoniere]] della Serie A, nelle stagioni [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] (18 gol), [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] (15 gol) e [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] (19 gol), conquistò quattro Coppe Italia (1980, 1981, 1984 e 1986) e lo storico scudetto del [[Serie A 1982-1983|1982-1983]]. Le 106 reti segnate in serie A con la maglia della Roma lo hanno reso per lungo tempo il miglior realizzatore nella storia della società, record poi battuto nel corso della stagione 2004-2005 da un altro elemento simbolo della società giallorossa, [[Francesco Totti]], realizzatore in totale di 307 reti con la Roma (250 delle quali in Serie A).
===Palmarès===
====Competizioni nazionali====
* '''[[Immagine:Scudetto.svg|20px]] [[Campionato di calcio italiano|Campionato italiano]]: 1'''
**[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: [[Classifica calcio Serie A italiana 1983|1982/1983]]
* ''' [[Immagine:Coccarda italia.png|20px]] [[Coppa Italia (calcio)|Coppa Italia]]: 4'''
**[[Associazione Sportiva Roma|Roma]]: [[Coppa Italia 1979-1980 (calcio)|1979/1980]], [[Coppa Italia 1980-1981 (calcio)|1980/1981]], [[Coppa Italia 1983-1984 (calcio)|1983/1984]], [[Coppa Italia 1985-1986 (calcio)|1985/1986]]
 
Tra i suoi gol più importanti si ricordano quello che salvò la Roma nella stagione [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], il gol-scudetto contro il Genoa nella stagione 1982-1983 e quello in rovesciata a [[Torino]] contro la [[Juventus Football Club|Juventus]] nella stagione [[Serie A 1983-1984|1983-1984]] che regalò il 2-2 alla squadra giallorossa all'ultimo minuto; in campo europeo, rimangono degni di nota soprattutto la [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[Dundee United Football Club|Dundee United]] nella semifinale della [[Coppa dei Campioni 1983-1984]], a cui fece seguito il gol segnato al {{Calcio Liverpool|N}} nella successiva finale conclusasi con la vittoria degli inglesi ai rigori. Nella stagione [[Serie A 1985-1986|1985-1986]], in Roma-{{Calcio Avellino|N}} 5-1, segnò inoltre una storica [[Gol#Cinquina|cinquina]].<ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/624/2011/02/16-156123/1986,+ecco+il+Bomber+Pruzzo+firma+la+cinquina|titolo=1986, ecco il Bomber. Pruzzo firma la cinquina|autore=Francesca Fanelli|data=16 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304204605/http://www.corrieredellosport.it/624/2011/02/16-156123/1986,+ecco+il+Bomber+Pruzzo+firma+la+cinquina|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asroma.com/it/notizie/2021/02/35-anni-dalla-cinquina-di-pruzzo-con-l-avellino|titolo=35 anni dalla cinquina di Pruzzo con l'Avellino|accesso=2021-02-17}}</ref>
====Individuale====
[[File:Coppa dei Campioni 1984, Liverpool-Roma, Roberto Pruzzo.jpg|thumb|Pruzzo realizza il pareggio della Roma contro il {{Calcio Liverpool|NB}} nella finale della [[Coppa dei Campioni 1983-1984]]]]
*'''[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A (calcio)|Serie A]] italiana: 3'''
**[[Classifica calcio Serie A italiana 1981|1980/81]], [[Classifica calcio Serie A italiana 1982|1981/82]], [[Classifica calcio Serie A italiana 1986|1985/86]]
 
Il 20 settembre 2012 è stato tra i primi 11 giocatori ad essere inserito nella ''[[hall of fame]]'' ufficiale del club giallorosso.<ref>{{cita web|url=http://www.asroma.it/it/notizie/notizie.html?id=6675|titolo=Hall of Fame: gli undici eletti della Classe 2012|accesso=20 settembre 2012}}</ref>
==Curiosità==
* Tra tutte le parole di commiato dal calcio, Roberto Pruzzo a termine carriera ha voluto che queste, in un genovese strascicato d'entroterra, rimanessero ai posteri: «&nbsp;Grazie Roma. E grazie Genoa. Due tifoserie fantastiche, uniche. E poi, più che parlare, mi piacerebbe ancora correre con le braccia alzate, a festeggiare un gol, sotto la gradinata nord, o sotto la curva sud&nbsp;».<br />
 
===== Fiorentina =====
*Nel [[1983]], insieme a [[Carlo Ancelotti]] e [[Luciano Spinosi]] partecipa alla partita finale del film [[Don Camillo (film 1983)|Don Camillo]], di e con [[Terence Hill]], contro la formazione dove milita un altro campione degli anni 70/80 [[Roberto Boninsegna]].
Dopo 10 stagioni, 240 presenze e 106 reti con la maglia giallorossa, nella stagione [[Serie A 1988-1989|1988-1989]] Pruzzo passò alla Fiorentina. Qui però disputò in tutto solamente 13 partite, delle quali solo 6 scendendo in campo fin dall'inizio. Realizzò il suo unico gol a fine stagione proprio contro la Roma, nello spareggio di Perugia per la qualificazione alla [[Coppa UEFA]], il 30 giugno 1989, di testa su cross di [[Roberto Baggio]]: quella rete consentì ai viola l'accesso in Europa, ma fu anche l'ultima partita della sua carriera.
Restò a Firenze per un altro anno, come dirigente accompagnatore della società.
Con l'avvento della famiglia Cecchi Gori alla proprietà della società toscana, la sua esperienza si chiuse.
 
==== Nazionale ====
*Nel [[1984]], insieme ai compagni di squadra [[Carlo Ancelotti|Ancelotti]], [[Francesco Graziani|Graziani]] e [[Odoacre Chierico|Chierico]], ha partecipato nei panni di se stesso in una piccola parte nel film [[L'allenatore nel pallone]], con [[Lino Banfi]].
[[File:Roberto Pruzzo, Nazionale italiana, 1978.jpg|thumb|upright|left|Pruzzo all'esordio in maglia azzurra nel 1978]]
 
Pruzzo esordì in [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]] il 23 settembre 1978, convocato dal CT [[Enzo Bearzot]], in Italia-{{NazNB|CA|TUR|M}} (1-0). Nel 1980 rientrò tra i convocati sia per la [[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo]] in [[Uruguay]], torneo riservato alle nazionali che avevano vinto almeno una volta il campionato mondiale all'epoca, nel quale giocò in entrambe le partite disputate dall'Italia, sia per l'[[Campionato europeo di calcio 1980|Europeo]] casalingo, occasione in cui non scese mai in campo<ref>sito "''Storie di Calcio''" [http://www.storiedicalcio.altervista.org/europei_1980_risultati.html] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006071841/http://www.storiedicalcio.altervista.org/europei_1980_risultati.html|date=6 ottobre 2014}}, URL consultato il 30 giugno 2012.</ref>. Nel 1982, invece, nonostante fosse stato [[capocannoniere]] della [[Serie A]] per due stagioni consecutive, non fu convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiale in Spagna]] e gli vennero preferiti [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Franco Selvaggi]], fatto che causò vivaci polemiche, in particolare tra coloro che sostenevano come la rappresentativa italiana fosse al tempo dominata dal cosiddetto [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|blocco juventino]] (e dal proprio canto Rossi, nonostante avesse appena ripreso a giocare dopo due anni di squalifica, fu scelto come attaccante titolare da Bearzot fin dall'inizio e, dopo un inizio giù di tono, diede un contributo fondamentale alla vittoria italiana in tale Mondiale).
==Scheda del giocatore==
* Primo gol in serie A: [[3 ottobre]] [[1976]], Genoa-Roma 2-2
 
Nella stagione [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] conquistò per la terza volta il titolo di miglior marcatore della massima serie italiana, ma in occasione del Mondiale di [[Campionato mondiale di calcio 1986|Messico 1986]], ancora una volta, Bearzot non lo inserì nel gruppo dei convocati. Il suo bottino in maglia azzurra fu di appena 6 presenze, senza realizzare gol.
{{Box successione
 
|carica=[[Cannonieri del campionato italiano di calcio|Capocannoniere]] della [[Serie A (calcio)|Serie A]]
=== Allenatore ===
|periodo= [[1981]], [[1982]]
Pruzzo iniziò la sua carriera di allenatore nel 1998, con il [[Football Club Esperia Viareggio|Viareggio]], prima di passare al {{Calcio Teramo|N}} e, nel 2000, all'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], in [[Serie C1]]: dapprima esonerato, fu richiamato sulla panchina dei grigi [[piemonte]]si sul finire della stagione, ma non riuscì a evitare la retrocessione della squadra.
|precedente=[[Roberto Bettega]]
 
|successivo=[[Michel Platini]]
Il 18 luglio 2002 fu ingaggiato dal [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] di [[Franco Sensi]],<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/18/sensi-non-molla-allenatore-pruzzo.html?ref=search|titolo=Sensi non molla: 'L'allenatore è Pruzzo'|editore=repubblica.it|data=18 luglio 2002}}</ref> squadra che allenò tuttavia per soli 4 giorni, visto che il 21 luglio si insediò alla presidenza [[Maurizio Zamparini]], proveniente dal Venezia, portandosi dietro dai lagunari [[Ezio Glerean]].<ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/21/amaro-record-di-pruzzo-allenatore-per.html?ref=search|titolo=L' amaro record di Pruzzo allenatore per un giorno|editore=repubblica.it|data=21 luglio 2002}}</ref><ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/07/21/glerean-in-panchina-attende-maniero.html Glerean in panchina attende Maniero] ricerca.repubblica.it</ref>
|periodo2= [[1986]]
 
|precedente2=[[Michel Platini]]
Dopo aver collaborato alla direzione tecnica del {{Calcio Foggia|N}} e della {{Calcio Sambenedettese|N}} con [[Giuseppe Giannini (calciatore)|Giuseppe Giannini]], suo compagno di squadra alla Roma, il 5 dicembre 2008 viene nominato tecnico del club marchigiano del [[Centobuchi]], in [[Serie D]].<ref>{{cita web|url=https://www.emmelle.it/Sport/Calcio/Roberto-Pruzzo-ricomincia-dal-Centobuchi/53-7061-1.html|titolo=Roberto Pruzzo ricomincia dal Centobuchi|editore=emmelle.it|data=5 dicembre 2008|accesso=6 giugno 2018|dataarchivio=14 novembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181114060546/https://www.emmelle.it/Sport/Calcio/Roberto-Pruzzo-ricomincia-dal-Centobuchi/53-7061-1.html|urlmorto=sì}}</ref> Dopo due giorni esordisce nella vittoria per 2-1 contro il [[Società Sportiva Dilettantistica Città di Campobasso|Campobasso]].<ref>{{cita web|url=https://www.rivieraoggi.it/2008/12/07/64984/centobuchi-pruzzo-buona-la-prima/|titolo=Centobuchi: Pruzzo, buona la prima|editore=rivieraoggi.it|data=7 dicembre 2008}}</ref> Chiude il [[Serie D 2008-2009|campionato]] al dodicesimo posto per poi passare ad allenare nelle giovanili del [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].
|successivo2=[[Pietro Paolo Virdis]]
 
}}
=== Dirigente ===
{{Nazionale italiana europei 1980}}
Dirigente dell{{'}}''Atletico 2000 a Roma'',<ref>{{Cita web|url=https://www.ercolefragasso.it/2004/01/20/giuseppe-giannini-2/|titolo=Giuseppe Giannini|accesso=19 novembre 2024}}</ref> dal 2011 ha collaborato con lo staff tecnico e dirigenziale della P.G.S. Don Bosco [[Genzano di Roma]].<ref>Elena Rossin. [http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=377595 Pruzzo: "Roma, un terzino destro per completare"], da Tuttomercatoweb.it, 19 agosto 2012</ref> Il 31 ottobre 2012 viene nominato direttore sportivo del [[Savona Calcio|Savona]].<ref>[http://www.savonafbc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=189:roberto-pruzzo-diesse-del-savona&catid=10:comunicatistampa&Itemid=233 Roberto Pruzzo diesse del Savona] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141006074946/http://www.savonafbc.it/index.php?option=com_content&view=article&id=189:roberto-pruzzo-diesse-del-savona&catid=10:comunicatistampa&Itemid=233 |data=6 ottobre 2014 }}, da Savonafbc.it</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ufficiale-savona-pruzzo-a-il-nuovo-direttore-sportivo-395865|titolo=Ufficiale: Savona, Pruzzo è il nuovo direttore sportivo|editore=tuttomercatoweb.com|data=31 ottobre 2012}}</ref> Con la squadra ligure conquista la promozione in [[Lega Pro Prima Divisione|Lega Pro]] nella stagione [[Lega Pro Seconda Divisione 2012-13|2012-2013]] e l'anno successivo manca per poco il passaggio in [[Serie B]]. Il 26 settembre 2014 viene esonerato.<ref>{{cita web|url=http://www.ivg.it/2014/09/savona-calcio-anche-pruzzo-lascia-la-societa-di-dellepiane/|titolo=Savona Calcio, anche Pruzzo lascia la società di Dellepiane|editore=ivg.it|data=26 settembre 2014}}</ref>
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
 
Il 21 luglio 2017 diventa direttore sportivo del [[Football Club Como|Como]] – rifondato dopo la mancata iscrizione della precedente gestione al campionato di [[Serie C]] e iscritto alla [[Serie D 2017-2018]] –, voluto dalla cordata di imprenditori formata da Massimo Nicastro e Roberto Felleca.<ref>{{Cita news|url=http://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/calcio-como-assegnato-al-gruppo-nicastro-renzi-ardito-allenatore-pruzzo-ds_1243889_11/|titolo=Calcio Como assegnato al gruppo Nicastro-Renzi Ardito allenatore, Pruzzo ds (video)|accesso=22 luglio 2017}}</ref> Rimane in carica come ''diesse'' dei lariani per due anni, venendo sostituito al termine della stagione [[Serie D 2018-2019|2018-2019]], dopo aver conquistato la promozione in Serie C, da [[Carlalberto Ludi]].
 
=== Dopo il ritiro ===
Al termine dell'attività agonistica è divenuto [[opinionista]] sportivo per varie emittenti radiofoniche e televisive nazionali.
 
Dal 2016 è entrato nel mondo della ristorazione, aprendo un ristorante a Roma<ref>{{Cita web|url=https://www.pagineromaniste.com/inaugurato-ristorante-osteria-9-roberto-pruzzo-tanti-ex-compagni-squadra-presenti-foto/|titolo=Inaugurato il ristorante “Osteria il 9” di Roberto Pruzzo. Tanti ex compagni di squadra presenti}}</ref>.
 
Nel 2020 è entrato nel mondo alberghiero, acquistando un albergo al lido Camaiore.<ref>{{Cita web|url=https://www.ttgitalia.com/hotel/160148-la-leggenda-del-calcio-roberto-pruzzo-diventa-albergatore-in-versilia-|titolo=La leggenda del calcio Roberto Pruzzo diventa albergatore in Versilia}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1973-1974|1973-1974]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} ||[[Serie A 1973-1974|A]]|| 19 || 0 || [[Coppa Italia 1973-1974|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 19 || 0
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1974-1975|1974-1975]] || [[Serie B 1974-1975|B]] || 33 || 12 || [[Coppa Italia 1974-1975|CI]] || 4 || 1 || - || - || - || - || - || - || 37 || 13
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1975-1976|1975-1976]] || [[Serie B 1975-1976|B]] || 32 || 18 || [[Coppa Italia 1975-1976|CI]] || 6 || 2 || - || - || - || - || - || - || 38 || 20
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1976-1977|1976-1977]] || [[Serie A 1976-1977|A]] || 30 || 18 || [[Coppa Italia 1976-1977|CI]] || 4 || 5 || - || - || - || - || - || - || 34 || 23
|-
| [[Genoa Cricket and Football Club 1977-1978|1977-1978]] || [[Serie A 1977-1978|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 4 || 2 || - || - || - || - || - || - || 33 || 11
|-
!colspan="3"|Totale Genoa || 143 || 57 || || 18 || 10 || || - || - || || - || - || 161 || 67
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1978-1979|1978-1979]] || rowspan=10|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Roma |N}} || [[Serie A 1978-1979|A]] || 29 || 9 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 33 || 12
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1979-1980|1979-1980]] || [[Serie A 1979-1980|A]] || 28 || 12 || [[Coppa Italia 1979-1980|CI]] || 9 || 6 || - || - || - || - || - || - || 37 || 18
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1980-1981|1980-1981]] || [[Serie A 1980-1981|A]] || 28 || 18 || [[Coppa Italia 1980-1981|CI]] || 3 || 0 ||[[Coppa delle Coppe 1980-1981|CdC]] || 2 || 1 || [[Torneo di Capodanno|TC]] || 0 || 0 || 33 || 19
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1981-1982|1981-1982]] || [[Serie A 1981-1982|A]] || 26 || 15 || [[Coppa Italia 1981-1982|CI]] || 1 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1981-1982|CdC]] || 4 || 2 || - || - || - || 31 || 17
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1982-1983|1982-1983]] || [[Serie A 1982-1983|A]] || 27 || 12 || [[Coppa Italia 1982-1983|CI]] || 5 || 7 || [[Coppa UEFA 1982-1983|CU]] || 7 || 3 || - || - || - || 39 || 22
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1983-1984|1983-1984]] || [[Serie A 1983-1984|A]] || 27 || 8 || [[Coppa Italia 1983-1984|CI]] || 9 || 2 || [[Coppa dei Campioni 1983-1984|CC]] || 7 || 5 || - || - || - || 43 || 15
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1984-1985|1984-1985]] || [[Serie A 1984-1985|A]] || 21 || 8 || [[Coppa Italia 1984-1985|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa delle Coppe 1984-1985|CdC]] || 5 || 1 || - || - || - || 28 || 10
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 24 || 19 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 9 || 1 || - || - || - || - || - || - || 33 || 20
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 19 || 4 || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa delle Coppe 1986-1987|CdC]] || 2 || 0 || - || - || - || 24 || 4
|-
| [[Associazione Sportiva Roma 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || 14 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Roma || 240 || 106 || || 48 || 20 || || 27 || 12 || || 0 || 0 || 315 || 138
|-
| [[Associazione Calcio Fiorentina 1988-1989|1988-1989]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Fiorentina|N}} || [[Serie A 1988-1989|A]]|| 13+1<ref>Spareggio per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1989-1990]].</ref> || 0+1 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 396+1 || 163+1 || || 68 || 30 || || 27 || 12 || - || 0 || 0 || 492 || 206
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in nazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23-9-1978|Firenze|ITA|1|0|TUR||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-1-1981|Montevideo|URY|2|0|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|6-1-1981|Montevideo|NLD|1|1|ITA||[[Coppa d'Oro dei Campioni del Mondo|Mundialito]] - <small>1º turno</small>}}
{{Cronopar|14-11-1981|Torino|ITA|1|1|GRC||QMondiali|1982|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|5-12-1981|Napoli|ITA|1|0|LUX||QMondiali|1982}}
{{Cronopar|23-2-1982|Parigi|FRA|2|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronofin|6|0}}
 
===Statistiche da allenatore===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"| Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| [[Associazione Calcio Viareggio 1998-1999|1998-apr. 1999]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Viareggio|N}} || [[Serie C2 1998-1999|C2]] || 30 || 10 || 11 || 9 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|12|12|10}}
|-
|| [[Teramo Calcio 1999-2000|1999-2000]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Teramo|N}} || [[Serie C2 1999-2000|C2]] || 34+2<ref>Play-off.</ref> || 13 || 11 || 10+2 || [[Coppa Italia Serie C 1999-2000|CI-C]] || 4 || 1 || 1 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|40|14|12|14}}
|-
|| [[Unione Sportiva Alessandria Calcio 2000-2001|2000-2001]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Alessandria|N}} || [[Serie C1 2000-2001|C1]] || 27 || 4 || 8 || 15 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] || 4 || 2 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|6|9|16}}
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2002-2003|2002-2003]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie B 2000-2001|B]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|0|0|0|0}}
|-
|| 2008-mar. 2009 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Centobuchi|N}} || [[Serie D 2008-2009|D]] || 14 || 3 || 5 || 6 || [[Coppa Italia Serie D 2008-2009|CI-D]] || 0 || 0 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|3|5|6}}
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 105+2 || 30 || 35 || 40+2 || || 12 || 5 || 3 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|119|35|38|46}}
|}
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
[[File:Roberto Pruzzo (AS Roma) - Capocannoniere Serie A 1981-82.jpg|thumb|upright|Pruzzo premiato come miglior marcatore della Serie A 1981-1982]]
 
==== Club ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Roma: [[Serie A 1982-1983|1982-1983]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia|4}}
:Roma: [[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]], [[Coppa Italia 1980-1981|1980-1981]], [[Coppa Italia 1983-1984|1983-1984]], [[Coppa Italia 1985-1986|1985-1986]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|1}}
:Genoa: [[Serie B 1975-1976|1975-1976]]
 
==== Individuale ====
* Capocannoniere della [[Serie A]]: 3
:[[Serie A 1980-1981|1980-1981]] <small>(18 reti)</small>, [[Serie A 1981-1982|1981-1982]] <small>(15 reti)</small>, [[Serie A 1985-1986|1985-1986]] <small>(19 reti)</small>
 
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 1979-1980|1979-1980]] <small>(6 reti)</small>
 
* Capocannoniere della [[Serie B]]: 1
:[[Serie B 1975-1976|1975-1976]] <small>(18 reti, ex aequo con [[Giuliano Musiello]])</small>
 
== Nella cultura di massa ==
Nel 1983, insieme a [[Carlo Ancelotti]] e [[Luciano Spinosi]], Pruzzo prese parte alla partita finale del film di ''[[Don Camillo (film 1983)|Don Camillo]]'' e con [[Terence Hill]], contro la formazione in cui milita un altro campione degli [[anni settanta]] e [[anni ottanta|ottanta]], [[Roberto Boninsegna]]. L'anno seguente, insieme ai compagni di squadra Ancelotti, [[Francesco Graziani]] e [[Odoacre Chierico]], partecipò, nei panni di sé stesso, in una piccola parte, alla pellicola ''[[L'allenatore nel pallone]]'', con [[Lino Banfi]]; comparve anche nel sequel ''[[L'allenatore nel pallone 2]]'', uscito nel 2008.<ref>{{Imdb|nm0699321}}</ref>
 
Viene citato anche nel film ''[[Notte prima degli esami - Oggi]]'' del 2007, nel quale una tifosa ([[Paola Minaccioni]]) descrive uno dei gol segnati da [[Luca Toni]] durante il quarto di finale dei [[Campionato mondiale di calcio 2006|mondiali di calcio del 2006]] vinto per 3-0 dall'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Ucraina]] al protagonista Luca Molinari ([[Nicolas Vaporidis]]) paragonandolo appunto ad una delle tante realizzazioni del bomber ligure.
 
Viene citato anche nel film [[Vacanze in America]] da [[Claudio Amendola]] durante la partita tra torinesi e romani nella [[Valle della Morte]].
 
Viene citato anche nel libro Codice 1982<ref>{{Cita web|url=https://www.libraccio.it/libro/9788869343834/luca-dalla-vecchia-stefano-savastano/codice-1982-con-partecipazioine-straordinaria-del-bomber-roberto-pruzzo|titolo=Codice 1982 con la partecipazioine straordinaria del «bomber» Roberto Pruzzo}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.laprovinciadicomo.it/stories/Sport/calcio/como-calcio/pruzzo-capo-dello-stato-ma-e-solo-un-romanzo_|titolo=Pruzzo Capo dello Stato Ma è solo un romanzo}}</ref>.
 
== Opere ==
* {{cita libro|altri=con Susanna Marcellini|titolo=Bomber - La storia di un numero nove normale (o quasi)|città=Roma|editore=Ultra|anno=2014|isbn=978-88-6776-139-5}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FIGC|856}}
* {{Lega Calcio|A=272}}
 
{{Italia maschile calcio europeo 1980}}
[[Categoria:Genoa]]
{{Italia maschile calcio mundialito}}
[[Categoria:A.S. Roma]]
{{Capocannonieri della Serie A}}
[[Categoria:ACF Fiorentina]]
{{Capocannonieri della Serie B}}
[[Categoria:US Alessandria]]
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
[[Categoria:S.S. Sambenedettese Calcio]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Personalità legate a Genova]]
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale italiana]]
[[en:Roberto Pruzzo]]
[[Categoria:Dirigenti del Savona F.B.C. 1907]]
[[nl:Roberto Pruzzo]]
[[Categoria:Dirigenti del Como 1907]]
[[no:Roberto Pruzzo]]
[[Categoria:Capocannonieri della Serie A]]
[[pt:Roberto Pruzzo]]
[[sv:Roberto Pruzzo]]